Dindue Com. Sessione Sei Leadership Nella quinta lezione ABBIAMO PARLATO DI zDefinizione del team...

Post on 01-May-2015

218 views 2 download

Transcript of Dindue Com. Sessione Sei Leadership Nella quinta lezione ABBIAMO PARLATO DI zDefinizione del team...

Dindue ComDinamiche di gruppo e

comunicazione interpersonaleLABORATORIO 2010-11

gian paolo bonanig.bonani@libero.it

fabiana cutranof.cutrano@raicinema.it

Sessione Sei

Leadership

Nella quinta lezioneABBIAMO PARLATO DI

Definizione del team Mayo, Mc Gregor, Likert Tipologie dei team Funzioni di cambiamento e team organizzati I team di management Componenti strutturali del team Fasi di sviluppo del team

Che cos’è un team

TeamTeam

Atmosfera

Struttura Energia

Obiettivi

Prodotto

I mattoni del TeambuildingI mattoni del Teambuilding

• Obiettivi e scopi chiari e condivisiObiettivi e scopi chiari e condivisi

• Apertura e confrontoApertura e confronto

• Sostegno e fiduciaSostegno e fiducia

• Cooperazione e conflittoCooperazione e conflitto

• Procedure regolariProcedure regolari

• Leadership adeguateLeadership adeguate

• Revisioni periodicheRevisioni periodiche

• Sviluppo individualeSviluppo individuale

• Relazioni interpersonali positive Relazioni interpersonali positive (Woodcock)(Woodcock)

Obiettivi essenziali del leader

RiuscireRiuscirenel compitonel compito

CostruireCostruiree manteneree mantenere

il team eil team el’organizzazionel’organizzazione

SviluppareSvilupparel’individuol’individuo

Stili individualiConvergente

Divergente

ImpulsivoRiflessivo

Indipendente

DipendenteSpecialista

Olista

La complessità della leadership

Qualità vitadi lavoro

Organizzazioneformale

Gruppo diriferimento

Equità Cura

Realismo

Mercato

LEADER

InnovazioneEfficienza

Stili di gestione

PartecipazionePartecipazione

SistemaSistemadidi

riferimentoriferimento

DemocraticoDemocratico

PermissivoPermissivo

FormaleFormale

AutoritarioAutoritario

++ __

++

__

Atteggiamenti della leadership

AutoritàAutorità

SistemaSistemadidi

riferimentoriferimento

ContrattazioneContrattazione

PaternalismoPaternalismo

Problem SolvingProblem Solvingcooperativocooperativo

Laissez-faireLaissez-faire

++ __

++

__

Idee sulla leadership/1Zaleznik (Harvard) Anni ‘60/’70

La mistica manageriale richiede di dedicarsi a• processi• strutture• ruolie di ignorare• idee• persone• emozioniSiamo focalizzati sulla borsa e sul profitto invece che sull’innovazione

Idee sulla leadership/2Warren Bennis (1989)

IL MANAGER Amministra È una copia Mantiene Focalizza strutture e

sistemi Si basa sui controlli Vede a breve Imita Accetta status quo Fa le cose per bene

IL LEADER Innova È un originale Sviluppa Focalizza persone Ispira fiducia Vede a lungo Origina Sfida l’esistente Fa le cose giuste

Leadership tradizionale e innovativa

Problem Solvingcooperativo

Empowerment

Direzionegerarchica

Gruppiautodiretti

-

Uso esplicito dell’autorità manageriale

Condivisione strumenti di riferimento

professionale

-

Funzioni della leadership

StarterStarter far muovere l’organizzazione

InformatoreInformatore notizie, opinioni

RegolatoreRegolatore influenza su direzione e tempo

SupportoSupporto clima emotivo

Pianificare Pianificare ricercare tutta l’informazione disponibile; definire il

compito del team e gli obiettivi; stendere un piano

di lavoro

AvviareAvviare informare il team su obiettivi e piano e motivarlo;

assegnare i compiti ai membri; fissare gli standards

Controllare Controllare mantenere gli standards; i tempi; garantire che le

azioni siano razionali ed economiche; mettere in

discussione questioni rilevanti; spingere

all’azione/decisione

Compiti essenziali del leader/1

Sostenere Sostenere esprimere accettazione di persone e contributi;

incoraggiare il gruppo e gli individui; creare spirito di team; alleggerire la tensione; riconciliare

Informare Informare chiarire compiti e piani; mantenere tutti aggiornati;

ricevere informazioni; sintetizzare idee e suggerimenti

Valutare Valutare controllare la fattibilità di un’idea; verificare le

conseguenze di una soluzione proposta; valutare la

prestazione del team; aiutare il team a farlo

Compiti essenziali del leader/2

Ruoli e consenso

ContrastoContrasto

RuoloRuoloAmbiguitàAmbiguità

SottovalutazioneSottovalutazione SovraccaricoSovraccarico

IncompatibilitàIncompatibilità

Clima della leadership

Sistemadi

retribuzione

Cultura organizzativa

Clima dellaleadership

Desideri esperanze

individualiSforzo

Soddisfazione

Lavorare sul team

Lavorare sia sugli stati cognitivi sia su quelli emotivi del proprio team.

Creare effetti sinergici positivi, che possono risultare da un buon clima interpersonale.

Formulare contratti psicologici tra membri.

Creare un clima dove lavorare è interessante e stimolante.

Eliminare vincoli organizzativi pesanti e adottare una modalità di lavoro flessibile.

Migliorare le relazioni con il committente, coinvolgerlo con il giusto rilievo per le sue competenze.

Leadership per il problem solving

Alto

Basso

AltoBasso

Interessealle

persone

Interesseal prodotto

Leadershipdivergente

Leadershipfunzionale

TeamKnowledgeLeadership

Leadershipconvergente

Come delegare

Dare obiettivi stabili, negoziati e possibilmente negoziabili

Assicurarsi delle risorse necessarie a …. Assegnare “potere e responsabilità

adeguate” Stabilire scadenze Lasciare adeguata autonomia Controllare sistematicamente progressi e

problemi

Difficoltà nell’esercizio della delega

CAPO Senso di insicurezza o

ansia

Ritenersi più competenti

Timore di competizione

Si fa più presto a fare che ...

COLLABORATORE Timore delle critiche

Sfiducia in sé

Non integrazione agli obiettivi

Delega vista come prova di valutazione

Aree di gestione del conflitto

Forzare

Ritirarsi

Altaintensità

Risolvere allamia maniera

Bassaintensit

àRisolvere allaloro maniera

Alta intensità

Compromesso

Problemsolving

Abilità fondamentali di leadership (Dilts)

Sistema

abilità di pensiero sistemico

abilità personali

Altri soggetticoinvolti

abilità relazionali

Obiettivo

abilità di pensiero strategico

Regole di leadership/1

Abilità personali

Avere visione

Alimentare la visione con le idee

Evitare le neutralità

Incentivare capacità di comunicazione

Vivere equilibrio, eustress

Regole di leadership/2

Abilità relazionali

Usare stili diversificati

Definire l’obiettivo del cambiamento

Rinforzare la fiducia degli altri

Dare feed-back

Valutare l’impatto dei comportamenti

Assicurare la continuità

Regole di leadership/3

Abilità di pensiero strategico

Definire stato attuale del problema

Definire stato desiderato del problema

Definire alternative verso la soluzione (parziale)

Definire gli scarti accettabili

Regole di leadership/4

Abilità di pensiero sistemico

Capire livelli molteplici del cambiamento

Acquisire consapevolmente un attitudine

Capire il contesto

Riconoscere l’impatto dei valori delle risorse

Creare mappe mentali gestibili

La strada verso la leadership strategica/1

L’organizzazione deve concepire la gestione

(manageriale) come processo di interpretazione e

non come processo di controllo.

Credere nella leadership strategica come strumento di

sviluppo del business e di competizione.

Organizzare la leadership strategica durante tutto il

ciclo di sviluppo delle risorse umane.

La strada verso la leadership strategica/2

Progettare la leadership strategica per creare un

bacino di leaders strategici a tutti i livelli

organizzativi.

Mirare allo sviluppo della leadership costruendo

sulle abilità personali e collettive dei

dipendenti.

Vedere nella leadership strategica lo strumento

per acquisire l’impegno delle persone verso

gli obiettivi.

Il capo di domani

Facilitatore Sponsor Coach

Progettista

Consulente

Collaboratore

Formatore