ESITO DEL TRATTAMENTO IN COMUNITA? TERAPEUTICA ......S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012 1 Giannini...

Post on 10-Sep-2020

1 views 0 download

Transcript of ESITO DEL TRATTAMENTO IN COMUNITA? TERAPEUTICA ......S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012 1 Giannini...

ESITO DEL TRATTAMENTO IN COMUNITA? TERAPEUTICA, FOLLOW UP E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA? DELLA VITA

ESITO DEL TRATTAMENTO IN COMUNITA? TERAPEUTICA, FOLLOW UP E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA? DELLA VITA

Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

1

Giannini Patrizia1, Salvi Virginio1, Dalla Valle Franca2, Ortalda Fulvia3, Fossati Andrea4, Corulli Metello1

(1) Associazione Il Porto onlus, Comunità Terapeutica, Moncalieri (TO) (2) Borsista Fondazione Goria (3) Universita? degli Studi della Valle d?Aosta, Dipartimento di Psicologia, Aosta (4) Università Vita-Salute San Raffaele, Facoltà di Psicologia, Milano

Giannini Patrizia1, Salvi Virginio1, Dalla Valle Franca2, Ortalda Fulvia3, Fossati Andrea4, Corulli Metello1

(1) Associazione Il Porto onlus, Comunità Terapeutica, Moncalieri (TO) (2) Borsista Fondazione Goria (3) Universita? degli Studi della Valle d?Aosta, Dipartimento di Psicologia, Aosta (4) Università Vita-Salute San Raffaele, Facoltà di Psicologia, Milano

SPR Italia Sezione italiana della

SOCIETY FOR PSYCHOTHERAPY RESEARCH IX CONGRESSO NAZIONALE 14 - 16 SETTEMBRE 2012 SALERNO

Sabato 15 settembre 2012 ore 9,00 ? 10,30 Sessione Simposi B ? 3

Strumenti e processi di valutazione nelle comunità terapeutiche e residenziali Aula Nicola Cilento - Scienze della Formazione

Proponente Dr.ssa Marta Vigorelli ? Discussant Dr. Raffaele Barone

SPR Italia Sezione italiana della

SOCIETY FOR PSYCHOTHERAPY RESEARCH IX CONGRESSO NAZIONALE 14 - 16 SETTEMBRE 2012 SALERNO

Sabato 15 settembre 2012 ore 9,00 ? 10,30 Sessione Simposi B ? 3

Strumenti e processi di valutazione nelle comunità terapeutiche e residenziali Aula Nicola Cilento - Scienze della Formazione

Proponente Dr.ssa Marta Vigorelli ? Discussant Dr. Raffaele Barone

COMUNITÀ

ONLUS

2 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Consiglio Direttivo

PRESIDENTE

SEGRETARIO GENERALE DIRETTORI CLINICI

RESPONSABILI DI UNITÀ VICERESPONSABILI DI UNITÀ

RESPONSABILE ACCETTAZIONE GOVERNANTE

GRUPPO RESPONSABILI

RIVISTA ONLINE www.terapiadicomunità.org

Servizio Accettazione

Amministrazione

G

o

v

e

r

n

a

n

t

e

Unità Unità per disturbi

di personalità «Scuderie»

Unità per i disturbi da psicosi «Casa Madre»

Unità di Fase Avanzata

S

e

r

v

i

z

i

g

e

n

e

r

a

l

i

c

u

c

i

n

a

/

p

u

l

i

z

i

a

Unità Infermieristica Consultazione

Familiare

Attività espressive /

occupazionali

Equipe Notturna

Supervisioni casi clinici con professionista

esterno

Sostegno all?Io professionale

Gruppo Appartamento

Obiettivi della ricerca

Nel corso del 2010-2011 la nostra comunità terapeutica ha attivato un progetto di ricerca cofinanziato dalla Fondazione G. Goria della Fondazione CRT, predisponendo due studi esplorativi sugli esiti del trattamento di comunità per disturbi da psicosi e di personalità, mettendo a punto alcuni strumenti di raccolta dei dati relativi alla situazione esistenziale e psicopatologica dei nostri pazienti, ponendosi l?obiettivo di valutare l?efficacia dell?intervento comunitario nella CT «Il Porto».

3

Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Studio A: Follow-up post-dimissioni

Scopo: delineare un quadro della situazione personale a distanza di tempo

dalla fine del trattamento comunitario di nostri ex pazienti:

• gli ex pazienti della comunità stanno meglio, peggio o nello stesso modo di quando sono entrati?

• sono essi soddisfatti della propria vita?

• è cambiato, e se sì in cosa, il loro modo di vivere?

Studio B: Follow-up dei pazienti durante il trattamento

Scopo: introdurre stabilmente una valutazione quantitativa di routine che ci permetta di

fare un confronto fra il prima, il durante ed il dopo del trattamento comunitario.

• i pazienti della comunità nel corso del tempo del percorso terapeutico stanno meglio,

peggio o nello stesso modo di quando sono entrati?

• sono soddisfatti della propria salute psicofisica?

• è cambiato e se sì in cosa il loro modo di affrontare i propri problemi emotivi e pratici?

4 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

5

Studio A:

Follow-up post-dimissioni

Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

• Studio retrospettivo su un campione di pazienti già dimessi.

• Reperimento dei pazienti dimessi (Consenso dato alle dimissioni ad essere ricontattati)

• Costruzione questionario tramite focus group (Gruppo operatori, responsabili, terapeuti familiari, consulenti esterni)

• Somministrazione telefonica

• Inserimento dei dati ed analisi col software statistico SPSS.

6

Metodologia e strumenti

Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Questionario

73 domande agli ex-residenti ? 64 chiuse, 9 aperte

65 domande ai familiari dei pazienti ? 59 chiuse, 6 aperte

59 domande ai curanti (servizi invianti) ? 53 chiuse, 6 aperte

7 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Domande a risposta chiusa Aspetti quantitativi

Domande a risposta aperta Aspetti narrativi

6 aree d?indagine

abitazione lavoro

relazioni

Impulsività e uso di sostanze

salute

VALUTAZIONE

CAMBIAMENTI

8 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Campione Studio A

• 81 pazienti selezionati per il follow-up

(dai 110 iniziali sono stati esclusi i pazienti dimessi per passaggi interni alla Comunità stessa e i pazienti ospitati per un tempo limitato < 90 giorni)

• 35 pazienti disponibili all?indagine

(la non disponibilità è dipesa da diversi fattori: decessi, carcerazione, momento di crisi etc.)

9

Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Campione

Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

10

Studio A: Caratteristiche del campione

abitazione

11 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Situazione abitativa all?ingresso in Comunit?

Situazione abitativa attuale

12 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

lavoro

13 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Occupazione al momento dell?intervista generale intero campione

14 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

relazioni

15 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Relazioni intime in base all?unit? di provenienza

16 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

salute

17 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Sintomi psichici/fisici che interferiscono con la vita attuale

18 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Impulsività e uso di sostanze

19 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

L?uso di sostanze riferito dai pazienti ripartiti per unit?

20 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

L?uso di sostanze da parte dei pazienti: confronto tra la percezione di pazienti, familiari

e operatori dei servizi territoriali

21 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

22

Valutazione Cambiamenti

Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Cambiamento nel modo di vivere degli ex-ospiti

23 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Cambiamento vita in famiglia secondo gli ex-ospiti

ed i loro familiari

24 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Cambiamenti nel modo di affrontare i momenti di crisi da parte del paziente

25 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Modi di affrontare i momenti di crisi del paziente da parte del familiare

26 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Conclusioni

• Migliore qualita ? delle relazioni con una significativa

soddisfazione da parte dei pazienti

• Migliore capacita? di gestire i momenti di crisi (consapevolezza e autocontrollo)

• Minore ricorso all?uso di sostanze

• Migliore gestione della crisi del paziente (consapevolezza e fermezza)

27 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Pazienti

Familiari

Maggiori autonomie al ritorno a casa rispetto a prima dell?ingresso in CT

Limiti e punti di forza

• Assenza di una valutazione ad hoc che preceda il trattamento comunitario, che possa rendere un confronto accurato tra il prima ed il dopo

• Esclusione dei drop-out entro i 90 giorni ? ceiling effect ?

28 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

• Visione d?insieme i tre punti di vista

• Integrazione fra elementi quantitativi e narrativi

Studio B: Follow-up dei pazienti in trattamento

29 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Scopo dello studio

Valutare l?efficacia del trattamento riabilitativo in Comunita? Terapeutica attraverso la rilevazione del cambiamento del tempo di indicatori di outcome:

• Funzionamento sociolavorativo e familiare • Qualita? di vita • Consapevolezza del disturbo e aderenza al trattamento • Regolazione emotiva e capacita? di coping • Raggiungimento degli obiettivi concordati con l?equipe

Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

30

Caratteristiche socio-demografiche

e cliniche Scale di valutazione

Baseline

Criteri di inclusione: - Pazienti residenti c/o CT ?Il Porto? - Diagnosi di Psicosi (schizofrenia, disturbo delirante, disturbo psicotico NAS, disturbo schizoaffettivo, disturbo bipolare) e disturbi della personalità

- Eta ? > 18 anni - Consenso a partecipare allo studio

Disegno dello studio

12 mesi 6 mesi

Scale di valutazione

Scale di valutazione

Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

31

Aree di indagine

1. Funzionamento socio-lavorativo e familiare

2. Qualita? della vita

3. Consapevolezza di malattia e aderenza al trattamento

4. Regolazione emotiva e capacita? di coping

5. Raggiungimento degli obiettivi terapeutici concordati

1. SDS, VGF

2. SF-36

3. SAI

4. DERS, COPE

5. GAS

Scale di valutazione Aree di indagine

1. SDS: Sheehan Disability Scale (Sheehan, 1983); VGF: Valutazione Globale del Funzionamento (DSM-IV, 1996) 2. SF-36: Short Form 36-items (Apolone et al., 1997) 3. SAI: Schedule for Assessment of Insight (David, 1999) 4. DERS: Scala sulla difficoltà nella regolazione emotiva (Gratz et al., 2008); COPE-NVI: Coping Orientation to the Problems Experienced-Nuova Versione Italiana (Sica et al., 2008) 5. GAS: Goal Attainement Scaling (Kiresuk e Sherman, 1968) 32

33

Diagnosi psichiatriche del Campione

Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Studio B: Caratteristiche del campione

34 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Risultati

35 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Funzionamento globale (VGF) all?ingresso e dopo sei mesi,

raffrontato con la disabilit? percepita (SDS) all?ingresso e dopo sei

mesi

50

57 55

40

0

10

20

30

40

50

60

VGF SDS

T0

T1

36 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Confronto tra disabilità percepita (SDS) all?ingresso e dopo 6 mesi distinguendo tra le due unità, Casa Madre (disturbi da psicosi) e Scuderie (disturbi di personalità)

35

27

42

27 27

35

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Lavoro VitaSociale

VitaFamiliare

70 65

74

41

53

39

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Lavoro VitaSociale

VitaFamiliare

T0 T1

Disturbi da

psicosi

Disturbi di

personalità

37 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Confronto tra la percezione della qualità della vita (SF-36) all?ingresso e dopo 6 mesi

84

20

72

56

48 46

36 43

88

70

79

57

46

70

56 49

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Attivitàfisica

Ruolo esalute

Dolorefisic

Salute in Vitalità Attivitàsociali

Ruolo estato

Salutementale

T1

T2

38 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

0

2

4

6

8

10

12

14

T 0 T 6 mesi T 12 mesi

SAI

Confronto tra la consapevolezza di malattia all?ingresso e dopo 6-12 mesi

39 Dr.ssa Giannini - dr. Salvi ? dr.ssa Dalla Valle ? dr. ssa Ortalda - dr. Fossati ? dr. Corulli S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

8.0 7.9 8.3

Confronto tra le difficoltà nella regolazione emotiva (DERS) all?ingresso e dopo 6 mesi

15 17 17 17

21

12 13

14,5 15,5

17,5

20,5

11

0

5

10

15

20

25

T0

T1

40 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

24

34,5

30,5

27

21

25,5

29 27,5 27

21,5

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Sostegnosociale

Strategieevitamento

Attitudinepositiva

Orientamentoal problema

Orientamentotrascendente

T0

T1

Confronto tra le strategie di coping utilizzate (COPE) nel campione globale all?ingresso e dopo 6 mesi

41 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

10,1

8,9 8,8

7,7

9,9

6,3

8

6,5 7,2

9,8

8,5

13

10,7

8 8,3 9

7,8

9,2 9 9,7

5,5

7,9

6,3

7,3

9,8

8,8 8,1

9,9

8,8 8,4

0

2

4

6

8

10

12

14

T0

T1

Strategie di coping (COPE) utilizzate all?ingresso

e dopo 6 mesi

42 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

43

0,08

-0,91 -0,91

-0,5

-2

-1,5

-1

-0,5

0

0,5

1

1,5

2

43 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Livello di raggiungimento degli obiettivi terapeutici dopo 6 e 12 mesi

0,25 0,08 0 0

-2

-1,5

-1

-0,5

0

0,5

1

1,5

2

0 0

6 mesi 12 mesi

Conclusioni

• Migliore funzionamento nei primi 6 mesi (disturbi di

personalita ?)

• Migliore qualita? di vita (in relazione a una migliore consapevolezza di sé e del proprio ruolo all?interno della CT)

• Minore ricorso a strategie di evitamento per gestire emozioni spiacevoli

• Graduale raggiungimento degli obiettivi nel tempo

44 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

Limiti e prospettive

• Mancanza di un campione di controllo

• Dati riferiti a studio pilota campione esiguo

45 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012

• Utilizzo di strumenti standardizzati auto- ed eterosomministrati

• Riproducibilita ? e confrontabilita ? dei dati

• Sistema chiuso i fattori di cambiamento sono monitorabili all?interno della CT

Grazie per l?attenzione!!

46 Dr.ssa P. Giannini - Dr. V. Salvi ? Dr.ssa F. Dalla Valle ? Prof. ssa F. Ortalda - Prof. A. Fossati ? Prof. M. Corulli

S.P.R. Salerno 14-16 settembre 2012