Dott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia

Post on 25-Jun-2015

543 views 2 download

description

Acqua, gestione di piscine, centri benessere, strutture ricettive e ricreative - Convegno promosso del Centro Servizi Lapideo il 21 marzo alle Terme di Premia

Transcript of Dott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia

Il Piano di autocontrollo

Dott. Massimo FalsaciPremia 21/03/2012

Punto 6.2 accordo 16.01.2003 Stato Regioni

• Controlli interni vanno eseguiti secondo protocolli di gestione e di autocontrollo;

• Il responsabile della piscina deve redigere un piano di autocontrollo ed i relativi protocolli per la corretta gestione sotto il profilo igienico-sanitario di tutti gli elementi funzionali del complesso.

Documento autocontrollo 1/2• Deve contenere:

– Analisi dei potenziali pericoli igienico-sanitari per la piscina;– Individuazione dei punti o delle fasi in cui si possono

verificare tali pericoli e definizione delle relative misure preventive da adottare;

– Individuazione dei punti critici e definizione dei limiti critici degli stessi;

– Definizione del sistema di monitoraggio;– Individuazione delle azioni correttive;– Riesame periodico.

Documento autocontrollo 2/2

• Deve essere predisposto secondo le indicazioni delle disposizioni regionali;

• Deve contenere le misure correttive da adottarsi a seguito del mancato rispetto delle condizioni prefissate per ciascun punto critico;

• Va mantenuto costantemente aggiornato.

Esempio di redazione Piano di Autocontrollo

Struttura piano autocontrollo• Dati generali;• Elenco documenti;• Schema di flusso tipo utenti;• Individuazione sezioni impianto;• Valutazione rischi igienici per sezione;• Procedure;• Monitoraggio;• Protocollo delle azioni correttive.

Dati generali

• Identificazione dell’impianto: ubicazione, proprietà e conduzione;

• Figure responsabili:– Titolare dell’impianto;– Responsabile della piscina;– Assistenti bagnanti;– Adetti agli impianti: elettrico, termico, etc.

Elenco documenti• Regolamento comunale;• Planimetria generale della piscina;• Schema di impianto trattamento acqua;• Registro;

– Controlli acqua;– Pulizie;– Manutenzione.

• DVR (D. Lgs. 81/2008).

Schema di flusso

Individuazione sezioni impianto

• Sezione vasche : comprende le vasche e gli spazi perimetrali;

• Sezione servizi : locali destinati al personale di servizio;

• Sezione impianti tecnici e depositi ;• Sezione pubblico : atrio, servizi igienici;• Sezione attività accessorie : bar.

Valutazione rischi igienici per sezione

• Analisi dei potenziali pericoli;• Individuazione dei pericoli o delle fasi in cui possono

verificarsi tali pericoli;• Definizione delle relative misure preventive da adottare;• Individuazione dei punti critici e definizione dei limiti

critici;• Definizione del sistema di monitoraggio;• Individuazione delle azioni correttive;• Riesame periodico.

Esempio: sezione vasche

Misure preventive

MonitoraggioManutenzione

RespirazioneMicroclima

Manutenzione impianto, pulizia

fondo vasca

Immersione, inalazione, ingestione

Acqua

SanificazioneContattoPiano calpestio

MISURE PREVENTIVE(da adottare)

FASI(di potenziale pericolo)

PUNTI(di potenziale pericolo)

Punti critici e limiti critici

Mancato rispetto del punto 1.6 dell’Allegato 1, Accordo 2003

Microclima

Mancato rispetto dei limiti della Tabella A, Allegato 1 Accordo

2003.

Acqua

Presenza di agenti infettivi patogeni - zone scivolose

Piano calpestio

LIMITI CRITICIPUNTI CRITICI

Sistema di monitoraggio

Registro manutenzione - analisi periodiche

Microclima

Registro acqua di piscina - registro manutenzione - analisi periodiche

Acqua

Registro delle pulizie - analisi periodiche

Piano calpestio

SISTEMA DI MONITORAGGIOPUNTI CRITICI

Individuazione azioni correttive

Temporanea sospensione dell’attività per accurata pulizia.

Microclima

Temporanea sospensione dell’attività per: asportazione materiale inquinante visibile

Acqua

Temporanea sospensione dell’attività per bonifica

Piano calpestio

SISTEMA DI MONITORAGGIOPUNTI CRITICI

Procedure

• Sanificazione superfici;• Manutenzione impianto di trattamento

dell’acqua delle vasche;• Manutenzione dell’impianto idrico

sanitario;• Manutenzione impianto trattamento e

distribuzione aria.

Esempio di procedura

Sanificazione superfici• Scopo;• Campo di applicazione;• Descrizione dell’attività;• Frequenza della pulizia;• Monitoraggio;• Responsabilità;• Diffusione.

Monitoraggio

• Istituzione dei registri:– Pulizie;– Manutenzione impianto idrico sanitario;– Manutenzione impianto trattamento aria;– Acqua di piscina:

• Registro requisiti tecnico funzionali;• Registro controllo acqua in vasca;

– Registro carico prodotti chimici.