Energy & Strategy Group · © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

76
© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

Transcript of Energy & Strategy Group · © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

Page 1: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Energy & Strategy Group

5 Maggio 2016

Page 2: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Partner

Con il patrocinio di

2

Page 3: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Le Rinnovabili in Italia

Il mercato dei servizi di O&M

Il nuovo quadro normativo

Le previsioni di mercato

Le Rinnovabili a livello internazionale

I processi di internazionalizzazione

3

Page 4: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 4

Energy & Strategy Group, Politecnico di Miano

Page 5: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it5

Il parco impianti è composto per un terzo della sua potenza da impianti idroelettrici

(95% dei quali attivi ben prima dell’anno 2008), un terzo da solare e la rimanente parte

da eolico, biomasse e geotermico.

Complessivamente la potenza installata è pari a 50,3 GW, in crescita dell’1,8%

rispetto al 2014.

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

MW

Fotovoltaico

Bioenergie

Geotermico

Eolico

Idroelettrico

PO

TE

NZ

A IN

STA

LL

ATA

Page 6: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it6

Nel 2015 le rinnovabili hanno contribuito al 40,5% della produzione e alla copertura

del 35% della domanda elettrica nazionale. Se si esclude l’idroelettrico «storico»

questi valori scendono al 26% e 20% rispettivamente.

La produzione da rinnovabili ha segnato un -9,6%, rispetto al 2014 con 109

TWh prodotti soprattutto a causa del calo della produzione dell’idroelettrico, per ragioni

legate al clima.

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

140.000

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

GW

h

Solare

Bioenergie

Geotermico

Eolico

Idroelettrico

PR

OD

UZ

ION

E N

AZ

ION

AL

E

Page 7: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Il volume complessivo di potenza eolica installata è di 9.080 MW a fine 2015 con un valore

di nuove installazioni pari a circa 423 MW, che comparato con il valore raggiunto l’anno

precedente risulta essere ben 4 volte maggiore.

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

10.000

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Potenza eolica installata in Italia (in MW)

Installato Incremento Annuo

9.080 MW8.657 MW8.550 MW8.150 MW

6.800 MW

5.900 MW

4.800 MW

3.950 MW

2.800 MW

Page 8: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Il valore del mercato delle nuove installazioni è stato pari nel 2015 a circa 670 mln €.

La potenza eolica in Italia è quasi totalmente rappresentata da impianti sopra i 5 MW

(circa il 95% del totale).

8

104

98

475

0

100

200

300

400

500

600

700

800

Mercato primario dell’eolico nel 2015 (in mln €)

< 200 kW 200 - 5000 kW > 5 MW

677 mln €

2%3%

95%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Segmentazione del mercato per fasce di taglia

< 200 kW 200 - 5000 kW > 5000 kW

Page 9: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Il volume complessivo di potenza fotovoltaica installata è di 18.610 MW a fine 2015,

grazie alla nuova potenza installata di circa 290 MW.

Il trend di discesa delle nuove installazioni pare inesorabile ed ha riportato le nuove

installazioni a livelli inferiori addirittura a quelli del 2008

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

20000

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Potenza fotovoltaica installata in Italia (in MW)

Cumulata Annua

18.610 MW18.320 MW17.935 MW

16.199 MW

12.871 MW

3.501 MW

1.178 MW459 MW121 MW

Page 10: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it10

Il valore del mercato delle nuove installazioni è stato pari nel 2015 a circa 558 mln €.

Il mercato residenziale ha pesato per oltre 284 mln. € (circa il 51% del totale), rappresentando il

55% della potenza installata, mentre gli impianti di taglia pari o superiore a 1 MW hanno ricevuto

nel 2015 investimenti per «solo» 15 mln. € (nel 2011 questi hanno contato su oltre 2,8 mld € di

investimenti).

284

151

107

15

0

100

200

300

400

500

600

Mercato primario del fotovoltaico nel 2015 (mln €)

<20kW 20-200 kW 200-1000 kW >1.000 kW

558 mln €

50%

23%

26%

1%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Segmentazione del mercato per fasce di taglia

<20kW 21-200 kW 200-1.000kW >1.000 kW

Page 11: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Il volume complessivo di potenza idroelettrica installata è di 18.448 MW a fine

2015 con un valore delle nuove installazioni pari a circa 110 MW, in crescita,

rispetto al 2014, di 40 MW su base annua.

11

17623 17721 17876 18092 18232 18301

15342 15342

2385 2393

647 749

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

20000

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Potenza idroelettrica installata in Italia (in MW)

Impianti piccoli <1 MW Impianti medi 1 MW<X<10 MW Impianti grandi >10 MW

18.448 MW

Page 12: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Il valore del mercato delle nuove installazioni è stato pari nel 2015 a circa 500 mln €, in larga parte

appunto attribuibile agli impianti di piccola taglia che hanno pesato per l’85% del totale.

Tutta la nuova potenza è concentrata in impianti di taglia inferiore a 10 MW, sostanzialmente fermi dal

2012.

12

€ 425

€ 85

€ -

€ 100

€ 200

€ 300

€ 400

€ 500

€ 600

Mili

oni

Mercato primario dell’idroelettrico nel 2015 (in mln €)

Impianti piccoli <1 MW Impianti medi 1MW<x<10 MW

510 mln €

5%

10%

85%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Segmentazione del mercato per fasce di taglia

P< 1.000 kW 1.000<P< 10.000 kW P> 10.000 kW

Page 13: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

La potenza cumulata, sommando le quattro diverse tipologie di biomassa utilizzate per la

produzione elettrica e riportate in figura, ha raggiunto, al termine del 2015, i 4,2 GW, con

una crescita di «soli» 70 MW, contro i 450 MW del 2013 ed i 764 MW del 2012.

Il mercato è sostanzialmente «fermo»: le uniche variazioni riguardano le biomasse

agroforestali (+40 MW) ed il biogas (+30 MW)

13

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015RSU BIOGAS OLI VEGETALI BIOMASSE AGROFORESTALI

1.600

1.9802.290

2.786

3.550

4.0684.2084.138

Potenza installata in impianti a biomasse in Italia (in MW)

Page 14: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Il valore del mercato delle nuove installazioni è stato pari nel 2015 a solo circa 350 mln €, per lo più

concentrati in impianti di piccola taglia (sotto i 500 kW).

Di questi 350 mln. €, 200 mln sono ascrivibili ad investimenti in biomasse agroforestali e 150 mln

al biogas.

14

250

76

30

0

50

100

150

200

250

300

350

400

Mercato primario delle Biomasse 2015 (in mln €)

<500 KW 500 - 1000 KW > 1000 KW

356 mln €

Page 15: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 15

Alla fine del 2014 è entrato in funzione l’impianto di Bagnore IV con 40 MWe di capacità

installata a fronte di un investimento di 123 milioni di Euro.

Ulteriori investimenti nel settore geotermico nella finestra temporale 2016-2020

ammontano a circa 50-70 milioni di euro.

772 772 772 773

821824

740

750

760

770

780

790

800

810

820

830

2010 2011 2012 2013 2014 2015

MW

e

Capacità installata in Italia

Page 16: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 16

2010 2011 2012 2013 2014 2015Cumulato

2010-2015

EOLICOMW 1.100 900 1.350 400 107 420 4.277

Mln € 1.850 1.800 2.000 700 151 670 7.171

FVMW 2.323 9.370 3.328 1.736 385 290 17.432

Mln € 7.600 20.135 6.215 2.508 658 558 37.516

IDROMW 155 216 140 69 73 110 763

Mln € 621 850 580 309 327 510 3.197

BIOMASSEMW 140 362 574 90 80 70 1.316

Mln € 517 1.295 2.070 388 347 308 4.925

TOTALEMW 3.718 10.848 5.392 2.295 645 890 23.788 (*)

Mln € 10.588 24.080 10.865 3.905 1.483 2.046 52.967 (*)

Nel periodo 2010-2015 si sono installati 23.788 dei 50.370 MW di rinnovabili presenti

nel nostro Paese.

(*) A queste vanno aggiunti i dati relativi alla altre rinnovabili (geotermia e CSP) per un totale di 60 MW e 185 mln € nel 2010-2015

Page 17: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Il 2010-2015 ha però consegnato al Paese un parco di “generazione” più ricco di

oltre 23 GW di potenza installata da fonti rinnovabili e mosso nel comparto investimenti

per oltre 50 miliardi di €.

Le installazioni totali sono cresciute del 35% nel 2015 rispetto al 2014 ed hanno visto

dopo diversi anni tornare in testa alla classifica delle nuove installazioni l’eolico (420

MW)

Si è ridotto di un quinto rispetto al 2010 il valore degli investimenti, con il 2015

“fermo” a poco più di 2 miliardi di €, contro gli oltre 10 del 2010.

Il mercato italiano delle rinnovabili esce profondamente ridimensionato dalle

modifiche che nell’ultimo biennio hanno interessato i sistemi di incentivazione, con un

totale di nuove installazioni nel 2015 di “soli” 890 MW, meno di un quarto del valore

raggiungo nel 2010 ed un dodicesimo del “picco” fatto segnare nel 2011.

17

Page 18: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 18

Energy & Strategy Group, Politecnico di Miano

Page 19: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 19

IMPIANTI RESIDENZIALI

«SMALL SIZE»

e «MEDIUM SIZE»

IMPIANTI PER UTENZE

INDUSTRIALI IMPIANTI UTILITY-SCALE

2.915 MW (37%-39%)

45,3 Mln €

100%

Installatori

3.910 MW (71%)

29,8 Mln €

10%

90%

Installatori

EPC contractor

11.785 MW (100%)

372 Mln €

10%

25%

65%

Asset Management

EPC contractor

O&M provider

Rapporto tra

mercato

reale e

mercato

teorico.

Page 20: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Nonostante il continuo calo dei prezzi sul mercato (assestatisi attorno a 27.000 €/MW

per un pacchetto full service nel 2015), il volume d’affari generato vale

complessivamente 447 milioni di €, con il segmento degli impianti utility scale a farla

da padrone.

Continua il processo di concentrazione dell’offerta e sembra delinearsi con maggior

chiarezza la leadership degli O&M “puri”, rispetto agli EPC (spesso con strutture di

costo più “pesanti”) e agli “asset manager”, che mantengono comunque la loro quota di

mercato, forti di una competenza specifica nella gestione amministrativa.

Questa dinamica sarà ancora più interessante da monitorare nel biennio 2016-2018:

numerosi contratti di manutenzione siglati nel periodo di boom delle installazioni

utility scale si troveranno nella possibilità di essere rinegoziati o chiusi e che parti

fondamentali degli impianti, come gli inverter, usciranno dal loro periodo di garanzia

originaria.

20

Page 21: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 21

IMPIANTI P<200 kW IMPIANTI P>200 kW

107,3 MW (100%)

6,8 Mln €

8.973 MW (100%)

358 Mln €

3% 12%

85%

SUB-contractor

O&M provider

TECHNOLOGY manufacturer

5% 2%

93%

SUB-contractor

O&M provider

TECHNOLOGY manufacturer

Page 22: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Il volume d’affari generato sul mercato (con prezzi di circa 25.000 – 30.000 €/MW per

un pacchetto full service nel 2015) vale complessivamente 365 milioni di €.

La marginalità media è pari al 6%, ma con una grossa differenza tra le parti core

dell’impianto (turbine e rotori) con margini del 10% e il resto dei servizi, ben al di

sotto del 6%.

La conseguenza diretta è che i produttori di tecnologia sono ancora i leader

indiscussi del mercato dei servizi di O&M, con un peso complessivo dell’85%.

Il ruolo degli O&M “puri” (tra cui anche i detentori di grandi parchi) è in decisa

crescita con conseguente calo dei prezzi (-15% nell’ultimo biennio)

I produttori di tecnologia a loro volta siglano accordi per fornire servizi di O&M “multi-

marca”, tanto che pare ragionevole attendersi nel prossimo biennio un cambio

”sostanziale” degli assetti di mercato.

22

Page 23: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 23

IMPIANTI P<1.000 kWIMPIANTI

1.000 kW<P<10.000 kW

746 MW (33%)

2,8 Mln €

2.393 MW (40%)

9,9 Mln €

90%

10%

TECHNOLOGY manufacturer

O&M provider

75%

25%

TECHNOLOGY manufacturer

O&M provider

Page 24: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Solo una piccola parte dei servizi di O&M nell’idroelettrico è veramente

appannaggio del mercato.

Il volume d’affari generato sul mercato vale complessivamente 17,7 milioni di €, sugli

impianti < 10 MW.

La marginalità media è decisamente bassa e pari a 2,5% ed è la principale ragione

del ridotto “peso” degli operatori O&M ”puri” rispetto ai produttori di tecnologia.

Non pare quindi ragionevole ipotizzare uno sviluppo significativo del mercato dei servizi di

O&M per l’idroelettrico nel nostro Paese.

24

Page 25: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 25

IMPIANTI

FINO A 1.000 kWIMPIANTI P>1.000 kW

633 MW (40% - 80%)

73,4 Mln €

365 MW (100%)

56,9 Mln €

100%

TECHNOLOGY manufacturer

100%

TECHNOLOGY manufacturer

Page 26: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Il volume d’affari generato su questo segmento di mercato vale complessivamente 130

milioni di €.

Ad oggi questo segmento di mercato è ancora completamente controllato dai

produttori di tecnologia, ma vi si rilevano le prime avvisaglie del potenziale sviluppo

di O&M “puri” che entrano sul mercato con una struttura di costi più snella.

In particolare sembrano essere i segmenti degli impianti piccoli e medi i primi

“candidati” all’ingresso sul mercato degli O&M “puri” con possibilità di penetrazione

del mercato nell’ordine del 15-20%, tutto a discapito dei produttori di tecnologia.

Nelle biomasse agroforestali e nei termovalorizzatori in generale la manutenzione è

portata avanti da squadre di addetti interne.

26

Page 27: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 27

Energy & Strategy Group, Politecnico di Miano

Page 28: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 28

Page 29: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

La scadenza del decreto, che sarà comunque l’1 dicembre 2016, con 30 giorni di

decorrenza per il termine degli incentivi.

L’ammontare complessivo delle risorse a disposizione, che rimane fissato in 5,8

miliardi di € l’anno, ma rispetto al quale sono state introdotte delle modifiche non di

poco conto nella modalità di calcolo.

Le modalità di accesso ai sistemi di incentivazione rimangono tre:

◦ Acceso diretto

◦ Registro

◦ Aste al ribasso

29

Page 30: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Per ogni nuovo impianto che entra in funzione e ottiene un incentivazione si calcola:

◦ la produzione attesa, in kWh/mese nei dodici mesi successivi all’entrata in funzione

◦ la quota incentivo, in €/mese, risultante dall’applicazione alla suddetta produzione

della tariffa di incentivazione prevista.

◦ la quota incentivo, in €/mese, viene sommata mese per mese appunto all’ammontare

complessivo già “commesso” per gli incentivi, tenendo conto:

delle risorse che via via si libereranno però per effetto della scadenza di incentivi

della rinuncia agli incentivi da parte di impianti entrati a registro o ad asta.

30

Page 31: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

L’andamento del contatore nel 2015 è riportato nella tabella seguente:

A gennaio si era distanti solamente 31,1 milioni di € dalla soglia prevista dal Decreto

il cui raggiungimento determinerebbe la fine dell’erogazione di nuovi incentivi.

A dicembre si era scesi a 5,658 miliardi di €. Oggi siamo a 5,634 miliardi di €.

Quando verranno raggiunti i 5,8 miliardi di € ?

31

Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Stato

del

contat

ore

(mln.

€)

5.769 5.721 5.705 5.765 5.747 5.722 5.736 5.713 5.767 5.746 5.669 5.658

Page 32: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

La preoccupazione da parte degli operatori è legata all’impatto sul calcolo del valore

assunto dal PUN.

Se si applicasse già oggi il valore del PUN medio registrato nei primi 3 mesi del 2016

(ossia 37,49 €/MWh, rispetto alla media 2015 di 52,31 €/MWh) il valore del contatore,

senza l’aggiunta di nessun nuovo impianto, balzerebbe oltre quota 6 miliardi.

L’impatto della variazione del PUN è pari a oltre 389 milioni di €, circa 24 milioni di €

per ogni singolo € di variazione del prezzo.

32

37,49 €/MWh 6.024 mln €

PUN 2016*

PUN 2016*:media dei primi tre mesi dell’anno

Contatore spesa incentivi

Page 33: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

E’ altrettanto vero che nel biennio 2016-2017 si renderanno disponibili risorse per

oltre 763 milioni di €, derivanti da:

◦ impianti che cesseranno di beneficiare dei certificati verdi, per un ammontare di

426* mln €, ascrivibili a circa 1.742 MW (per il 40% impianti eolici e per il 36% impianti

idroelettrici)

◦ impianti che cesseranno di ricevere l'incentivo tramite il meccanismo CIP6, per un

controvalore di risorse «liberate» per circa 137 mln €.

◦ la quota di «inoptato», che tiene conto di quegli impianti che hanno avuto

accesso agli incentivi ma che non verranno comunque realizzati. Nell’arco di

tempo preso in considerazione si stima siano circa 350 MW, per un controvalore di 200

mln. €

33

*C.V. valorizzati al prezzo medio del 2015 di 99,1 €/MWh

Page 34: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 34

Page 35: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

La riforma riguarda direttamente su due delle quattro voci di costo della bolletta:

◦ Servizi di rete (tariffe di trasporto, distribuzione e misura dell'energia elettrica);

◦ Oneri generali di sistema, che comprendono tutti i costi relativi ad attività di interesse

generale per il sistema elettrico.

Non sono invece oggetto della riforma, i servizi di vendita (prezzo dell'energia elettrica

consegnata al cliente finale ) e le imposte sulla bolletta.

35

Page 36: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Nel IV trimestre 2015, il prezzo di riferimento per l'energia elettrica di

un cliente domestico tipo (con consumi inferiori o uguali a 2.700 KWh) risultava di

19,06 c€/kWh, così ripartito:

36

44,00%

17,39%

25,28%13,33%

Componenti tariffarie ultimo trimestre 2015

Servizi di vendita Servizi di rete

Oneri generali Imposte

99%

1%

Struttura tariffaria pre-riforma

Corrispettivi Variabili Corrispettivi NON Variabili

Page 37: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 37

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2000 KWh 4000 KWh 6000 KWh 8000 KWh

Andamento annuo delle tariffe pre e post riforma

D2 pre riforma

D3 pre riforma

D2 post riforma

D3 post riforma

L’aumento dei corrispettivi in quota “non variabile” e la riduzione della progressività

delle tariffe si tramuterà in un andamento più lineare dei costi della bolletta elettrica.

Page 38: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 38

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2000 KWh 4000 KWh 6000 KWh 8000 KWh

Andamento annuo delle tariffe pre e post riforma

D2 pre riforma

D3 pre riforma

D2 post riforma

D3 post riforma

L’aumento dei corrispettivi in quota “non variabile” e la riduzione della progressività

delle tariffe si tramuterà in un andamento più lineare dei costi della bolletta elettrica,

cosi rappresentato dalle linee blu (residente) e rosso (non residente)

I servizi di rete saranno direttamente imputabili alle singole voci di costo a cui si

riferiscono:

• Quota fissa (€/anno) per la copertura dei costi di commercializzazione e

misura;

• Quota potenza (€/kW/anno) variabile (pur essendo dipendente dalla potenza

impegnata);

• Quota per la copertura dei costi di trasmissione in quota energia (c€/kWh).

Page 39: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 39

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2000 KWh 4000 KWh 6000 KWh 8000 KWh

Andamento annuo delle tariffe pre e post riforma

D2 pre riforma

D3 pre riforma

D2 post riforma

D3 post riforma

L’aumento dei corrispettivi in quota “non variabile” e la riduzione della progressività

delle tariffe si tramuterà in un andamento più lineare dei costi della bolletta elettrica,

cosi rappresentato dalle linee blu (residente) e rosso (non residente)

Riguardo agli oneri generali, la nuova struttura prevede il 75% degli attuali oneri

collegati all’energia prelevata (con una tariffa quindi espressa in c€/kWh) e il

restante 25% sarà reso “non variabile” in relazione al punto di prelievo

(c€/punto).

Page 40: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

€ 247,5

€ 521,1

€ 735,1

€ 840,0

€ 337,5

€ 523,8 € 647,5 € 676,0

€-

€100

€200

€300

€400

€500

€600

€700

€800

€900

1.500kWh/anno

2.700kWh/anno

3.500kWh/anno

4.000kWh/anno

Confronto costo bolletta pre/post riforma del mercato elettrico 2016 con 3 kW di

potenza e utente residente

Pre-riforma Post-riforma

40

Il risparmio in bolletta per un utente residente che consumi 4000 kWh/anno è pari a 164 €.

Parimenti un utente che consumi “solo” 1.500 kWh/anno si troverà a fare i conti con un aggravio di

spesa di circa 90 €.

La nuova struttura tariffaria, con una componente non variabile che potrebbe oscillare tra il 7,5 e il 10%

del totale della bolletta, verrà portata a termine il 1 gennaio 2018.

90% - 92,5%

7,5% - 10 %

Struttura tariffaria post-riforma

Corrispettivi Fissi Corrispettivi NON Variabili

Page 41: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 41

Il Decreto Milleproroghe prevede anche per le utenze non domestiche una parte più

significativa degli oneri generali di sistema come componente “non variabile”.

Ci si attende che il costo totale dell’energia in bolletta (€/kWh) rimanga pressoché

identico per l’utente, ma una penalizzazione di meccanismi quali lo “scambio sul posto”.

99,5%

0,5%

Struttura tariffaria pre-riforma per utenza in media tensione

Corrispettivi Variabili

Corrispettivi NON Variabili

98,4%

1,6%

Struttura tariffaria pre-riforma per utenza in bassa tensione

Corrispettivi Variabili

Corrispettivi NON Variabili

18-22

c€/kWh

16-20

c€/kWh

Page 42: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 42

Il passaggio alla “non progressività” della tariffa elettrica per le utenze domestiche si

può considerare epocale, con il costo marginale del kWh che si riduce all’aumentare

dei consumi.

Uno scenario positivo, se associato ad un incremento dell’utilizzo del vettore

elettrico a scapito di altri vettori energetici (gas, altri combustibili, …), ma anche

“pericoloso”, se letto alla luce degli obiettivi di efficientamento energetico.

L’impatto sulle attitudini di consumo, soprattutto dei prosumer, potrebbe non

essere irrilevante. Meccanismi come lo “scambio sul posto” o gli investimenti in storage

diventano infatti meno appetibili.

Page 43: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 43

Page 44: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Analisi di 3 tipologie di utenti (con un consumo elettrico basso, medio e alto) con le

caratteristiche riportate in tabella.

Impianto fotovoltaico da 3kW

Autoconsumo “contestuale” del 30%, che potrebbe salire sino al 60% se l’utente si

dotasse di un adeguato sistema di storage.

44

Consumo

annuale

[kWh/anno]

Potenza

impegnata

[kW]

Costo energia

[c€/kWh]

Utente n°1 1.800 3 18-22

Utente n°2 2.700 3 19-23

Utente n°3 4.000 3 20-24

Page 45: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 45

PRE-

RIFORMA

POST-

RIFORMA

NPV €2.254 €1.543

IRR 6,9% 6,1%

PBT 14 anni 16 anni

Utente domestico “basso

consumo”

PRE-

RIFORMA

POST-

RIFORMA

NPV €3.713 €1.433

IRR 7,9% 5,8%

PBT 10 anni 16 anni

Utente domestico “medio

consumo”

PRE-

RIFORMA

POST-

RIFORMA

NPV €5.553 €1.652

IRR 8,63% 6,2%

PBT 9 anni 16 anni

Utente domestico “alto

consumo”

1.800 kWh/anno 2.700 kWh/anno 4.000 kWh/anno

Il miglioramento della tariffa è

evidentemente controbilanciato da un

peggioramento dello scambio sul posto

Page 46: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 46

PRE-

RIFORMA

POST-

RIFORMA

NPV €2.254 €1.543

IRR 6,9% 6,1%

PBT 14 anni 16 anni

Utente domestico “basso

consumo”

PRE-

RIFORMA

POST-

RIFORMA

NPV €3.713 €1.433

IRR 7,9% 5,8%

PBT 10 anni 16 anni

Utente domestico “medio

consumo”

PRE-

RIFORMA

POST-

RIFORMA

NPV €5.553 €1.652

IRR 8,63% 6,2%

PBT 9 anni 16 anni

Utente domestico “alto

consumo”

1.800 kWh/anno 2.700 kWh/anno 4.000 kWh/anno

Il passaggio da 7,9% a 5,8% di IRR è dovuto esclusivamente al

peggioramento dello “scambio sul posto”, ossia del rimborso della quota

“variabile” di oneri e servizi.

Page 47: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 47

PRE-

RIFORMA

POST-

RIFORMA

NPV €2.254 €1.543

IRR 6,9% 6,1%

PBT 14 anni 16 anni

Utente domestico “basso

consumo”

PRE-

RIFORMA

POST-

RIFORMA

NPV €3.713 €1.433

IRR 7,9% 5,8%

PBT 10 anni 16 anni

Utente domestico “medio

consumo”

PRE-

RIFORMA

POST-

RIFORMA

NPV €5.553 €1.652

IRR 8,63% 6,2%

PBT 9 anni 16 anni

Utente domestico “alto

consumo”

1.800 kWh/anno 2.700 kWh/anno 4.000 kWh/anno

Il peggioramento dei rendimenti è evidente ed è dovuto qui principalmente al

calo della tariffa elettrica. Questo utente è quello su cui più ha puntato nel

recente passato il mercato del fotovoltaico.

Page 48: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 48

PRE-

RIFORMA

POST-

RIFORMA

NPV €2.254 €1.543

IRR 6,9% 6,1%

PBT 14 anni 16 anni

Utente domestico “basso

consumo”

PRE-

RIFORMA

POST-

RIFORMA

NPV €3.713 €1.433

IRR 7,9% 5,8%

PBT 10 anni 16 anni

Utente domestico “medio

consumo”

PRE-

RIFORMA

POST-

RIFORMA

NPV €5.553 €1.652

IRR 8,63% 6,2%

PBT 9 anni 16 anni

Utente domestico “alto

consumo”

1.800 kWh/anno 2.700 kWh/anno 4.000 kWh/anno

I sistemi di storage continuano ad ottenere risultati economici negativi. La

strada da percorrere per i sistemi di accumulo è ancora significativa, in primis

quella della riduzione di costo della tecnologia, e la riforma da poco

introdotta non sarà di aiuto.

Page 49: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Analisi di due tipologie di utenti con i seguenti profili:

Ciascuno è dotato di un impianto fotovoltaico rispettivamente da 100 e 350 kW.

Non essendo definito il quadro normativo si sono fatte simulazioni con diverse

ipotesi:

◦ il costo dell’energia in bolletta rimanga il medesimo per l’utente anche con la

riforma

◦ rispettivamente il 25%, 50% e 75% della quota oggi variabile di oneri e servizi in

bolletta viene trasferita nella quota “non variabile”

49

Consumo

annuale

[kWh/anno]

Potenza

impegnata

[kW]

Costo

energia

[c€/kWh]

Tipologia

punto di

prelievo

%

autoconsumo

Utente n°1 240.000 12 18-22 Bassa

tensione

50%

Utente n°2 600.000 30 16-20 Media

tensione

70%

Page 50: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 50

PRE-RIFORMA*

Impianto fotovoltaico

Spostamento corrispettivi da variabili a fissi

25% 50% 75%

NPV €84.376 – €117.157 €68.637 – €101.360 €52.897 - €85.628 €37.158 - €69.881

IRR 9,9% – 12,2% 9,1% - 11,5% 8,3% - 10,5% 7,4% - 9,3%

PBT 9 - 12 anni 10 - 13 anni 12 - 15 anni 13 - 17 anni

*la simulazione avviene sul medesimo impianto con l’attuale quadro regolatorio delle tariffe.

Utente NON domestico

“bassa tensione”

Utente NON domestico

“media tensione”

PRE-RIFORMA*

Impianto fotovoltaico

Spostamento corrispettivi da variabili a fissi

25% 50% 75%

NPV €278.822 - €437.931 €249.298 - €366.907 €223.774 - €316.883 €198.250 - €301.904

IRR 9,8% - 12% 9,4% - 11,2% 9,1% - 10,9% 8,7% - 10,2%

PBT 9 - 12 anni 10 - 12 anni 11 - 13 anni 12 - 14 anni

Page 51: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 51

PRE-RIFORMA*

Impianto fotovoltaico

Spostamento corrispettivi da variabili a fissi

25% 50% 75%

NPV €84.376 – €117.157 €68.637 – €101.360 €52.897 - €85.628 €37.158 - €69.881

IRR 9,9% – 12,2% 9,1% - 11,5% 8,3% - 10,5% 7,4% - 9,3%

PBT 9 - 12 anni 10 - 13 anni 12 - 15 anni 13 - 17 anni

*la simulazione avviene sul medesimo impianto con l’attuale quadro regolatorio delle tariffe.

Utente NON domestico

“bassa tensione”

Utente NON domestico

“media tensione”

PRE-RIFORMA*

Impianto fotovoltaico

Spostamento corrispettivi da variabili a fissi

25% 50% 75%

NPV €278.822 - €437.931 €249.298 - €366.907 €223.774 - €316.883 €198.250 - €301.904

IRR 9,8% - 12% 9,4% - 11,2% 9,1% - 10,9% 8,7% - 10,2%

PBT 9 - 12 anni 10 - 12 anni 11 - 13 anni 12 - 14 anni

Lo spostamento del 25% della quota variabile in non variabile vale da sola un

anno di payback time e quasi 1 punto percentuale di IRR in entrambe le tipologie

di utenza considerata.

Page 52: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 52

PRE-RIFORMA*

Impianto fotovoltaico

Spostamento corrispettivi da variabili a fissi

25% 50% 75%

NPV €84.376 – €117.157 €68.637 – €101.360 €52.897 - €85.628 €37.158 - €69.881

IRR 9,9% – 12,2% 9,1% - 11,5% 8,3% - 10,5% 7,4% - 9,3%

PBT 9 - 12 anni 10 - 13 anni 12 - 15 anni 13 - 17 anni

*la simulazione avviene sul medesimo impianto con l’attuale quadro regolatorio delle tariffe.

Utente NON domestico

“bassa tensione”

Utente NON domestico

“media tensione”

PRE-RIFORMA*

Impianto fotovoltaico

Spostamento corrispettivi da variabili a fissi

25% 50% 75%

NPV €278.822 - €437.931 €249.298 - €366.907 €223.774 - €316.883 €198.250 - €301.904

IRR 9,8% - 12% 9,4% - 11,2% 9,1% - 10,9% 8,7% - 10,2%

PBT 9 - 12 anni 10 - 12 anni 11 - 13 anni 12 - 14 anni

Anche in questo caso lo storage appare un investimento non totalmente

attrattivo e la riforma elettrica, che riduce i benefici dello scambio sul posto per la

parte eccedente, fa sentire i suoi effetti.

Page 53: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

L’impatto sullo “scambio sul posto” quale soluzione per la transizione dal mondo

degli incentivi alla parity rende molto critiche le decisioni che verranno prese circa le

utenze non domestiche.

Aumentare la propensione al consumo elettrico ma rinunciare alla promozione di un

modello da prosumer pare quanto mai pericoloso in relazione alla possibilità di

mantenere vivo un paradigma di generazione distribuita che è il “cuore” delle reti e delle

città smart.

L’impatto positivo per l’utente elettrico finale (non prosumer) della riforma non va

però trascurato,

Appare opportuna una discussione sul funzionamento di meccanismi quali lo

“scambio sul posto” o altri schemi quali i SEU.

53

Page 54: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 54

Energy & Strategy Group, Politecnico di Miano

Page 55: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 55

I fattori che ci si attende influenzino maggiormente l’evoluzione del mercato 2017-2020:

◦ Evoluzione della tariffa elettrica;

◦ Evoluzione della tecnologia dello storage;

◦ Evoluzione della normativa su SEU e SDC.

Il conseguente dimensionamento del mercato delle nuove installazioni può essere quindi

compreso tra:

◦ Worst case: 600-1.000 MW soprattutto per utenze residenziali;

◦ Best case: 2.800-3.200 MW, con una ripresa quindi anche delle installazioni commerciali

e piccolo/medio industriali.

Page 56: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 56

I fattori che ci si attende influenzino maggiormente l’evoluzione del mercato 2017-2020:

◦ Entrata in vigore del nuovo sistema di incentivazione

◦ Uscita dal regime incentivante dei Certificati Verdi di quasi 2 GW di impianti eolici

◦ Avvio di un mercato del revamping

In base alla probabilità di accadimento dei sopracitati fattori si avranno due scenari:

◦ Best case: 2.500 – 3.000 MW.

◦ Worst case: 1.100 – 1.300 MW.

Page 57: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 57

I fattori che ci si attende influenzino maggiormente l’evoluzione del mercato 2017-2020:

◦ Entrata in vigore del nuovo sistema di incentivazione

◦ «Avvio» del sistema di incentivazione del biometano

◦ Disponibilità di materia prima da “filiera corta”

In base alla probabilità di accadimento dei sopracitati fattori si avranno due scenari:

◦ Best case: 120-140 MW/anno così suddivisi (38% RSU, 42% biogas, 20% biomasse

agroforestali)

◦ Worst case: calo della potenza installata (fermo impianti), di 200-400 MW complessivi

nel periodo considerato.

Page 58: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 58

In merito all’idroelettrico le stime sull’arco 2017-2020:

◦ Best case: 240 - 320 MW

◦ Worst case: 80 – 160 MW/anno in parte dovuti a piccoli interventi di revamping di

impianti esistenti.

Per il CSP non si prevedono installazioni di rilievo nel corso del periodo considerato.

Per la Geotermia (a fini elettrici) invece potrebbe continuare il trend positivo iniziato nel

2014 e nel 2015 con ulteriori 40 MW di impianti soggetti a revamping.

Page 59: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Appare ragionevole ipotizzare installazioni complessive pari a 4.000 MW nel

periodo 2016-2020 con l’eolico a guidare la classifica delle rinnovabili

Se si guarda alla percentuale di crescita complessiva attesa nel 2017-2020 e la si

confronta con quanto accaduto nel periodo 2010-2015 (43%) ci si rende conto del forte

rallentamento del mercato

L’avvio del nuovo sistema di incentivazione, e una revisione più favorevole del

meccanismo dello scambio sul posto sembrano essere condizioni fondamentali

per mantenere in vita il comparto delle rinnovabili in Italia.

59

Page 60: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Energy & Strategy Group, Politecnico di Miano

60

Page 61: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 61

Nel 2015 sono stati investiti per la realizzazione di nuovi impianti da fonti rinnovabili

oltre 290 miliardi di € a livello globale, in crescita del 21% rispetto al 2014

Appare ormai evidente come il trend negativo degli anni 2012 e 2013 sia

definitivamente superato, ed anzi il 2015 fa segnare il «record» assoluto degli

investimenti anche oltre il picco raggiunto nel 2011.

132 155 156 207 240 216 190 235 298

132288

444

650

890

1106

1296

1474

1772

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2000

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Investimenti nelle fonti rinnovabili a livello mondiale

Investimenti annui Cumulata

Page 62: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 62

42 % 23 %

Categoria 1

55 mld €70 mld €

90 mld €64 mld €

34 % 24 %

Categoria 1

1 % 4 %

2 mld € 20 mld €

53 mld €

160 mld €

23 % 49 %

Investimenti nel 2008

Investimenti nel 2015

Page 63: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 63

42 % 23 %

Categoria 1

55 mld €70 mld €

90 mld €64 mld €

34 % 24 %

Categoria 1

1 % 4 %

2 mld € 20 mld €

53 mld €

160 mld €

23 % 49 %

Investimenti nel 2008

Investimenti nel 2015

La Cina con circa 110 mld € è nel 2015 al primo posto

mondiale per investimenti nel settore, seguita dal

Giappone con circa 40 mld €.

Page 64: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 64

Investimenti nel 2008

Investimenti nel 2015

Interessante il dato di crescita del mercato, con

Brasile, Messico e Cile a guidare il sub-continente per

investimenti nel settore.

Categoria 1

47 mld €

42 mld €

Categoria 1

8 mld €28 mld €

Page 65: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 65

Investimenti nel 2008

Investimenti nel 2015

Il Nord Africa, grazie alla presenza di regimi incentivanti

«all’europea» in Egitto, Marocco e Algeria ha raggiunto

quota 14 mld € di investimenti.

Categoria 1

1 mld €14 mld €

1 mld € 6 mld €

Categoria 1

L’area Sub-sahariana, invece, sconta un alto tasso di

arretratezza delle infrastrutture elettriche. L’unica

eccezione è il Sud Africa che conta per l’85% dei 6 mld

€ totali dell’area.

Page 66: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 66

Investimenti nel 2008

Investimenti nel 2015

90 mld €64 mld €

- Regno Unito, Germania e Francia, con

rispettivamente 13, 11 e 5 mld € di investimenti nel

2015 (oltre il 45% del totale) continuano ad avere piani

di sviluppo delle rinnovabili di qualche rilevanza.

- L’Italia è tornata purtroppo a giocare un ruolo

«marginale» a circa 2 mld €.

Page 67: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Il fotovoltaico, con oltre 120 mld €, è la principale fonte rinnovabile per quota investimenti

«pesando» per il 41% del totale, seguita dall’eolico che si ferma a circa 92 mld € (31%

del totale).

67

39%

31%

22%

8%

Fotovoltaico Eolico Idroelettrico Altre

Fonte: Bloomberg New Energy Finance

Page 68: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 68

Energy & Strategy Group, Politecnico di Miano

Page 69: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 69

7%

9%

46%

38%

Tipologia degli operatori stranieri presenti inSud-Centro America

Fondi di investimento Fondi sovrani

Utilities Produttori di tecnologie

15%85%

Ripartizione percentuale della provenienzadegli operatori attivi nel mercato dell’energia

elettrica

Operatori locali Operatori stranieri

Giocano un ruolo molto forte le grandi imprese dell’energia (Enel Green Power, EDP,

ecc. che entrano in qualità di main contractor per la realizzazione degli impianti

(ovviamente utility scale) e successivamente come fornitori di energia sul mercato.

Altrettanto importante è il ruolo dei produttori di tecnologia (Vestas, Gamesa, ecc.) che

si muovono direttamente per garantirsi un accesso privilegiato a questi mercati.

Operatori stranieri

Page 70: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Nel continente africano la presenza di operatori stranieri è ben consolidata e duratura.

Fondi del mondo finanziario, di matrice istituzionale o governativi (KfW, AFD, Japan

International Cooperation Agency) fungono da apri-pista per cordate di piccoli operatori

della stessa nazionalità.

70

38%

50%

8%

4%

Tipologia degli operatori stranieri presenti in Africa

Fondi di investimento Fondi sovrani

Utilities Produttori di tecnologie

5%

95%

Ripartizione percentuale della provenienza deglioperatori attivi nel mercato dell’energia elettrica

Operatori locali Operatori stranieri

Operatori stranieri

Page 71: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Giocano un ruolo molto forte le grandi imprese dell’energia (la «solita» Enel Green

Power, ERG Renew ed infine il «colosso» GE che opera come fornitore delle grandi

utility) che entrano in qualità di main contractor per la realizzazione degli impianti

(ovviamente utility scale) e successivamente come fornitori di energia sul mercato.

71

25%

75%

Ripartizione percentuale della provenienzadegli operatori attivi nel mercato dell’energia

elettrica

Operatori locali Operatori stranieri

2%

11%

52%

44%

Tipologia degli operatori presenti in Est-Europa

Fondi di investimento Fondi sovrani

Utilities Produttori di tecnologie

Operatori stranieri

Page 72: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 72

FINANCE DRIVEN

Gli «apri-pista» del mercato

sono gli investitori finanziari

Spesso di matrice governativa

o con una chiara

“appartenenza” in termini di

Paese di riferimento

Dietro agli investitori finanziari

si costituiscono cordate

industriali

UTILITY DRIVEN

Gli «apri-pista» del mercato

sono le grandi società del

mondo dell’energia

Gli investitori operano quindi in

mercati considerati

relativamente più sicuri e con

infrastrutture tecnologiche più

sviluppate.

Vi è un effetto di

”trascinamento” di operatori

dell’ìndotto

TECHNOLOGY

DRIVEN

Sono i detentori della

tecnologia “chiave” ad

acquisire l’autorizzazione a

realizzare gli impianti

Si affidano ad un EPC terzo

che possa svolgere il ruolo del

main contractor.

L’appartenenza geografica del

main contractor non è

necessariamente in relazione

con quella dell’operatore

detentore della tecnologia

Mercato target ad alto «rischio» Mercato target a «rischio» moderato

Page 73: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 73

Se è vero che il mercato europeo “core” delle rinnovabili ha perso decisamente il

suo ruolo di leader a livello mondiale è altrettanto vero che gli operatori europei delle

rinnovabili stanno cercando di cogliere opportunità da questa espansione.

E’ proprio sull’effetto di “trascinamento” dell’indotto del Paese di origine e/o sulla

generazione di opportunità di crescita “organica” che si sta giocando la partita per

mantenere vivo il comparto delle rinnovabili a livello europeo.

Page 74: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it 74

E l’Italia non sembra giocarsi al meglio questa nuova “partita” per il rilancio delle

rinnovabili.

Non vi sono operatori finanziari (da quelli “istituzionali” a quelli “privati”)

paragonabili a quelli di Germania, Francia e Spagna.

Non vi sono leader tecnologici riconosciuti a livello globale sulle tecnologie

“chiave” delle rinnovabili.

Si stanno muovendo “solo” le grandi utilities, con indubbio successo in termini di

posizionamento, ma anche con minore capacità o possibilità di “trascinare” indotto.

Vi è ancora spazio di manovra (e non mancano i soggetti potenzialmente titolati)

visto che l’orizzonte di sviluppo di molti di questi Paesi è ancora di medio-lungo

termine, ma occorre agire ora per evitare di perdere l’ennesimo “treno” delle

rinnovabili

Page 75: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it

Vittorio Chiesa – Direttore Energy&Strategy Group

Davide Chiaroni – Responsabile della ricerca

Federico Frattini – Responsabile della ricerca

Damiano Cavallaro – Project Manager

Giovanni Toletti

Simone Franzò

Marco Chiesa

Marco Guiducci

Marco Di Nunzio

Anna Temporin

Davide Perego

Andrea Urbinati

Melinda Farina, Lorenzo Maggi, Lucia Bonetti, Simone Bosisio, Stefano Brivio

75

Page 76: Energy & Strategy Group ·  © Energy & Strategy Group - 2016 Energy & Strategy Group 5 Maggio 2016

© Energy & Strategy Group - 2016www.energystrategy.it76

Ottobre 2016: Energy Storage Report:

le applicazioni ed il potenziale di mercato delle

soluzioni di storage in Italia

Giugno 2016: Energy Efficiency Report:

lo stato dell’arte dell’efficienza energetica in Italia

Luglio 2016: Illuminazione efficiente

tecnologie e soluzioni per lo Smart Lighting

Novembre 2016: E-Mobility Report:

tecnologie e modelli di business della mobilità

elettrica in Italia