Dott. Pier Mario Picco piermariopicco@assiprofessionisti.it La Responsabilità Civile Professionale...

Post on 02-May-2015

218 views 3 download

Transcript of Dott. Pier Mario Picco piermariopicco@assiprofessionisti.it La Responsabilità Civile Professionale...

Dott. Pier Mario Piccopiermariopicco@assiprofessionisti.it

La Responsabilità Civile Professionale

e le polizze correlate

di cosa stiamo parlando

polizza Rc professionale Obbligatoria

Opportunità irrinunciabile

O

Rinvio obbligo assicurazioneR.C. Professionale

Il 4 agosto 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvatoil decreto di riforma degli ordinamenti professionali.

Concessa una proroga di 12 mesi (quindi agosto 2013) per quanto riguarda l'obbligo, da parte del professionista, di

stipulare polizza assicurativa per la copertura di eventuali danni

di che numeri di professionisti stiamo parlando

5

I NUMERI DEI PROFESSIONISTI

23%

22%

17%

CASSA PROFESSIONISTI ISCRITTI ATTIVI

Cassa naz. notariato Notai Notai 4.473Cispag Geometri 95.490Cassa forense Avvocati 156.934Cnpadc Commercialisti 54134Cnpr Ragionieri e periti commerciali 30.842Enpacl Consulenti del lavoro 27.092Enpaf Farmacisti 78.768Enpaia Agrotecnici e periti agrari 35.389Enpam Medici e odontoiatri 348.846Enpav Veterinari 26.410Inarcassa Architetti e ingegneri 155.208Inpgi Giornalisti 18.050Eppi Periti industriali 14.730Enpab Biologi 10.558Enpap Psicologi 35.837

Epap Pluricategoriale (General PI Miscellaneous) 25.653

5

I NUMERI DEI PROFESSIONISTI

23%

22%

17%

ATTIVITA' PROFESSIONALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO NR.Assistente di Oftalmologia - Ortottista D.M. 14.09.1994, n. 743 (G.U. 09.01.1995, n. 6) 4.000Assistente Sanitario D.M. 17.01.1997, n. 69 (G.U. 27.03.1997, n. 72) 8.000Assistenti Sociali Legge 23 marzo 1993, n.84 e dal D.P.R 328 del 2001 30.000Biologo 10.558Dietista D.M. 14.09.1994, n. 744 (G.U. 09.01.1995, n. 6) 4.500Educatori professionali D.M. 08.10.1998, n.520 (G.U. 28.04.1999, N. 98) 40.000Farmacisti D. Lgs. 08.08.1991, n. 258 (G.U. 16.08.1991, n. 191) 78.768Fisioterapisti D.M. 14.09.1994, n. 741 (G.U. 09.01.1995, n. 6) 50.000Igienisti Dentali D.M. 15.03.1999, n. 137 (G.U. 18.05.1999, n. 114) 5.500

Infermieri diplomatiD.M. 14.09.1994, n. 739 (G.U. 09.01.1995, n. 6)Direttive comunitarie 77/452/CEE e 77/453/CEE L. 18.12.1980, n. 905 (G.U. 31.12.1980, n. 356)

357.584

Logopedista D.M. 14.09.1994, n. 742 (G.U. 09.01.1995, n. 6) 10.000Naturopata 150Nutrizionista 3.000

5

I NUMERI DEI PROFESSIONISTI

23%

22%

17%

Odontotecnico R.D.31.05.1928, n. 1334, art. 11. 50.000Operatore Socio Sanitario 200.000Osteopati 1.482

OstetricheD.M. 14.09.1994, n. 740 (G.U. 09.01.1995, n. 6)Direttive comunitarie 80/154/CEE e 80/155/CEEL. 13.06.1985, n. 296 (G.U. 22.06.1985, n. 146)

16.901

Podologi D.M. 14.09.1994, n. 666 (G.U. 03.12.1994, n. 283) 1.200Psicologo - Psicoterapeuta L. 18.02.1989, n. 56 (G.U. 24.02.1989, n.46) 35.837Puericultrice L. 19 luglio 1940, n. 1098 23.000Tecnico Audiometrista D.M. 14.09.1994, n. 667 (G.U. 03.12.1994, n. 283) 1.200Tecnico Audioprotesista D.M. 14.09.1994, n. 668 (G.U. 03.12.1994, n. 283) 3.350Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare D.M. 27.07.1998, n. 316 (G.U. 01.09.1998, n. 203) 4.500

Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro D.M. 17.01.1997, n. 58 (G.U. 14.03.1997, n. 61) 13.000

Tecnico di laboratorio Biomedico D.M. 14.09.1994, n. 745 (G.U. 09.01.1995, n. 6) 35.000Tecnico Ortopedico D.M. 14.09.1994, n. 665 (G.U. 03.12.1994, n. 283) 2.500Tecnico sanitario di Radiologia Medica D.M. 14.09.1994, n. 746 (G.U. 09.01.1995, n. 6) 25.345

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva D.M. 17.01.1997, n. 56 (G.U. 14.03.1997, n. 61) 4.000

Terapista occupazionale D.M. 17.01.1997, n. 136 (G.U. 25.05.1997, n. 119) 1.500Veterinari L. 08.11.1984, n. 750 (G.U. 10.11.1984, n. 310) 26.410 TOTALE 1.047.285

5

RC Professionale: il mercato potenziale

REDDITO NETTO 2009

>30.000€< 10.000€

N.D. 3%

da 20.000a 30.000€

da15.000a 20.000€

da 10.000a 15.000€

Gli Ordini con il maggior numero di iscritti (escluso le professioni sanitarie) sono:Ingegneri (213 mila)Avvocati e procuratori (144 mila)Architetti (138 mila)Commercialisti ed esperti contabili (110 mila)

L’80% dei professionisti italiani non supera 30.000 € l’anno di reddito netto

22%

22%

17%

19%

17%

Fonte: IRES/Il Sole 24 Ore

Il web tenta le compagnie e alcuni importanti brokerLe vendite via Internet pesano solo per il 4 % contro 20% dei concorrenti europei

Nel 2011 raccolta in calo del 3,4 %

La differenza oggi la può ancora fare l’intermediario

COME RECUPERARE LA FIDUCIA NELL’ASSICURATORE

COME SCEGLIERE LA PROPRIA COPERTURA ASSICURATIVA

COSA SI ASPETTA IL PROFESSIONISTA

IL PROFESSIONISTA DEVE CONOSCERE IL RISCHIOCHE CORRE E QUALE PROTEZIONE VUOLE AVERE

professionista o persona di provata capacità tecnica a cui ci si rivolge per avere informazioni e consigli nella materia di sua competenza.

Vocabolario della lingua italiana Zingarelli

Consulente =

COSA SI DEVE ASPETTARE IL PROFESSIONSTA

Per …ScegliereSelezionarePersonalizzare

Occorre essere degli espertiUn esperto, nel senso di competente, è una persona alla quale, per motivo di professione oppure per una comunque acquisita competenza ed esperienza su una data materia, viene richiesto di fornire pareri scientifici su argomenti di dettaglio.

Nei campi specifici, la definizione di esperto è stabilita dal consenso degli altri specialisti e non è necessario per un individuo avere qualifiche professionali o accademiche per essere definito un esperto.

Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno,fino a sapere tutto di nulla.

Max Weber

CHI E’ ESPERTO

Operazione che ha per fine il trarre da un gruppo, anche molto vasto, gli elementi migliori o più adatti a determinati fini..

Preferire nella scelta tra più cose quella ritenuta migliore, più idonea ..

Distinguere e determinare, tra più cose o persone, quella che sia o ci sembri più adatta allo scopo o più conveniente alle circostanze ...

SCEGLIERE

SELEZIONARE

PRESCEGLIERE

COME SCEGLIERE

Conferire carattere personale,adattare all’aspetto, al carattere,all’attività, alle esigenze o necessità,ai gusti di una persona ……

PERSONALIZZARE

COME PERSONALIZZARE

Se il cliente, per motivi personali o di riservatezza, non vuole fornire una o più delle informazioni richieste sui questionari potrebbe risultare pregiudicata la valutazione sull’adeguatezza del contratto proposto in base alle sue esigenze assicurative ma rimane una sua facoltà.

ADEGUATEZZA

COSA DEVE L’INTERMEDIARIO AL CLIENTEIl 1 luglio 2007 sono entrate in vigore

le norme che regolano il principio di adeguatezza dei contratti assicurativisancito dall’art. 120 comma 3 del Codice delle Assicurazioni e dall’art. 52 del Regolamento Isvap n. 5.

Agli intermediari risulta applicabile il successivo comma 2 dell’art. 52 del Regolamento Isvap

che disciplina gli obblighi cui sono tenuti gli intermediari per il rispetto del principio di adeguatezza dei contratti proposti.

INFORMAZIONE E

CONSENSO

CONSENSO

INFORMATO

LA POLIZZA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE

SARA’ UNA COPERTURA ASSICURATIVA OBBLIGATORIA ?

LA POLIZZA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE

SARA’ UNA COPERTURA ASSICURATIVA OBBLIGATORIA ?

DECRETO LEGGE 13 AGOSTO 2011 NR. 138

Titolo II Art. 3

e) a tutela del cliente, il professionista e' tenuto a stipulare idonea assicurazione per i rischi

derivanti dall'esercizio dell'attività professionale.

Il professionista deve rendere noti al cliente, al momento dell'assunzione dell'incarico, gli estremi

della polizza stipulata per la responsabilità professionale e il relativo massimale.Le condizioni generali delle polizze assicurative di cui al presente comma possono essere negoziate, in

convenzione con i propri iscritti, dai Consigli Nazionali e dagli enti previdenziali dei professionisti;

RETROATTIVITÀIL DANNO

PERIODO DI VIGENZA DEL CONTRATTO

POSTATTIVITÀIL RECLAMO

PERIODO DI COPERTURA RIFERITO AL DANNO

PERIODO DI COPERTURA RIFERITO AL RECLAMO

POLIZZE CLAIMS MADE

ALCUNI SUGGERIMENTI PER LA SCELTA DELLA POLIZZA E PER LA VERIFICA DELLA PROPRIA POLIZZA

Attenzione al massimaleAttenzione ai sottolimiti Attenzione al massimale per annoDanni PatrimonialiCopertura per attività Libero professionaleCondizioni di pagamento premi Condizioni di denuncia sinistri Sinistri precedenti/Polizze disdettate

ALCUNI SUGGERIMENTI PER LA SCELTA DELLA POLIZZA E PER LA VERIFICA DELLA PROPRIA POLIZZA

RetroattivitàPostumaEsclusioniConduzione dello StudioRc per i prestatori d’operaColpa Grave

Perché possono nascere facilmente conflitti di interessi tra professionisti colleghi e le loro compagnie

Perché è importante essere sicuri che il legale debba tutelare solo la posizione del proprio assistito

Perché la consulenza tecnica di parte è determinante nella gestione del sinistro

La copertura di difesa legaleper la gestione del sinistro

Il problema non è assicurarsiE’ assicurarsi bene

Pretendere un interlocutore esperto del mercato e del rischio dei professionisti.

Valutare le estensioni di garanzia e le esclusioni

Utilizzare le convenzioni ottenute dagli Ordini

La responsabilità del professionista deve oggi considerare una situazione di contenzioso importante, premi fino a qualche anno fa ritenuti “assurdi” sono oggi la regola, malgrado ciò le compagnie assicurative non lo considerano un settore strategico.

La “Sostenibilità” è la sfida futura delle coperture assicurative per la responsabilità professionale.

E' imprudente pagare troppo, ma peggio ancora è pagare troppo poco.

Quando paghi troppo, perdi un po' di soldi, è vero, ma è tutto qui.

Quando invece paghi troppo poco, rischi di perdere tutto perché ciò che hai comperato non è in grado di fare il lavoro per cui l'avevi acquistato.

La legge comune degli affari nega la possibilità di pagare poco ed ottenere molto: ciò non può accadere.

Se tratti con l'offerente meno caro, è bene che tu preveda una certa riserva per coprirti dal rischio che corri.

Ma se puoi fare ciò, avrai certamente abbastanza danaro per comperare qualcosa di meglio.

L’OFFERTA PIU’ BASSA

Jhon Ruskin 1819 - 1900

Dott. Pier Mario Piccopiermariopicco@assiprofessionisti.it

La Responsabilità Civile Professionale

e le polizze correlate