Ettore Sartori - Val Canali: una valle biodiversa Un progetto di conservazione e di ripristino della...

Post on 03-Jul-2015

762 views 3 download

description

Ettore Sartori - Val Canali: una valle biodiversa Un progetto di conservazione e di ripristino della biodiversità e della vita selvatica in una vallata delle Dolomiti

Transcript of Ettore Sartori - Val Canali: una valle biodiversa Un progetto di conservazione e di ripristino della...

Val Canali: una valle biodiversaUn progetto di conservazione e di ripristino dellabiodiversità e della vita selvatica in una vallata delle Dolomiti

Zernez, 22 ottobre 2010Ettore Sartori, Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, Italia

Val Canali: una valle biodiversaAspetti innovativi introdotti nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Trento, 15 ottobre 2010Ettore Sartori, Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Val Canali, Primiero, Trentino, Dolomiti, Italia

1872 Gustav Euringer (Ausburg 1854 – 1922) …..……….2010

Laghetto Welsperg – naturalizzazione e sicurezza

Fino a 50 anni fa era presente massicciamente sul territorio tra Trento e Belluno per la produzione di lana.Oggi ne rimangono alcune decine di esemplari.Alcuni di questi sono allevati dal Parco in Val Canali.

La pecora razza Lamon

Il Sentiero delle Muse Fedaie

Un percorso tra biodiversità, mitologia e

pratiche salutistiche come alternativa ad un

campo da golf.

Prati polifiti aridi

Dove nidifica il Re di quaglie

Il cavallo norico

Era molto usato per il traino del legname nei boschi e l’aratura dei campi.Oggi è tornato in attività al traino delle slitte per i turisti.Alcuni esemplari sono allevati in collaborazione con il Parco ai prati di Camp vicino a Villa Welsperg in Val Canali.

Norico che traina la slitta in Val Canali

Biologia, ecologia e distribuzione dei Papilionoidei

Sono state censite 91 specie di Papilionoidei sul territorio del Parco.

Biologia, ecologia e distribuzione dei Chirotteri

Sono state censite 12 specie di chirotteri nel territorio del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.

Insettivori e piccoli roditori

Studio della bio-ecologia dei roditori d’alta quota (arvicola delle nevi e arvicola rossastra) con il metodo della cattura, marcaggio e ricattura.

Meles meles in Val Canali

lo studio della bioecologia del tasso.

Sono state realizzate anche campagne di cattura, che hanno permesso di radicollarare alcuni individui e di seguirli con l’ausilio della radiotelemetria.

Questo ha contribuito alla individuazione dell’ampiezza dei territori di questi animali e alla conoscenza delle modalità di utilizzo dell’habitat.

La mostra “La lontra e il menadàs”

Dal ‘500 alla fine dell’’800 il legname di Primiero veniva

trasportato fino a Venezia con la fluitazione seguendo il torrente

Cismon ed il fiume Brenta.

Rowitha Asche ha dipinto la sega della lontra Rega e di Pino, il figlio del menadàs, che

compiono il viaggio da Primiero a Venezia.

Suoni delle Dolomiti – Noa, 13 luglio 2010

Ma… non esageriamo con la biodiversità…

G r a z ie