CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL’ATLETICA …atleticaleggera.xoom.it/Lezioni/La corsa...

Post on 16-Feb-2019

221 views 0 download

Transcript of CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL’ATLETICA …atleticaleggera.xoom.it/Lezioni/La corsa...

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA’ IN SCIENZE MOTORIE

CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL’ATLETICA LEGGERA

LA CORSA VELOCE

Prof. Paolo Moisè

LA CORSA (KOLTAI)

• È UN’ESPRESSIONE FONDAMENTALE DELL’ATLETICA LEGGERA

• È UN TESSUTO ORGANICO DI MOLTE ALTRE DISCIPLINE SPORTIVE

• COSTITUISCE L’ATTIVITÀ PIÙ IDONEA ALL’APERTO

POSSIAMO DISTINGUERE:(KOLTAI)

• CORSE BREVI (ELEVATA VELOCITÀ)

POSSIAMO DISTINGUERE:(KOLTAI)

• CORSE DI MEZZOFONDO (MEDIA VELOCITÀ)

• CORSE DI FONDO (BASSA VELOCITÀ)

da Weineck

Attività dei gruppi muscolari durante

la corsa

da Weineck

LA CORSA

• GESTO CICLICO CHE SI COMPONE ESSENZIALMENTE DI DUE TIPICHE FASI:

• FASE DI VOLO• FASE DI APPOGGIO

FASE DI VOLO

• RISULTANTE CONSEQUENZIALE DEL MOMENTO DI IMPULSO.

L’ATLETA NON HA CONTATTI CON IL TERRENO ED IL SUO CENTRO DI

GRAVITÀ RAGGIUNGE IL PUNTO PIÙ ALTO DELLA PARABOLA. È UNA

FASE INERZIALE DI RELATIVA VELOCITÀ, CAUSATA

DALL’ESTENSIONE COMPLETA DELL’ARTO IN APPOGGIO PRIMA CHE

QUESTO ABBANDONI IL TERRENO. L’ARTO LIBERO, CHE HA

RAGGIUNTO PRECEDENTEMENTE IL PUNTO PIÙ ALTO CON IL

GINOCCHIO, INIZIA CON UN’AZIONE “RITORNATA” PER BASSO-

DIETRO A PREPARARSI PER LA NUOVA FASE DI CONTATTO.

• N.B. IL PIEDE NELLA FASE DI VOLO È A MARTELLO

Fase di appoggio

• IL MOMENTO DEL CONTATTO AVVIENE CON UNA PRESA

ESTERNA METATARSALE CON IL PIEDE QUASI SOTTO LA

VERTICALE DEL GINOCCHIO

• FASE DI AMMORTIZZAZIONE: IL PIEDE SI TROVA

LEGGERMENTE AVANTI RISPETTO ALLE ANCHE (QUESTO

ISTANTE È ASSAI IMPORTANTE PER L’ACCUMULO DI

ENERGIA ELASTICA DOVUTA AL SOVRASTIRAMENTO

DOVUTO ALL’AMMORTIZZAZIONE)

Fase di appoggio• FASE DI SOSTEGNO:

QUANDO IL BARICENTRO SARÀ SULLA VERTICALE

DEL PIEDE NEL PUNTO DI CONTATTO, IL TALLONE

RAGGIUNGERÀ IL PUNTO PIÙ PROSSIMO AL

TERRENO E LA VELOCITÀ DI AVANZAMENTO DELLE

ANCHE SARÀ DETERMINATA DALLA CHIUSURA

DELL’ARTO LIBERO CHE CONSENTIRÀ DI

MANTENERE ALTA LA VELOCITÀ DI AVANZAMENTO

Fase di appoggio• FASE DI SPINTA:

CON IL PASSAGGIO AVANTI DEL BARICENTRO E LA

SALITA DEL TALLONE INIZIA LA FASE DI SPINTA

DOVE CON UNA POTENTE E RAPIDA CONTRAZIONE I

MUSCOLI PRECEDENTEMENTE SOVRASTIRATI

POSSONO INCREMENTARE LA VELOCITÀ DEL

SISTEMA. L’ARTO PORTANTE SI DISTENDE

COMPLETAMENTE PERMETTENDO ALL’ARTO LIBERO

DI RAGGIUNGERE CON IL GINOCCHIO IL PUNTO PIÙ

ALTO

Corsa lanciata

Fase di appoggio

Azione dell’arto libero

Azione del tronco

• IL TRONCO, IN QUESTE FASI, HA UNA POSIZIONE MOLTO PROSSIMA ALLA VERTICALE (LA DIFFERENZA RISPETTO ALLA VERTICALE È DI CIRCA DIECI GRADI DI AVANZAMENTO). UNA POSIZIONE TROPPO SBILANCIATA O ERETTA COMPROMETTEREBBE IL GIUSTO RAPPORTO

TRA AMPIEZZA E FREQUENZA DEL PASSO

Azione degli arti superiori

• UNA CORRETTA OSCILLAZIONE DEGLI ARTI SUPERIORI HA LO SCOPO DI RIDURRE ED ASSORBIRE LE SPINTE ECCENTRICHE PRODOTTE DAGLI ARTI INFERIORI.

• L’OSCILLAZIONE AVVIENE SU DUE PIANI PARALLELI CON L’ANGOLO DEL GOMITO CHE SI CHIUDE LEGGERMENTE DURANTE LA SALITA PER AVANTI-ALTO (MANO LEGGERMENTE PIÙ ALTA DELLE SPALLE) ; DURANTE IL RITORNO, L’ANGOLO AL GOMITO SI APRE LEGGERMENTE

LA CORSA IN CURVA• LA POSIZIONE DEL BUSTO DEL BUSTO SARA’ DI

QUALCHE GRADO PIU’ AVANZATA RISPETTO AL NORMALE ASSETTO DI CORSA LANCIATA

• LA SPALLA SINISTRA (INTERNA) AVANZERA’ COME PER CERCARE UN PUNTO DI APPOGGIO INTERNO

• IL RECUPERO DELL’ARTO ESTERNO ALLA CURVA (DESTRO) DOVRA’ AVVENIRE INTERNAMENTE RISPETTO ALLA NORMALE LINEA DI AVANZAMENTO DELLE ANCHE (IL PIEDE E IL GINOCCHIO CERCHERANNO UN APPOGGIO VERSO LA TANGENTE ALLA CURVA)

• LE BRACCIA OSCILLERANNO PARALLELE, CON L’ARTO SUPERIORE INTERNO LEGGERMENTE PIU’ BASSO

• PIEGAMENTO AL GINOCCHIO DELL’ARTO DI APPOGGIO:DIMINUISCE PROGRESSIVAMENTE, MENTRE SI EVIDENZIA UNAFASE DI BREVE MOLLEGGIO UNITAMENTE ALLA CAVIGLIA.;MISCELA TRA FORZA ESPLOSIVA E FORZA ELASTICA CHE DALLAPARTENZA ALLA FASE LANCIATA SI SPOSTA DALL’ESPLOSIVITA’ALL’ELASTICITA’

• TEMPI DI APPOGGIODIMINUISCONO PROGRESSIVAMENTE FINO A RAGGIUNGERE

VALORI DICIRCA 9 CENTESIMI DI SECONDO

FREQUENZA DEI PASSIVA PROGRESSIVAMENTE AUMENTANDO ESSENDO LEGATA ALLADIMINUZIONE DEI TEMPI DI APPOGGGIO

• LUNGHEZZA DEI PASSIAUMENTA INSIEME ALLA FREQUENZA SIA PER IL PROGRESSIVO RADDRIZZAMENTO DELL’ATLETA ED INNALZAMENTO DEL BACINO

• POSIZIONE DEL PIEDE NEL CONTATTO CON IL TERRENONELLO SVILUPPO DEI PRIMI PASSI, I PIEDI PRENDONO CONTATTO IN POSIZIONE SOTTO, LEGGERMENTE DIETRO, RISPETTO AL BACINO, PROGRESSIVAMENTE L’APPOGGIO SI SPOSTA SOTTO, LEGGERMENTE AVANTI.

FASI DELLA CORSA VELOCE 1

LA PARTENZA

• ALLO SPARO ESERCITARE UNA RAPIDA PRESSIONE SUI BLOCCHI

• ASSUMERE CON IL CORPO UNA POSIZIONE INCLINATA RISPETTO AL TERRENO

• MASSIMA UTILIZZAZIONE DELLA FORZA ESPLOSIVA

ACCELERAZIONE (DA 0 A 50 METRI)

• SPOSTAMENTO DEGLI APPOGGI DA DIETRO LA PERPENDICOLARE AL BACINO, SOTTO QUEST’ULTIMO

• RADDRIZZAMENTO GRADUALE DEL BUSTO

• IMPOSTAZIONE DI UN GIUSTO RAPPORTO FRA FREQUENZA E AMPIEZZA DEL PASSO

FASI DELLA CORSA VELOCE 2

FASE LANCIATA (DAI 50 METRI)• REALIZZAZIONE DELLA PUNTA

MASSIMA DI VELOCITA’ (50-60 METRI CIRCA)

• RICERCA DELLA FREQUENZA DEL PASSO E MANTENIMENTO DELL’AMPIEZZA

• UTILIZZO DI FORZA ELASTICA

FASI DELLA CORSA VELOCE 3

Fase di APPOGGIO

AMMORTIZZAZIONE

140° 140° 140° 140° 170°

Fase di VOLO

170°

SOSTEGNO SPINTA

Da Trevisson

IL PASSAGGIO DALLA FASE DI ACCELERAZIONE ALLA FASE LANCIATA

• LA DIMINUZIONE DEI TEMPI DI APPOGGIO STA A TESTIMONIARE CHE SOLO UN RAPIDO FENOMENO, QUALE È’ QUELLO ELASTICO, PUO’ ESTRINSECARE LA FORZA NECESSARIA PER FAR CRESCERE ULTERIORMENTE LA VELOCITA’.

• NELLA FASE LANCIATA L’ATLETA NON DEVE FAR ALTRO CHE CONSENTIRE ATTRAVERSO UN ATTEGGIAMENTO DI FACILITA’, AGILITA’ E SCIOLTEZZA DI CORSA , AL FENOMENO ELASTICO DI ESTRINSECARSI APPIENO.

POSSIAMO QUINDI DISTINGUERE DUE DIVERSE ESPRESSIONI DI FORZA:

• ESPLOSIVA: IMPIEGATA NEI PRIMI PASSI (CAPACITA’ DI ACCELERAZIONE O CAPACITA’ DI SVILUPPARE RAPIDAMENTE VELOCITA’)

• ELASTICA: PIU’ IMPORTANTE E IMPIEGATA NELLA RESTANTE PARTE DI GARA (CAPACITA’ DI SVILUPPARE ALTE PUNTE DI VELOCITA’ IN ASSOLUTO)

Fase di accelerazione e fase lanciata

LE GARE DI VELOCITA’

• LA PARTENZA (TEMPO DI REAZIONE AL SEGNALE DI VIA E LA MESSA IN MOTO)

• LA FASE DI ACCELERAZIONE• LA FASE IN CUI SVILUPPA LA

MASSIMA VELOCITA’ (CHE NON E’ LAVELOCITA’ MASSIMALE)

• LA FASE DI MANTENIMENTO DELLA VELOCITA’

SVILUPPO DELLA TECNICA DI CORSA

• LA TECNICA DI CORSA E’ FORTEMENTE LEGATA ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE, SUPPORTATE DA BUONE CAPACITA’ DI FORZA E DI FLESSIBILITA’

• UNA RIGIDITÀ MUSCOLARE ED ARTICOLARE PUÒ LIMITARE L’AMPIEZZA DELLA CORSA; LA CORRETTA POSIZIONE DEL TRONCO PUÒ’ ESSERE LIMITATA DA CARENZE DI FORZA MUSCOLARE

• IL CORRETTO USO DEI PIEDI È’ FONDAMENTALE PER UNA BUONA DINAMICA DI CORSA ED È MOLTO IMPORTANTE NELLE FASCE GIOVANILI SVILUPPARE UNA NOTEVOLE SENSIBILITA’ CON ESERCIZI ANCHE A PIEDI NUDI SU TERRENI MORBIDI (MANTO ERBOSO)

TECNICA DI CORSA

• LAVORO PER L’ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA

• LAVORO MOBILITA’ ARTICOLARE ARTI INF.

• LAVORO DI POTENZIAMENTO ARTI INF.

• LAVORO PER LA COORDINAZIONE

SVILUPPO DELLA TECNICA DI CORSA

Andature per la sensibilità propriocettiva degli arti inferiori

Andature condizionali

SVILUPPO DELLA TECNICA DI CORSA

Andature coordinative

Andature tecniche

Esercitazioni per l’art. della caviglia(Ponzin, 1995)

Protocollo lavoro piedi 1(senza calzature):←

ESERCIZIO1^ 2^ 3^ 4^

Seduti flesso-estensioni dell’art. tibio-tarsica

2 X 20 2 X 20 3 X 20 3 X 20

Camminare appoggiando gli avampiedi

2 X 20 2 X 20 3 X 20 3 X 20

Camminare appoggiando i talloni 2 X 20 2 X 20 3 X 20 3 X 20

Camminare appoggiando l’esterno del piede

2 X 20 2 X 20 3 X 20 3 X 20

In appoggio al muro estensioni sugli avampiedi

2 X 20 2 X 20 3 X 20 3 X 20

Protocollo lavoro piedi 2 (senza calzature):

ESERCIZIO1^ 2^ 3^ 4^

Seduti flesso-estensioni dell’art. tibio-tarsica e delle dita

2 X 20

2 X 20

3 X 20

3 X 20

Andatura tallone avampiede (1” di sosta sull’avampiede)

2 X 20

2 X 20

3 X 20

3 X 20

Andatura tallone avampiede tallone 2 X 20

2 X 20

3 X 20

3 X 20

Tallone-avampiede sul posto ad occhi chiusi

2 X 20

2 X 20

3 X 20

3 X 20

In appoggio al muro estensioni sugli avampiedi (su un arto)

2 X 20

2 X 20

3 X 20

3 X 20

ANDATURE TECNICHE

• Calciata dietro • Calciata avanti• Skip• Andature mono - doppio appoggio – passo saltellato• Passo e stacco alternato• Corsa balzata

Variare:

ampiezza, frequenza, superficie, pendenza

Esercitazioni di preatletismo finalizzate al potenziamento degli arti inferiori

Esercitazioni di preatletismo finalizzate al potenziamento degli arti inferiori

Esercitazioni di preatletismo finalizzate al potenziamento degli arti inferiori

Esercitazioni di preatletismo finalizzate al potenziamento degli arti inferiori

Esercitazioni tecniche• ALLUNGHI

PROVE RIPETUTE DI CORSA DI CIRCA 80 – 120 METRI, NELLE QUALI SI RAGGIUNGE DOPO POCHE FALCATE E POI SI MANTIENE SINO ALLA FINE UNA VELOCITA’ CHE CORRISPONDE ALL’80% CIRCA DEL MASSIMALE

• PROGRESSIVIPROVE RIPETUTE DI CORSA IN GENERE COMPRESE TRA GLI 80 E I 120 METRI. LA MASSIMA VELOCITA’ SI RAGGIUNGE PROGRESSIVAMENTE E VIENE MANTENUTA NEGLI ULTIMI 20-30 METRI.

• SPRINT SINONIMO DI SCATTO, PARTENZA VELOCE, GARA DI VELOCITA’. DA QUESTO DERIVA IL TERMINE SPRINTER, CIOE’ VELOCISTA.

Esercitazioni tecniche• ALLUNGHI CON 4-6 APPOGGI IN SPINTA

MAX. ALTERNATI A 4-6 APPOGGI IN ALLUNGO

• CORSA AMPIA (UTILIZZARE CERCHI)• CORSA RAPIDA (UTILIZZARE CERCHI)• SKIP TRA GLI OSTACOLINI (15 CM.) 2-3 PIEDI

DI DISTANZA• SKIP LATERALE TRA GLI OSTACOLINI (15

CM.) 2-3 PIEDI DI DISTANZA• ALLUNGHI TRA GLI OSTACOLINI (A

DISTANZA FISSA O VARIA)

ANDATURE COORDINATIVEESERCITAZIONI IN MOVIMENTO CON AZIONE

COMBINATA DI ARTI INFERIORI E ARTI SUPERIORI

•Saltelli laterali, in avanzamento, incrociati

•Calciata dietro

•Skip

Arti superiori

•Slanci

•Spinte

•Circonduzioni (sincrone, alternate, alternando i sensi)

LAVORO DI POTENZIAMENTO ARTI INFERIORI

• Piegamenti sugli arti inferiori• Salite su gradone alternate• Salite su gradone successive• Piegate in avanti sul posto alternate• Piegate in avanti sul posto successive• Piegate laterali sul posto alternate• Piegate laterali sul posto successive• Piegate in avanzamento alternate• Piegate in avanzamento successive

LA PARTENZA DAI BLOCCHI 1• I COMANDI SONO:• DIETRO AI BLOCCHI• AI VOSTRI POSTI• PRONTI• SPARO• AL PRONTI L’ATLETA SOLLEVERA’ IL BACINO

CONTROLLANDO L’ADERENZA DEI PIEDI SUI PIANI INCLINATI DEI BLOCCHI, L’ARTO ANTERIORE RAGGIUNGERA’ UN ANGOLO FRA GAMBA E COSCIA DI CIRCA 90°, L’ARTO POSTERIORE UN ANGOLO DI CIRCA 135°.

• NELLA POSIZIONE AI VOSTRI POSTI PER DISTRIBUIRE EQUAMENTE LA MASSA CORPOREA SI MISURERANNO DUE PIEDI FRA LA LINEA DI PARTENZA E IL BLOCCO ANTERIORE E UN PIEDE TRA I DUE BLOCCHI.

• LE BRACCIA SARANNO POSTE VERTICALMENTE, IL GINOCCHIO ANTERIORE SFIORA IL PIANO PASSANTE SULLE BRACCIA, IL GINOCCHIO POSTERIORE SOPRAVANZERA’ IL PIEDE ANTERIORE DI 15/25 CENTIMETRI.

LA PARTENZA DAI BLOCCHI 2

• AL COLPO DI PISTOLA, REAGENDO TEMPESTIVAMENTE SENZA CONTRAZIONI ESAGERATE, CON AZIONE ELASTICA, VELOCE E LINEARE RICHIAMERA’ L’ARTO POSTERIORE CHE DOPO UN RAPIDO MOLLEGGIO, CONSENTIRA’ ALL’ARTO ANTERIORE DI INTERVENIRE ESPLOSIVAMENTE A COMPLETARE L’AVVIO.

• E’ IMPORTANTE OSSERVARE OLTRE ALL’AZIONE DEI PIEDI:

• L’AZIONE DELLE BRACCIA• LA POSIZIONE DEL BUSTO• LA SUCCESSIONE DEI PRIMI APPOGGI

LA PARTENZA DAI BLOCCHI 3

Partenza dai blocchi

da PaissanEsercizio importante per la

scelta di posizionamento degli arti: l’arto che viene

flesso per primo è da considerare l’arto

posteriore, l’arto che rimane a terra a spingere

risulta essere l’arto anteriore

Partenza dai blocchi(ai vostri posti)

Partenza dai blocchi (pronti)

Partenza dai blocchi

Sentire le spinte

Atteggiamenti corretti e scorretti(Paissan, 1996)

REGOLAMENTO 1• LUNGHEZZA 400 METRI• MISURAZIONE EFFETTUATA A 30 CM.

DAL CORDOLO• CORSIE 6 O 8 ⎢ LARGHEZZA DA 122 A

125 CM. ⎢ LINEE DI 5 CM.• DIREZIONE DI CORSA CON MANO

SINISTRA VERSO L’INTERNO• CORSIA INTERNA NUMERO 1

REGOLAMENTO 2

IL TEMPO DEVE ESSERE PRESO DALFUMO DELLA VAMPA O DAL LAMPODELLA PISTOLA FINO AL MOMENTO INCUI IL TORSO RAGGIUNGE IL PIANOPERPENDICOLARE AL BORDO PIU’VICINO ALLA LINEA D’ARRIVO

CRONOMETRAGGIO MANUALE O ELETTRICO COMPLETAMENTE AUTOMATICO

REGOLAMENTO 3

• PARTENZA (FINO AI 400 MT. COMPRESI E’ OBBLIGATORIA LA PARTENZA A TERRA)

AI VOSTRI POSTI ⎢ DENTRO LA CORSIA E DIETRO LA LINEA DI PARTENZA ⎢ LE MANI E UN GINOCCHIO A CONTATTO CON IL SUOLO ⎢ ENTRAMBI I PIEDI A CONTATTO DEI BLOCCHISUL PRONTI MANI A CONTATTO DEL TERRENO E PIEDI A CONTATTO DEI BLOCCHI

• QUALSIASI ATLETA CHE ABBIA FATTO UNA FALSA PARTENZA DEVE ESSERE AMMONITO. QUALSIASI ATLETA, CHE EFFETTUI UN’ULTERIORE FALSA PARTENZA NELLA GARA, SARA’ SQUALIFICATO

• NELLE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI (GRAZIE AD UN DISPOSITIVO PARTICOLARE) VIENE CONSIDERATA FALSA UNA PARTENZA CON TEMPO DI REAZIONE INFERIORE A 100 MILLESIMI DI SECONDO

REGOLAMENTO 4

INVASIONI DI CORSIA• SE UN CONCORRENTE CORRE FUORI

DALLA PROPRIA CORSIA DEVE ESSERE SUALIFICATO

• ⎢ ECCEZIONI• SE SPINTO O COSTRETTO SENZA TRARNE

VANTAGGIO• SE SI TROVA IN RETTILINEO • SE SI TROVA IN CURVA SENZA TRARNE

VANTAGGIO O SENZA DANNEGGIARE ALTRI CONCORRENTI

REGOLAMENTO 5

BATTERIE E SERIE• NELLE BATTERIE L’ATLETA CORRE PIU’ VOLTE,

CON PIU’ TURNI DI GARA (BATTERIE,QUARTI,SEMIFINALI, FINALE) ⎢CRITERIO UTILIZZATO NELLE MANIFESTAZIONI IN CUI È’ IN PALIO UN TITOLO

• NELLE SERIE L’ATLETA CORRE UNA SOLA VOLTA E, UNA EVENTUALE CLASSIFICA FINALE, VIENE STILATA IN BASE AI TEMPI CONSEGUITI DA TUTTI GLI ATLETI PARTECIPANTI ⎢ CRITERIO UTILIZZATO NEI MEETING

• IN ENTRAMBE PER LA COMPOSIZIONE DELLE SERIE E BATTERIE VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE I TEMPI DI ISCRIZIONE

REGOLAMENTO 6