Cultura e Persuasione · 2021. 5. 24. · Comunicazione Umana: Legge Empirica 1 Secondo Kahneman e...

Post on 17-Aug-2021

2 views 0 download

Transcript of Cultura e Persuasione · 2021. 5. 24. · Comunicazione Umana: Legge Empirica 1 Secondo Kahneman e...

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Introduzione al Project Management e alle Soft Skill

Alice Baldiniwww.softskills4success.org

a.baldini@unibo.it

A.A. 2020-21

Cultura e Persuasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Esame

Questionario scritto

▪ 30 domande, 4 risposte (+1, -1/3, 0)▪ 30 min▪ A libro aperto

Orale

▪ 10 min → presentazione del progetto (gruppo o individuale)▪ 5-10 min → discussione sui materiali consegnati

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Esame | Date (softskills4success.org/ipmss)

Pre-Esame(se si passa, valido per uno dei 3 appelli di giungo/luglio):

▪ Lunedì 7 giugno, 11:00 → questionario scritto (via Teams)

Iscrizioni aperte dal 24 maggio

Date▪ Lunedì 14 Giugno▪ Lunedì 28 Giugno▪ Lunedì 12 Luglio

9:15 → scritto (Teams) // 11:00-16:00 → orale (Teams o in presenza)

Iscrizioni aperte dal 31 maggio

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Prima dell’esame inviare a: a.baldini@unibo.it

▪ CV e Cover Letter

▪ Analisi SWOT → template

▪ Proposta di Progetto → template

▪ Presentazione PowerPoint

▪ Relazione scritta → template

Se già consegnati durante il corso NON inviarli nuovamente

Esame | Materiali

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Pre-Esame → iscrizione entro 30 Maggio, ore 18:00

Esami

14 Giugno → iscrizione + invio materiali entro 7 Giugno, ore 12:00

28 Giugno → iscrizione + invio materiali entro 21 Giugno, ore 12:00

12 Luglio → iscrizione + invio materiali entro 5 Luglio, ore 12:00

Esame | Scadenze

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

III Parte: Comunicazione Umana

▪ Oggi: cultura e persuasione; comunicazione scritta

▪ Lunedì 31 maggio: comunicazione interpersonale

▪ Venerdì 4 giugno: parlare in pubblico → PMSS

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

III Parte: Comunicazione Umana

▪ Oggi: cultura e persuasione; comunicazione scritta

▪ Lunedì 31 maggio: comunicazione interpersonale

▪ Venerdì 4 giugno: parlare in pubblico → PMSS

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Indice

1. Il Ruolo della Cultura

2. Fondamenti di Comunicazione Umana

3. Persuasione

4. Pre-suasione

5. Comunicazione Scritta

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

1. Il Ruolo della Cultura

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

L’insieme di tradizioni, religione, razza, caratteristiche socialidi un Paese o una Regione

L’educazione e l'istruzione che una persona ha ricevuto

Cultura

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Le differenze culturali sono un vantaggio, non dovrebbero essere uno svantaggio

Erin Meyer

Mappa Culturale

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Le differenze culturali sono un vantaggio, non dovrebbero essere uno svantaggio

Erin Meyer

Mappa Culturale

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Le differenze culturali sono un vantaggio, non dovrebbero essere uno svantaggio

https://globalleadership.org/videos/leading-others/the-culture-map-2

Cultura nella Comunicazione

Mappa Culturale

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

La mia esperienza!

Mappa Culturale

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Mappa Culturale

Comunicare le conclusioni

✓ I team multiculturali necessitano di processi a basso contesto.

✓ Con persone a basso contesto, sii il più esplicito possibile. Mettilo per iscritto. Ripeti i punti chiave.

✓ Con persone ad alto contesto, poni domande chiarificatrici, ripetiti meno e lavora per aumentare la loro capacità di "leggere l'aria".

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Detto vs Non detto? → Comunicazione Non Verbale / Para-Verbale

Mappa Culturale

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Dove ti collochi?

Mappa Culturale

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Le differenze culturali sono un vantaggio, non dovrebbero essere uno svantaggio

https://globalleadership.org/videos/leading-others/the-culture-map-2

Cultura nella Comunicazione(Feedback)

Mappa Culturale

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Mappa Culturale

Dove ti collochi?

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Uso del linguaggio

Mappa Culturale AccrescitiviSicuramente

MoltoCertamenteChiaramente

Davvero

DiminutiviIn un certo senso

Più o menoForse

AbbastanzaSuppongo

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

2. Comunicazione Umana

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Comunicazione Umana

Mittente Destinatario

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Mittente

messaggio

1. Il tuo messaggio

Destinatario

Comunicazione Umana

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

attirare l’attenzione

Mittente

messaggio

1. Il tuo messaggio

Destinatario

Comunicazione Umana

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

attirare l’attenzionepersuadere

Mittente

messaggio

1. Il tuo messaggio

Destinatario

Comunicazione Umana

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Mittente

messaggio

2. Il messaggio ricevuto

Destinatario

Comunicazione Umana

messaggio?

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

adattarsi all'ascoltatore

Mittente

messaggio

Destinatario

Comunicazione Umana

messaggio?

2. Il messaggio ricevuto

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Mittente Canale Destinatario

3. Canale/i

messaggio messaggio?

distorsione, rumore

Comunicazione Umana

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

attenzione al canale

Mittente Canale Destinatario

messaggio messaggio?

distorsione, rumore

Comunicazione Umana

3. Canale/i

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Mittente Verbale Destinatario

Non Verbale

Para-Verbale

3. Canali nella comunicazione in presenza

1) Tono2) Ritmo3) Volume4) Timbro

1) Gesti2) Posizione3) Sguardo4) Vicinanza

Comunicazione Umana

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Mittente Verbale Destinatario

Non Verbale

Para-Verbale

1) Tono2) Ritmo3) Volume4) Timbro

1) Gesti2) Posizione3) Sguardo4) Vicinanza

Comunicazione Umana

3. Canali nella comunicazione a distanza

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

1) Aspetto2) Carattere3) Struttura

Mittente Verbale Destinatario

Para-Verbale

Comunicazione Umana

3. Canali nella comunicazione scritta

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Mittente Canale Destinatario

4. Feedback

messaggio messaggio?

feedback

Comunicazione Umana

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

fai attenzione al feedback

Mittente Canale Destinatario

messaggio messaggio?

feedback

Comunicazione Umana

4. Feedback

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

5. Ambiente

feedback

adattati all'ambiente

Comunicazione Umana

messaggio messaggio?

Mittente Canale Destinatario

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Ego Canale Ego

Es (o Id) Canale

Super-Ego Canale Super-Ego

regole di comportamento

istinti basilari

Tre persone in una

Mittente Destinatario

Comunicazione Umana

Es (o Id)

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Comunicazione Umana: Regole Principali

Mittente Canale Destinatario

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Comunicazione Umana: Primo Principio

È impossibile non comunicare.

Ref: Paul Watzlawick and others, “Pragmatics of Human Communication”, 1967.

Mittente Canale Destinatario

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Ref: Kahneman, Thaler, Cialdini et al.

Comunicazione Umana: Secondo Principio

È impossibile non influenzare.

Mittente Canale Destinatario

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Comunicazione Umana: Legge Empirica 1

Secondo Kahneman e Thaler:

questa decisione verrà presa dal Sistema 1la motivazione è la spinta per attivare il Sistema 2 dell'ascoltatore.

“Regola del 5%”

Il destinatario della tua comunicazione decideràse concentrarsi sul tuo messaggiodurante il primo 5% del tempoche dedica alla tua comunicazione.

Ref: Daniel Kahneman, “Thinking, Fast and Slow”, 2011.

Ref: Richard Thaler, Cass Sunstein, “Nudge. Improving decisions about …”, 2008.

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Mittente Canale DestinatarioCanaleCanale

“Regola della coerenza”

il tuo corpo, le tue slide, il tuo discorsodevono essere coerenti con il tuo messaggio

Secondo Merhabian:

La comunicazione non verbale influisce per il 55% del messaggio ricevuto (quando si comunicano i sentimenti)

Ref: Albert Merhabian, “Non Verbal Communication”, 1971.

Comunicazione Umana: Legge Empirica 2

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

“Regola della Personalità”

La personalità domina.Sarai ricordato per sempreper la tua personalità,non per il contenuto del tuo discorso.

Secondo Kahneman:

la prima impressione è dominata dal Sistema 1

Ref: Daniel Kahneman, “Thinking, Fast and Slow”, 2011.

Comunicazione Umana: Legge Empirica 3

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Pausa

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

*** Controllo delle presenze ***

Compila il modulo presenze

www.softskills4success.orgIPMSS

“Controllo Presenze”

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

3. Persuasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Persuasione: introduzione

▪ Prestigio e Credibilità

▪ Chiarezza

▪ Emozioni

▪ Sequenza

▪ Linguaggio

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Persuasione: introduzione

▪ Prestigio e Credibilità

▪ Chiarezza

▪ Emozioni

▪ Sequenza → Pre-suasione (Cialdini)

▪ Linguaggio

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

A. Ethos, Pathos, Logos: il Cervello Trino

B. Pain, Claim, Gain

C. M.I.C.R.O.

D. Dizionario

E. I Pilastri della Persuasione di Kahneman

Persuasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

EthosPathosLogos

* Aristotle, “Τέχνη ῥητορική”, approx. 330 B.C.

A. Ethos, Pathos, Logos*: il Cervello Trino

Tre passaggi, in successione:

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Persuasione: il Cervello Trino*

rettiliano

superiore

* Paul D. MacLean, “The Triune Brain in Evolution. Role in Paleocerebral Functions”, 1990.

intermedio

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

rettiliano

superiore

* Paul D. MacLean, “The Triune Brain in Evolution. Role in Paleocerebral Functions”, 1990.

intermedio

ethos

pathos

logos

Persuasione: il Cervello Trino*

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Persuasione: Teoria dei Due Sistemi*

Sistema 1

Sistema 2

lobofrontale

* Daniel Kahneman, “Thinking, Fast and Slow.”, 2011.

troncoencefalico

sistema limbico

neocorteccia (sinistra/destra)

cervelletto

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

B. Pain, Claim, Gain*(frustrazione, slogan, guadagno)

▪ Molti annunci televisivi

▪ La piramide dei bisogni di Maslow

* Christophe Morin, Patrick Renvoisé, “Persuasion Code.”, 2019.

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

C. M.I.C.R.O.*

Sequenza di cinque passaggi:

▪ Motivazione▪ Informazione▪ Criterio▪ Referenze▪ Obiettivo

* Paolo Borzacchiello, “Il codice del linguaggio.”, 2019.

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

C. M.I.C.R.O. – PMSS20 / 1

I

M

C

R

O

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

benvenuti a PMSS, che inizierà venerdì prossimo, 21 febbraio. Sonoentusiasta di condividere i prossimi tre mesi con voi. Leinformazioni contenute in questa e-mail sono essenziali per lavostra partecipazione; godrete appieno dell'inizio del corso, sololeggendo ora e attentamente le istruzioni che vi fornirò di seguito.

M - Motivazione

C. M.I.C.R.O. – PMSS20 / 1

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Il 28 febbraio (seconda lezione), la lezione inizierà con una"Madness Session". A ciascuno di voi verrà dato un minuto (60secondi, non uno in più) per presentarsi davanti a tutti gli altri. Miaspetto di imparare da tutti voi: 1) il vostro nome e la vostraorigine, 2) qual è la vostra passione nella vita, 3) qual è la vostraambizione nella vita professionale, 3) qual è l’aspetto miglioredella vostra personalità, 4) qualunque altra cosa riteniate possadescrivervi. Sentitevi liberi di essere creativi e informali. Asupporto del vostro discorso, dovete preparare una slidePowerPoint (solo una, non più di una). Sentitevi liberi di usarequesto supporto nel modo che sentite più appropriato e utile per ilmessaggio che volete trasmettere.

I - Informazione

C. M.I.C.R.O. – PMSS20 / 1

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Come potete fornire una tale quantità di informazioni in un solominuto? Usando la combinazione di parole, voce, gesti ediapositive, in modo intelligente e personalizzato.

C - Criterio

C. M.I.C.R.O. – PMSS20 / 1

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Questo tipo di approccio viene usato a volte nei processi diassunzione delle grandi aziende e in altri contesti; ci sonotantissimi aspetti della vostra personalità che possono esserepresentati in 60 secondi!

R - Referenze

C. M.I.C.R.O. – PMSS20 / 1

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Vi prego di leggere esattamente le seguenti istruzioni. Dobbiamoricevere via e-mail la vostra slide (.ppt o .pptx) entro mercoledì 26febbraio alle 12:00. Gli studenti che non consegneranno ladiapositiva entro questa scadenza precisa non saranno ammessialla Madness Session. Il file verrà chiamato:yourUI_yourfamilyname, ad es. 23_Verdone.pptx o 03_Baldini.ppt.Cos'è "yourUI"? È il vostro Unique Identifier, che potete trovare nelfile "Studenti che frequentano il corso, 2020" disponibile nellaparte superiore di questa pagina web:http://www.robertoverdone.org/project-management-and-soft-skills/. L'email che invierete dovrà avere come oggetto: "PMSS -Madness". Deve essere inviata (solo) a: a.baldini [at] unibo.it.

O - Obiettivo

C. M.I.C.R.O. – PMSS20 / 1

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

PMSS20 / 1 – Leggi Empiriche

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

PMSS20 / 1 – Legge Empirica #1

Regola del 5%

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

benvenuti a PMSS, che inizierà venerdì prossimo, 21 febbraio. Sonoentusiasta di condividere i prossimi tre mesi con voi.

AperturaPositivitàPassione

PMSS20 / 1 – Legge Empirica #1

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

benvenuti a PMSS, che inizierà venerdì prossimo, 21 febbraio. Sonoentusiasta di condividere i prossimi tre mesi con voi.

Un'altra opzione (non buona):

Vi ringrazio per aver scelto questo corso che inizierà venerdìprossimo, 21 febbraio. Farò del mio meglio per renderlomemorabile.

ObbligoIncertezzaFocus su di me

PMSS20 / 1 – Legge Empirica #1

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Regola dellacoerenza

PMSS20 / 1 – Legge Empirica #2

Regola dellacoerenza

Regola dellacoerenza

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

benvenuti a PMSS, che inizierà venerdì prossimo, 21 febbraio. Sonoentusiasta di condividere i prossimi tre mesi con voi. Leinformazioni contenute in questa e-mail sono essenziali per lavostra partecipazione; godrete appieno dell'inizio del corso, sololeggendo ora e attentamente le istruzioni che vi fornirò di seguito.

AperturaEmozioni

PMSS20 / 1 – Legge Empirica #2

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Il 28 febbraio (seconda lezione), la lezione inizierà con una "MadnessSession". A ciascuno di voi verrà dato un minuto (60 secondi, nonuno in più) per presentarsi davanti a tutti gli altri. Mi aspetto diimparare da tutti voi: 1) il vostro nome e la vostra origine, 2) qual è lavostra passione nella vita, 3) qual è la vostra ambizione nella vitaprofessionale, 3) qual è l’aspetto migliore della vostra personalità, 4)qualunque altra cosa riteniate possa descrivervi. Sentitevi liberi diessere creativi e informali. A supporto del vostro discorso, dovetepreparare una slide PowerPoint (solo una, non più di una). Sentiteviliberi di usare questo supporto nel modo che sentite più appropriatoe utile per il messaggio che volete trasmettere.

PMSS20 / 1 – Legge Empirica #2

AperturaEmozioni

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Vi prego di leggere esattamente le seguenti istruzioni. Dobbiamoricevere via e-mail la vostra slide(.ppt o .pptx) entro mercoledì 26febbraio alle 12:00. Gli studenti che non consegneranno la diapositivaentro questa scadenza precisa non saranno ammessi alla MadnessSession. Il file verrà chiamato: yourUI_yourfamilyname, ad es.23_Verdone.pptx o 03_Baldini.ppt. Cos'è "yourUI"? È il vostro UniqueIdentifier, che potete trovare nel file "Studenti che frequentano ilcorso, 2020" disponibile nella parte superiore di questa pagina web:http://www.robertoverdone.org/project-management-and-soft-skills/. L'email che invierete dovrà avere come oggetto: "PMSS -Madness". Deve essere inviata (solo) a: a.baldini [at] unibo.it.

Precisione, Puntualità, Regole

PMSS20 / 1 – Legge Empirica #2

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Regola della Personalità

PMSS20 / 1 – Legge Empirica #3

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

PMSS21 / 1 – Volete controllare?

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Cara Studentessa, Caro Studente,

benvenuta/o a PMSS, che inizierà venerdì prossimo, 19 febbraio. Sono entusiasta di condividere i prossimitre mesi con voi. PMSS è molto più di un corso. È un progetto, che mira a scoprire TE STESSO. Il nostroobiettivo è aumentare la tua autoconsapevolezza riguardo alle tue soft skill.

L'interattività con e tra di voi sarà perseguita costantemente, durante e dopo le lezioni. Ciò ha treimportanti implicazioni: 1) non ha senso frequentare passivamente la PMSS; 2) frequenta le lezioni con unlaptop o uno smartphone connesso al WiFi per le attività online, e porta sempre con te carta e penna; 3)desideriamo incontrarti il più possibile di persona.

Com’è essere possibile nell'attuale situazione pandemica? L’aula che ci è stata assegnata è ampia e puòospitare fino a 49 persone; ad oggi ho ricevuto conferma di partecipazione da un numero maggiore distudenti, quindi mi aspetto di incontrare la maggior parte di voi di persona, ma può accadere che alcuni divoi non trovino posto.

Ovviamente in ogni caso le lezioni verranno offerte anche tramite Teams; nonostante la pandemia, nel2020 quando veniva offerto solo a distanza, PMSS è stato apprezzato da circa il 90% degli studenti.Quest'anno puntiamo a tornare al consueto 95-100% di soddisfazione!

Ti prego di usare presente.unibo.it per prenotare il tuo posto a PMSS. Non perdere l'occasione. Ci vediamovenerdì alle 15:00. Non dimenticare il tuo laptop o uno smartphone. E la tua mentalità più aperta.

PMSS21 / 1 – Volete controllare?

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

D. Dizionario

▪ Parole tossiche

▪ Parole positive

▪ Metafore positive

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

E. Secondo Kahneman

Principio fondamentale:

Se non persuadi il Sistema 1,

il Sistema 2 non ha voce in capitolo

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

▪ Chiarezza

La Persuasione secondo Kahneman

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

▪ Chiarezza*

Adolf Hitler è nato nel 1892.

Adolf Hitler è nato nel 1887.

Quando è nato?

* Daniel Oppenheimer, “Consequences of Erudite Vernacular Utilized Irrespective of Necessity: Problems With Using Long Words Needlessly , 2006.

La Persuasione secondo Kahneman

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

▪ Chiarezza

▪ Fluidità Cognitiva

La Persuasione secondo Kahneman

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

▪ Fluidità Cognitiva

facilità di comprensione→ senso di fiducia, verità→ persuasione (decide il sistema 1)

1) Chiarezza2) Déjà vu3) Priming (innesco)4) Sentimenti positivi

La Persuasione secondo Kahneman

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

▪ Fluidità Cognitiva

quattro segreti per persuadere:chiarezza, déjà vu, priming, e sentimenti

La Persuasione secondo Kahneman

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

4. Pre-suasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

* Robert B. Cialdini, “Pre-suasion: A Revolutionary Way to Influence and Persuade.”, 2016.

Cosa facciamo

prima

di iniziare a trasmettere il messaggioè estremamente rilevantein termini di possibilità di persuasione

Pre-suasione*

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Come aumentare e incanalare l'attenzione?

Pre-suasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Come aumentare e incanalare l'attenzione?

Cambiamento

Pre-suasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Come aumentare e incanalare l'attenzione?

Cambiamento

Motivazione

Pre-suasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Come aumentare e incanalare l'attenzione?

Cambiamento

Motivazione

▪ Tu

Pre-suasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Come aumentare e incanalare l'attenzione?

Cambiamento

Motivazione

▪ Tu▪ L'incompiuto*

* Zeigarnik Effect

Pre-suasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Come aumentare e incanalare l'attenzione?

Cambiamento

Motivazione

▪ Tu▪ L'incompiuto*▪ Mistero

Pre-suasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Come aumentare e incanalare l'attenzione?

Cambiamento

Motivazione

▪ Tu▪ L'incompiuto*▪ Mistero

La mia prima lezione

Pre-suasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Come aumentare e incanalare l'attenzione?

Cambiamento

Motivazione

▪ Tu▪ L'incompiuto*▪ Mistero

La mia prima lezione

Pre-suasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Come aumentare e incanalare l'attenzione?

Cambiamento

Motivazione

▪ Tu▪ L'incompiuto*▪ Mistero

Pre-suasione

La mia prima lezione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Cosa attira l'attenzione?

Pre-suasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Cosa attira l'attenzione?

▪ Reciprocità (inaspettata, personalizzata)

Pre-suasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Cosa attira l'attenzione?

▪ Reciprocità (inaspettata, personalizzata)▪ Simpatia (affinità, complimenti)

Pre-suasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Cosa attira l'attenzione?

▪ Reciprocità (inaspettata, personalizzata)▪ Simpatia (affinità, complimenti)▪ Consenso

Pre-suasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Cosa attira l'attenzione?

▪ Reciprocità (inaspettata, personalizzata)▪ Simpatia (affinità, complimenti)▪ Consenso▪ Autorità

Pre-suasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Cosa attira l'attenzione?

▪ Reciprocità (inaspettata, personalizzata)▪ Simpatia (affinità, complimenti)▪ Consenso▪ Autorità▪ Scarsità

Pre-suasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Cosa attira l'attenzione?

▪ Reciprocità (inaspettata, personalizzata)▪ Simpatia (affinità, complimenti)▪ Consenso▪ Autorità▪ Scarsità▪ Coerenza

Pre-suasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Cosa attira l'attenzione?

▪ Reciprocità (inaspettata, personalizzata)▪ Simpatia (affinità, complimenti)▪ Consenso▪ Autorità▪ Scarsità▪ Coerenza▪ Unità

Pre-suasione

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

5. Comunicazione Scritta

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

▪ Per aggiornare il tuo capo sullo stato di un'attività / progetto

▪ Per informare il tuo capo dopo una riunione a cui hai partecipato

▪ Per presentare un'idea in forma scritta al tuo capo

▪ …

→ relazione scritta

→ business letter

Comunicazione Scritta

Ai fini dell'esame potete scegliere una delle due opzioni

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Documento di una pagina

LE #1 – 5% → titolo e aspetto generale

LE #2 – coerenza → adattare il linguaggio al contenuto

LE #3 – personalità → stile, precisione, cura

Relazione Scritta

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Documento di una pagina

▪ Un titolo non banale

▪ Executive Summary - Sintesi (max 4 righe)

▪ Introduzione (circa 5 righe)

▪ Fatti principali (max 20 righe)

▪ Conclusioni (poche righe)

Relazione Scritta

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Opzione 1:

Preparate una relazione che descriva un evento a cui avete partecipato.Usate la struttura indicata nella slide precedente.

Template disponibile sul sito:softskills4success.org → IPMSS

mandare a: a.baldini@unibo.itformato: .pdfoggetto “IPMSS - Relazione” entro domenica 30 maggio, ore 18:00

oppure entro il termine fissato per la data dell'esameseguendo le istruzioni riportate sul sito

Relazione Scritta

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Basata sul metodo M.I.C.R.O.

▪ Un argomento non banale

▪ Motivazione

▪ Informazione

▪ Criterio

▪ Referenze

▪ Obiettivo

Business Letter

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Opzione 2:

Proponete di partecipare a un evento o iniziativa.Usate il metodo M.I.C.R.O.

Template disponibile sul sito:softskills4success.org → IPMSS

mandare a: a.baldini@unibo.itformato: .pdfoggetto “IPMSS – Letter” entro domenica 30 maggio, ore 18:00

oppure entro il termine fissato per la data dell'esameseguendo le istruzioni riportate sul sito

Business Letter

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Messaggio del giorno

Esistono due tipi di persuasori:

quelli che persuadono

1 – con l’autorità e la forza2 - con l’apertura e le emozioni

Quale sceglierete?

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

▪ Relazione scritta o Business Letter

formato: pdfentro: 30 Maggio, ore 18:00a: a.baldini@unibo.itoggetto: “IPMSS – Relazione” / “IPMSS – Letter”

▪ Iscrizione al pre-esame

su: softskills4success.org/ipmssentro: 30 Maggio, ore 18:00

Non dimenticatedi fare i compiti!

Alice Chantal Baldini

a.baldini@unibo.it

Alla prossima settimana