Corso di qualificazione art - LICEO SCIENTIFICO · Partecipazione alla gestione dell’emergenza e...

Post on 11-Jul-2020

2 views 0 download

Transcript of Corso di qualificazione art - LICEO SCIENTIFICO · Partecipazione alla gestione dell’emergenza e...

Partecipazioneallagestionedell’emergenzaedelprimosoccorso

Corsodiqualificazioneart.7AreaACollaboratoriscolastici

Settembre/Ottobre2017

CosasiintendeperEmergenza?• L’emergenza è la manifestazione diun evento, ovvero di unacondizione critica e improvvisa, chegenera un pericolo grave edimmediato e che per caratteristichestesse del contesto, non puòpreventivamente essere evitato,pertanto deve essere gestitoattraverso interventi immediati,eccezionali ed urgenti per riportareil contesto alla normalità.

2Dott.EnricoBasile

Emergenza,qualeorigine?• Leemergenzepossonoderivareda• Maloriedinfortuni:

– Distorsioni,strappielussazioni;– Traumieferimentiallatesta;– Svenimenti(oconvulsioni)– Folgorazioni(nonfrequenti)– Soffocamentoedasfissia

3Dott.EnricoBasile

• Leemergenzepossonoderivareda:• Erraticomportamentiumani:

– erroriedisattenzioni;– negligenzeeviolazioni(comefumareinun

luogoovevigeildivietodifumarees.inarchivio);

• Avarieoguastiadimpianti,apparecchiature,macchinari.

• Conseguenzedieventinaturali(terremoti,alluvioni,frane,fulmini,trombed’aria)

• Comportamenticriminali:telefonateminatorie,attentati

Ulterioriorigini

4Dott.EnricoBasile

Scopodellagestioneemergenzeeprimosoccorso

RIDURREILRISCHIO:• piùinformati;• piùoperativi;• piùsicuri.

5Dott.EnricoBasile

Cosasignificagestirel’emergenza?Gestireun’emergenzaimplica:• Effettuarel’analisidellepossibiliemergenze;• Stabiliremisurediprevenzioneperimpedireolimitareidanni;• Formareeaddestrareilpersonaleaddettoeprepostoafronteggiare

leemergenze;• PredisporreilpianodiEvacuazione;• Effettuareesercitazionieprovedievacuazione• Vedinota

6Dott.EnricoBasile

ALCUNIRIFERIMENTINORMATIVI

• COSTITUZIONEitaliana

• CODICECIVILE

• TESTOUNICOSULLASALUTEESICUREZZASULLAVORO• D.LGS 81/2008eint.dalD.Lgs. 106/2009.

7Dott.EnricoBasile

Articolo32: LaRepubblicatutelalasalutecomefondamentaledirittodell’individuoeinteressedellacollettivitàegarantiscecuregratuiteagliindigenti.

Articolo35: LaRepubblicatutelaillavorointuttelesueformeeapplicazioni.Curalaformazioneel’elevazioneprofessionaledeilavoratori.Promuoveefavoriscegliaccordieleorganizzazioniinternazionaliintesiadaffermareeregolareidirittidellavoro

8Dott.EnricoBasile

CostituzionedellaRepubblicaitaliana

Art.2087

L’imprenditoreètenutoadadottarenell’eserciziodell’impresalemisureche,secondolaparticolaritàdellavoro,l’esperienzaelatecnica,sononecessarieatutelarel’integritàfisicaelapersonalitàmoraledeiprestatoridilavoro.

CODICE CIVILE

9Dott.EnricoBasile

TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVOROD.Lgs. 81/2008 mod. ed int. D.Lgs. 106/2009 .

Il decreto legislativo 81/ 08 prescrive le misure finalizzatealla tutela della salute e alla sicurezza dei “lavoratori” e degli “utenti” negli ambienti dilavoro privati e pubblici mediante l'attuazione di direttive comunitarieGli obbiettivi del decreto riguardano la sistematica ricerca dei rischi lavorativi, enon,(indicati nella “Relazione sulla valutazione dei rischi”) e la loro eliminazione ocontenimento prima che producano effetti indesiderati .Una tale impostazionepresuppone il coinvolgimento attivo di vari “soggetti” per ognuno dei quali sono previstiobblighi e sanzioni e passa necessariamente attraverso un'adeguata “formazione” e“informazione” degli stessi. Il D.M.382/98 parla genericamente di “utenti”, terminecomprensivo di tutti coloro che frequentano la scuola anche solo occasionalmente,come ad esempio i genitori durante i consigli di classe e i colloqui con i professori.

10Dott.EnricoBasile

FIGURECOINVOLTEart.2,D.lgs.81/2008� 1)Datore dilavoro=DS:obbligatoadotarsidiunarete organizzativaegestionale .lacui

mancanzaèpenalmentesanzionata.

1)Dirigente 2)Preposto

3)Medicocompetente 4)Lavoratore:Ognilavoratorecontribuisceall’adempimentodegliobblighiprevisti

5)RSPP ResponsabileservizioprevenzioneeprotezionedesignatadalDatorediLavoro,acuirisponde,percoordinareilServiziodiPrevenzionee

Protezionedairischi

6)ASPP Addettoalserviziodiprevenzioneeprotezionedai rischi

7)RLS RappresentantiLavoratoriSicurezza RLS:personaelettaodesignataperrappresentareilavoratoriperquantoconcernegliaspettidellasaluteedellasicurezzaduranteillavoro

8)Lavoratori EmergenzaAntincendioeProntoSoccorso

Ilavoratoriaddettiallagestionedelleemergenze- figuresensibili,sceltedalDS,formate(prevenzioneincendi,primosoccorso,gestioneemergenzeedevacuazione)Incaricatiall’evacuazionedeiluoghidilavoroincasodipericolograveeimmediatoedalsalvataggio,prevenzioneelottaagliincendi;Incaricatialprimosoccorso

11Dott.EnricoBasile

Datoredilavoro=DirigenteScolastico�Soggettotitolaredelrapportodilavoroconillavoratore,ovveroilresponsabile,conpoteridecisionaliedispesa,dell’organizzazionenelcuiambitoillavoratoreprestalapropriaattività..

12Dott.EnricoBasile

Valutazionedeirischi• Ildatoredilavoroeffettuala

valutazionedeirischi edelaborailD.V.R. incollaborazioneconilResponsabiledelServiziodiPrevenzioneeProtezioneeilMedicoCompetente,previaconsultazionedelRappresentantedeiLavoratoriperlaSicurezza(art.29d.lgs.N.81/08).

13Dott.EnricoBasile

D.S.eValutazioneRISCHI• OggettodellavalutazionedeirischiLa valutazione deve riguardare tutti irischi per la sicurezza e la salute deilavoratori, ivi compresi quelli riguardantigruppi di lavoratori esposti a rischiparticolari, tra cui anche quelli collegatiallo stress lavoro-correlato (secondo icontenuti dell’accordo europeo dell’8ottobre 2004) e quelli riguardanti lelavoratrici in stato di gravidanza, nonchéquelli connessi alle differenze di genere,all’età, alla provenienza da altri paesi.

14Dott.EnricoBasile

DVRart.28Documentovalutazionerischi�Cosadevecontenereildocumento?d)l’individuazionedelleprocedure perl’attuazionedellemisuredarealizzarenonchédeiruolidell’organizzazioneaziendalechevidebbonoprovvedere,acuidevonoessereassegnatiunicamentesoggettiinpossessodiadeguatecompetenzeepoteri(=elaborazionedell’organigrammadisicurezza)f)l’individuazionedellemansioni cheeventualmenteespongonoilavoratoriarischispecificicherichiedonounariconosciutacapacitàprofessionale,specificaesperienza,adeguataformazioneeaddestramento(=mappaturadimensionaledeirischispecifici).

15Dott.EnricoBasile

ObblighidelD.S. artt.36e37Il Legislatore, impone obblighi espliciti e specifici: “Ildatore di lavoro assicura che ciascun lavoratorericeva una formazione sufficiente in materia disicurezza e salute e un’adeguata informazione suirischi e pericoli esistenti all’interno del luogo dilavoro.

16Dott.EnricoBasile

ObblighidelD.S. art.18D.lgs 81/2008

Fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale,sentito il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente;- consegnare tempestivamente al

rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su richiesta di questi e per l’espletamento della sua funzione, copia del documento.

17Dott.EnricoBasile

Compitideldirigentescolastico

18Dott.EnricoBasile

ladelegadifunzioni

• Articolo16- Delegadifunzioni• Delegaammessaneilimitidileggeart.16,c.1,lettere

a),b),c),d),e)[valutazionerischi;designazioneRSPP,<200dipendentiilDS];• Pubblicizzareladelega• Obbligodivigilanzaincapoaldeleganteinordinealcorretto

espletamentodellefunzionitrasferite

Serviziodiprevenzioneeprotezione

Ricapitolando: 1) DATORE DI LAVORO

19Dott.EnricoBasile

� Il preposto è la persona che, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

� All’interno delle Istituzioni Scolastiche la definizione di preposto può essere riferita alle seguenti figure professionali:

•il DSGA (direttore amministrativo)nei confronti del personale ATA•il responsabile di plesso• ITP e assistenti tecnici sono responsabili dei laboratori•i docenti nei confronti degli alunni(qualora utilizzino qualsiasi tipo di laboratorio con uso di attrezzature)•I collaboratori scolastici nella vigilanza degli alunni nell’edificio

IlPrepostovedinota

20Dott.EnricoBasile

� Quandolemisuredisicurezzanonsonorispettatedailavoratori,ilprepostonondevelimitarsiabenevolirichiami,madeveprontamenteinformareildatoredilavorooildirigentelegittimatoainfliggererichiamiformaliesanzioniacaricodeilavoratoririottosi.

� Questaèlalineadicomportamentodaseguire,nonseguirlacomportalaresponsabilitàperinfortunio.

� IlrichiamopuòconcretizzarsinellostrumentogiuridicoprevistodaicontratticollettivinazionalidilavoroUnavoltapresoattodeipropriobblighi,occorrecomprendereinqualemodoilprepostopuòprovareilproprioadempimento.

� Nelcasodell’infortuniodiunlavoratoredovuto,peresempio,allacarenzadiundispositivodiprotezione,ènecessariocheilprepostodimostridiaverprovvedutoasegnalaretempestivamentealdatoredilavoroledeficienzedeimezziedelleattrezzaturedilavoroedeidispositividiprotezione.

� Lasegnalazioneverbalepuòrivelarsiinefficaceo,comunque,difficiledaprovarsiingiudizio:pertantol’unicomezzocheilprepostopuòadottareperessereesoneratodaresponsabilitàèlasegnalazioneinformascritta:siricordicheilprepostohal’obbligodivigilareesegnalare,mentrel’obbligodiprovvedereconcretamenteall’adeguamentodeimezzidiprevenzioneeprotezionespettaaldatoredilavoroeaidirigenti

Ilpreposto:gliobblighi

21Dott.EnricoBasile

IlprepostoeilDirigente

Iprepostieidirigentirispondonoinquantoprepostiedirigenti:

�nonc’èbisognodiunattoincuiildatoredilavorospecifichichetalesoggettoassumeanchegliobblighiinmateriadisicurezza.

22Dott.EnricoBasile

Il lavoratore è una persona che svolge un’attivitàlavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore dilavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione,anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte ouna professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici efamiliari D.lgs. 81/2008 art.1 c.1, b)Gliassistentiamministrativi,itecnicieicollaboratoriscolastici(genericamenteilpersonaleATA)inservizioinscuolediogniordineegrado,glistudentiimpiegatieffettivamenteinlaboratori sonodeilavoratoriaisensidell’art.2delD.Lgs.81/08

LAVORATORE art.2delD.Lgs.81/08

23Dott.EnricoBasile

Qualisonogliobblighideilavoratori?(tuttoilpersonaledocenteeATA)

art.20- TestoUnicoSaluteeSicurezzasulLavoro

• Contribuire,insiemealdatoredilavoro,aidirigentieaipreposti,all’adempimentodegliobblighiprevistiatuteladellasaluteesicurezzasuiluoghidilavoro;

• Osservareledisposizionieleistruzioniimpartitedaldatoredilavoro;

• Utilizzarecorrettamenteimacchinari,gliimpianti,lesostanze,imezziditrasportoenonrimuovereomodificareidispositividisicurezza,disegnalazioneedicontrollo;

• Noncompieredipropriainiziativaoperazionipericoloseperlapropriaodaltruisicurezza;

• Utilizzarecorrettamenteidispositividiprotezioneindividuale,

• Segnalareimmediatamentecondizionidipericolo;• Sottoporsiaicontrollisanitari.• partecipareaiprogrammidiformazioneedi

addestramentoorganizzatidaldatoredilavoro;

24Dott.EnricoBasile

Deve possedere adeguata formazione, certificata, per espletare le attività di sua competenza

Deve organizzare, in sintonia con il DirigenteScolastico, la struttura del servizio di prevenzione e protezione

Elaborare il Documento di valutazione dei rischi (DVR)

Programmare gli interventi relativi all’attuazionedel piano di sicurezza suddivisi per competenza e graduati in relazione alle obiettive priorità ed alle disponibilità finanziarie

Elaborare il piano di sicurezza

Individuare le “figure sensibili” da incaricare per l’attuazione delle misure di prevenzione incendi, evacuazione del personale e di pronto soccorso

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

RSPP

25Dott.EnricoBasile

CortediCassazione4.7.2007Infortunio«permeracuriosità»

� inmateriadiassicurazioneobbligatoriacontrogliinfortunisullavorocostituiscerischioelettivoladeviazione(puramentearbitrariaedanimatadamerefinalitàpersonali)dallenormalimodalitàlavorative,comportanterischidiversidaquelliinerentileusualimodalitàdiesecuzionedellaprestazione.LaSupremaCorte,hanegatol'indennizzabilitàdell'infortuniooccorsoallavoratore,partecipanteaduncorsodiperfezionamentoantincendio,ilquale,durantelapausa-caffe',perosservaredavicinoilvanodeldiscensoredeivigilidelfuoco,sieraavvicinatotantodaperderel'equilibrioeprecipitarvidentro

26Dott.EnricoBasile

Addettiallagestionedelleemergenze• Ilavoratoriaddettiallagestione

delleemergenzedevonoessereformalmenteincaricatimediantenominadapartedeldatoredilavoro.

• Essereformati• Essereinnumerosufficiente• Disporrediadeguataattrezzatura• Ilavoratorinonpossonosenonper

graviegiustificatimotivi,rifiutareladesignazione.Lafiguradiventaeffettivasoloalmomentodellaconclusionedelpercorsodiformazione.

• Pubblicitàdelnominativiaddetti

27Dott.EnricoBasile

Compito assegnato Nominativo1. Emanazione e diffusione ordine di

evacuazionecc.ss. ……….

2. Coordinamento e controllo delle operazioni di evacuazione

Ins.te .Ass.te Amm.va ..

3. Interruzione erogazione gas, energia elettrica, acqua

cc.ss. ……….

4. Apertura porte e vie di fuga cc.ss. …………….

5. Chiamate di soccorso Ins.te ………Ass. te Amm.va ……...

6. Attivazione e controllo periodico estintori e idranti Ditta antinfortunistica .Ass.te ..

7. Controllo quotidiano della praticabilità delle vie d’uscita

cc.ss.

8. Primo soccorso Ins.te .c.s. ……….

Compitiassegnatiincasodiemergenza

28Dott.EnricoBasile

PIANODiPRIMOSOCCORSOSCOLASTICO

RedattoApprovatoeautorizzato

R.S.P.P.D.S. e R.L.S.

IlpianoèdefinitodalDirigenteScolastico(DS),incollaborazioneconilResponsabiledelServiziodiProtezioneePrevenzione(RSPP),condivisodagliaddettialprimosoccorso(PS)edalRappresentantedeiLavoratoriperlaSicurezza(RLS).

29Dott.EnricoBasile

Loscopodelprimosoccorsoè:EffettuareSemplicimanovreorientateamantenereinvital’infortunatoeaprevenirecomplicazioni;•Salvarelavita.•Prevenireilpeggioramentodelleferiteodeimalori.•Aiutarelaripresadelpaziente.

D.lgs 81/08e106/09

Insiemedelleazionieffettuatedapersone,dalavoratori,adeguatamenteformatichenonsonopersonalesanitario,chepermettonodiaiutareunaopiùpersoneindifficoltàinattesadell’arrivodeisoccorsiqualificati.

Poichéilsoccorritoreinquestafasedevesostituirsialmedico,eglideveessereaddestratoalloscopodiconoscereicorrettimovimentidaeseguire.

30Dott.EnricoBasile

L’addettoalprimosoccorsoart.18,c.1,lett.t• Ildatoredilavoro:

– Organizzainecessarirapporticoniservizipubblici– Designailavoratoriaddettialprimosoccorso– Informatuttiilavoratorideipossibilipericoligravieimmediatielemisurepredisposteeicomportamentidaadottare.

• Articolo593delCodicepenale:• ognicittadino(indipendentementedallanominaformalead

addettoalprimosoccorso)ècomunquetenutoaprestaresoccorsoallapersonainfortunata

31Dott.EnricoBasile

Incaricatidiprimosoccorso• Ilavoratorinon possono,senonper

giustificatomotivo,rifiutareladesignazionediincaricatidiprimosoccorso;

• Devonoessereformati (frequentareuncorsoperaddettialprimosoccorsocontestdiverificafinaleeattestato)obbligodiaggiornamentoognitreanni;

• Devonoessereinnumerosufficiente;• Disporrediattrezzatureadeguate

32Dott.EnricoBasile

Compitidell’addettoalprimosoccorsoart.45D.lgs.N.81/08

Essered’esempioperilpersonalelavorandoinsicurezzaesegnalandolecondizionidipericolo

ConoscereilpianodiProntoSoccorsoprevistoall’internodelpianodiEmergenza;

Attuaretempestivamenteecorrettamenteleprocedurediinterventoesoccorso;

Tenereunelencodelleattrezzatureedelmaterialemedico,controllandoneefficienzeescadenza;

Aggiornamentosutipologiadiinfortunicheaccadono(confrontoconilRSPP

Attuarelaprevenzioneeprotezionesecondolepropriecompetenze;

33Dott.EnricoBasile

Responsabilitàdell’addettoalprimosoccorso• Nonharesponsabilitàdiversedaquellediunqualsiasicittadino.• Ognicittadinoèobbligato(perlegge)aprestaresoccorsoin

casodinecessitàsecondolepropriepossibilitàe,seilrischiononèsostenibileovveroèsuperioreallapropriacapacitàdiintervento,ilcittadinosoccorritorehal’obbligodiavvisareleautoritàcompetenti.

34Dott.EnricoBasile

Addettoalprimosoccorso• Nonèenonpuòessereassimilatoadunmedicooadun

infermiere.

• Svolgecompitichenonrichiedonocompetenzedinaturaprofessionalees.tenutadiunregistrodicaricoescaricodelleattrezzatureedelmaterialedimedicazioneconcontrolloperiodicodellescadenze.

• DeveconoscereedattuareinmanierapuntualeetempestivaleprocedurediprontointerventoprevistedalDatorediLavoro,

• DovràconoscereemettereinpraticaperlesuespecifichecompetenzeilPianodiEmergenza(checontieneilpianodiPrimoSoccorso)

NO

35Dott.EnricoBasile

AddettoPrimosoccorso• TuttigliaddettidevonoessereformatinelrispettodelleprevisionidelD.M.n° 388/2003e,inconformitàallostesso,sonosoggettiadaggiornamento,almenoperquantoattieneallacapacitàdiinterventopratico,confrequenzanonsuperioreatreanni.

36Dott.EnricoBasile

RESPONSABILESERVIZIOPREVENZIONEEPROTEZIONE(RSPP)

DIRIGENTE SCOLASTICO MEDICOCOMPETENTE

PREPOSTI ADDETTI SERVIZIOPREVENZIONEEPROTEZIONE(ASPP)

ADDETTI PREVENZIONEINCENDIO(API)

ADDETTOPRIMOSOCCORSO(APS) RAPPRESENTANTE LAVORATORIPERLASICUREZZA (RLS)

Ilserviziodiprevenzioneeprotezione(SPP) vedi nota

IlServiziodiPrevenzioneeProtezione(SPP)diunascuolapuòesserecompostodalsoloResponsabile(RSPP)odalResponsabileedaunoopiùAddetti(ASPP)finalizzatiall’attivitàdiprevenzioneeprotezionedairischiprofessionali perilavoratori(Art.2c.1lett.l).

37Dott.EnricoBasile

ChipuòesseredesignatoRSPP?

38Dott.EnricoBasile

Ha accesso per l’espletamento della sua funzione al documento di valutazione dei rischi, nonché al registro degli infortuni sul lavoro

E’ la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro

Accede ai luoghi di lavoroin cui si svolgono le lavorazioni

E’ consultato preventivamente in ordine alla valutazione dei rischi e sulla designazione degli addetti al servizio di prevenzione, all’attività di prevenzione incendi, al pronto soccorso, all’evacuazione dei lavoratori

Riceve le informazioni e la documentazione inerentela valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti le sostanze e i preparati pericolosi, le macchine, gli impianti, l’organizzazione e gli ambienti di lavoro, gli infortuni e le malattie professionali

Può fare ricorso alle autorità competenti qualora ritenga che le misure di prevenzione e protezione dai rischi adottate dal datore di lavoro e i mezzi impiegati per attuarle non sono idonei a garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLSPersona(da1a6)elettaodesignataperrappresentareilavoratoriperquantoconcernegliaspettidellasaluteedellasicurezzaduranteillavoro;nellesituazioniincuiilavoratorinonhannoprovvedutoallasuaelezione/designazione,ildatoredilavoronondovràprenderealcunprovvedimento.

39Dott.EnricoBasile

Allertano il sistema di soccorso fornendoindicazioni precise riguardo l’istituto e la sua ubicazione,dire cos’è accaduto, dove è avvenuto, quando è successo, quante sono le persone coinvolte e quali le loro condizioni

Riconoscono un’emergenza sanitariaper prevenire un ulteriore peggioramentodelle lesioni. Prestano attenzione alle condizioni in cui versa l’infortunato (stato di coscienza, di non coscienza, di shock,respirazione, battito cardiaco, presenza di emorragie)

Attuano gli interventi di primo soccorsoattraverso l’utilizzo della cassetta di pronto soccorso (disinfettante, cerotto,ghiaccio etc.)

Conoscono i rischi specifici dell’attività svolta attraverso una rapida valutazione ambientale edella dinamica dell’incidente (cadute, ferite, punture da insetti, fratture, trauma cranico,epistassi, crisi epilettiche, soffocamento, ingestionedi cibi avariati, ustioni)

Addetti al servizio di primo soccorso ASP

Acquisiscono le conoscenze generalisulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

40Dott.EnricoBasile

Devono aver frequentato regolarmente un apposito corso di formazione con lezioni frontali e attivitàpratiche

Devono effettuare periodicamente diversi controlli sull’efficienza delle attrezzature di sicurezza antincendio(estintori, idranti, naspi, uscite di sicurezza, ecc.) e riportare i risultati sui registri appositi depositati a scuola

Devono controllare che tutte le porte resistenti al fuoco o tagliafuoco siano chiuse

Devono controllare che le apparecchiature elettriche, che non devono restare in servizio, siano messe fuori tensione

Devono controllare che tutte le fiamme libere siano spente olasciate in condizioni di sicurezza

Devono controllare che tutti i rifiutie gli scarti combustibili siano statirimossi

Devono controllare che tutti i materiali infiammabilisiano stati depositati in luoghi sicuri (per gli addetti ai laboratori)

Addetti al servizio antincendio e gestione delle emergenze vedi nota

(API addetti prevenzione incendi e ASPP addetti servizio di prevenzione e protezione)(Allegato 4 del D.M. 388/03)

41Dott.EnricoBasile

PROVE DI EVACUAZIONENelcorsodiunannoscolasticosieffettuano,

dinorma,dueprovedievacuazione.

Le prove di evacuazione rappresentano un momentofondamentale per la verifica del buon funzionamento del pianodi emergenza pertanto devono essere svolte con la massimaserietà e partecipazione da parte di tutto il personale e deglistudenti.

Nell’istitutoincuiprestoservizioèprevistounpianodievacuazione?Loconosco?

42Dott.EnricoBasile

PIANODI EMERGENZA•Individuazionedegliobiettividiprevenzioneeprotezionedairischigeneralipropridelleemergenze;•Programmazionedellemodalitàdiraggiungimentodegliobiettivi•Verificasiadurantecheallafinedelprocesso

Il piano di emergenza ed evacuazione è ildocumento che illustra le procedure di lottaantincendio, emergenza, evacuazione deilavoratori e primo soccorso.

Il piano è esposto in bacheca, in aula insegnanti,in Ufficio Tecnico e sul sito internet della scuola.

E’ un documento che tutti i lavoratori, almenoper sommi capi, sono tenuti a conoscere.

Nell’istitutoincuiprestoservizioèprevistounpianodiemergenza?Loconosco?

43Dott.EnricoBasile

Finedellalezione

Dott.EnricoBasile 44