corso 1) apc a scuola principi intervento

Post on 06-Jun-2015

405 views 0 download

description

principi per l'intervento pedagogico scuola con ragazzi ad Alto Potenziale Cognitivo

Transcript of corso 1) apc a scuola principi intervento

Giovanni Galli

Formazione, diagnosi, consulenza, gestione dell’Alto Potenziale Cognitivo

Rete Zeta.Pi.Esse per l’alto potenziale cognitivo(ZPS APC)

Zona Prossimale di Sviluppo per l’APC

http://web.ticino.com/giovannigalli/ggalli@ticino.edu

giovanni.galli@asep-suisse.org

Riferimenti

• Consiglio d’europa• Direttive Cantone Ticino

– http://www3.ti.ch/DECS/sw/temi/scuoladecs/attualita/allegati/pdf-attualita-scuoladecs-412704241622.pdf

• APC a scuola (Giovanni Galli)– http://www.lulu.com/it/it/shop/giovanni-galli/alto-potenziale-cognitivo-a-scuola-appunti-ed-

approfondimenti-ad-uso-degli-operatori-scolastici/ebook/product-20704091.html

• Mappa dinamica, strutturale e funzionale dell'Alto Potenziale Cognitico (APC), dell'intervento psicopedagogico, e connessi

• Alto potenziale cognitivo a scuola. Appunti ed approfondimenti ad uso degli operatori scolastici.

• http://web.ticino.com/giovannigalli/APCplusdota.html

APC interventoIntervento cognitivo

intervento dinamico affettivo

Intervento strumentale

Schema dell’intervento

• file://localhost/Users/Giovanni/Desktop/in corso/apc/4° intervento/00 schema intervento.docx

Sul cammino dell’interventoa scuola

• L’illusione di un pensiero comune– Questione degli impliciti, domande aperte domande chiuse

• Il sorgere di una relazione negativa ti persecuzione uno è convinto che l’altro voglia provocare

• L’inibizione della risposta non pertinente– La risposta voluta sembra sempre troppo banale o limitata

• Senso letterale delle parole

Giovanni Galli, psicologo, psicopedagogistaDIAGNOSI, CONSULENZA, FORMAZIONE, per l’APC

Sul cammino dell’interventoa scuola

• Il modello di organizzazione del pensiero non è sequenziale• Il meccanismo sottotenente in pensiero divergente• il pensiero è senza limiti di ciò che costituisce la fonte di difficoltà di

adattamento intellettuale e pure una fonte d’ansia. Per organizzarsi il pensiero ha bisogno di un quadro perché altrimenti il pensiero si sviluppa senza fine

Giovanni Galli, psicologo, psicopedagogistaDIAGNOSI, CONSULENZA, FORMAZIONE, per l’APC

Sul cammino della scuola• Come aiutare?

• L’attivazione dell’emisfero destro• La regolazione meta cognitiva• La motivazione• Il senso degli apprendimenti• La particolarità dei meccanismi attentivi• L’ingerenza affettiva

• Lo scopo strumentale didattico: lavorare la memoria, lavorare la sequenza, lavorare il controllo

Giovanni Galli, psicologo, psicopedagogistaDIAGNOSI, CONSULENZA, FORMAZIONE, per l’APC

Sul cammino dell’interventoObiettivi scolastici

• OBIETTIVI SCOLASTICI • Costruire una relazione positiva con l’allievo APC• Aiutarlo a superare il proprio approccio intuitivo del sapere• Reperire e integrare l’informazione implicita nelle situazioni incontrate• Lavorare la metodologia scolastica• Favorire l’attenzione diretta e la concentrazione nel contesto classe• Aiutarlo ad imparare a selezionare le informazioni• Lavorare la memoria• Riabilitare il corpo• Riabilitare le pratiche artistiche e creative• Lavorare le procedure di apprendimento con la meta cognizione• Accompagnarlo degli apprendimenti trasversali• Lavorare la motivazioni • LE STRATEGIE DEL APPRENDIMENTO sono suscettibili di stabilizzare, meglio organizzare e

controllare le conoscenzeGiovanni Galli, psicologo, psicopedagogista

DIAGNOSI, CONSULENZA, FORMAZIONE, per l’APC

elementi per la strutturazione didattica 1)

• Il pensiero di questi allievi si sviluppa:

• Arborescenza– Dare il contesto del pensiero, prima del concetto particolare– Attivazione dell’emisfero destro (trattamento visivo delle info)– strutturazione del lavoro– aiuto metodologico

• Velocità e mancanza di un vero lavoro di elaborazione– Lavoro meta cognitivo

file://localhost/Users/Giovanni/Desktop/in corso/apc/4° intervento/40° fare a scuola/03 obiettivi/obiettivi strumentali/10 la regolazione metacognitiva.docx

– Gesti mentali– presa di coscienza di meccanismi,– acquisizione di strategie di apprendimento generalizzabili– Senso dell’apprendimento Giovanni Galli, psicologo, psicopedagogista

DIAGNOSI, CONSULENZA, FORMAZIONE, per l’APC

elementi per la strutturazione didattica 2)

• Il pensiero di questi allievi si sviluppa:

• Mancanza di una comprensione degli impliciti– Dare consigli molto chiare, – verificare la comprensione delle consegne– Chiedere ulteriori precisazioni quando ho il ragazzo dice non avere capito o commette errori

sorprendenti ed inattesi

• Mancanza di una sfida– Stimoli numerosi,– approfondimento dei soggetti,– accelerazione,– illustrazioni originali dei concetti,– compiti interdisciplinari,– Gruppi specifici,– Senso degli apprendimenti – La motivazionefile

://localhost/Users/Giovanni/Desktop/in corso/apc/4° intervento/40° fare a scuola/03 obiettivi/obiettivi relazionali affettivi/03 La motivazione.docx Giovanni Galli, psicologo, psicopedagogista

DIAGNOSI, CONSULENZA, FORMAZIONE, per l’APC

elementi per la strutturazione didattica 3)

• Il pensiero di questi allievi si sviluppa:

• I meccanismi attentivi– adhd– Plurifunzionale - multitasking

• Mancanza di selezione della risposta pertinentees. chi era Leonardo Da Vinci

• Il senso letterale delle parolees. fate un triangolo isoscele come questo

Giovanni Galli, psicologo, psicopedagogistaDIAGNOSI, CONSULENZA, FORMAZIONE, per l’APC

differenziazione

• Contenuti• Le materie• Gli oggetti di studio• algoritmi

• Processi• Accelerazione• Arricchimento• Approfondimento

•La struttura•I luoghi•Il setting

•Il prodotto•Testo scritto•Tabella•Power point•Esame•Test …

•Le funzioni•Arborescenza•Sequenzialità•Gesti mentali•Visuo spaziale•Le mappe

Strumenti dell’intervento

• Il gruppo pedagogico• La supervisione• Il lavoro in classe il lavoro individualizzato

(sostegno)• Il tutoring (sostegno)

Intervento dinamico

• Comprensione del sè• Definizione di obbiettivi realistici e

gestione dei programmi quotidiani, obiettivi eccetera

• Gestione e adattamento delle frustrazioni derivanti dalle dis-sincronie

• Sostegno dell’autostima

Tecniche: de-procrastinatore