CORRIERE DELLA SERA - 15 02 2010

Post on 19-Mar-2016

216 views 1 download

description

Tutti di corsa nei parchi milanesi

Transcript of CORRIERE DELLA SERA - 15 02 2010

15/02/10 11.30Tutti di corsa nei parchi milanesi - Milano

Pagina 1 di 2http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_febbraio_12/ru…ere-parchi-milanesi-oliva-sempione-nord-trenno-1602454099221.shtml

Stretching prima della corsa al ParcoSempione (Fotogramma)

APPUNTAMENTO AL PARCO SEMPIONE, PARCO NORD, IDROSCALO, PARCO DI TRENNO, MONTESTELLA

Tutti di corsa nei parchi milanesiAl via il 20 febbraio una serie di training gratuiti, il sabato e la domenica, nelle areeverdi della città

Cinque parchi, 25 istruttori, 330 lezioni. Sono i numeri di «Run For Fun», nuova iniziativa

sostenuta da Comune, Provincia e Regione, che dal 20 febbraio al prossimo novembre regalerà

ai milanesi l’opportunità di imparare la tecnica della corsa con una serie di training gratuiti, il

sabato e la domenica, in alcune delle principali aree verdi della città: Parco Sempione, Parco

Nord, Idroscalo, Parco di Trenno, Montestella. Il tutto sotto la guida di insegnanti della

Federazione Italiana di Atletica, che di volta in volta divideranno gli allievi in gruppi a seconda

delle loro capacità. «Tutto nasce da una comunione di intenti tra le associazioni Turbolento e

Running In The Park e la rivista “Runner’s World”: insieme, nel 2009, abbiamo realizzato un

percorso di corsa all'interno del Parco Ravizza, molto frequentato da corridori di differenti età

e prestazioni», spiega Paolo Tagliacarne, uno dei promotori. «Ora eccoci di nuovo a fare

squadra, istituzioni, aziende, organizzazioni ed enti di promozione sportiva, ma soprattutto

runner milanesi, con l’obiettivo di divulgare la cultura della corsa».

Per partecipare basta presentarsi al punto di incontro allestito in ogni parco

nelle date indicate su www.runnersworld.it e ritirare la tessera personale numerata che dà diritto al corso. «Il running è uno stile di vita: per

riuscire a correre divertendosi ci si deve allenare con una certa regolarità –continua Tagliacarne –. La fatica non manca, ma una volta

superato il trauma iniziale è difficile smettere: la corsa è un contagio positivo, è un regolatore dell’equilibrio psicofisico». Lo dice anche lo

scrittore giapponese Haruki Murakami nel libro «L’arte di correre», in cui racconta la sua passione per le maratone: «Correre per me è un

ottimo esercizio, e al tempo stesso costituisce una valida metafora. Allenandomi giorno dopo giorno, partecipando a una gara dopo l’altra,

miglioro gradualmente i miei record, e in questo processo evolvo anch’io».

Certo, gli ostacoli non mancano, in primis lo smog, nemico supremo di qualsivoglia attività all’aria aperta. «Sicuramente

correre al mare, in montagna o in campagna è più salutare, ma allora i cittadini sono condannati a circolare chiusi dentro le auto? – ribatte

Tagliarcarne –. L’unica cura contro l’inquinamento è quella di non produrlo, non quella di smettere di respirare perché l’aria è cattiva». E in

effetti, smog o no, i milanesi sembrano sempre più attratti dalla vita open air. Lo dimostra il successo del «Bike Sharing» e di eventi come la

«Milano City Marathon», che, giunta alla decima edizione, quest’anno si terrà per la prima volta in primavera, l’11 aprile. O ancora, il recente

lancio di progetti simili a «Run For Fun» quali le lezioni nei parchi meneghini di Bootcamp Beat IT System (www.bootcampbs.com) e

Italian Military Fitness (www.italianmilitaryfitness.com).

Progetti simili, non uguali: in quei casi si eseguono esercizi di vario genere, rubati al mondo delle palestre e ai metodi di

addestramento dei marines; con «Run for Fun» l’attenzione è tutta concentrata sulla corsa, con un programma di lezioni studiato assieme a

un esperto del settore, Fulvio Massini (www.fulviomassini.it). «Grazie a questa iniziativa gli appassionati della corsa potranno avere consigli

utili per migliorare le proprie prestazioni e per condividere con altre persone il divertimento dello sport», ha dichiarato l’assessore allo Sport

e Tempo Libero Alan Rizzi. E chi non ha fiato? «Nessun problema – assicura Tagliacarne –. La corsa è uno degli schemi motori di base

dell’essere umano, come camminare e nuotare. Ognuno saprà trovare il suo ritmo, la sua distanza, i suoi compagni di strada».

Corriere Della Sera > Milano > Cronaca > Tutti Di Corsa Nei Parchi Milanesi