Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006...

Enrico MancaPresidente ISIMM

Roma, 4 Luglio 2006

Enrico MancaPresidente ISIMM

Roma, 4 Luglio 2006

Instant MeetingInstant Meeting

Enrico Manca Roma, 4 Luglio 2006Enrico Manca Roma, 4 Luglio 2006

CRESCITA ECONOMICACRESCITA ECONOMICA

• TLC e ICT: sviluppo nei Paesi OCSE ad un tasso superiore a quello delle rispettive economie.

• Da ciò nei prossimi anni dipenderà la crescita della nostra capacità competitiva.

• Come è possibile far sì che TLC e ICT assicurino, anche per il prossimo decennio, effetti virtuosi sul resto dell’economia?

• Negli ultimi 20 anni:– il contributo dell’ICT alla crescita della produttività dell’Europa “a quindici” è stato

dell’1% su base annua; – la crescita della produttività media dell’economia europea si è dimezzata

passando dal 2% all’1%;– nello stesso periodo negli Stati Uniti è quasi raddoppiata.

• TLC e ICT: sviluppo nei Paesi OCSE ad un tasso superiore a quello delle rispettive economie.

• Da ciò nei prossimi anni dipenderà la crescita della nostra capacità competitiva.

• Come è possibile far sì che TLC e ICT assicurino, anche per il prossimo decennio, effetti virtuosi sul resto dell’economia?

• Negli ultimi 20 anni:– il contributo dell’ICT alla crescita della produttività dell’Europa “a quindici” è stato

dell’1% su base annua; – la crescita della produttività media dell’economia europea si è dimezzata

passando dal 2% all’1%;– nello stesso periodo negli Stati Uniti è quasi raddoppiata.

Enrico Manca Roma, 4 Luglio 2006Enrico Manca Roma, 4 Luglio 2006

Politiche ComplementariPolitiche Complementari

• Come fare un uso più efficiente delle tecnologie ICT e dei servizi da esse generabili, per recuperare i livelli di produttività persi?

• L’esperienza americana indica almeno tre politiche complementari:– la liberalizzazione del mercato dei servizi, dei prodotti e del

lavoro;– la riforma dell’attuale quadro regolamentare ed antitrust

dell’industria delle telecomunicazioni e delle televisioni, per favorire lo sviluppo della nuova industria dei servizi convergenti di comunicazione elettronica;

– forte priorità alla ricerca e sviluppo per consentire innovazione nella produzione e uso dell’ICT.

• Come fare un uso più efficiente delle tecnologie ICT e dei servizi da esse generabili, per recuperare i livelli di produttività persi?

• L’esperienza americana indica almeno tre politiche complementari:– la liberalizzazione del mercato dei servizi, dei prodotti e del

lavoro;– la riforma dell’attuale quadro regolamentare ed antitrust

dell’industria delle telecomunicazioni e delle televisioni, per favorire lo sviluppo della nuova industria dei servizi convergenti di comunicazione elettronica;

– forte priorità alla ricerca e sviluppo per consentire innovazione nella produzione e uso dell’ICT.

Enrico Manca Roma, 4 Luglio 2006Enrico Manca Roma, 4 Luglio 2006

Il Governo e le Politiche PubblicheLe Aziende ed i Modelli di BusinessIl Governo e le Politiche PubblicheLe Aziende ed i Modelli di Business

• Un processo di radicale cambiamento della vecchia industria delle telecomunicazioni fisse e mobili e di quella audiovisiva è prevedibile che raggiunga la sua maturità non prima dei prossimi 3/5 anni.

• Per quanto riguarda il governo, tale cambiamento deve essere sostenuto e favorito con adeguate politiche pubbliche.

• Per quanto riguarda le aziende, il problema è quello di identificare e quantificare gli investimenti e individuare un modello di business che consenta una equa ripartizione del ritorno economico fra tutte le sue attuali componenti, senza disincentivare l’ingresso sul mercato di nuovi soggetti.

• Un processo di radicale cambiamento della vecchia industria delle telecomunicazioni fisse e mobili e di quella audiovisiva è prevedibile che raggiunga la sua maturità non prima dei prossimi 3/5 anni.

• Per quanto riguarda il governo, tale cambiamento deve essere sostenuto e favorito con adeguate politiche pubbliche.

• Per quanto riguarda le aziende, il problema è quello di identificare e quantificare gli investimenti e individuare un modello di business che consenta una equa ripartizione del ritorno economico fra tutte le sue attuali componenti, senza disincentivare l’ingresso sul mercato di nuovi soggetti.