Data Manager dic09 speciale expo 2015

Post on 14-Aug-2015

41 views 4 download

Transcript of Data Manager dic09 speciale expo 2015

L'IT PER L'ANella centralità del tema della manifestazic una sfida da molti trascurata che pone al centro

della riflessione globale il diritto a un'alimentazione sostenibile e sicura per tutti gli abitantidella Terra. Expo 2015 offre l'opportunità di fare il punto sull'innovazione per la difesadella biodiversità, la sicurezza alimentare e il miglioramento dell'efficienza produttiva.

% In questa sfida, l'Ict può giocare un ruolo essenziale per diffondere una nuova•*—. ~. .~i:4.| s j a a||'jnterno della filiera, sia come leva per |n.r":|- — -*

jiuseppe Manggio

SPECIALEEXPO

2015

D ietro la formula spes-so abusata "innovazionee tradizione" c'è però la

volontà di rilancio di un settoreintero. Lavoro, produzione, ri-cerca e innovazione. Questi so-no i pilastri per la nuova con-cezione dello sviluppo nel set-tore agroalimentare per rispon-dere ai contraccolpi negatividella globalizzazione. Una del-le più grandi sfide che l'umanitàsta affrontando è quella dell'ali-mentazione. La situazione ne-gli ultimi anni si è deteriorata acausa degli alti prezzi del cibo.La produzione mondiale dovrà cre-scere del 70% per affrontare la cresci-ta della popolazione mondiale, che nel2050 raggiungerà i 9 miliardi. Non acaso, ci sono due nuovi grandi partnerper l'Expo 2015. Da un lato la FAO,dall'altro i rappresentanti del mondodell'impresa. In occasione della confe-renza "Private Sector Action to ReduceFood Insecurity", Expo 2015 Spa e la

Angelo Cian responsabile business unitCestionali Zucchetti

costituirà una delle eredità dell'Ex-po. Una posizione condivisa anche daGuido Barilla, presidente dell'omoni-ma azienda, simbolo del Made in Italynel mondo, e Peter Brabeck-Letmathe,presidente di Nestlè, leader mondialenel settore dell'alimentazione. La ri-

IL MOTOREDELL'ACROALIMENTAREII motore delPagroalimenta-re italiano sono i piccoli pro-duttori e il sistema delle Pmi,le cui eccellenze sono apprez-zate dai consumatori di tutto ilmondo. L'agroalimentare è trai settori direttamente coinvoltida Expo 2015 per effetto del te-ma specifico "Nutrire il Piane-ta, Energia per la Vita". Il mer-cato delPagroalimentare ita-liano è uno dei più importan-ti d'Europa. Ma che cosa signi-fica innovazione per l'agroali-

mentare? Significa molte cose diver-se a seconda che si parli di ricerca, diproduzione, di organizzazione o di si-curezza alimentare. Si va dall'innova-zione delle biotecnologie che precedela produzione in campo, alle tecnolo-gie che dal campo o la stalla arrivanofino allo scaffale della grande distri-buzione organizzata (Gdo), garanten-do la sicurezza alimentare dei prodotti

L'agroalimentare è tra i settori direttamente coinvolti da Expo 2015 el'Ict gioca un ruolo essenziale

FAO hanno firmato un memorandum cerca dell'efficienza lungo tutta la fi- e la loro tracciabilità, passando per leinfrastrutture wireless, i sistemi a ra-

necessità per competere nel mercato, diofrequenza (Rfid), i servizi geo-in-ma deve diventare anche un impera- formativi per la gestione e la protezio-

Centro per lo sviluppo sostenibile che tivo etico contro lo spreco di risorse, ne del territorio o i sistemi Erp per la

di collaborazione che porterà l'orga- liera agroalimentare rappresenta unanizzazione all'Esposizione universaledi Milano e, successivamente, anche al

76 DM dicembre 2009

SPECIALEEXPO

2015

gestione di supply chain semprepiù integrate con sistemi Crm,di controllo dei costi e di ana-lisi. L'agroalimentare italianogode di una indiscussa vocazio-ne alla qualità, ma soffre di ungrave ritardo infrastrutturale etecnologico. Quali sono le pos-sibili prospettive della filiera, inun momento di così elevata in-certezza? La tecnologia può es-sere un alleato importante peraumentare l'efficienza dei pro-cessi senza stravolgere l'identitàdei prodotti simbolo dell'agro-alimentare italiano - per altro -in un momento in cui sono allo stu-dio, a livello europeo, nuove modali-tà di sostegno ai prodotti di alta quali-tà che non sono in grado di reggere lapolitica di mercato dei prezzi.

L'EFFETTO EXPOANCHE NEL DESERTOUn grave problema che affligge mol-ti Paesi del mondo, e in particolare il

Fabio Vacirca managing partner ConsumerCoods & Services di Accenture per Europa,

Africa, Medio Oriente e America Latina

iniziative di collaborazione con Pae-si emergenti per sviluppare nuove tec-niche atte a fronteggiare la riduzionedella produzione di alimenti. A capodel progetto c'è Claudia Sorlini, presi-de della facoltà di Agraria dell'Univer-

tizia Moratti, di creare una re-te mediterranea di centri di ec-cellenza di ricerca e formazio-ne. Si tratta di un progetto in-novativo finalizzato a seleziona-re varietà di piante resistenti al-la siccità e si basa sulla ricerca el'identificazione dei geni di di-versi organismi vegetali. L'Ex-po 2015 oltre a rinsaldare lega-mi scientifici ed economici, fa-vorirà anche quelli politici e dicooperazione.

L'INNOVAZIONEE GLI OPERATORI

L'insieme degli operatori delle diver-se fasi della filiera agroalimentare ga-rantisce un contributo di primissimopiano all'economia italiana che rap-presenta l'8,4% del Pii e il 12,6% de-gli occupati (dati Istat). Eppure, l'Ita-lia presenta il più alto grado di polve-rizzazione delle fasi produttive (agri-cola e industriale) della filiera agroali-mentare, come dimostra la dimensione

L'Ict deve essere un alleato anche per i piccoli produttori che da annirischiano di sparire oscurati

nord Africa, è quello dell'aridità deisuoli, problema che, con il cambia-mento climatico, sta investendo an-che nuove aree. La facoltà di Agrariadi Milano ha intrapreso una serie di

sita degli Studi di Milano e membro media di impresa in termini di fattu-del comitato scientifico di Expo 2015.Il suo progetto sulle coltivazioni in zo-ne aride in Egitto nasce dall'iniziati-va dell'allora ministro del Miur, Le-

rato, in confronto alle altre principa-li nazioni europee. Il livello di concen-trazione della fase distributiva e com-merciale dei prodotti alimentari in Ita-

78 DM dicembre 2009

SPECIALEEXPO

2015

lia resta ancora ampiamente al di sot-to degli altri grandi Paesi come si evi-denzia dal numero di imprese operan-ti a parità di consumatori serviti. So-lo in Spagna emerge una struttura di-stributiva altrettanto frammentata. Laspesa in Italia per alimentari e bevan-

costo del denaro (capitale e finanzia-mento, 16%); imposte e tasse (12%) ecosto delle importazioni (4%). Al tota-le mancano 27 euro su cento, che sonorappresentati dai cosiddetti "costi extrafiliera", ovvero quanto viene destina-to a pubblicità e promozioni, traspor-

stema Paese in grado di mettere al cen-tro del comparto investimenti per l'in-novazione e lo sviluppo delle imprese,in coerenza con gli obiettivi di cresci-ta indicati dall'Agenda di Lisbona e fi-nalizzati alla creazione di aziende in-tegrate nei processi di filiera. Accanto

II brand "Italia" nel settore alimentare globale è un asset fondamentaleche deve essere valorizzato

de è pari a 215 miliardi di euro (quasi1/4 dei consumi complessivi) che co-stituiscono il mercato finale che sta avalle - è proprio il caso di dire - del-la filiera agroalimentare italia-na. In questa filiera operano infasi differenti (agricoltura, in-dustria di trasformazione e i di-versi canali del comparto distri-butivo e commerciale) una plu-ralità di attori economici checonsentono al prodotto agrico-lo di arrivare, dopo diversi pro-cessi di trasformazione, al con-sumatore finale. Secondo la ri-cerca condotta dal centro No-misma su 100 euro spesi per fa-re la spesa alimentare, solo 3 so-no quelli effettivamente spartitifra gli attori principali della fi-liera, ovvero produttori - agri-coli o industriali - e distributori. Il re-sto se ne va in costo del lavoro (38%);

ti e logistica, confezionamento, ener-gia, utenze e ammortamento dei mez-zi agricoli. Questo significa che occor-re un approccio diverso a livello di si-

Romeo Scaccabarozzi presidentedi Axiante

a ciò bisognerà rafforzare i programmiper ridurre il gap infrastrutturale e diservizi alle persone e alle imprese checaratterizza molte aree rurali ed è una

delle cause della loro marginali-tà nei processi di sviluppo. Au-mentare l'efficienza dei proces-si senza stravolgere l'identità diun settore legato alla tradizionee alla qualità dei prodotti è pos-sibile. «L'innovazione tecno-logica è un alleato importantequando diventa uno strumentoper creare valore e per far emer-gere i punti di forza delle azien-de», spiega Angelo Cian, re-sponsabile business unit Ge-stionali Zucchetti (www. zuc-chetti.it), che racconta: «Poi-ché a Lodi, sede della Zucchet-ti, risiede anche il Parco Tecno-

logico Padano (PTP), polo di eccellen-za per le biotecnologie agroalimentari,

dicembre 2009 DM 79

SPECIALEEXPO

2015

abbiamo pensato di unire le com-petenze di entrambe le struttureper un'offerta congiunta di solu-zioni sulla tracciabilità che pos-sa rispondere specificamente al-le necessità delle aziende agro-alimentari. Il PTP ha realizza-to, infatti, un sistema in gradodi unire le potenzialità della Ge-nomica (la scienza che studia ilDna) ai più moderni sistemi ditracciabilità informatica per di-segnare l'impronta digitale ge-netica delle produzioni agro-ali-mentari. Tale sistema, collegatoal marchio "Dna Controllato",consente di veicolare con il prodottoanche le sue caratteristiche genetiche,e quindi non falsificabili, che consen-tono di garantire identità, sicurezza ali-mentare e qualità. Questo procedimen-to presenta, rispetto ad altri metodi an-ti frode, due grandi vantaggi: è in gra-do di riconoscere l'identità e la qualitàdi un prodotto senza richiedere modifi-che alle ricette di produzione; non pesa

Giovanni Zoffoli direttore marketingdivisione Microsoft Dynamics

zato per il Provolone Valpadana Dop, oper i tranci di tonno o ancora per alcuniprodotti locali, ed è applicabile anche aiprodotti porzionati, affettati o sfusi, in-clusi i tagli di carne e il latte. Zucchettinon si è limitata, quindi, a inserire nel-le proprie soluzioni gestionali/Erp fun-

di logistica nell'ottica di incre-mentare l'efficienza dell'impre-sa agroalimentare. E l'efficien-za si traduce in spinta per il Ma-de in Italy agroalimentare e chepuò essere valorizzato attraver-so la piattaforma dell'Esposizio-ne universale di Milano del 2015.La tecnologia - dunque - non de-ve essere percepita come sino-nimo di produzioni uniformi suscala globale, «ma deve rappre-sentare una opportunità in mo-menti diversi della filiera», co-me spiega Fabio Vacirca, mana-ging partner Consumer Go-

ods & Services di Accenture per Eu-ropa, Africa, Medio Oriente e Ameri-ca Latina (www.accenture.it). «All'ini-zio della filiera, l'innovazione tecnolo-gica, applicata ai processi di produzionee logistica, consente una migliore qua-lità e tracciabilità. Alla fine della filie-ra, nell'ambito dei processi commercialie distributivi, la tecnologia aiuta a darevisibilità ai consumatori delle caratteri-

Migliorare e ottimizzare tutte le fasi della supply chainper avere una reale difesa dei margini

sui costi diretti aziendali in quanto unavolta tracciata la carta d'identità gene-tica di un prodotto, i controlli vengonorealizzati a campione». Il sistema illu-strato da Angelo Cian è già stato utiliz-

zionalità di tracciabilità e rintracciabi-lità dei lotti per garantire la conformi-tà alla normativa comunitaria in vigo-re, ma ha predisposto un sistema perautomatizzare e velocizzare i processi

stiche di unicità e qualità dei prodottiitaliani». La tecnologia deve essere unalleato anche per i piccoli produttoriche da anni rischiano di sparire oscura-ti dalle multinazionali e dalla mancan-

80 DM dicembre 2009

SPECIALEEXPO

2015

za di economie di scala. «Qui lasfida è nella gestione del passag-gio generazionale degli impren-ditori italiani e nella loro capa-cità di cogliere le sfide e le op-portunità del ciclo tecnologicoche è sempre più veloce. La ri-levanza sui nuovi canali di ven-dita e capacità di marketing nelmondo digitale rappresentano lenuove sfide con un enorme po-tenziale per il settore alimenta-re italiano». Il brand "Italia" nelsettore alimentare globale è unvalore immenso che deve esse-re valorizzato. «L'e-commerceconsente visibilità e accesso a un mer-cato immenso anche per le micro im-prese e costituisce un elemento di trai-no per l'export del made in Italy». Di-verse ricerche rilevano, infatti, la cre-scita dell'e-commerce di prodotti biolo-gici che fanno da traino all'intero setto-re dell'export agroalimentare. «La qua-lità del prodotto italiano ha grandi pos-sibilità di guadagnare quote di merca-

Pietro Leo executive It architect IBM GlobalBusiness Services

bilità di unire le forze tra più aziende eoperatori del settore» e la leva di Expo2015 potrebbe favorire tale processo.Non solo. In questo momento di incer-tezza economica, in cui conta valoriz-zare il brand e difendere i margini, gliinvestimenti in tecnologia possono da-

dente di Axiante (www.axiante.it) - sono soprattutto quelli delcontrollo dei costi, del migliora-mento della supply chain e unamaggiore efficienza operativagenerale. In questo quadro, si èinnestato il rallentamento globa-le dei consumi, con l'incrementodei costi delle materie prime edell'energia che vanno a erodere

, i margini. Da qui, la necessità di/ I migliorare e ottimizzare tutte le

fasi della supply chain, per avereuna reale difesa dei margini e unservizio al consumatore sempremigliore. La resistenza all'ado-

zione di soluzioni tecnologiche da par-te di aziende che si sentono di tutela-re l'eccellenza della tradizione agroali-mentare nazionale è un fatto margina-le. La maggioranza delle aziende si ren-dono conto che le tecnologie informa-tiche, se applicate alla comunicazione evalorizzazione del brand, possono dareun contributo più che valido nell'aiuta-re a far conoscere al mondo le ecceller!-

L'Ict è fondamentale per il sistema agroalimentare italianoche non è stato capace di rinnovarsi

to - sottolinea Fabio Vacirca -, ma dob-biamo affrettarci a cogliere le dinami-

re ottimi risultati, soprattutto nell'am-bito dei prodotti agroalimentari di lar-

che di acquisto che si muovono in ma- go consumo. «Nel largo consumo, gliniera diversa nelle varie economie del obiettivi da raggiungere grazie all'Ict -mondo, magari considerando la possi- dichiara Romeo Scaccabarozzi, presi-

ze delle tradizioni italiane, soprattuttodei prodotti di nicchia che meritano in-vece una risonanza mondiale e hannograndi potenzialità in termini di svi-luppo delle vendite».

82 DM dicembre 2009

SPECIALEEXPO

2015

LA "DINAMICA" ACROALIMENTARESecondo Giovanni Zoffoli, diretto-re marketing divisione MicrosoftDynamics (www.microsoft.com/it/it),il sistema agroalimentare italiano «staevolvendo rapidamente, sotto la spintadi diverse dinamiche». C'è il consuma-

la tecnologia è fondamentale per il si-stema agroalimentare italiano che nonè stato capace di rinnovare rapidamen-te le regole e i modelli di organizzazio-ne produttiva e amministrativa, specia-lizzato in attività economiche e in mo-delli di produzione più orientati alla

ne tipici, intervenendo sui flussi orga-nizzativi quali, per esempio, la gestio-ne dei conferimenti, l'ottimizzazionedegli ordini di acquisto, il caricamentodei listini, il flusso integrato degli ordi-ni cliente/fornitori e la gestione auto-matizzata del magazzino con strumen-

La competitivita del sistema-territorio dipende dalle risorseintangibili e dalla capacità di interazione

tore particolarmente sensibile alla qua-lità, all'origine e alla sicurezza degli ali-menti nonostante la difficile congiun-tura economica. Ci sono i supermercatiche ricoprono il duplice ruolo digrossista e dettagliante, per au-mentare il proprio potere con-trattuale attraverso la fidelizza-zione del consumatore. C'è l'in-dustria alimentare, anche quelladi marca, sempre più preoccupa-ta, ma anche stimolata a trova-re nuove strategie per affrontareil potere della distribuzione mo-derna. E infine, c'è la produzioneagricola in difficoltà per crisi dimercato che ne minano il reddi-to. Ma quale ruolo può svolgerel'It per aumentare l'efficienza deiprocessi senza stravolgere il va-lore dell'identità, della qualità edel legame con il territorio? «In questoscenario - risponde Giovanni Zoffoli -

qualità che alla convenienza di prezzo.Questo significa, per chi opera in que-sto settore, rendere più veloci i proces-si e incrementare i livelli di automazio-

Mauro Recalcati business developmentmanager di Brainware

ti di identificazione automatica». Le re-sistenze all'adozione di soluzioni tecno-logiche da parte di aziende del settoreci sono. «Da una parte - fa notare Zof-

foli - esiste una barriera cultu-rale sulla comprensione del fat-to che la competitivita del siste-ma-territorio dipende in manie-ra crescente dalle risorse intan-gibili e dalla capacità di intera-zione, collaborazione e di part-nership di tutti gli attori coin-volti nel processo di sviluppo lo-cale. Dall'altro, quando si arrivaa investire in Ict, vi è la necessitàdi risorse e competenze semprepiù ampie e difficili da sviluppa-re. In questo senso, il ruolo diMicrosoft Dynamics e dei suoipartner è stato quello di identi-ficare e di investire su progetti

di trasferimento tecnologico che veda-no l'interazione tra imprese, università

dicembre 2009 DM 83

SPECIALEEXPO

2015

e centri di ricerca». Gli investi-menti in tecnologia possono ga-rantire un reale vantaggio com-petitivo per il settore a partiredalla gestione della complessità.

L'ACROALIMENTAREPIÙ INTELLIGENTE«La tecnologia è di aiuto e sup-porto all'attività umana». Paro-la di Pietro Leo, executive Itarchitect IBM Global Busi-ness Services (www.ibm.com/it). «E anche per il settore agro-alimentare l'Ict gioca e conti-nuerà a giocare lo stesso identi-co ruolo: aiutare il produttore, e la filie-ra nel suo complesso, a migliorare l'effi-cienza produttiva e preservare la quali-tà e la sicurezza dei prodotti stessi. Finquando questa relazione resterà in ter-mini di "aiuto e supporto" più che "so-stituzione e modifica", da entrambi i la-ti si avrà un mutuo beneficio e non po-trà esserci nessuna perdita di identità ola prevalenza di una parte sull'altra».

Maarten Sunier direttore commercialedi Formula

possibilità di ottimizzare alcuni aspet-ti del processo produttivo e distribu-tivo ottenendo una riduzione dei costidei prodotti o la possibilità di accorcia-re la filiera grazie all'uso di strumentidi e-commerce per aumentare i canalidi vendita sono alcuni esempi, per così

tano una tracciabilità completadei prodotti a garantire non so-lo l'origine, ma la qualità stessadegli alimenti, tutelando l'eccel-lenza del "Made in Italy"». Di-verse soluzioni sono già disponi-bili e altre, molto avanzate, so-no in sviluppo nei laboratori diricerca. «Nel primo caso si pos-sono citare, per esempio, tecno-logie che prevedono l'uso di tagRfid. Questi possono essere as-sociati in modo indelebile al-le confezioni dei prodotti, comeuna bottiglia di vino, e conser-vano in maniera sicura e non fal-

sificabile le informazioni sull'origine».Ma la tecnologia si sta spingendo benoltre, almeno a livello di ricerca. «L'In-novation Lab IBM di Bari e il Cnr-Ispastanno lavorando allo sviluppo di unmetodo di tracciabilità del vino, di tipomolecolare, in grado di agire sul pro-dotto stesso, non solo quindi sul "con-tenitore-bottiglia". In questo caso, lafirma del territorio di provenienza del

L'Ict rafforza l'identità dellagroalimentare, tutelandol'eccellenza del "Made in Italy"

Rendere disponibili al settore agroali-mentare soluzioni tecnologiche che giàhanno dimostrato la loro efficacia inmolti altri comparti è la strada più im-mediata per descrivere tali benefici. La

dire, più immediati. «Paradossalmen-te - sottolinea Pietro Leo - l'uso del-la tecnologia può aiutare a rafforzarel'identità del settore stesso perché, puòcontribuire con soluzioni che permet-

vino o dello stesso produttore viene ri-cercata, grazie alla bioinformatica, nel-le tracce di materiale genetico, dispo-nibili nella bottiglia e caratteristichenon solo della tipologia di uve utilizza-

84 DM dicembre 2009

SPECIALEEXPO

2015

te, ma anche dello stesso proces-so di vinificazione e conserva-zione adottato dal produttore».

TRADIZIONEE INNOVAZIONECon lo stesso spirito con cui An-tonio Auricchio (figlio del fonda-tore) sul finire dell'Ottocento sa-liva nella Pianura Padana in cercadi latte buono e abbondante perfar fronte alle esigenze di produ-zione, così oggi, Alberto Auric-chio, che controlla l'area marke-ting e logistica, guarda alle so-luzioni di performance manage-ment come strumento per migliorare gliobiettivi di business. Il mercato attualenon classifica più le aziende in base allaloro dimensione, ma in base alla strate-gia. Auricchio pur rimanendo fedele allatradizione, ha deciso di essere un'impre-sa innovativa dal punto di vista dell'or-ganizzazione e della gestione azienda-le. Grazie al progetto implementato daBrainware (www.brainware.it), partner

Paola Pomi responsabile offerìng &innovatori di Sinfo One

do logiche diverse per rispondere in ma-niera tempestiva alle variazioni del mer-cato. «La tecnologia è una componenteimportante per poter coprire le esigen-ze dei clienti del settore agroalimenta-re - spiega Mauro Recalcati, businessdevelopment manager di Brainwa-

una visione organica dei flussi in-formativi. Auricchio, per esem-pio, controlla la propria redditi-vità analizzando il costo del pro-dotto, legandolo alle promozio-ni commerciali, alla raccolta or-dini e alla gestione della contrat-tualistica con i clienti della gran-de distribuzione. Pertanto, og-gi le aziende soprattutto nel set-tore agroalimentare devono ave-re in mano la governance pun-tuale del proprio business in ognisuo aspetto, operativo e finanzia-rio, per decidere in velocità, in-cidere sull'aumento di marginali-

tà, influire concretamente sul cash flowincrementando gli incassi e riducen-do le spese, intercettare puntualmentele performance fuori linea comunican-dole a chi ne ha bisogno, quando servo-no». Se le aziende avranno la volontà diapplicare questo approccio e questa nuo-va logica di soluzioni, sostiene Recalca-ti, riusciranno a tradurre i propri inve-stimenti tecnologici in benefici tangibi-

Le aziende dellagroalimentare devono avere in manola governance del proprio business

storico di Infor (http://it.infor.com/) edistributore per il mercato italiano, tut-te le funzioni aziendali sono in grado diestrarre informazioni da una banca da-ti centrale per ogni tipo di analisi secon-

re -, però da sola non è sufficiente persupportare decisioni e migliorare i pro-cessi aziendali di queste realtà, ma oc-corre avere a disposizione soluzioni ap-plicative preconfigurate, che forniscono

li e conseguibili da subito, consentendocosì scelte più serene e non avendo piùun approccio diffidente all'introduzio-ne di soluzioni con valenza informatica.

Anche per Maarten Sunier, diret-

86 DM dicembre 2009