Esercizio fisico e malattie metaboliche

Post on 25-Jan-2017

108 views 1 download

Transcript of Esercizio fisico e malattie metaboliche

“LA PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE METABOLICHE” Il movimento: prezioso alleato del benessere

Dario RagoPT Esercizio fisico medicaleEditore Informa – Ecologia del benesseredariorago@gmail.com

SEDENTARIETÀ: L’OMS LANCIA L’ALLARME

* Linee guida OMS 2016 – 2020 (Ed. Italiana UISP)

L’equivalente dell’intera popolazionedel Trentino Alto Adige

DI TROPPO RIPOSO… SI MUORE

• Affezioni coronariche• Diabete di tipo 2• Tumori al seno • Cancro al colon• Sovrappeso e obesità• Stress, ansia e depressione

QUANTO BISOGNEREBBE MUOVERSI?

ADULTI E ANZIANI 150’ di attività fisica moderata a

settimana*

BAMBINI E RAGAZZI 60’ di attività fisica da

moderata a intensa ogni giorno*

*Fonte OMS

ITALIA: IL 17°PAESE PIÙ PIGRO AL MONDO

UN ADATTAMENTO IMPOSSIBILEMilioni di anni 70 anni

È CAMBIATO IL MODO DI

Lavorare Procurarsi il cibo Giocare

È CAMBIATA L’ARCHITETTURA DELLE CITTÀ

Zoo - California

Centro fitness - USA

SONO PEGGIORATE LE ABITUDINI

IL MOVIMENTO DIVENTA UNA SCELTA

“Ad oggi noi occidentali rappresentiamo la prima generazione della storia umana in cui gran parte della popolazione deve fare deliberatamente esercizio fisico con l’obiettivo di mantenersi in salute”

"La farmacocinetica del farmaco” H. S.Lee, I.M et al. 2009

E SE A SCEGLIERE È L’UOMO…

…alla ragione spesso fa prevalere l’emozione

STRATEGIA E MISSION DELL’OMS• Promuovere l’attività fisica e ridurre i comportamenti

sedentari• Creare condizioni favorevoli allo sviluppo dell’attività

fisica attraverso un contesto edilizio stimolante e sicuro, spazi pubblici accessibili e infrastrutture adeguate

• Garantire pari opportunità in materia di attività fisica a prescindere dal genere, dall’età, dai livelli di reddito, di istruzione, dall’appartenenza ad un gruppo etnico, o dalla disabilità

• Rimuovere le barriere all’attività fisica, nonché facilitarla

MOVIMENTO O ESERCIZIO FISICO?

“La mancanza di attività fisica distrugge la buona condizione di qualunque essere umano; al contrario, il movimento e l’esercizio fisico metodico la conservano e la preservano”

Platone 427 – 348 a.c.

MOVIMENTO E ESERCIZIO FISICOMovimento:È qualsiasi tipo di attività fisica che determina un aumento della spesa energetica

Esercizio fisico:Comprende tutte le attività che richiedono il movimento del corpo umano, finalizzato ad uno scopo, seguendo dei precisi criteri in termini di Frequenza, Intensità, Tempo e Tipo (FITT)

QUANDO FARE MOVIMENTO?Movimento:È qualsiasi tipo di movimento che determina un aumento della spesa energetica

Sempre!

QUANDO PRATICARE ESERCIZIO FISICO?Esercizio fisico:Comprende tutte le attività che richiedono il movimento del corpo umano, finalizzato ad uno scopo, seguendo dei precisi criteri in termini di: Frequenza, Intensità, Tempo e Tipo (FITT)

Pressione arteriosa > 130/85 mmHg

Trigliceridi ematici > 150 mg/dl

Glicemia a digiuno > 110 mg/dl

Colesterolo HDL < 40/50 mg/dl (M/F)

Circonferenza vita > 102/88 cm (M/F)

Sedentary Death Synfrome (SeDS)

• Affezioni coronariche• Diabete di tipo 2• Tumori al seno • Cancro al colon• Sovrappeso e obesità• Stress, ansia e depressione

Obesità – Esercizio aerobicoFITT Raccomandazioni* Note

Almeno 3 giorni per settimana

Le sessioni d’esercizio aerobico devono essere eseguite in aggiunta all’attività fisica giornaliera.

65 – 75 % della FC Maxo 13 – 14 del RPE (scala 6-20)

In pazienti con ipertensione o malattie cardiovascolari, la prescrizione deve essere altamente personalizzata a seconda della condizione clinica

Non meno di 30’ La durata dell’esercizio aerobico dovrebbe essere aumentata gradualmente, l’intensità mantenuta ridotta, per favorire un buon consumo di grassi

Qualsiasi esercizio che interessi grandi gruppi muscolari, e che possa essere mantenuto continuativamente e sia di natura ritmica ed aerobica

Si consiglia di iniziare con attrezzi che riproducono movimenti noti, come cyclette e tapis roulant, per poi passare gradualmente a usare altre macchine

* Linee guida per i test e la prescrizione d’esercizio – American College of Sport Medicine

Obesità – Esercizi forzaFITT Raccomandazioni* Note

Idealmente 3 giorni per settimana, non consecutivi

L’allenamento di forza deve essere complementare e non sostituire l’esercizio aerobico

Si consiglia di utilizzare un carico che richieda uno sforzo significativo a seguito di 10-15 rip per ciascuno di 8-15 esercizi diversi

Preferire esercizi ad intensità moderata (senza sforzo massimale anche nell’ultima ripetizione)

Tempo di 30-35’ considerando gli esercizi e i tempi di recupero tra le serie

Le attività di potenziamento muscolare sono solitamente costituite da allenamenti eseguiti con serie e rip ma si potrebbero anche praticare allenamenti a circuito

Esercizi dinamici (contrazioni concentriche-eccentriche) eseguiti con il metodo standard serie/rip. e riposo o anche a “Circuit Training”

Utilizzare inizialmente macchine per la forza, quindi inserire solo in seguito anche pesi liberi

* Linee guida per i test e la prescrizione d’esercizio – American College of Sport Medicine

L’efficacia del farmaco-esercizio

“Se esistesse un farmaco in grado di dare gli effetti benefici dell’esercizio fisico, sarebbe il medicinale più prescritto al mondo”

Organizzazione Mondiale della Sanità - 2008

Pillola della ginnastica

Dario Ragodariorago@gmail.comTel 334 6741105

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE