Energy drink: consumo, effetti e pubblicità

Post on 25-Feb-2016

36 views 1 download

description

MARCO VAGNOZZI Centro di Solidarietà di Genova Università degli Studi di Genova, dottorato in Lingue, Culture e T.I.C . Energy drink: consumo, effetti e pubblicità. Cosa sono e cosa contengono. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Energy drink: consumo, effetti e pubblicità

Energy drink: consumo, effetti e pubblicitàMARCO VAGNOZZICentro di Solidarietà di GenovaUniversità degli Studi di Genova, dottorato in Lingue, Culture e T.I.C.

Cosa sono e cosa contengono

Bevande contenenti sostanze energetiche o eccitanti tra cui caffeina, taurina e guaranà [ES: nella Redbull c’è una concentrazione di caffeina pari a circa 3 tazzine di caffè]

Tali sostanze di per sé non hanno un effetto negativo, ma assunte in dosi elevate possono procurare tachicardia, ansia, insonnia, iperattività, irritabilità ed aggressività, ipertensione, problemi cardiaci anche gravi.

Energy drink ed alcool

Particolarmente negativa sembra essere l’associazione tra energy drink ed alcol perché l’effetto eccitante di queste bevande non fa percepire la fatica e la stanchezza che derivano dall’assunzione di sostanze alcoliche.

La persona tende quindi a sopravvalutare il proprio stato psicofisico, giudicandosi attenta e pienamente in grado di guidare; inoltre il fatto di non percepire la stanchezza può indurla a consumare una quantità maggiore di alcolici.

Alcune ricerche americane dimostrano una possibile correlazione tra un elevato consumo di energy drink ed alcol e lo sviluppo di forme di etilismo o dipendenza alcolica.

Qualche precisazione

Va ricordato che, per quanto riguarda l’assunzione di alcol e gli effetti che provoca, sebbene sia possibile agire su alcuni di questi effetti (ad es. ridurre la stanchezza o la sonnolenza assumendo caffeina), gli altri effetti non vengono affatto modificati. Si ha perciò l’impressione di essere non solo più svegli e prestanti, ma di non avere una riduzione dei tempi di reazione e della visibilità periferica, che sono tra gli effetti più comuni e più pericolosi dell’alcol per la guida.

In conclusione: falsi miti

Gli energy drink, così come le altre sostanze legali od illegali ad azione psicotropa, non aiutano la sessualità. Anzi, possono condurre a comportamenti più rischiosi e sregolati

Gli energy drink non migliorano le prestazioni sportive. Lo stesso effetto che ci si aspetta prima di una partita o di un allenamento può essere ottenuto con l’assunzione di alimenti zuccherini. Infatti le sostanze energetiche sono spesso presenti negli energy drink in quantità incontrollate o troppo elevate (specie il guaranà), che fanno perdere l’effetto benefico e aumentano gli effetti indesiderati.