DA BOZZOLO A FARFALLA: LE TRASFORMAZIONI DELL'ADOLESCENTE

Post on 23-Feb-2016

50 views 0 download

description

DA BOZZOLO A FARFALLA: LE TRASFORMAZIONI DELL'ADOLESCENTE. Dott. Roberto Giostra Dott.ssa Paola Bastarelli. PREGIUDIZI SULL’ADOLESCENZA. IN REALTÀ L’ ADOLESCENZA…. Durante questo periodo si va incontro a cambiamenti radicali che riguardano: il corpo (pubertà) la mente (sviluppo cognitivo) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of DA BOZZOLO A FARFALLA: LE TRASFORMAZIONI DELL'ADOLESCENTE

DA BOZZOLO A FARFALLA:LE TRASFORMAZIONI DELL'ADOLESCENTE

Dott. Roberto GiostraDott.ssa Paola Bastarelli

(1) E’ una patologia

(2) E’ un’età di rottura

(3) E’ un fase vissuta fuori dalla

famiglia(4) E’ uguale per

tutti

(5) E’ un periodo “pericoloso”

PREGIUDIZI SULL’ADOLESCENZA

(1) Implica “perturbazioni” che

possono trasformarsi in patologie

(2) E’ un’età di transizione

(3) E’ un fase in cui trovare equilibrio tra la

dipendenza e l’autonomia dalla famiglia

(4) E’ un percorso individuale, vissuto

diversamente

(5) E’ un periodo “a rischio” sul piano psico-

sociale

IN REALTÀ L’ADOLESCENZA…

Durante questo periodo si va incontro a cambiamenti radicali che riguardano:

il corpo (pubertà) la mente (sviluppo cognitivo) i comportamenti (rapporti e valori

sociali)

Reazione psicologica ai cambiamenti fisici:

1. Scuotono la fiducia dell’individuo circa il suo mondo e la stabiltà del mondo in generale: sentono che sta accadendo qualcosa di importante ma sono impreparati ad affrontarlo

2. Sono motivo di orgoglio per la percezione di distanza dal mondo infantile verso quello adulto

IL CORPO CAMBIA

Effetti sviluppo sessuale precoce e ritardato:

Off time hypothesis: la pubertà che insorge in un periodo che si discosta dalla media dei coetanei è un FATTORE DI RISCHIO

IL CORPO CAMBIA

Manifestazioni della sessualitàAutocentrate (masturbazione, presente

sia nei ragazzi che nelle ragazze, accompagnata da sensi di colpa che possono incidere sull’autostima)

Eterocentrate (è ciò che spinge a cercare l’attenzione di ragazzi/e di sesso opposto, cercando situazione di iniziale contatto e intimità)

IL CORPO CAMBIA

Intensificazione delle condotte di genereRagazzi e ragazze sentono l’esigenza di

adottare condotte ed esprimere interessi tipicamente maschili e femminili.

E’ il periodo delle bande e dei club

IL CORPO CAMBIA

LA MENTE CAMBIAEtà

Sensomotorio

Stadio Descrizione

0-2 anniIl bambino “comprende” il mondo in base

a ciò che può fare con gli oggetti e con le informazioni sensoriali

Preoperatorio 2-7 anniSi rappresenta mentalmente gli oggetti

e può usare i simboli (le parole e le immagini mentali)

Operatorioconcreto

7-12anni

Compare il pensiero logico e la capacità di compiere operazioni mentali

Operatorioformale

dai 12anni

È capace di organizzare le conoscenze in modo sistematico e pensa in termini ipotetico-deduttivi

Questo cambiamento comporta nell’adolescente:

Atteggiamento speculativo/introspettivo Capacità di formulare ipotesi e di trarre

conclusioni Interesse e ragionamento rivolto al

“possibile” Propensione alla discussione e al pensiero

critico Idealismo Capacità di astrazione Capacità di valutare diverse combinazioni

tra variabili

LA MENTE CAMBIA

LA MORALE CAMBIA

PREADOLESCENZARaggiungimento del livello convenzionale in cui conta il rispetto

delle norme socialmente approvate

e non più le conseguenze

immediate delle azioni individuali

ADOLESCENZARaggiungimento del

livello postconvenzionale in

cui le leggi morali vanno rispettate, in

modo da garantire sia i diritti individuali sia i

valori universali

Per Kohlberg gli stadi morali più elevati possono essere raggiunti solo da coloro che hanno pienamente

conseguito il pensiero operatorio formale

Nell’adesione alle norme morali giocano un ruolo determinante:

Status socioeconomic

o

Valori della cultura di

appartenenza

Stile familiare

LA MORALE CAMBIA

Secondo Bandura esistono meccanismi di controllo interno che, indipendentemente dal livello morale raggiunto, possono

attivare o disattivare il comportamento morale, allentando o riducendo le forme di autosanzione che hanno la funzione di

mantenere alto il livello morale. In adolescenza :

la pressione del gruppo dei parila pressione dei mass mediala rappresentazione del sociale indotta dalla TV

Possono portare al

DISIMPEGNO MORALE

LA MORALE CAMBIA

La famiglia, attraverso uno stile educativo fondato sull’attenzione alle conseguenze delle azioni negative sugli altri, sia sulla tendenza a fornire spiegazioni più che punizioni, svolge un ruolo diretto: sullo sviluppo della morale sulla interiorizzazione delle norme sulla assunzione di responsabilità

In particolare, il genitore dello stesso sesso, se portatore di valori centrati sulla comprensione e sulla salvaguardia del benessere altrui, ha una forte incidenza socializzante in senso prosociale e morale

LA MORALE CAMBIA

Il ciclo di vita è composto da una serie di “compiti di sviluppo” ovvero problemi concreti che un individuo deve affrontare, o obiettivi che deve raggiungere, in un determinato momento della propria vita per poter proseguire nello sviluppo (Havighurst, 1952).

Essi rappresentano l’incontro tra la maturazione individuale e le richieste poste dal contesto e in adolescenza sono orientati alla conquista dell’autonomia ed all’inserimento nel mondo adulto, attraverso una ridefinizione dell’identità e delle relazioni sociali.

COMPITI DI SVILUPPO

Instaurare relazioni nuove e più mature con coetanei di entrambi i sessi

Acquisire un ruolo sociale connesso al proprio genere sessuale

Accettare le trasformazioni e il nuovo assetto del proprio corpo

Rendersi indipendenti affettivamente ed economicamente dai propri genitori

Prepararsi per una professione Orientarsi verso una relazione sessuale/ affettiva stabile Assumere un comportamento socialmente e civilmente

responsabile Acquisire un sistema di valori, una coscienza etica,

un’ideologia di riferimento.

COMPITI DI SVILUPPO

Secondo Palmonari possono essere ricondotti a tre obiettivi fondamentali, che sono tra loro interconnessi:

Pervenire ad una nuova identità

stabile, coerente rispetto al passato e proiettata nel futuro

Ridefinire l’immagine del corpo cambiato e sessuato rispetto a sé

(identità) e rispetto agli altri significativi

Ridefinire le relazioni con gli altri significativi (genitori e gruppo dei

pari) alla luce dei cambiamenti avvenuti

COMPITI DI SVILUPPO

Esplorazione: ricerca di strategie adeguate per risolvere i compiti di sviluppo

Impegno: rispetto alla soluzione scelta per il compito da affrontare

Fedeltà: interiorizzazione della scelta fatta come componente del concetto di sé

Così l’adolescente di volta in volta affronta i compiti evolutivi con un concetto di sé più elaborato ed un’autostima maggiore

COMPITI DI SVILUPPO

Se si superano in modo positivo l’individuo si percepirà come:

- in grado di incidere sul contesto sociale, - di essere tenuto in considerazione dagli altri

significativi,- di sentirsi lo stesso in tutte le circostanze relazionali

Se non si superano in modo positivo si realizzerà: Un’identità diffusa: una personalità frammentata, con

conseguente confusione a livello dei ruoli sociali e un senso di inadeguatezza rispetto ai compiti della vita

Un’identità negativa: una personalità fondata su identificazioni e ruoli socialmente indesiderabili e pericolosi

CREAZIONE IDENTITÀ

ADOLESCENZA E AUTORITA’

AUTORITA’ come capacità di prendere decisioni

esistenziali

ADOLESCENZA E AUTORITA’

FAMIGLIA

INDIVIDUO (M. Bowen)

ADOLESCENZA E AUTORITA’

I sistemi viventi sono aperti e chiusi:

strutturalmente aperti

organizzativamente chiusi

ADOLESCENZA E AUTORITA’

Allora l’evoluzione dalla famiglia all’individuo non si svolge all’interno del sistema famigliare, ma si svolge attraverso altri sistemi di cui il bambino diventerà di volta in volta partecipe.

ADOLESCENZA E AUTORITA’

I bambini si appoggiano ai genitori oppure si contrappongono ai genitori per prendere le decisioni

GENITORE = parte del conflitto interno

Posizione schizoparanoide Posizione depressiva

(M Klein)

ADOLESCENZA E AUTORITA’

PRENDERE UNA DECISIONE

ANSIAIl bambino scarica l’ansia appoggiandosi ai genitori e facendo preoccupare loro

ADOLESCENZA E AUTORITA’

ADOLESCENZA COME ESPERIENZADI INSIEME CHIUSO

chiuso organizzativamente nella sua testa

ADOLESCENZA E AUTORITA’

CONTRODIPENDENZAcioè il primo passaggio verso l’indipendenza è la ribellione alla dipendenza.

E nel gruppo dei pari?

ADOLESCENZA E AUTORITA’

Monarchia democrazia

Uscita dal gruppo dei pari

Uscita dalla famiglia

ADOLESCENZA E AUTORITA’

E GLI INSEGNANTI?

Ritagliare spazi per farsi concedere l’autorità

ADOLESCENZA E AUTORITA’

E GLI ADOLESCENTI “DIFFICILI”?

perdita totale di aspettativa che è stata preceduta da una iper aspettativa (Winnicott)

ADOLESCENZA E AUTORITA’

L'inferno dei viventi non qualcosa che sarà; se ce n‘é uno e’ quello che e’ già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme.Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più.Il secondo e’ rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e che cosa, in mezzo all'inferno, non e’ inferno e farlo durare e dargli spazio.

Italo Calvino  da: Le citta’ invisibili (1972) 

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Dott. Roberto GiostraDott.ssa Paola Bastarelli