CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · musical orchestra cavigli - giannini - rossi giannino...
-
Author
phungquynh -
Category
Documents
-
view
234 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · musical orchestra cavigli - giannini - rossi giannino...
-
MUSICALORCHESTRACAVIGLI - GIANNINI - ROSSI
Giannino Giannini
MUSICALORCHESTRA
TROMBONEV O L U M E P R I M O
-
MUSICALORCHESTRA Musicalit dal primo giorno
Benvenuti in MusicalOrchestra - Base
Informazioni sul libro
Paolo Cavigli Giannino Giannini Roberto RossiBASE
Siamo felici che hai scelto di suonare uno strumento. Il MusicalOrchestra - Base stato progettato per permetterti di partire con il piede giusto. Esso contiene una notevole quantit e variet di musi-che che sicuramente apprezzerai ed inoltre ti fornisce tutte le informazioni necessarie per diventare rapidamente un esperto musicista.
Gli accompagnamenti inclusi nel CD di questo volume sono registrati in modo di poter ascoltare un esempio di come lo strumento deve suonare prima di metterti alla prova. Suonare con le basi musicali arricchir la tua musicalit e con il passare del tempo aumenter la tua esperienza in modo piacevole.
Questo il tuo grande momento per entrare attivamente nel mondo della musica.
MusicalOrchestra - Base impostato come la pagina di un sito Internet. I "pulsanti" nella parte superiore mostrano gli argomenti e le novit che verranno trattate con un colorato men a tendina.Prima di iniziare una nuova pagina ti consigliamo di prenderti il tempo necessario per leggere attentamente e comprendere le istruzioni relative seguendo le indicazioni date dal tuo insegnante. Ricorda sempre che un piccolo errore iniziale, se non immediatamente corretto, pu creare grossi problemi in futuro.
BEDIZ IONIMUSICALI
AIRAMANNA
Copyright 2013 Airamanna Edizioni Musicali - stampato in ItaliaTutti i diritti sono riservati, compreso i diritti di esecuzione.
ATTENZIONE! questa pubblicazione protetta da Copyright.Fotocopie o riproduzioni con qualsiasi metodo comportano una violazione alla legge sul copyright. Chiunque riproduce il materiale protetto da copy-right soggetto alle sanzioni previste dalla legge.
-
4 MUSICALORCHESTRA LO STRUMENTO
Inserisci il bocchino nel cannello principale ruotandolo leggermente, non lo spingere a colpetti in quanto essendo conico tende a bloccarsi. Se per caso rima-ne incastrato rivolgiti ad un riparatore per estrarlo; con gli strumenti appositi facilissimo, senza puoi rovinare il bocchino e lo strumento. E' buona norma puli-re il bocchino con un apposito scovolino al termine della lezione.
Per la pulizia quotidiana dello strumento si consiglia di usare un panno in microfibra. Ogni due o tre mesi necessario eseguire una pulizia completa dello strumento. Per fare ci dobbiamo smontare il trombone in tutte le sue parti, quindi provvedere al lavaggio delle stesse in un catino con acqua tiepida e sapone (il comune detersivo per lavare i piatti ottimo).
Prima di riposizionare la pompa principale necessario lubrifi-carle con della vasellina o prodotti specifici reperibili presso i nego-zi di strumenti musicali.
Una corretta lubrificazione della coulisse fondamentale per il nostro strumento. Con un panno ripuliamo i due scorrevoli all'e-sterno quindi passiamo, con l'apposito attrezzo, a quelli interni. Distribuire una piccola quantit di crema apposita sulle estremit degli scorrevoli esterni da spandere su tutto il tubo telescopico. Spruzzare acqua e rimontare il tutto. Per questa operazione, inizial-mente, bene farsi guidare dall'insegnante.
PRENDITI CURA DEL TUO TROMBONEMonta, regola, pulisci e lubrifica il tuo strumento, la prima volta, sotto la guida del
tuo insegnante.
il bocchino
Pulizia dello strumento smontaggio delle pompe e dei pistoni
Riposizionamento delle pompe
Lubrificazione della coulisse
-
MUSICALORCHESTRA IL MUSICISTA 5
Dopo aver impugnando il corpo dello strumento appoggiando il pollice sinistro al montante che regge la campana, lindice si appoggia sul bocchi-no e i rimanenti diti abbracciano il montante che regge il bocchino. Il polli-ce, indice e medio della mano destra stringono con delicatezza il montante della coulisse. Se suoniamo in piedi necessario divaricare leggermente le gambe al fine di acquisire una forte stabilit del corpo mentre stando a sedere dobbiamo posizionarsi sul bordo anteriore della sedia.
Prendete un bel respiro ed eseguite un "buzzing" lungo e conti-nuo sul bocchino del vostro strumento senza premere nessun tasto. Ripetete pi volte l'esercizio "A1", suono libero. Passate successiva-mente all'esercizio "A2" suono misurato ed infine l'esercizio "A3" suono - pausa. Ripetete fin quando non otterrete un suono lungo bello e sostenuto.
A 1
A 2
A 3
Suona Pausa Suona Pausa
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
Suona Pausa Suona Pausa
Suona Pausa Suona Pausa Suona Pausa Suona Pausa
suono libero
suono misurato
suono - pausa
Impugnatura dello strumento e postura
Il primo suono buzzing con lo strumento
Pronti per iniziare Buzzing ovvero il ronzio delle labbra
Tutti gli strumenti a fiato producono suoni mettendo in vibra-zione la colonna d'aria presente nello strumento. Gli strumenti ad ottone ricevono l'impulso vibratorio attraverso le labbra dello stru-mentista. Proviamo anche noi a far vibrare le nostre labbra fino ad ottenere il classico ronzio conosciuto con il nome di BUZZING. Appoggiando 2/3 del bocchino sul labbro superiore e un terzo su quello inferiore generiamo un buzzing con il bocchino, sar molto pi facile.
-
Se proviamo a scandire ritmicamente due suoni nello spazio di un LU ecco comparire i suoni corti di cui parlavamo prima; in musica si rappresentano come due figure di LU unite da una barra trasver-sale, li chiameremo "CO - CO"
Una coppia di "CO" si trascrive cos ovvero:
In contrapposizione alla funzione CO-CO (due suoni in una pulsazione) incontriamo il suono LU-M ovvero, un solo suono su due pulsazioni. Praticamente solo un sistema per allungare il suono.
Una "LU_M" si trascrive cos ovvero:
Se la pulsazione LU ha come relativa pausa lo SCHH, il suono LU_M possiede una pausa pi con-sistente che occupa due pulsazioni; graficamente somiglia ad un mattoncino appoggiato su un rigo. Questa pausa viene chiamata: ZIT-TI.
Una pausa di "ZIT_TI" si trascrive cos
Un primo esame del suono ci permette di notare che esistono suoni lunghi e suoni corti. I primi li chiameremo LU (suono lungo) mentre i secondi CO (suono corto).
Un suono lungo "LU" si trascrive cos ovvero:
I suoni LU corrispondono, in questo caso, alle pulsazioni del ritmo. Tali pulsazioni presenti anche nei silenzi di un brano musicali sono conosciute in musica come "pause". La pausa di LU si chiama SCHH
Una pausa "SCHH" si trascrive cos ovvero:
suoni lunghi - LU
pause - SCHH
suoni corti - CO
suoni ancora pi lunghi - LU_M
pause ancora pi lunghe - ZIT_TI
6
notazione teoria ritmo tecnica
-
7
notazione teoria ritmo tecnica
Suono DO (C) Suono RE (D) Suono MI (E)1
DO (C)
RE (D)
MI (E)
Tempo quattro pulsazioni in ciascuna misura
Chiave di basso e pentagramma ritornello battuta o spazio musicale
finale: doppia stanghetta stanghetta
?
do re mi
?
mi
?
mi
?
i
l
o
l
o
?
do re mi
?
mi
?
mi
?
i
l
o
l
o
?
do re mi
?
mi
?
mi
?
i
l
o
l
o
?
do re mi
?
mi
?
mi
?
i
l
o
l
o
?
Fa Mib
?
?
Re
r
nb
nb
l
?
Fa Mib
?
?
Re
r
nb
nb
l
4_4
SESTA POSIZIONE
QUARTA POSIZIONE
SECONDA POSIZIONE
valori LU
valori LU e pausa SCHH
2
3
Trombone
q = 80
5
4
4
?
MUSICALORCHESTRA 002
Cavigli - Giannini - Rossi
?
q = 72
Trombone
MUSICALORCHESTRA 003
Cavigli - Giannini - Rossi
4
4
?
?
Trombone
MUSICALORCHESTRA 001
Cavigli - Giannini - Rossi
4
4
?
?
-
4
5
6
Trombone
q = 80
5
4
4
?
MUSICALORCHESTRA 005
Cavigli - Giannini - Rossi
?
Trombone
q = 80
5
4
4
?
MUSICALORCHESTRA 006
Cavigli - Giannini - Rossi
?
Trombone
q = 80
5
4
4
?
MUSICALORCHESTRA 004
Cavigli - Giannini - Rossi
?
valori di CO-CO legate a quartina
miscellanea
valori di CO-CO
8
notazione teoria ritmo tecnica
appunti:
&
?
&
?
&
?
-
9
notazione teoria ritmo tecnica 9
La figura di CO-CO pu essere divisa in due singole figure di CO:
la barra trasversale che li collega si trasforma in un piccolo ricciolo sventolante, ovviamente unite o divise il loro valore rimane immutato.
dividiamo la figura di CO CO
"UN" pausa di CO
"BHA-A-A-MAS" suoni ancora pi lunghi
"TUT-TI-ZIT-TI" pausa di Bha-a-a-mas
/
/
UN CO UN CO
/
/
J
J
J
J
J
J
w
/
/
UN CO UN CO
/
/
J
J
J
J
J
J
w
/
/
UN CO UN CO
/
/
J
J
J
J
J
J
w
/
/
UN CO UN CO
/
/
J
J
J
J
J
J
w
/
/
UN CO UN CO
/
/
J
J
J
J
J
J
w
Anche la singola figura di CO ha una pausa relativa. Essa viene indicata con questo segno che chiameremo "UN" e si indica con questo segno:
All'interno di una battuta musicale la pausa di UN e la singola figura di CO si presentano cos:
Nella pratica musicale capita spesso di usare suoni pi lunghi del valore LU-M, in questi casi si usa una nuova figura chiamata: "BA-A-A-MAS"
Questa figura si presenta con la testa vuota ed sprovvista della gamba laterale,Il suo valore equivale alla somma di due LU-M
Anche la figura di BA-A-A-MAS possiede una propria pausa; si tratta di un mattoncino molto simile allo ZIT- TI ma si distingue da esso perch sta sempre da sola.
Questa nuova pausa si chiama TUT - TI - ZIT - TI:
-
valori di BA-A-A-MAS pausa TUT-TI ZIT-TI
valori di CO e relativa pausa UN
7
8
MUSICALORCHESTRA 007
q = 80
Trombone
Cavigli Giannini Rossi
9
13
4
4
?
?
?
w w w w
w
w
w
w
q = 80
Trombone
MUSICALORCHESTRA 008
Cavigli Giannini Rossi
A
B
C
4
4
?
?
?
?
w
J
J
J
J
J
J
J
J
w
10
notazione teoria ritmo tecnica
appunti:
&
?
&
?
-
da uno studio di F. Beyer
riepilogo con figure di CO legate a quartina
q = 80
Trombone
MUSICALORCHESTRA 009
da uno studio di F. Beyer
A
B
C
D
E
F
4
4
?
?
?
?
?
?
?
w w w w
w w w w w
w
9
10q = 80
Trombone
MUSICALORCHESTRA 010
da uno studio di F. Beyer
4
4
?
?
11
notazione teoria ritmo tecnica
-
notazione teoria ritmo tecnica
PRIMA POSIZIONE
TERZA POSIZIONE
FA (F)
MIb (Eb)
?
Fa Mib
?
?
Re
r
nb
nb
l
?
Fa Mib
?
?
Re
r
nb
nb
l
?
Fa Mib
?
?
Re
r
nb
nb
l
11
Trombone
MUSICALORCHESTRA 012
Cavigli - Giannini - Rossi
A
B
C
4
4
?
?
?
?
b
b
b
b
b
b
b
valori LU e pausa SCHH12
Trombone F Eb
MUSICALORCHESTRA 011
Cavigli - Giannini - Rossi
A
B
C
4
4
?
?
?
?
b
b
b b
b b
b b
Suono FA (F) - Suono MIb (Eb)
12
Il segno b prende il nome di "bemolle".Si tratta di un artificio che permette di abbassare il suono a cui si riferi-
sce e per questo viene posto davanti alla nota. Successivamente avremo modo di comprendere meglio
il significato di questo segno.
-
13
notazione teoria ritmo tecnica
QUINTA POSIZIONE
QUARTA POSIZIONE
FA# (F#)
SOL (G#)
?
fa# sol
?
sol
?
s#u
u
?
fa# sol
?
sol
?
s#u
u
?
fa# sol
?
sol
?
s#u
u
MUSICALORCHESTRA 013
Paolo Cavigli
q = 80
Trombone
Paolo Cavigli
A
9
13
4
4
?
?
?
wwb wb
w
#
b
b
Miscellanea14 MUSICALORCHESTRA 014 Paolo Cavigliq = 80
Trombone
Paolo Cavigli
8
A
13
4
4
?
?
?
wb
b
wb
wb
b
wb
b
wb
b
wb
wb
b
wb
b
Nuovo suono SOL (G) e FA# (F#)13
Il segno # prende il nome di "diesis".Si tratta di un artificio che permette di alzare il suono a cui si riferisce
e per questo viene posto davanti alla nota. Successivamente avremo modo di comprendere meglio
il significato di questo segno.
-
MUSICALORCHESTRA 007
q = 80
Trumpet in Bb
Cavigli Giannini Rossi
9
13
4
4&
&
&
w w w w
w
w
w
w
valori di CO-CO15Tromba in SIb F G
MUSICALORCHESTRA 015
Cavigli - Giannini - Rossi
A
B
C
4
4&
&
&
&