Corso di Responsabilità Sociale d’Impresa Annualità 2011/ 2011

Post on 05-Jan-2016

33 views 0 download

description

Corso di Responsabilità Sociale d’Impresa Annualità 2011/ 2011. Prof.sa Valentina Gentile. Programma del Corso. Introduzione. Che rapporto c’è tra etica ed economia (Domenico Melidoro , prima parte) Concetto e definizione della RSI (Valentina Gentile, seconda parte). Calendario lezioni. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Corso di Responsabilità Sociale d’Impresa Annualità 2011/ 2011

CORSO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE CORSO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESAD’IMPRESA

ANNUALITÀ 2011/ 2011ANNUALITÀ 2011/ 2011

Prof.sa Valentina GentileProf.sa Valentina Gentile

PROGRAMMA DEL CORSO

IntroduzioneIntroduzione• Che rapporto c’è tra etica ed economia

(Domenico Melidoro, prima parte)• Concetto e definizione della RSI (Valentina

Gentile, seconda parte)

Calendario lezioniCalendario lezioni• 26: Introduzione al corso e spiegazione delle modalità di

lezione e esame (Gentile e Melidoro)• 29 Sett.: Melidoro (Libro Sen)• 3 Ott.: Melidoro• 6 Ott.: Melidoro• 10 Ott.: Melidoro• 13 Ott.: Melidoro• 17 Ott.: Melidoro• 20 Ott.: Melidoro• 24 Ott.:Melidoro• 27 Ott.: Melidoro- Conclusioni

Seconda ParteSeconda Parte• 3 Nov.: Gentile- Introduzione alla teoria degli stakeholders e al rapporto

Business Ethics and Corporate Social Responsibility (fonti: materiali che verranno distribuiti a lezione)

• 7 Nov.: Esercitazione• 10 Nov.: Esercitazione• 14 Nov.: Gentile- Rusconi cap. 1• 17 Nov.: Gentile- Rusconi cap. 2• 21 Nov.: Gentile- Rusconi cap. 3• 24 Nov.: Gentile- Rusconi cap. 6• 28 Nov.: Gentile- Rusconi cap. 10• 1 Dic.: Gentile- Rusconi cap. 11• 5 Dic.: Gentile – Rusconi cap.12 • 12 Dic.: Gentile- Rusconi cap. 16• 15 Dic.: Gentile- conclusioni e riflessioni (eventuali ulteriori materiali in inglese

saranno distribuiti durante il corso)

Responsabilità Sociale d’impresa• Definizione:

L’espressione Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) descrive la relazione tra le imprese, intese come maggiori attori economici, e la società. Non esiste però una definizione univoca (Correll 1999; Snider et al., 2003; e Dahlsrud 2008) di questo concetto.

Minimalismo morale

• Negli anni Sessanta, l’economista Milton Friedman sostenne che l’unica responsabilità sociale dell’impresa consiste nell’ "usare le sue risorse e dedicarsi ad attività volte ad aumentare i propri profitti a patto che essa rimanga all’interno delle regole del gioco, il che equivale a sostenere che competa apertamente e liberamente senza ricorrere all’inganno o alla frode (Friedman 1962)" .

La tesi di Friedman, "minimalismo morale" (Freeman and Werhane 2005), ha dato origine ad una vasta letteratura relativa all’etica degli affari concernente l’estensione e il contenuto della responsabilità sociale dei soggetti economici.

Teoria degli stakeholders• La risposta teorico- concettuale al minimalismo

morale è data negli anni 80 dalla “teoria degli stakeholders” (Freeman, Donaldson)

Il nuovo approccio propone una visione più ampia che vede l’impresa responsabile verso un ampio gruppo di portatori di interesse (stakeholder) che include fornitori, clienti, azionisti e comunità locale. Secondo Freeman, rientrano in questo gruppo tutti gli individui o gruppi che hanno "un interesse legittimo o una pretesa legittima sull’impresa

RSI e Contratto Sociale

• Dal punto di vista filosofico l’approccio fondato sugli stakeholders implica una concezione più democratica e partecipativa dei soggetti coinvolti nell’impresa.

• Contratto Sociale: si fa riferimento al modello contrattualista kantiana e Rawlsiana (Freeman and Evan 1990/1993, Bowie 1999)

BUON LAVORO!