Emiliano Onori - DesignDidattico Meeting DV & I2.0 - 14 ...- Composizione scritta o disegno a tema -...

Post on 15-Mar-2020

7 views 0 download

Transcript of Emiliano Onori - DesignDidattico Meeting DV & I2.0 - 14 ...- Composizione scritta o disegno a tema -...

Media Education

Meeting DV & I2.0 - 14 Aprile 2018 RomaEmiliano Onori - DesignDidattico

Sensibilizzare all’uso consapevole deiMezzi di Comunicazione

CopyrightI presenti materiali sono coperti da Copyright Creative Commons

Creative Commons Attribution license.

DesignDidattico.com

Cosa faremo oggi

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Cosa faremo oggi

- Introduzione alla Media Education

- Costruzione di modulo didattico

info@designdidattico.com

designdidattico.com

IntroduzioneOvvero cosa e a che serve è la Media Education

1

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Cosa è laMedia Education?

info@designdidattico.com

designdidattico.com

La Media Education è un processodi Insegnamento e Apprendimento

centrato sui Media

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Distinzione Preliminare

Educare con i Media non è

Educare ai Media

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Cosa è unMedium?

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Un Medium è uno strumento che sta in mezzo,si interpone tra noi e la realtà

info@designdidattico.com

designdidattico.com

E’ una finestra non trasparente sulla realtà

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Se chiediamo ad un ragazzocosa sia per lui un medium

cosa ci risponde?

info@designdidattico.com

designdidattico.com

info@designdidattico.com

designdidattico.com

info@designdidattico.com

designdidattico.com

info@designdidattico.com

designdidattico.com

?

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Anche i testi (cartacei e a stampa)sono Media

info@designdidattico.com

designdidattico.com

I Media principali sono:

- Fotografia, Disegno, Illustrazione- Fumetto- Televisione e Radio- Cartone Animato- Internet e Videogame

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Essere alfabetizzati oggi nonsignifica solo saper leggere e scrivere

info@designdidattico.com

designdidattico.com

La MEd è un processofinalizzato a potenziare le abilità di

accedere, analizzare, valutare e produrremessaggi in tutti i formati della comunicazione

Dave Buckingham info@designdidattico.com

designdidattico.com

L’alfabetizzazione ai Media è dettaMedia Literacy

(che non è sinonimo di “Competenza Digitale”)

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Media LiteracyIn cosa consiste la “Competenza Mediale”

2

info@designdidattico.com

designdidattico.com

La Media Literacy èl’insieme di conoscenze, abilità e competenze

sviluppate dalla MEd

info@designdidattico.com

designdidattico.com

La Media Literacy secondo l’Unione Europea è

«la capacità di accedere ai media, di comprendere e valutare criticamente i diversi aspetti dei media a cominciare dai loro

contenuti, di creare comunicazione in una varietà di contesti. La Media Literacy riguarda tutti i media, compresi la televisione e il

cinema, la radio e la musica registrata, la carta stampata, Internet e le altre comunicazione»

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Media Education e Media LiteracyNon sono sinonimi

La competenza (Literacy) è la conseguenza della MEd

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Il concetto di Alfabetizzazione (Literacy)è molto cambiato rispetto al ‘900

info@designdidattico.com

designdidattico.com

L’educazione ai Media èun’educazione a più Linguaggi

info@designdidattico.com

designdidattico.com

I Linguaggi vanno posseduti nonsolo in lettura ma anche in analisi e scrittura

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Vediamo quali Competenzerichiede la Media Literacy

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Capacità di Accedere ai contenuti

1

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Capacità di Analizzare ai contenuti

2

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Capacità di Valutare i contenuti

3

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Capacità di Produrre i contenuti

4

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Le Competenze della Media Literacy

- Accedere- Analizzare- Valutare- Produrre

info@designdidattico.com

designdidattico.com

In conclusione come L’alfabetizzazione tradizionale ha a che fare coi testi

La Media Literacy ha a che fare coi “testi mediali”(film, foto, spot, audio, programmi, etc.)

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Aree di CompetenzaAmbiti su cui esercitare la Media Literacy

3

info@designdidattico.com

designdidattico.com

L’ Alfabetizzazione ai Media èpiù complessa della Alfabetizzazione

standard (leggere, scrivere e far di conto)

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Quali aree considerareper ritenersi “competenti”?

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Nelle più note sperimentazione dicurricoli di MEd sono state

individuate 5 aree di competenza

Progetto MENS(Media Education nella Scuola)

Pier Cesare Rivoltella e MED-Lombardia(Angela Castelli, Damiano Felini) 1999info@designdidattico.com

designdidattico.com

Competenza mediale di base

Lettore Scrittore

CittadinoFruitore

Criticoinfo@designdidattico.com

designdidattico.com

MediaLiteracy

5C

Culture Creative

CitizenshipComprehension

Criticalinfo@designdidattico.com

designdidattico.com

Lettore-Scrittore-Cittadino-Fruitore-Critico

-Decodificare diversi messaggi di diversi media-“Smontare” un messaggio e capirne le regole-Individuare i generi testuali (film, publicità,etc)

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Lettore-Scrittore-Cittadino-Fruitore-Critico

-Ricomporre ciò che il “lettore” ha scomposto-Capire l’intenzionalità comunicativa (pubblicità)-Valutare strategie per raggiungere un certo pubblico

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Lettore-Scrittore-Cittadino-Fruitore-Critico

-I Media mettono in relazione gruppi sociali diversi-I Media “costruiscono” l’immaginario e la cultura-Prendere parte alla società tramite i Media

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Lettore-Scrittore-Cittadino-Fruitore-Critico

-Quali bisogni soddisfano i Media?-Cosa ci dicono gli “stili di consumo” su di noi?-Quali strategie mediatiche ci catturano? Perchè?

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Lettore-Scrittore-Cittadino-Fruitore-Critico

-Individuare il senso di un messaggio e di un medium-Riflettere sulla dimensione estetica del messaggio-Interrogarsi sulla dimensione etica del messaggio-Valutare la dimensione socio-culturale del messaggio

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Ogni percorso che andremo a progettareprevederà tutte e 5 le aree

Tuttavia darà di volta in volta maggiore enfasi ad una delle 5

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Perchè la MEdPer quali motivi occuparsi di Media Education?

4

info@designdidattico.com

designdidattico.com

I Media stanno cambiando il nostromodo di vivere radicalmente

info@designdidattico.com

designdidattico.com

I Media non fanno solo intrattenimentoma anche cultura e formazione

info@designdidattico.com

designdidattico.com

I Media hanno a che fare con tutte ledimensioni umane (sociali, civili, affettive,)

info@designdidattico.com

designdidattico.com

I Media sono generatori di senso e profitto

info@designdidattico.com

designdidattico.com

I Media hanno costi di accessomolto ridotti rispetto al passato

info@designdidattico.com

designdidattico.com

I Media sono utilizzati soprattuttodalle nuove generazioni

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Il tempo di fruizione dei Mediaè inferiore solo al...

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Il tempo di fruizione dei Mediaè inferiore solo al...sonno!

info@designdidattico.com

designdidattico.com

MEd e Nuove GenerazioniPerchè è sempre più importante porsi il problema

5

info@designdidattico.com

designdidattico.com

La MEd sarebbe utile a tutte le età (anche per gli adulti)

info@designdidattico.com

designdidattico.com

La MEd sarebbe utile a tutte le età (anche per gli adulti)

info@designdidattico.com

designdidattico.com

La MEd sarebbe utile a tutte le età (anche per gli adulti)

info@designdidattico.com

designdidattico.com

La MEd è utile a tutte le età (anche per gli adulti)

ma è urgente per l’infanzia

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Perchè l’urgenza dell’infanzia?

- E’ l’età in cui si è più esposti ai Media- E’ il pubblico più appetibile dai grandi Media- E’ l’età in cui si dovrebbe iniziare la MEd- E’ l’ambito in cui circolano più miscredenze

info@designdidattico.com

designdidattico.com

MEd e criticità odiernePer quali motivi la MEd stenta a decollare

6

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Nonostante l’estrema urgenza difare oggi Media Education

questa attività risulta secondaria

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Vediamo le più note criticitàalla diffusione della Media Education

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Esperienze Episodiche enon a Sistema (progetti)

1

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Per molti la MEd èEducare con i Media e non ai Media

2

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Per molti i Media sonoVeicoli di valori commerciali ed esteriori

3

info@designdidattico.com

designdidattico.com

L’approccio è troppo spesso semiologicodi sola analisi dei contenuti e non produzione

4

info@designdidattico.com

designdidattico.com

C’è la convinzione che la Med siaLo studio e la pratica delle Tecnologie

5

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Per questi motivi (e molti altri!)la MEd in Italia stenta a diffondersi

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Laboratorio9

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Il nostro obiettivo è strutturareun modulo di Media Education completo

seguendo il Metodo delle 5 C

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Gli strumenti che useremo

- Editor Testi (word) oppure cartaceo- Edmodo per condividere i risultati- Metodo delle 5C- “Romanzo Criminale” Libro - Film- Serie (o altro)

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Competenza mediale di base

Lettore Scrittore

CittadinoFruitore

Criticoinfo@designdidattico.com

designdidattico.com

MediaLiteracy

5C

Culture Creative

CitizenshipComprehension

Criticalinfo@designdidattico.com

designdidattico.com

La scelta dell’argomento

Partire sempre da un temaLegato al vissuto degli studenti

info@designdidattico.com

designdidattico.com

info@designdidattico.com

designdidattico.com

info@designdidattico.com

designdidattico.com

info@designdidattico.com

designdidattico.com

info@designdidattico.com

designdidattico.com

info@designdidattico.com

designdidattico.com

info@designdidattico.com

designdidattico.com

info@designdidattico.com

designdidattico.com

info@designdidattico.com

designdidattico.com

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Il nostro obiettivo è strutturareun modulo di Media Education completo

seguendo il Metodo delle 5 C

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Metodo 5c Lettore

Individuare le caratteristiche di una sequenza narrativainfo@designdidattico.com

designdidattico.com

Metodo 5c Scrittore

Scriviamo o riscriviamo noi una sequenza

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Metodo 5c Critico

Quali valori trasmette il messaggio?

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Metodo 5c Fruitore

Perchè mi ha così coinvolto il romanzo?

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Metodo 5c Cittadino

Quali dinamiche sociali innesca il messaggio?

ValutazioneCome valutare un percorso di Media Education

11

info@designdidattico.com

designdidattico.com

La Valutazione di un percorsodi Media Education è

molto diversa da quella tradizionale

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Uno dei modelli più usati(anche nella formazione degli adulti)

è quello di Kirkpatrick(“The four Level”)

info@designdidattico.com

designdidattico.com

info@designdidattico.com

designdidattico.com

I 3 Livelli

1. Gradimento2. Apprendimento3. Cambiamento

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Per la Valutazione dovremo utilizzare costrutti come

- Questionario- Rubric di valutazione (analitica o olistica)- Composizione scritta o disegno a tema- Diario di bordo (docente)

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Consigli e Buone PraticheQualche consiglio per risparmiare tempo

12

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Di seguito alcuni consigli(derivanti dalla pratica!)

che potranno farci risparmiare tempo ed energia

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Inserire il Progetto MEd nel Ptofe condividerlo il più possibile

1

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Lavorare sempre e comunquein squadra

(anche a costo di fare la metà!)

2

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Definire in anticipo:tempi, luoghi, orari, ruoli

3

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Dar sempre voce agli allieviper far emergere le criticità

4

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Documentare sempre tutte le attivitàe le relazioni che le attività determinano

5

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Prevedere e richiedere materiali specifici(quaderno, eventualmente libri)

per la Media Education

6

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Sperimentare in anticipotutti i dispositivi tecnologici da utilizzare

(smartphone, lim, proiettori, etc.)

7

info@designdidattico.com

designdidattico.com

Condividere il progetto con i genitorie (se possibile) coinvolgerli nelle attività

8

info@designdidattico.com

designdidattico.com

per l’attenzione

◉ info@designdidattico.com◉ facebook.com/DesignDidattico◉ facebook.com/Emiliano.Onori◉ twitter.com/DesignDidattico◉ telegram.me/DesignDidattico

Grazie