Crosystem sistema nervoso e prestazione motoria

Post on 04-Jun-2015

3.783 views 0 download

Transcript of Crosystem sistema nervoso e prestazione motoria

WILLIAMS

SHARAPOVA

LA POTENZA PRIMA DI ESSERE MASSA MUSCOLARE

E’ CONTROLLO

IL SISTEMA MUSCOLARE DIPENDE

DAL COMANDO MOTORIO

LA DIPENDENZA E’ TOTALIZZANTE

FUNZIONALE

TROFICA

NON ALLENIAMO I MUSCOLI

ALLENIAMO IL SISTEMA NERVOSO

ALLA BASE DI GRAN PARTE DEI DEFICIT MOTORI

NON CI SONO DEBOLEZZE MUSCOLARI MA

ALTERAZIONI DEL CONTROLLO MOTORIO

SPASTICITA’

ARTROSI

ARTRITI

IPOTONIE

DEBOLEZZE……

LA NEUROFISIOLOGIA

PERMETTE DI CAPIRE E

DI INTERVENIRE

DIRETTAMENTE

SUL CONTROLLO MOTORIO

I MUSCOLI SONO CONCETTI ANATOMICI

LA FUNZIONE MOTORIA E’ SVOLTA

DA RETI DI UNITA’ MOTORIE

INTEGRANTESI IN SEDE ARTICOLARE

QUALI SONO

LE FUNZIONI

DEI COMPLESSI NEUROMUSCOLARI?

MOVIMENTO

STABILIZZAZIONE

CONTROLLO STRUTTURALE

DI OSSA E CARTILAGINI

IL MOVIMENTO

MOVIMENTO:

AGONISTI

ANTAGONISTI

MOVIMENTO: GLI ARTI COME LEVE

QUAL’E’ LA CRITICITA’ DI UN MOVIMENTO EFFICACE?

COSA CARATTERIZZA UN MOVIMENTO EFFICACE?

LA FORZA LA POTENZA

LA PRECISIONE LA RESISTENZA

E’ LA STABILITA’ DELLE NOSTRE LEVE

Leva costruita da un ingegnere Leva osteo-articolare

Leva costruita da un ingegnere

MECCANICA

LE COMPONENTI DELLA LEVA

SONO BEN FISSATE TRA LORO

I LEGAMENTI EVITANO SOLO LE

LUSSAZIONI

LA STABILIZZAZIONE

ARTICOLARE E’ ALTRA COSA

Leva osteo-articolare

BIOLOGIA

LE COMPONENTI DELLA LEVA

DEVONO ESSERE BEN FISSATE TRA LORO

DAL GIOCO DEI MUSCOLI

L’ARTICOLAZIONE E’ UN INTEGRATORE

NEUROMUSCOLARE

STABILIZZARE È

CONTROLLARE

LE REAZIONI VINCOLARI

IL SISTEMA NERVOSO CON I MUSCOLI CONTROLLA

LE REAZIONI VINCOLARI

Σ

SVILUPPARE UN MOVIMENTO DI ESTENSIONE DELLA GAMBAIMPLICA IL GIOCO DI MOLTI MUSCOLI

Estensori

Flessori

STABILIZZARELA TIBIA

Muscoli Flessori

Parte centrale

del Quadricipite

Σ

PRODURRE MOVIMENTO

ESTENSIONE DELLA GAMBA

CENTRARE LAROTULA

Muscoli laterali

Del Quadricipite

stabilizzatori stabilizzatore

IL SISTEMA NERVOSO RILEVA TUTTO CIO’

E BLOCCA IL MOVIMENTO

SE LA STABILIZZAZIONE E’ ERRATA

LA ROTULA E TIBIA

SI SPOSTANO

L’ARTICOLAZIONE SI DANNEGGIA

IL GINOCCHIO CEDE

NON PERCHE’ IL MUSCOLO NON E’ ABBASTANZA “FORTE”

MA PERCHE’ L’AZIONE DEL MUSCOLO

E’ BLOCCATA DAL SISTEMA NERVOSO

PER PROTEGGERE L’ARTICOLAZIONE

IN PATOLOGIA

• lesioni del snc o snp: ipotonia, flaccidita’

• post chirurgia

• forme infiammatorie o degenerative

SPORTIVO

BEN ALLENATO

DOLORE ARTICOLARE, LESIONI ARTICOLARI

IN PATOLOGIA

• lesioni del snc: spasticita’

NEL SANO

SCARSA FLUIDITA’

IMPOSSIBILITA’ D’ESECUZIONE OD ERRORI

FATICA, PERDITA DI VELOCITA’ E FORZA

DANNI ARTICOLARI

ipotonia spasticità

Range operativo normale

LA REGOLAZIONE DELLA STABILITA’ ARTICOLARE

CONDIZIONA LA FORZA E LA VELOCITA’

PIU’ IN GENERALE

L’AZIONE DEI FLESSORI

RIDUCE

LA FORZA E LA VELOCITA’

SVILUPPATE DAGLI ESTENSORI

L’ECCESSIVA CONTRAZIONE DEI FLESSORI

PRODUCE

UN AUMENTO DELLA CONTRAZIONE ECCENTRICA

DA CUI GRAN PARTE DELLA FATICA MUSCOLARE

LA STABILIZZAZIONE ARTICOLARE

PRODUCE

FATICA

LA STABILIZZAZIONE ARTICOLARE

INFLUISCE MARCATAMENTE

SU

PREVENZIONE

USURA

DANNO

FORZA

VELOCITA’

FATICA

QUALUNQUE ATTO MOTORIO

E’ CONDIZIONATO

DALLA REGOLAZIONE

DELLA STABILITA’ ARTICOLARE

ERRORI NELLA STABILIZZAZIONE

ARTICOLARE ESITANO IN DANNI

IL CARICO E

IL DISEGNO OSSEO

IL CARICO E IL DISEGNOTRAZIONE TENDINEA

FORZE-PESO

SE I CAPI ARTICOLARI NON SONO BEN CONTROLLATI

I CARICHI APPLICATI CAMBIANO:

COMPAIONO

1. FENOMENI INFIAMMATORI CON DOLORE

2. MODIFICHE STRUTTURALI

CAMBIA IL MOVIMENTO

IL QUADRO PEGGIORA

È UN CIRCOLO VIZIOSO

LA RIABILITAZIONE MOTORIA IL TRAINING SPORTIVO

MIRANO AD OTTIMIZZARE

LA STABILIZZAZIONE ARTICOLARE

1. PER RENDERE PIU’ FISIOLOGICO IL MOVIMENTO

2. PER OTTIMIZZARE LA PERFORMANCE

L’OTTIMIZZAZIONE SI OTTIENE

POTENZIANDO

IL PROCESSING DELLE RETI NERVOSE

NON POTENZIANDO LE MASSE MUSCOLARI

WILLIAMSSHARAPOVA

RIABILITAZIONE MOTORIA E TRAINING SPORTIVO

CERCANO DI AGIRE SUI CENTRI NERVOSI CHE CONTROLLANO

MEDIANTE

CONDIZIONAMENTI OPERATIVI

Tempi, fatica, incertezze

LA STABILIZZAZIONE ARTICOLARE

DIPENDE DAI CENTRI NERVOSI DI CONTROLLO MOTORIO

NELL’ESERCIZIO FISICO

FACCIO LAVORARE I MUSCOLI

INDIRETTAMENTE FACCIO LAVORARE

IL SISTEMA NERVOSO

TEMPI LUNGHISSIMI RISULTATI INCERTI

PROBLEMA DI UN’AZIONE DIRETTA

SUI CENTRI DI CONTROLLO MOTORIO

COME “ENTRARE”

COME AGIRE

COME AVERE EFFETTI PERSISTENTI

I FUSI NEUROMUSCOLARI SONO

ELETTIVAMENTE SENSIBILI

ALLA VIBRAZIONE MECCANICA

LA VIBRAZIONE MECCANICA

È IL MOVIMENTO OSCILLATORIO DI UN CORPO

ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO,

CONSEGUENTE ALL’AZIONE DI UNA FORZA VARIABILE NEL TEMPO

CARATTERISTICHE TECNICHE

DELLA VIBRAZIONE APPLICATA

FREQUENZA DI VIBRAZIONE AMPIEZZA DI VIBRAZIONE

LE AFFERENZE FUSALI

POSSONO ESSERE GUIDATE

ALLE FREQUENZE DESIDERATE

FENOMENO DEL “DRIVING”

L’AMPIEZZA DELLA VIBRAZIONE

HA SCARSA INFLUENZA

SUL FENOMENO

Prof. Bianconi 1963

VIBRAZIONE MECCANICA FOCALE

ATTIVA SELETTIVAMENTE

LE AFFERENZE FUSALI PRIMARIE

E LE GUIDA A FREQUENZE VOLUTE

E’ POSSIBILE PORTARE AI CENTRI DI CONTROLLO

UN SEGNALE PROPRIOCETTIVO

PURO E DI CARATTERISTICHE PREDEFINITE

LA VIBRAZIONE E’ UNO STIMOLO

POTENTE

ADEGUATO

EFFICACE

SELETTIVO

PER LE AFFERENZE FUSALI DI TIPO Ia

vibrazione

Muscolo

S1M1

LA VIBRAZIONE CONSENTE

DI ENTRARE

NEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

DI ENTRARE NEI CENTRI DI CONTROLLO MOTORIO

“PARLANDO” IN MODULAZIONE DI FREQUENZA

DUE LINEE DI RICERCADUE LINEE DI RICERCA

STUDIO DEI MECCANISMI

DI CONTROLLO MOTORIO

APPLICABILITA’ CLINICA

WHOLE-BODY-VIBRATION

V

FOCAL VIBRATION

DUE MODALITA’ APPLICATIVE

UNA VIBRAZIONE PUO’ ESSERE

PURA

OPPURE SOMMA DI

DIVERSE VIBRAZIONI PURE

tre armoniche

LA VIBRAZIONE PER GUIDARE I FUSI

DEVE ESSERE UN’ARMONICA PURA

DISTORSIONE E RISONANZE

NELLA WHOLE BODY VIBRATION

LA VIBRAZIONE FOCALE E’

NON INVASIVA SENZA CONTROINDICAZIONI

SELETTIVA

MA GLI EFFETTI SONO TRANSITORI

FREQUENZA DI VIBRAZIONE

Rosenkranz K, Rothwell JC J Physiol 2003; 51:649–660

Rosenkranz K, Rothwell JC J Physiol ; 561:307–320

Schindler I, Kerkhoff G, Karnath Hoet al. J Neurol Neurosurg Psychiatry 2002; 3:412-9.

Johannsen L, Ackermann H, Karnath HO J Rehabil Med 2003; 35:249-253

Rosenkranz K, Butler K, Williamon A et al. Neurology. 2008; 22:304-15

Rothwell JC, Rosenkranz K IEEE Eng Med Biol Mag. 2005; 24:40-4

Rosenkranz K, Williamon A, Rothwell JC J Neurosci. 2007 ; 27:5200-6.

Rosenkranz K, Rothwell JC Eur J Neurosci. 2006 ;23:822-9

Brunetti O, Filippi GM, Liti A et al. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc 2006;14:1180-7

Fattorini L, Ferraresi A, Rodio A et al. Eur J Appl Physiol 2006;98:79-87

Marconi B, Filippi GM, Koch G et al. J Neurol Sci 2008;275:51-9

DURATA DELLA VIBRAZIONE

E’ STATO MESSO A PUNTO

UNA STRUMENTAZIONE ED UN PROTOCOLLO IN GRADO

DI EROGARE UN SEGNALE MECCANICO

ALTAMENTE LOCALIZZATO E SELETTIVO

IN GRADO DI INDURRE POTENZIAMENTI

SIGNIFICATIVI E PERSISTENTI

DELLE RETI DI CONTROLLO

NEUROMOTORIO ARTICOLARE

LA NUOVA PROCEDURA

E’ NATA NELL’ISTITUTO DI FISIOLOGIA DELLA CATTOLICA

E’ STATA SVILUPPATA

CON IL CONCORSO DI NUMEROSI CENTRI DI RICERCA

Ist. di Fisiologia, e di Geriatria Della Cattolica di Roma,

Ist. Di Fisiologia, Ortopedia, Medicina Interna ,

Medicina Dello Sport Dell’universita’ Di Perugia

Ist.di Fisiologia, Medicina Dello Sport,

Fisiatria, Neurologia e Neurochirurgia

della Sapienza di Roma

La Fondazione S. Lucia

La Fondazione European Brain Research Institute (EBRI)

IL NUOVO PROTOCOLLO E’ STATO DENOMINATO

rMV

(repeated Muscle Vibration)

100 Hz, 0,1-0,5 mm

TEMPO DI APPLICAZIONE 10 MIN

3 VOLTE AL GIORNO PER 3 GIORNI CONSECUTIVI

SU SINGOLI MUSCOLI

CONCETTI DI BASE DELLO STRUMENTO IDEATO ED UTILIZZATO

UN SEGNALE ELETTRONICO PURO

UNA TRASDUZIONE ELLETTROMECCANICA AD ALTISSIMA FEDELTA’

UN SISTEMA DI FISSAGGIO E SOSTEGNO ASSOLUTAMENTE NON INTERFERENTE

STUDI DESTINATA A PUBBLICAZIONE

SVOLTI DAGLI ISTITUTI DI FISIOLOGIA UMANA

DELLA CATTOLICA DI ROMA

(Prof. G.M. Filippi)

DELL’UNIVERSITA’ DI PERUGIA

(Prof: V.E. Pettorossi)

INDICANO CHE:

LA FREQUENZA DI VIBRAZIONE

E’ UN FATTORE INDISPENSABILE

E

SE OTTIMALE DEVE ESSERE A 100 Hz

L’AMPIEZZA DELLA VIBRAZIONE

E’ UN FATTORE NON INFLUENTE

CONDIZIONI APPLICATIVE DI BASE

IL SOGGETTO DEVE ESSERE IN POSIZIONE COMODA

LA VIBRAZIONE DEVE COINVOLGERE IL MUSCOLO

IL SOGGETTO DEVE TENERE IN CONTRAZIONE IL DISTRETTO

IL LIVELLO DI FORZA NON CONDIZIONA L’EFFETTO MA IL

SOGGETTO DEVE AVVERTIRE LA SUA CONTRAZIONE

L’INTENSITA’ DI VIBRAZIONE VA REGOLATA A TALE FINE

40.3

27.8

20.2

0

10

20

30

40

50

60

70

Esplosione della

forza in isocinesi

Esplosione della

forza in isometria

Resistenza alla

fatica

SOGGETTI SANI

TRATTAMENTO CRO SYSTEM UNILATERALERETTO, INTERMEDIO DEL FEMORE + VASTO MEDIALE

L. Fattorini A. Rodio A. Ferraresi, GB Azzena GM FilippiThe European Jjournal of Applied Physiology

Trattato il quadricipite 30 giorni dopo l’intervento eseguito dal prof. G. CERULLI

Pettorossi VE, Cerulli G, Filippi GM et al Dept. of Internal Medicine, Section of Physiology University of Perugia Let People Move, Biomech. Lab. - Perugia LAMS – Perugia Cattolica di Roma

Knee surgical sports traumatology arthroscopy 2006

PAZIENTI OPERATI PER LA RICOSTRUZIONE DELL’ACL

ANZIANIAUMENTO DELLA POTENZA

AUMENTO DELLA STABILITA’

Non vibratiPlaceboVibrati

(Filippi Pettorossi

et al Archives phys med rehab 2010)

IL PROTOCOLLO rMV PRODUCEIN CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA

(Marconi Filippi

et al. J Neurol Sci 2008)

NEI SOGGETTI SANI

AUMENTO INIBIZIONE INTRACORTICALE

(SICI)

AUMENTO DELL’INIBIZIONE RECIPROCA CORTICALE

DETERMINA UN MIGLIORAMENTO

DEL GIOCO AGONISTI ANTAGONISTI E

DELL’EFFICIENZA MOTORIA

(Hortobàgyi T et al. Exp Brain Res (2006) 171: 322–329)

(Reeves ND, Muscle Nerve 2005; 31:355-364)

AUMENTO DELL’ INIBIZIONE RECIPROCA CORTICALE

MIGLIORA LA STIFFNESS ARTICOLARE

Come osservato da

Fattorini Filippi et al. Eur J Appl Physiol 2006;98:79-87

Brunetti Filippi et al. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc 2006;14:1180-7

IL PROTOCOLLO rMV PRODUCEIN CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA

(Marconi Filippi et al

Neurorehabil Neural Repair. 2010)

NEI SOGGETTI SANI

AUMENTO INIBIZIONE INTRACORTICALE

(SICI)

NEI SOGGETTI CON DIMINUITO

RECLUTAMENTO MOTORIO

DIMINUZIONE DELL SOGLIA DI ATTIVAZIONE

AUMENTO INIBIZIONE INTRACORTICALE

(SICI)

AUMENTO DELL’INIBIZIONE RECIPROCA CORTICALE

AUMENTO DELLAINIBIZIONE RECIPROCA CORTICALE

DETERMINALA DIMINUZIONE DI COCONTRAZIONI INDESIDERATE

(Stinear CM et al. J Neurophysiol 2003;89:2014-20)

L’AUMENTO INIBIZIONE INTRACORTICALE(SICI)

MIGLIORA LA STIFFNESS ARTICOLARE

DIMINUISCE LE DISSINERGIE SPASTICHE

RISULTA IMPORTANTE NEL RECUPERO DALL’ICTUS

(Bütefisch CM et al. Brain 2003;126:470-81)

MIGLIORA LA STIFFNESS ARTICOLARE

TUTTI I PROTOCOLLI SPERIMENTALI

SUGGERISCONO

CHE IL PROTOCOLLO APPLICATIVO ABBIA INDOTTO

MODIFICHE PLASTICHE E DIRETTE

SUL SISTEMA NERVOSO

QUESTA PROCEDURA

E’ LA PRIMA IN GRADO DI POTENZIARE LE CAPACITA’

D I SELEZIONATE PARTI

DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

FENOMENIDI

SPASTICITA’