Ebook

Post on 06-Dec-2014

2.291 views 2 download

description

 

Transcript of Ebook

Introduzione all’e-Book

Agnese Perrone

Swets Information Services

Corso di aggiornamento finanziato dalla

Regione Toscana per le biblioteche pubbliche

(31 ottobre - 9 dicembre 2011)

Outline

• E-Book: un’unica definizione?

• Formati

• Dispositivi

• Piattaforme

• DRM

• Prestito Digitale

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

E-book:un’unica definizione?

un libro in formato elettronico (o meglio digitale)

ogni tipo di pubblicazione realizzata su supporto digitale

formato elettronico nel quale il testo digitale è convertito (e- book format),

il dispositivo di lettura del testo digitale che si identifica con un hardware (e- book reader device) fornito di un programma di lettura compatibile

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

eBook peculiarità

• è un testo pubblicato nei formati digitali idonei per essere decodificato con programmi di lettura per libri elettronici

• si può consultare gratuitamente o acquistare sia attraverso Internet che su supporto digitale autonomo e può essere letto senza essere connessi alla Rete

• viene a tutti gli effetti identificato come libro elettronico quando è integrato a un dispositivo di lettura e-book (E-book Dossier Italia,2003)

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

per leggere un e-book….

• documento digitale

• formato elettronico (e-Book format) con cui convertire la pubblicazione e un software di lettura compatibile con tale formato

• dispositivo hardware di lettura (e-Book reader device)

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Outline

• E-Book: unica definizione?

Formati

• Dispositivi

• Piattaforme

• DRM

• Prestito Digitale

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Formati

Cosa sono?

• un insieme di regole che stabilisce come il testo del libro deve essere organizzato una volta digitalizzato e trasformato in libro elettronico

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Formati

Not-reflowable

• struttura della pagina definita • font fissi • Es. PDF

Reflowable

• struttura impaginata a seconda del dispositivo

• libertà dell'utente nella definizione dell'aspetto

• Es ePub

Proprietari

• legati a specifici dispositivi e piattaforme software

Aperti

• non sono di proprietà di una specifica azienda o produttore e per questo sono compatibili con vari dispositivi piattaforme e software

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Formati - esempi

Testo (TXT)

• contiene solo caratteri, numeri ed elementi di punteggiatura senza alcuna indicazione sul modo in cui questi devono essere organizzati (in capitoli e paragrafi) e rappresentati (dimensione e tipo di carattere) a video

• può adattarsi in automatico alla dimensione dello schermo del dispositivo sul quale viene letto (PC, Mac, smartphone, tablet, ereader e-ink, etc..)

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Formati -esempi

Adobe PDF

• testo arricchito con elementi di formattazione (grassetto, corsivo), immagini e disegni, può contenere link a pagine esterne (es. pagine web)

• preserva il layout originale del documento

• può avere un indice dei contenuti, capitoli, paragrafi, note a piè di pagina

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Formati – esempi

Amazon AZW

Amazon – azienda produttrice del dispositivo Kindle

AZW formato proprietario specifico per Kindle

Amazon Kindle Format 8 (KF8)

basato su HTML5

supportato dal dispositivo Kindle Fire

permette la realizzazione di fumetti, graphic novel, libri per bambini

pensato per la creazione di libri digitali a colori ad alta risoluzione

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Formati – esempi

formato aperto, basato su XML

supportato da molti produttori di e-reader e-ink attualmente in commercio

permette di adattare l’impaginazione del testo alla dimensione del display del dispositivo con cui è letto (e-reader, smartphone, tablet, ecc.)

ePub 3  

evoluzione del formato ePub basato su XHTML5 layout dinamici

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Outline

• eBook: unica definizione?

• Formati

Dispositivi

• Piattaforme

• DRM

• Prestito Digitale

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Dispositivi

Cosa sono?

Chiamati anche e-book reder device sono dispositivi di lettura che permettono la

consultazione e la lettura di e-book Caratteristiche:

• fonte autonoma di energia

• dimensioni simili a quelle di un libro cartaceo

• pensati per consentire una lettura simile a quella in cui può essere letto un normale libro cartaceo (Raimondi, 2011)

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Dispositivi

tipologie

pc

smartphone

tablet

e-ink reader

e-book reader dedicato

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

tecnologia progettata e costruita per la lettura di e-book

caratterizzato da uno schermo che emula la stampa su carta

Dispositivi - E-Ink

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Dispositivi – LCD vs E-ink schermo

caratteri / immagini visualizzati tramite una “lampada” posta dietro lo strato di vetro dello schermo

luce colpisce direttamente l’occhio

affatica la vista

caratteri visualizzati da tutte le angolazioni

ottima leggibilità anche all’aperto (non risente dei riflessi)

assenza di refresh

non affatica la vista

lettura piacevole anche se prolungata

retroilluminato non è retroilluminato

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

lettura faticosa se prolungata

Dispositivi - Tablet

schermo tattile come principale fonte di input e output

pensato per prolungare l’esperienza di uso del pc

sono ricchi di funzioni e con applicazioni aggiuntive possono essere impiegati in diversi ambiti (lavorativo, ludico, navigazione web, etc.)

schermo retro illuminato

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Dispositivi – Tablet

iPad – Apple

tablet multifunzionale

apps (es. iBooks)

schermo LCD

consente la navigazione in rete

scarica libri da iBook store della Apple

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Dispositivi - Tablet vs e-Book reader device

• durata batteria inferiore

• display LCD

• multifunzione

• può leggere e-Book

• durata batteria maggiore

• display e-Ink

• funzioni legate all’eBook::

zoom di pagina cambio dimensioni caratteri bookmark (segnalibri) sottolineature annotazioni etc….

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

usa e-Ink;

memoria 4GB (3,500 libri)

decodifica vari formati (TXT, DOC, PDF, HTML, JPEG, MP3, MOBI, AZW, formato proprietario di Amazon)

tastiera per il cambio pagina e l’inserimento delle proprie annotazioni

browser per la navigazione in Internet

consente la lettura di quotidiani e riviste

permette di inserire note sui libri e condividerle con gli altri utenti kindle

permette di prestare libri ad altri utenti Kindle per un periodo di 14 giorni

Dispositivi - Kindle 3

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Dispositivi - Kindle Fire

Memoria 8 GB (6,000 libri)

Cloud storage gratuito Formati: Kindle (AZW), TXT, PDF, Audible (Audible Enhanced (AA, AAX)) DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP, MP3, MIDI, OGG, WAV, MP4, etc.

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

…possibilità di visualizzare propri documenti word,PDF, etc)….

… catalogo completo che comprende libri illustrati per bambini..

…comunicare via mail…

Dispositivi - Kindle Fire

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

legato a bookstore ibs.it (contenuti e-book in italiano)

tecnologia e-ink, con display 6 pollici a 16 livelli di grigio

…possibilità di connessione WiFi…

Dispositivi - Leggo IBS PB603 Pro

… formati PDF, ePub, Adobe DRM, etc..

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Dispositivi -Asus EEE Note 800

• ibrido tra e-reader e tablet• schermo LCD (non retroilluminato)• funzioni : blocco note reader per leggere gli ebook inserimento note su ePub,PDF,etc registratore audio fotocamera browser web lettore multimediale

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Outline

• eBook: unica definizione?

• Formati

• Dispositivi

Piattaforme

• DRM

• Prestito Digitale

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Piattaforme

Che cosa sono?

Basi software e/o hardware su cui sono eseguite e/o sviluppate applicazioni

ricerca e accesso eBookparticolari funzionalità di ricerca

punto di distribuzione eBook

piattaforme

Editori & Aggregatori

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Piattaforme e-Book

Ambito Istituzionale accademico

• contenuti accademici e professionali

• la biblioteca acquista licenze per l’accesso al contenuto con un prezzo stabilito

• non è consentito il download sul dispositivo dell'utente (tranne poche eccezioni)

• Casalini Libri, Ebrary, EBL, SpringerLink, etc.

Mercato Utente individuale

• narrativa, saggi, etc.

• acquisto licenza d’uso permanente dell’e-book acquistato

• chi acquista e-book esegue il download del titolo (che potrà poi utilizzare secondo i vincoli fissati dall'editore )

• Telecom, Edigita, IBS, BOL, Bookrepublic, Amazon, ecc.

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Outline

• eBook: unica definizione?

• Formati

• Dispositivi

• Piattaforme

DRM

• Prestito Digitale

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Digital Rights Management

Cosa sono?

Sistemi studiati per impedire all’utente di violare il diritto d’autore

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Digital Rights Management

DRM• limitano download, stampa, riproduzione, copia, incolla, etc.

• possono vincolare la lettura su un numero prestabilito di dispositivi

Social DRM

• nessuna limitazione ma il file contiene alcuni dati relativi all’acquirente (nome, cognome e/o l’indirizzo di posta elettronica e codice dell’acquisto) per rendere l’opera è “tracciabile” e riconducibile all’acquirente

Creative Commons

• nuova tipologia di licenza per favorire la circolazione delle opere e svicolare le limitazioni DRM troppo restrittive

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Outline

• eBook: unica definizione?

• Formati

• Dispositivi

• Piattaforme

• DRM

Prestito Digitale

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Prestito Digitale

Che cos’è?

• Chiamato digital lending è un’ architettura tecnologica che consente alla biblioteca di veicolare, attraverso la rete Internet, i contenuti digitali ai dispositivi di lettura dell'utente finale (Blasi, 2010)

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Prestito Digitale - Esempi

Medialibrary On-line

• piattaforma di distribuzione di oggetti digitale, ad accesso aperto o commerciale

• prestito e-book dei principali editori italiani

Seattle Public Library

• servizio tramite Overdrive 24/7 via pc, library card, PIN

• possibiltà di download di audiobooks,video, e-book, musica

• periodo di check-out 21 giorni

Biblioteche pubbliche Americane - Amazon

• adatto a tutti i Kindle

• disponibilità di prestito a seconda delle biblioteche

• possibilità di accedere a note sul testo tramite il sito Amazon e ricerca in caso di acquisto del libroA.Perrone Corso e-Book in biblioteca

2011

A.Perrone Corso e-Book in biblioteca 2011

Grazie per l’attenzione!

aperrone@it.swets.com