Esercizi quaderno verde - lezioni-italiano-skype.weebly.com...Title: Microsoft Word -...

Post on 21-Sep-2020

58 views 0 download

Transcript of Esercizi quaderno verde - lezioni-italiano-skype.weebly.com...Title: Microsoft Word -...

Quaderno Verde

Esercizi Prima Puntata

L’Italiano in famiglia Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it © copyright 2008

1) Metti una X alla risposta giusta

Marta è

una ragazza un ragazzo la mamma

Carlo ha

16 anni 42 anni 12 anni

Paolo è

ingegnere commerciante insegnante

Roberta è

la figlia di Anna la sorella di Marta la ragazza di Stefano

Pericle è

il fratello di Marta il gatto di Marta il gatto di un attore

L’Italiano in famiglia Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it © copyright 2008

2) Collega con una freccia

COME SI CHIAMA IL COMPAGNO DI MARTA

IL PROFESSORE SI CHIAMA PIACENTINI

COME SI CHIAMA IL FRATELLO DI MARTA ?

LEI SI CHIAMA ROBERTA

COME SI CHIAMA IL PROFESSORE?

LUI SI CHIAMA STEFANO

COME SI CHIAMA LA RAGAZZA DI

STEFANO?

IL GATTO SI CHIAMA PERICLE

COME SI CHIAMA IL GATTO ?

LUI SI CHIAMA NICOLA

COME SI CHIAMA L’AMICO DI NICOLA?

IL FRATELLO DI MARTA SI CHIAMA

CARLO

L’Italiano in famiglia Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it © copyright 2008

3) Unisci con una freccia le frasi alle immagini

QUESTO

E’ STEFANO

QUESTA E’ MARTA

QUESTO E’

IL GATTO PERICLE

L’Italiano in famiglia Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it © copyright 2008

4) Rispondi alla domanda e completa come nell’esempio

DI DOVE SEI ? IO - BRESCIA IO SONO DI BRESCIA

DI DOVE E’ STEFANO ? STEFANO - MILANO STEFANO E’ DI MILANO

DI DOV’E’ LUISA ? LUISA – ROMA Luisa ………………………………….

DI DOV’E’ BRUNO ? BRUNO – VENEZIA Bruno………………………………………...

DI DOV’E’ ANTONIO ? ANTONIO - PALERMO Antonio………………………………………………….

DI DOV’E’ MARIA ? MARIA – FIRENZE Maria ……………………………………………

DI DOV’E’ ALESSANDRA ? ALESSANDRA – TORINO Alessandra………………………………………………………

L’Italiano in famiglia Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it © copyright 2008

5) Completa le presentazioni come nell’esempio

LEI SI CHIAMA MARTA. MARTA E’ UNA RAGAZZA. MARTA E’ ITALIANA. MARTA E’ DI BRESCIA. STEFANO - RAGAZZO - ITALIANO - MILANO Lui si chiama………………………………………. …………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………… PATRIZIA - RAGAZZA – ITALIANA - BRESCIA …………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………… LUISA - DONNA - ITALIANA - ROMA …………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………… BRUNO – UOMO - ITALIANO - VENEZIA …………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………… Continua tu con i nomi dell’esercizio numero 4.

L’Italiano in famiglia Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it © copyright 2008

6) Completa la tabella con: tu / è / io / lei / egli .

Lui Stefano

sei la maestra

è una donna

è un attore

sono uno studente

L’Italiano in famiglia Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it © copyright 2008

7) Completa le frasi con il verbo essere.

Lui è italiano

Lei è italiana

Lei ______________ Marta.

Lui ______________ Stefano.

Marta ______________ una ragazza.

Stefano ______________ un ragazzo.

Marta ______________ italiana.

Stefano ______________ italiano.

Marta ______________ di Brescia.

Stefano ______________ di Milano.

Il Signor Piacentini ______________ il professore di Marta.

Patrizia ______________ la maestra di Italiano.

Manuel ______________ il maestro di Italiano.

L’Italiano in famiglia Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it © copyright 2008

8) Completa la tabella.

ano/ana

Messico messicano messicana

Italia italiano italiana

Brasile brasiliano

Australia australiana

America

Venezuela venezuelano

Pachistan pachistano

India

Perù peruviana

Egitto egiziana

ino/ina

Algeria algerino

Marocco marocchino

Ucraina ucraina

L’Italiano in famiglia Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it © copyright 2008

8) Completa la tabella. (segue)

ese

Cina cinese

Bangladesh

Inghilterra

Francia

Albania

Svezia

Olanda

Canada

L’Italiano in famiglia Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it © copyright 2008

9) E adesso prova tu.

CINA

…………………….

CANADA

…………………….

ITALIA

…………………….

BRASILE

…………………….

AUSTRALIA

………………………… VENEZUELA

…………………………. MAROCCO

……………………….

PERU’

………………………….

L’Italiano in famiglia Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it © copyright 2008

10) CERCAPAROLE

Nello schema ci sono 10 parole del dialogo che hai ascoltato nella prima puntata. Trova le 10 parole nascoste.:

• Professore • quello • nuovo • ragazzo • ragazza • gatto • maestra • ciao • amico • famiglia

Q P R O F E S S O R E Z

U C A L D U F D P A Q V

E F G A T T O S C G A F

L M A E S T R A V A W A

L I Z M B G M U B Z E M

O L Z H A R A C K Z O I

A A A Y M D C I A O F G

D N A M I C O G T Q S L

S O G G C G E R R S D I

B N N U O V O Z A T F A