Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi di …...1 Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi...

Post on 29-Jan-2020

18 views 1 download

Transcript of Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi di …...1 Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi...

1

Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

2. Completare le equazioni chimiche per le reazioni del propanale con ciascuno dei seguenti reagenti:

a) NaBH4 (e poi H2O)

b) bromuro di fenilmagnesio e poi acqua e HBr

c) OH-, H2O

CH3 CH2 CO

Ha. NaBH4b. H2O

CH3 CH2 CH2 OH

a.

b. H2OCH3 CH2 C

OH CH3 CH2 C

OHH

MgBr

CH3 CH2 CO

HOH-, H2O

CH3 CH CO

H-

CH3 CH2

CH3 CH CO

HCH O -

CH3 CH2

CH3CH C

OHCH

OH

H2O

CH3 CH2 CO

H +

CH3 CH CO

H-

d) 1,2-etandiolo, in ambiente acido

e) bromo, in acido acetico

CH3 CH2 CO

HCH2-OHCH2-OH

H+

CH3 CH2 CHO

O

CH2

CH2

Br2, H+CH3 CH2 C

O

OHCH3 CH2 C

OH

f) idrossilammina

CH3 CH2 CO

HNH2OH

CH3 CH2 CN

H

OH

g) fenilidrazina

CH3 CH2 CO

H

NH NH2

CH3 CH2 CN

H

NH

2

h) dietilammina

i) KMnO4, OH-

j) con piperidina (= azacicloesano)

k) con pirrolidina (= azaciclopentano)

CH3 CH2 CO

H +CH2 CH3

CH2 CH3NH

H2O

CH3 CH CHCH2 CH3

CH2 CH3N

KMnO4, OH-

CH3 CH2 CO

H CH3 CH2 CO

OH

H2OCH3 CH2 C

OH

NH NCH3 CH CH

CH3 CH2 CO

HH2O

NH NCH3 CH CH

4. Completare le seguenti reazioni del cicloesanone, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) con 2,2-dimetil-1,3-propandiolo, in ambiente acido; b) con idrossilammina; c) con 1,2-etandiolo, in ambiente acido; d) con LiAlH4 e poi acqua e acido.

1. LiAlH42. H2O

cicloesanolo

OHO

H+

acetale

CCH2 OH

CH2 OHCH3 CH3

O O

CH3 CH3

NH2OH

ossima

N OHH+

acetale

CH2

CH2 OHOH

OO

3

5. Scrivere i prodotti che si ottengono da ciascuna delle seguenti reazioni dell'acetofenone (= feniletanone):

a) con cloro (in eccesso), in ambiente basico

Cl2(eccesso),OH- -CHCl3

C CH3

O

+C O

O

b) con NaBH4, e poi acqua1. NaBH4

2. H2O

CH CH3

OHC CH3

O

c) con HNO3 e H2SO4

HNO3+H2SO4C CH3

OC CH3

O

NO2

d) con idrazina NH2NH2 C CH3

N NH2

C CH3

O

h) con Zn(Hg) e HCl

e) con idrazina, in ambiente basico, a caldo

NH2NH2,OH-

Δ

CH2 CH3C CH3

O

f) con bromuro di fenilmagnesio, e poi acqua e HBr

1.

2. H2O, HBr

C CH3

O

CCH3OH

MgBr

g) con iodio, in ambiente basico

I2, base C CH2

O

IC CH3

O

Zn(Hg), HCl CH2 CH3C CH3

O

4

6. Scrivere i prodotti delle reazioni del ciclopentanone con: a) bromo in acido acetico; b) NaBH4 e successiva idrolisi; c) fenilidrazina; d) bromuro di isopropilmagnesio e poi acqua, H+; e) idrazina, in ambiente basico a caldo.

OBr2, H+

OBr

1. NaBH4

2. H2OOH

NHNH2

N NH

CH3

CHCH3

MgBr

2. H2O, HBr

1.OH CH CH3

CH3

Δ

NH2NH2,OH-

7. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si formano:

a) cicloesancarbaldeide + HCN

+ HCNcianidrina

CH COH

NC H

O

2-cicloesil-2-idrossietanonitrile

b) ciclopentanone + NaCN + H2SO4

HCN

cianidrina

+ NaCN + H2SO4

OH C NO

1-idrossiciclopentancarbonitrile

5

c) aldeide benzoica + metanammina

C H

O

+ CH3 NH2CH N CH3

imminaH2O

metilimmina della benzencarbaldeide

d) ciclopentanone + anilina

immina+ N

NH2

O

e) ciclopentanone + piperidina (= azacicloesano)

+H2O enammina

N

NH

O

f) 4-metil-3-penten-2-one + metanammina

+

H2O

CH3 C CH C CH3

CH3 NCH3

CH3 C CH C CH3

OCH3

CH3 NH2addizione 1,2

+

CH3 C CH C CH3

OHCH3

NH CH3addizione 1,4

enolo

CH3 C CH2 C CH3

OCH3

NH CH3

6

8. Per ciascuno dei seguenti composti indicare il gruppo funzionale e scriverela reazione di idrolisi completa.

emiacetale

OH O CH2 CH3 H2O+ CH3CH2OH

O

acetale

CH2 CCH3O

OCH3

CH3

CH3

+ 2 CH3OHH2O

H+CH2 CCH3

OCH3

acetaleO

O H2O

H++

O

OH

OH

acetale

OCH OCH3

CH3+

H2O+ CH3OH

H+ CHCH3

O OH

acetaleO O

H2O

H++

OH O

OH

emiacetale

OOH

OHOH

OH

OH H2O OHO

OHOH

OH

OH

immina

N H2O+

NH2

O

diimminaN

N H2O+

O

O

NH2

NH2

7

9. Scrivere le reazioni per la formazione di emiacetali in soluzione acquosa di:

Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo per la formazione di acetalicon metanolo, a partire dagli emiacetali precedenti.

a) 5-idrossi-2-esanone

2525

CH3OH, H+O OH

CH3

CH3

CH2 CH3CO

CH CH2CH3

OH O O

CH3

CH3 CH3

b) 1,3,4,5,6-pentaidrossi-2-esanone

25

25

CH CH2CO

CH CHCH2

OH

OH

OH

OHOH

O OH

CH2OH

CH2

OHOH

OH

OOH

CH2OH

OH

OHOH

26

CH3OH, H+ O O

CH2OH

CH2

OHOH

OH

CH3

OO

CH2OH

OH

OHOH

CH3

CH3OH, H+

6

d) 2,4-diidrossipentanale

c) 5-idrossipentanale

1

5 CH3OH, H+

CH2 CHO

CH2 CH2CH2OH

O

OH

O

OCH3

14 CH3OH, H+

CH CHO

CH CH2CH3

OHOH OCH3

O

H

OH

CH3

OCH3

OHH

OH

8

O

CH3NH2N CH3

H+

CH3OHH+

O O CH3CH3

CH2CH2

OH OHH+

O OCH2CH2

NH NH2

H+

NHN

MgBr1.

2. H2O, H+

OH

10. Scrivere le reazioni del cicloesanone con i seguenti reagenti: a) metanammina, in ambiente acido; b) metanolo, in ambiente acido anidro; c) idrossilammina, in ambienteacido; d) 1,2-etandiolo, in ambiente acido; e) fenilidrazina, in ambiente acido; f) bromuro di fenilmagnesio, e poi acqua acida;

g) reattivo di Tollens; d) acetiluro di sodio e poi acqua acida; i) cianuro disodio e poi acqua acida; j) idrazina e poi KOH, a caldo.

O

H+

Ag(NH3)2OH

NESSUNAREAZIONE CH C-

OH C CH

1.2.

NaCN

OH C N

1. NH2NH22. KOH, Δ

9

COH

1.MgBr

2. H+

CH OHAg(NH3)2OH

COO-

+Ag°

H+CH C1.

2.

-

CH CCH

OH

SH SHH+

S

S

Zn(Hg), HCl

CH3

NH NH2NHN

CH

H+

11. Scrivere le reazioni della cicloesancarbaldeide con i seguenti reagenti: a) bromuro di fenilmagnesio, e poi acqua acida; b) reattivo di Tollens; c) etanolo, in ambiente acido anidro; d) 1,3-propanditiolo, in ambiente acidoanidro; e) amalgama di zinco in HCl acquoso; f) fenilidrazina, in ambienteacido.

13. Le seguenti reazioni sono usate per l'identificazione e l'analisi di aldeidie chetoni. Scrivere le reazioni corrispondenti:

a) butanone + 2,4-dinitrofenil-idrazina

b) benzaldeide + reattivo di Tollens

+H2O 2,4-dinitrofenilidrazone

NHNO2

NO2

NH2

NH

NO2

NO2NCH2 CCH3

CH3CH2 C CH3

OCH3

+ Ag(NH3)OH

-

+ Ag°CO2CHO

c) cicloesanone + Br2, OH-

+ Br2

-OH O

Br

O

10

14. Completare le seguenti reazioni:

c) cicloesancarbaldeide + KMnO4

a) propanone + NH3, H2, Ni

b) propanale, H2, Pt

+ NH3 + H2Ni

CH3 CHCH3

NH2

CH3 C CH3

O

+ H2Pt

CH3 CH2 CH2

OHCH3 CH2 CH

O

KMnO4C H

OC OH

O

15. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) delle seguenti reazioni:

a) ciclopentanone + NaBH4 e successiva idrolisi

1. NaBH4

2. H2O ciclopentanolo

O OH

b) benzaldeide + NaCN, HCl

NaCl

HCl2-fenil-2-idrossietanonitrile

COH CH OH

C N

c) pentanale + NaOH, H2O

CH2 C HO

CH2CH2CH32-OH

H2O3-idrossi-2-propileptanale

CH2 CHOH

CH2CH2CH3 CHC

H O

CH2 CH2 CH3

1

234567

11

d) 1,3-diossaciclopentano + H2O, H+ (ATTENZIONE: il gruppo funzionaleè del tipo C(OR)2 !)

d) 4-esenale + metanolo e HCl anidro

CH2 C HO

CH2CHCHCH3

CH3OH

H+CH2 CH

OCH3

OCH3

CH2CHCHCH3

dimetil acetale del 4-esenale

OOH+

H2OCH2CH2

OH OH+

H C H

O

16. Completare la seguente serie di reazioni: benzene + CH3CH2COCl + AlCl3→ OH- , a caldo → B; B + KMnO4, a caldo → C.

+ CH2 C ClO

CH3

AlCl3 CH2

CO

CH3

(A)

NH2 NH2

-OH, Δ

-OH, Δ

CH2CH2 CH3 KMnO4 CO2-

H+ CO2H

(B) (C)

12

17. a) Scrivere il meccanismo della reazione tra idrossilammina ed un composto carbonilico. b) Prevedere, spiegando, l'ordine di reattività delle seguenti aldeidi nei confronti dell'idrossilammina: benzaldeide, p-nitrobenzaldeide, m-nitrobenzaldeide.

+ NH2OHlento - +

H2O

O OH NH OH NOHO NH2OH

stadio lento attacco di Nu favorito da sostituenti ad attrazione elettronica

COH

NO2

COHC

OH

NO2-I, -R -I

> >

25. a) L'1,1-dietossietano si idrolizza facilmente in acqua contenente un po' di acido solforico; scrivere i prodotti di reazione ed il meccanismo. b) Un acetale si può formare in soluzione acida, ma non in soluzione basica. Perché? c) L'etossicicloesano non dàreazione con HCl diluito, mentre l'1,1-dietossicicloesano sì. Spiegare.

H+

H2O

++

CH3 CHOCH2CH3

OCH2CH3

H

CH3 CHOCH2CH3

OCH2CH3

CH3 CHOCH2CH3

CH3 CHOCH2CH3+

H2OCH3 CH

OCH2CH3

OH2+

CH3 CHOCH2CH3

OH

emiacetale

CH3 CHOCH2CH3

OH

H +

CH3 CHO

OCH2CH3H+

b) perché RO- è un cattivo gruppo uscentec)

O CH2CH3

OCH2CH3

OCH2CH3ETERE(solo con HI conc.)

ACETALE

Il carbocatione dall’acetale è molto stabilizzato per risonanza

13

28. a) La p-nitrobenzaldeide viene riscaldata in presenza di una base forte. Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione.

-OH

Δ

Equazione

2 +

-C

HO

NO2

COO

NO2

CH2 OH

NO2

Meccanismo:

CHO

NO2

-OHC HO

NO2

OH-

+

CHO

NO2

CO

NO2

OH

+

C HO

NO2

H

-

b) La benzaldeide viene fatta reagire con etanale in ambiente acquoso basico. Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione, spiegandola funzione della base e dei due carbonili.

-OH -

-

+

CHO

CH3C H

O

CH2

CH

O

CH2

C H

O

stabilizza ilcarbanione

genera il nucleofiloè il sito di attaccodel nucleofilo

-CH2 C H

OCHO

CH2 C HO

CHOH

H2O

CH C HO

CH

14

33. a) Scrivere le equazioni chimiche della reazione del cicloesanone con le seguenti ammine:

metanammina

+

CH3NO

CH3 NH2

dimetilammina

piperidina (azacicloesano, C6H11N)

+

O

CH3 NH CH3

CH3

NCH3

+ NNH

O

pirrolidina (azaciclopentano, C4H9N)

+

ON

NH

b) Se si tratta con pirrolidina l'1-fenil-2-pentanone si forma una sola delle due enammine regioisomere. Indicare quale e spiegare perché.

CH2 CH2CO

CH3 CH2 +NH

NCH2 CHCCH3 CH2

perché l’alchene è coniugato

15

34. a) Scrivere gli equilibri tautomerici per i seguenti composti:

cicloesanone O OH

feniletanoneC CH3O

CCH2

OH

2,4-pentandione

1,3-cicloesandione

2,5-pentandione

O

O

OH

O

O

O

O

OH

+O

OH

O O O OH

b) Scrivere equazione chimica e meccanismo per la clorurazione promossada basi di (R)-1-fenil-2-metil-1-butanone.

(R)

:B-

BH

--

(R + S)

O

H

O O O

ClCH3

Cl Cl

c) Scrivere gli equilibri tautomerici per i seguenti composti carbonilici ed ilmeccanismo di formazione in ambiente acido e basico: 3-ossobutanale, 3-metil-2,4-pentandione, 2-acetilcicloesanone.

O

O

:B- O

O..BH

-

O

O

- O

O-

OH

O

O

OH+

16

O

OO

O H

H+

+O

O

H

H

+HA

A-

A- O

O H +O

O

H

O O O OH

O O OH O

+

O OH

37. a) I metilchetoni vengono ossidati dagli ipoalogeniti (reazione dell'alo-formio): scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione trafeniletanone ed ipoclorito di sodio [ricordarsi che l'ipoclorito in ambientebasico è in equilibrio con cloro].

Cl2-OH

- + CHCl3R C OO

R C CH3

OR C CCl3

O

b) Dire quali dei seguenti composti danno un saggio dello iodoformiopositivo: iodoetanale; propanale, 2-butanolo, feniletanone, 2-metil-3-pentanone.

CH2 C HO

I

SI

CH2 C HO

CH3

NO

CH2 CH CH3

OHCH3

Cl2-OH

CH2 C CH3

OCH3

SI

17

CH3

OCH C CH2

OCH3 CH3

CH3SI NO

c) Da quale metil chetone si è ottenuto ciascuno dei seguenti acidi, in seguito a reazione dell'aloformio:

(CH3)2CHCO2H

era il CO del metilchetone

CH C CH3

OCH3

CH3

CCO

CH3O

CH3

CCO

OHO

OH

CO

OHCO

CH3

38. Il testosterone (un ormone sessuale) contiene un raggruppamento -C=C-C=O, α ,β -insaturo. Perché sia il carbonio carbonilico che il carbonio in beta sono suscettibili di attacco da parte dei reagenti nucleofili?

+ - -+C C C O C C C O C C C O

18

39. a) Indicare nelle seguenti strutture i gruppi emiacetale ed acetale:

emiacetale acetaleOH OR ORRO

b) Da quali alcooli ed aldeidi o chetoni si deve partire per ottenere i composti in (a)? Scrivere le reazioni.

CHOO CH3CH3

acetale

CH3OH

CHO

OO

acetale

OOHOH

OH O OH

O CHOH

CH3CH2CH3

OHOCH2CH3

emiacetale

OOH OH

emiacetale

OH

CH

O

CH3

emiacetale

HO-CH2CH3

CCH2CH3

O

40. Da quali composti carbonilici ed ammine si ottengono le seguenti immine?

N

+NH2

OH

N

CH3

OH

CH3

+NH2

CH3

NCCH3

CH3

CH3

NH2

OCCH3

CH3+

19

NH

N

+

O

NH3 NH2CO

H+

42. Indicare come si può sintetizzare il 2-ottanone a partire dai seguenticomposti e tutti i reagenti necessari: a) eptanale; b) 1,3-ditiano; c) 2-ottanolo; d) 1-ottino.

CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 C CH3

OCH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 C

OH

?

[O]

1. CH3MgX

2. H3O+CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 C

OH CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH CH3

OH

CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 C CH3

O

a) eptanale

b) 2-ottanolo[O]

CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH CH3

OH

CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 C CH3

O

c) 1-ottinoH2OCH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 C CH CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 C CH3

O

H+, Hg2+

20

61. Indicare come si può sintetizzare l'ottanale a partire dai seguenticomposti e tutti i reagenti necessari:

a) 1-ottanolo

PCCCH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2OHCH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 C H

OCH3

b) 1-nonene (suggerimento: riguardare le reazioni degli alcheni!)

1 C in più! CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH CH2CH3

O3 e poi Zn(Hg), HCl

CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 C HO

CH3

c) 1-ottino1.BH3

2. H2O2, OH-CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH CH

OHCH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 C CH

CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 C HO

CH3

d) 1,1-dicloroottanoKOH

2 KClCH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH OHCH3

OHCH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH ClCH3

Cl

H2O

CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 C HO

CH3

44. Dire quale tra i seguenti composti dà un saggio di Tollens positivo:

CH3 C HO

SI

CH3 C CH3

O

NO

O OH

emiacetaleCH2 C H

OCH2CH2

OH

SIO O

CH3

acetale NO

21

47. Scrivere le strutture dei seguenti derivati di composti carbonilici:

a) il 2,4-dinitrofenilidrazone della benzencarbaldeide

NH

NO2

NO2

NCH

b) l'ossima del ciclopropanone N OH

c) l'acetale etilenico del 3-esanone (ciclico!)

CH3 CH2 C CH2 CH2 CH3

O OCH2 CH2

d) il dimetilacetale dell'etanale CH3 CHO CH3

O CH3

CH2

O CH3

OH

e) il metil emiacetale del metanale

f) l'isomero E dell'immina dell'1-fenil-1-propanone

C NHCH2CH3

E

22

51. Come si possono preparare i seguenti composti:

CH3 CH2 CH CHNCH2

CH2 CH3

CH3enammina

+CH3 CH2 CH2 C HO

NHCH2

CH2 CH3

CH3

N

immina

O +NH2

N

enammina

+O NH

N

enammina

+O NH

N +O NH

52. Come potete preparare i seguenti composti, a partire da ioduro di metile e reagenti opportuni: a) 3-metil-3-pentanolo; b) etanolo; c) 2-pentanolo; d) 1-feniletanolo; e) 2-fenil-2- butanolo.

+ RMgX-

H+Alcooli OH RO O R

CH3I + Mg CH3MgI

a) 3-metil-3-pentanolo

CH2 C CH2 CH3

OHCH3

CH3

CH2 C CH2 CH3

OCH3

b) etanolo

CH3 CH2

OHH H

O

23

CH3 CH CH2 CH2

OHCH3

c) 2-pentanolo

CH CH2 CH2

OCH3

e) 2-fenil-2- butanolo

d) 1-feniletanolo

CH3 C CH2 CH3

OHC CH2 CH3

O

CH3 CHOH

H

O

b) Dire quali tra i seguenti composti non possono essere usati in una sintesidi Grignard? (Attenzione: un reattivo di Grignard è sostanzialmente un carbanione e quindi una base forte ...) 3-idrossibutanale, 3-ossobutanale, 3-fenilpropanale, p-amminobenzaldeide, pentandiale, cicloesanone.

CH CH2 CHO

CH3

OH

C CH2 CHO

CH3

O

C H

O

NH2

CH2 CH2 CHO

CH CH2

OO

CH2 CH2 CHO

NO: H acidi