Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in...

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

Transcript of Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in...

Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana

Anno accademico 2007/08

Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO

Tutor : Anita BacigalupoLezione del 6 dicembre 2007

anita.bacigalupo@unimib.it

Le migrazioni transnazionali: diversità culturale e costruzione del nemico.

II Tutorship SOCIETÀ DEL RISCHIO

II Tutorship SOCIETÀ DEL RISCHIO

II Tutorship SOCIETÀ DEL RISCHIO

Le migrazioni transnazionali: diversità culturale e costruzione del nemico.

BAUMAN Z., La società dell’incertezza, Bologna, il Mulino, 1999, pag 55-79

IL CONCETTO DI CIVILTÀ/CULTURA

Evoluzione

Progresso

EVOLUZIONISMO

Il mutamento sociale:teorie evoluzioniste

Il mutamento sociale:teorie evoluzioniste

• Progresso sociale

• Ogni cambiamento presuppone un miglioramento

• Il benessere di alcuni può essere il “male” di altri e viceversa

ETNOCENTRISMO

Proiezione di Mercatore - 1569 Proiezione di Peters - 1973

CHE COS’È LA CIVILTÀ?

Per Freud ha a che fare con …

CHE COS’È LA CIVILTÀ?

Bellezza

CHE COS’È LA CIVILTÀ?

Pulizia

CHE COS’È LA CIVILTÀ?

Ordine

LA COSTRUZIONE DELL’ALTRO

Dal Liber Chronicarum di Hartmann Schedel, 1493

ANTROPOFAGIA

ANTROPOFAGIA

PROCESSO DI ASSIMILAZIONE: rendere simile il dissimile fare in modo che qualcosa di ambiguo e

pericoloso diventi simile e quindi pensabile entro un sistema identitario preciso.

affievolire le distinzioni culturali o linguistiche proibire le tradizioni e i legami ad eccezione di

quelle che rientrano nell’ordine promuovere e rinforzare un solo unico criterio

della conformità.

ANTROPOEMICA

ANTROPOEMICA

PROCESSO DI ESCLUSIONE:confinare gli stranieri all’interno del ghettoespulsione oltre le frontieredistruzione fisica degli stranieri

Il mutamento sociale: teorie relativiste

Il divenire sociale

• Le società non sono più viste come sistemi chiusi, ma come reticoli fluidi di azioni interrelati processi di globalizzazione

• Le trasformazioni di tali società non sono più concepite come uno sviluppo lineare ma come un emergere contingente, un divenire sociale

Le dimensioni attuali dell’incertezza

1. Crollo della politica basate sui blocchi di potere (USA vs URSS)

2. Deregulation universale

3. Perdita di coesione sociale

4. Costruzione precaria dell’identità personale

Relazione con lo straniero

acutezza dell’estraneità

e

intensità del risentimento:

cresce relativamente alla mancanza di potere e diminuisce in rapporto alla

crescita di libertà

Opportunità

a) Diritto individuale di scegliere la propria identità responsabilità della scelta individuale

b) Riconoscere i meccanismi di potere in grado di privare l’individuo di questa libertà di scelta e di questa responsabilità

“la possibilità di una sana convivenza umana dipende dai diritti dello

straniero, e non dipende invece dalla questione a chi spetti – lo stato o la

tribù – decidere chi sono gli stranieri”

Polarizzazione