Effetto ipercromico della denaturazione del DNAxoomer.virgilio.it/evianc/_private/RNAstruc.pdf ·...

Post on 15-Feb-2019

240 views 0 download

Transcript of Effetto ipercromico della denaturazione del DNAxoomer.virgilio.it/evianc/_private/RNAstruc.pdf ·...

1

Effetto ipercromico della denaturazione del DNA

2

% C+G

Tm

5’ - CTAG - 3’3’ - GATC - 5’

5’ - CTAG - 3’

3’ - GATC - 5’

5’ - CTAGTGGAATTGCGTGTCGATG - 3’3’ - GATCACCTTAACGCACAGCTAC - 5’

5’ - CTAGTGGAATTGCGTGTCG

ATG - 3’

3’ - GATCACCTTAACGCACAGCTAC - 5’

Very low stability

Higher stability

3

4

5

6

Doublet Sequence ∆G (kcal/mole)

A-U doublets 5’ - AA UU – 5’ -0.9

AUUA -0.9UAAU -1.1

Mixed doubletsCAGU -1.8CUGA -1.7GACU -2.3GUCA -2.1

G-C doubletsCGGC -2.0GCCG -3.4GGCC -2.9

7

8

9

Si possono formare interazioni sullo stesso piano anche tra tre oquattro basi

10

11

Model of a tRNA structure

12

The Hammerhead ribozyme

13

Complex structure ofthe 16S ribosomal RNA

14

15

16

Il supercoiling (superavvolgimento) viene espresso come“linking number” (numero di legame)

per una molecola chiusa circolare, è il numero di rivoluzioniche un filamento compie attorno all’altro

Il “linking number” ha due componenti: twist (T) e writhe(W)

L = T + W

twist = il numero totale di giri della doppia elica; per unamolecola rilassata, è eguale al numero totale di bp divisoper il numero di bp per giro, che nel DNA B è di 10,5.

Writhe = numero di avvolgimenti nello spazio fatti dall’assedel duplex; per molecole completamente rilassate, W = 0.

17

Esempio: molecola di DNA circolare di 2.100 bp2.100 / 10,5 = 200 (Linking number se rilassata)

18

19

20

21

22

23

24

25

26