Cooperazione Sviluppo

Post on 25-May-2015

210 views 0 download

Transcript of Cooperazione Sviluppo

La Cooperazione Decentrata

Cos’è la Cooperazione Decentrata ?

Definizione del Ministero degli Affari Esteri.

L'azione di cooperazione allo sviluppo svolta dalle autonomie locali italiane, singolarmente o in consorzio fra loro, anche con il concorso delle espressioni della società civile organizzata del territorio di relativa competenza amministrativa, attuata in rapporto di partenariato prioritariamente con omologhe istituzioni dei Pvs favorendo la partecipazione attiva delle diverse componenti rappresentative della società civile dei paesi partner nel processo decisionale finalizzato allo sviluppo sostenibile del loro territorio (Legge 49/87).

In sintesi,

Enti locali e soggetti italiani interessati alla cooperazione aiutano, da soli o insieme, enti locali e altri soggetti dei Paesi in via di sviluppo con azioni mirate, concrete e sostenibili.

e il Veneto?

L’attività del Veneto nel campo della cooperazione è iniziata nel 1992 (L.R. n. 18). Con la L.R. n. 55 del 1999 sono stati introdotti nuovi strumenti (programmazione e pianificazione) nelle attività regionali relative alla cooperazione decentrata e alla solidarietà internazionale.

• Cooperazione decentrata• Solidarietà internazionale

Legge Regionale n. 55/1999

Sono i due ambiti nei quali si sviluppa l’azione regionale.

• La Cooperazione decentrata mira ad azioni di sviluppo

• La Solidarietà internazionale mira al soddisfacimento di bisogni di base e/o ad aiuti immediati in situazioni d’emergenza

Finalità:• mantenimento identità culturali• soddisfacimento bisogni primari• conservazione patrimonio ambientale• innalzamento condizioni igienico-sanitarie• miglioramento condizione familiare ed infanzia• avanzamento livello istruzione• promozioni pari opportunità tra uomo e donna

Attività:

• progettazione fornitura impianti e infrastrutture

• attuazione iniziative di carattere finanziario

• promozione programmi di formazione professionale

• promozione programmi di educazione allo sviluppo

• predisposizione progetti di fattibilità

Programma triennale (approvato dal Consiglio Regionale)

• Obiettivi e priorità

• Aree geografiche

• Settori d’intervento

• Criteri selezione iniziative cooperazione decentrata

Piani annuali (approvati dalla Giunta Regionale)

• Obiettivi e priorità approvati dalla Giunta Regionale

• Paesi o aree geografiche

• Iniziative progettuali

Obiettivi:• Promozione sviluppo endogeno• Creazione sviluppo integrato• Centralità risorse umane

Aree geografiche:• Europa dell’Est (Europa centro orientale e CSI)• America Latina• Corno d’Africa ed altri Paesi africani

Settori:• Formazione

Strategie:• Coinvolgimento soggetti territorio veneto• Rapporti diretti e operativi con realtà locali

IL PROGRAMMA TRIENNALE

Attività formativa

• Sviluppo piccola e media impresa

• Assistenza istituzionale nei processi di riassetto amministrativo locale

• Assistenza nel settore sanitario

I PIANI ANNUALI 2001-2003

Paesi

• Europa dell’Est con iniziative di Solidarietà Internazionale destinate a: Serbia, Romania, Kosovo, Bielorussia, Repubblica Ceca

• America Latina: con iniziative di Solidarietà Internazionale destinate al Venezuela

• Africa: con iniziative di Solidarietà Internazionale destinate a: Angola, Burundi, Sierra Leone, Uganda, Zimbabwe, Costa d’Avorio

• Altre Aree: con iniziative di Solidarietà Internazionale destinate a: Afghanistan, Iran, Iraq, Territori Palestinesi

I PIANI ANNUALI 2001-2003

PIANO ANNUALE 2001 – COOPERAZIONE DECENTRATA

€ 245.261,53

€ 50.957,36€ 367.502,96

€ 57.959,37AfricaAmerica LatinaEuropa dell'EstAltre Aree

Nel 2001 sono stati finanziati 37 progetti per € 721.681,22

PIANO ANNUALE 2001 – SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE

€ 10.329,14

€ 10.329,14

€ 15.493,71

€ 10.329,14€ 7.022,18

€ 15.493,71

€ 20.658,28

€ 18.845,64

€ 20.625,00

€ 20.658,28

€ 10.329,14

AngolaBurundiSierra LeoneUgandaZimbabweCosta d'AvorioVenezuelaAfghanistanKosovoArea BalcanicaBielorussia

Nel 2001 sono stati finanziati 11 progetti per € 160.113,36

PIANO ANNUALE 2002 – COOPERAZIONE DECENTRATA

€ 262.624,62

€ 20.416,65

€ 298.224,40

€ 297.572,88

€ 31.374,76 AfricaAmerica LatinaAltre AreeEuropa dell'EstPiù Aree

Nel 2002 sono stati finanziati 66 progetti per € 897.684,69

PIANO ANNUALE 2002 – SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE

€ 19.050,00€ 12.500,00

€ 14.300,00

€ 165.600,00

RepubblicaDemocratica del CongoSudan

Repubblica Ceca

Territori Palestinesi

Nel 2002 sono stati finanziati 6 progetti per € 211.450,00

PIANO ANNUALE 2003 – COOPERAZIONE DECENTRATA

€ 187.000,00 € 336.928,87

€ 597.051,12

€ 381.335,20

€ 154.937,94

AfricaAmerica LatinaEuropa dell'EstAltre AreePiù Aree

Nel 2003 sono stati finanziati 67 progetti per € 1.657.273,13

PIANO ANNUALE 2003 – SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE

€ 72.000,00

€ 150.000,00

€ 36.000,00

€ 170.000,00

Costa d'AvorioIranIraqTerritori Palestinesi

Nel 2003 sono stati finanziati 5 progetti per € 428.000,00

TOTALE GENERALE 2001-2003 – TUTTI I PROGETTI

€ 205.846,14

€ 1.071.122,66

€ 961.726,59€ 1.061.934,77

€ 775.562,24

AfricaAmerica LatinaEuropa dell'EstAltre AreePiù Aree

Nel triennio 2001-2003 sono stati finanziati 192 progetti per una spesa di € 4.076.202,40 (Lit. 7.892.628.421)