Dipartimento di Oncologia Centro di Ricerca e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche...

Post on 02-May-2015

217 views 1 download

Transcript of Dipartimento di Oncologia Centro di Ricerca e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche...

Dipartimento di OncologiaCentro di Ricerca e Formazione

ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche

“Giovanni Paolo II”Sede di Campobasso

Università Cattolica del Sacro Cuore

Divisione di Ginecologia OncologicaDipartimento per la Tutela della Salute

della Donna e della Vita NascentePoliclinico Gemelli

Sede di Roma

Cancro fertilita’ e gravidanzaCancro fertilita’ e gravidanza

DOMENICA LORUSSO

L’immagine ritrovata: la centralita’ della L’immagine ritrovata: la centralita’ della qualita’ di vita della paziente oncologicaqualita’ di vita della paziente oncologica

II edizioneII edizioneRoma, IFO 08/03/2011Roma, IFO 08/03/2011

Università Cattolica del Sacro Cuore

FIGO Annual Report Carcinoma of the Ovary: 5-yr Survival Rates

ACUTE DISEASE

CHRONIC ILLNESS

CANCER: the history of a transformation…

Cancro in età giovanile, distribuzione per età

Rasool N, Rose PG. Clin Obstet Gynecol. 2010

Prima dei 40 anni……25-40% tumori del collo dell’utero5% tumori del corpo dell’utero10% tumori della mammella12% tumori dell’ovaio

Cancro, fertilità e gravidanza

Gravidanza dopo il cancro- Trattamenti chirurgici conservativi- Effetto dei trattamenti oncologici sugli organi riproduttivi

Cancro in gravidanza

Tipi di neoplasia

stadio terapia recidiva gravidanza

Cancro dell’ ovaio

Stadio I G1 epitelialiStadio I

non epiteliali

Salpingo-ovariectomia monolaterale+

linfoadenectomia + biopsie peritoneali

multiple

3-15% 31%

Cancro della Cervice uterina

Stadio I A1- IA2

I B1 < 2cm, no LVSI

Infiltrazione<1 cm

squamosi

Conizzazione o trachelectomia

5%

15-50%

Cancro dell’Endometrio

Stadio IA G1

No LFN

Resettoscopia +/-Terapia Ormonale 23-47 % 45%

TRATTAMENTI CONSERVATIVI NELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE

Gravidanza dopo tumore della mammella

I dati disponibili indicano che la sopravvivenza della paziente con diagnosi di tumore della mammella e successiva gravidanza non cambia.

Tuttavia si consiglia, vista la possibilità di recidiva più alta nei primi 2 anni dal termine dei trattamenti adiuvanti, di programmare un gravidanza non prima di tale periodo.

Gravidanza dopo tumore della mammella

healty mother effect: riduzione del 15% del rischio di morte per le donne affette da Cancro della mammella e successiva gravidanza

Trattamenti oncologici e riduzione della funzionalita’ ovarica

30-100% delle pazienti sottoposte a trattamenti oncologici sviluppa una cessazione della funzione ovarica (menopausa prematura)

RISCHIO DI CESSAZIONE DELL’ATTIVITA’ OVARICA DURANTE LA

CHEMIOTERAPIA

< 40 anni > 40 anni

Menopausa 31% 92%

CMF Adriamicina

Amenorrea ad 1 anno dalla fine del trattamento

69% 34%

ETA’

Tipo di chemioterapia

Tipo di Chemioterapia e funzione ovarica

Radioterapia e funzione ovarica: RAPPORTO DOSE-ETA’

< 2 Gy distruggono il 50% dei follicoli ovarici20-30 Gy producono nel 100% delle pazienti la cessazione della funzione ovarica6 Gy determinano la completa cessazione dell’attivita’ ovarica in donne >40 anni, nelle donne <40 anni ne occorrono 20 Gy.

Radioterapia e gravidanza

Aumentato rischio di prematurita’, basso peso alla nascita e mortalita’ fetale perinatale in donne sottoposte a radioterapia.

Raddoppiato rischio di aborto dovuto ad anomalie dell’utero e della placenta.

Come preservare la funzionalità ovarica? 14 studi, 1244 donne trattate con GnRH vs 18145

donne non trattate

GnRH analogo: una temporanea soppressione ovarica durante la CT è associata ad un’incremento significativo della preservazione della funzione ovarica RR 1.68 preservazione funzionalita’ ovaricaRR 1.65 gravidanza

(STUDIO PROMISE, 281 pts77% vs 58% ad un anno cicli regolari)

Come preservare la funzionalità ovarica?

Cancro, fertilità e gravidanza

Gravidanza dopo il cancro- Trattamenti chirurgici conservativi- Effetto dei trattamenti oncologici sugli organi riproduttivi

Cancro in gravidanza

Cancro in gravidanza: la gravidanza deve essere necessariamente interrotta?

Necessità di un team multidisciplinareDesiderio della madreEpoca gestazionaleBiologia del tumoreIntento della terapiaStadio di malattia Bilancio rischi materno/fetali (anticipo di parto vs inizio CT in gravidanza)

(46%)(30%)

(18%)

RISCHIO DELLA CHEMIOTERAPIA SUL FETO DURANTE LA GRAVIDANZA:

Eta’ gestazionale (settimane)

Rischio

1-2 Aborto o evoluzione normale della gravidanza (effetto tutto o nulla)

3-12 Gravi Malformazioni (20%)

Secondo e terzo trimestre

Ritardo di crescita

Basso peso alla nascita

Prematurita’ (10-13%)

Durante la gravidanza i dosaggi dei farmaci chemioterapici non differiscono dalla terapia standard.

- Almeno 4 settimane devono intercorrere tra ultimo ciclo di CT e parto- Il timing del parto deve essere previsto tra le 32-36 sett per ridurre il rischio di prematurita’

Farmaci sicuri Farmaci da non utilizzare

Carboplatino Trastuzumab

Antracicline Ormonoterapia

Taxani Metotrexate

Alcaloidi della Vinca Bifosfonati

5- FU

RISCHIO DELLA RADIOTERAPIA SUL FETO DURANTE LA GRAVIDANZA:

13/109 (12%)Eta’ gestazionale (settimane)

Rischio

< 10 Aborto

Malformazioni gravi

10-27 Malformazioni

Severo ritardo mentale

Ritardo di crescita

Cataratta

Sterilita

Tumori

> 27 Riduzione dimensioni della testa

Ritardo di crescita

Cataratta

Sterilita

Tumori

CONCLUSIONI• Per troppo tempo i trattamenti oncologici sono stati

ritenuti incompatibili con la vita riproduttiva• Oggi la chirurgia conservativa offre una opportunita’

sicura in pazienti accuratamente selezionate, desiderose di prole

• Alcuni trattamenti medici/chirurgici possono ridurre il danno della chemio e radioterapia sugli organi riproduttivi

• La gravidanza non peggiora la prognosi del cancro • La chemioterapia e la radioterapia appaiono

rassicuranti rispetto al benessere del bambino quando cominciate nel secondo trimestre

Grazie per la paziente … attenzione!

Dedicato a tutte le donne che lottano ogni giorno