Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08

Post on 10-Feb-2016

28 views 0 download

description

Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08. Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del 20 dicembre 2007 anita.bacigalupo@unimib.it. SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutorship. Le implicazioni culturali del rischio: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08

Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana

Anno accademico 2007/08

Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIOTutor : Anita Bacigalupo

Lezione del 20 dicembre 2007

anita.bacigalupo@unimib.it

SOCIETÀ DEL RISCHIOTutorship

Le implicazioni culturali del rischio: il caso della sicurezza stradale.

• De CRISTOFARO LONGO G., Il sorpasso. Dal mito del rischio alla cultura della sicurezza, Guerini e Associati, Milano, 2002, pag. 19-41

Sicurezza stradaleÈ un concetto multidimensionale:

1. tecnologica2. infrastrutturale3. urbanistica4. legislativa5. organizzativa6. sociale7. culturale

Dimensione culturale

• interpretazione del concetto di mobilità• responsabilità e rispetto delle norme• formazione ed educazione• costruzione mediatica del fenomeno• prevenzione e campagne di

sensibilizzazione

Una proposta di analisi di comunicazione pubblica in

materia di sicurezza stradale

Le campagne analizzate1. Campagna per la sicurezza stradale.

Sicurstrada –Asaps / 2004

2. Sicurezza stradale: prendiamola sul serio.Regione Campania e dall’Arcss (Agenzia regionale campana per la sicurezza stradale)2005

• Road safety is no accident WHO (World Health Organization) / 2004 e 2007

Le campagne analizzate

1. Campagna per la sicurezza stradale.Sicurstrada –Asaps2004

Campagna per la sicurezza stradale di Sicurstrada –Asaps

«Quando vedi un pedone sulle strisce non accelerare, ma rallenta, non dimenticare che è lui ad avere la precedenza. Troppe persone si ricordano dei diritti dei pedoni solo quando sono loro stesse ad essere sulle strisce. Non farlo anche tu».

LE STRISCE PEDEONALI NON SONO INVISIBILI, RISPETTALE.

Le campagne analizzate

2. Sicurezza stradale: prendiamola sul serio.Regione Campania e dall’Arcss (Agenzia regionale campana per la sicurezza stradale)2005

Sicurezza stradale: prendiamola sul serio

Regione Campania

Le campagne analizzate

3. Road safety is no accident WHO (World Health Organization) Campagne del 2004 e 2007

Campagna WHO - 2004

«1.2 million people will die this year as a result of road crashes – more than 3200 deaths each day».

ROAD SAFETY IS NO ACCIDENT

Campagna WHO - 2007

«Too late to slow down»

«Speed kills all types of road users - drivers, pedestrians and cyclists. A 5% cut in average speed can reduce the number of fatal crashes by as much as 30%»

Be part of the solution: don't speed

ROAD SAFETY IS NO ACCIDENT

Dimensioni analizzate

• destinatari

• scopo della campagna

• stile di comunicazione

Destinatari

Stili di guida:

- Genere- Età- Tipologia di mezzo guidato

Destinatari

Atteggiamenti

Simili o indifferenti Diversi

Simili o indifferenti Non disaccordo o

disaccordo apparente

Disaccordo di

atteggiamento

Cre

denz

e

Diverse Disaccordo di credenza Disaccordo di credenza

e di atteggiamento

Disaccordo di credenza e di atteggiamento (De Lillo e Navarini, 2001: 15)

Scopo della campagna

• Comportamenti– prevenzione-controllo

• Valori morali– prevenzione-tutela

• Livello di conoscenza– informazione

Stili di comunicazione

• Fear appeal

Stili di comunicazione

• Fear appeal

• Comunicazione ostensiva

Efficacia

Un atto comunicativo è efficace quando riesce a trasformare il discorso in pratica sociale.

Nel caso delle campagne di prevenzione: trasformare i valori, gli atteggiamenti o i comportamenti alla guida proposti dai mittenti in pratiche sociali vere e proprie.

Efficacia

due tipologie di problemi connessi alla questione dell‘efficacia:

• la misurazione degli effetti

Efficacia

due tipologie di problemi connessi alla questione dell‘efficacia:

• la misurazione degli effetti

• discorsi dominanti sulla sicurezza stradale