Convegno "Azalea. Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini" Roma...

Post on 03-May-2015

221 views 3 download

Transcript of Convegno "Azalea. Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini" Roma...

Convegno "Azalea. Un sistema di conoscenza in oncologia a

disposizione di pazienti e cittadini"

Roma – 16 Giugno 2005

““L’informazione sanitaria di L’informazione sanitaria di Qualità: la collaborazione tra il Qualità: la collaborazione tra il

Progetto Azalea e la LEGA Progetto Azalea e la LEGA Tumori di Napoli”Tumori di Napoli”

Dr. Maurizio MontellaVice Presidente della Sezione di Napoli della Lega Italiana per la Lotta contro i tumori.

Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Strutture periferiche della LILT. Organismi associativi autonomi, con circoscrizione territoriale coincidente con la provincia, che operano nel quadro delle direttive e sotto il coordinamento della Sede Centrale e dei rispettivi Comitati Regionali.

Ente pubblico su base associativa che opera sotto la vigilanza del Ministero della Salute. Emana direttive in campo amministrativo e gestionale, ponendo in essere tutte le attività necessarie per il perseguimento degli scopi e delle attività istituzionali a carattere nazionale.

STRUTTURA OPERATIVA

Lega Italiana per la Lotta contro i TumoriSede Centrale

SCOPI E ATTIVITA' ISTITUZIONALI (1)

II principale scopo istituzionale della LILT èla PREVENZIONE ONCOLOGICA che viene

promossa e attuata a livello nazionale e locale attraverso:

• iniziative di corretta informazione ed educazione alla salute (anche nelle scuole e nei luoghi di lavoro)

• sensibilizzazione e coinvolgimento attivo di persone e organismi che operano nel settore sanitario, ambientale e sociale

Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

anticipazione diagnostica:• tum. mammella e utero• tum. colon-retto• tum. prostata• tum. cute e cavo orale

•lotta al tabagismo cancerogenesi ambientale•e professionale

primaria

progetti diPREVENZION

E

secondaria

La cattiva informazione può essere La cattiva informazione può essere disseminata ampiamente.disseminata ampiamente.

Oggi chiunque può offrire informazioni Oggi chiunque può offrire informazioni mediche. mediche.

Informazioni controverse possono essere Informazioni controverse possono essere presentate senza equilibrio e senza citazione presentate senza equilibrio e senza citazione delle fonti. delle fonti.

Anche i media possono contribuire alla Anche i media possono contribuire alla diffusione di notizie non attendibili a volte diffusione di notizie non attendibili a volte anche strumentalmenteanche strumentalmente

I danni potenziali alla salute possono essere I danni potenziali alla salute possono essere considerevoli. considerevoli.

L’informazione di qualità:L’informazione di qualità:

Fonte accreditata citabileFonte accreditata citabile Evita allarmismi o false Evita allarmismi o false

speranzesperanze Messaggio chiaroMessaggio chiaro Facilmente comprensibile e Facilmente comprensibile e

verificabileverificabile

* Nord-Ovest, Nord-Est,

Centro periodo di riferimento anni 1993 / 1997

**Napoli periodo di riferimento anni 1996 / 1998

Confronto tra incidenze per i principali tumori

( Tassi standardizzati per 100.000)

48,662,147,843,955,8Vescica

527.1415.5497.7606.0541.9Tutti i tumori

12.29.312.012.512.6Leucemie

16.912.817.019.116.5Linfomi non Hodgkin

3.13.22.93.33.4Linfomi di Hodgkin

8.211.88.28.07.9Sistema Nervoso Centrale

55.818.851.767.560.1Prostata

8.54.17.911.38.4Melanoma

86.789.782.892.594.1Polmone

14.313.012.818.514.1Laringe

12.07.811.114.911.5Pancreas

18.038.313.025.818.2Fegato

19.812.420.819.020.2Retto

38.224.138.342.239.2Colon

31.018.338.226.325.8Stomaco

ITALIA**NapoliCentroNord-Est*Nord-Ovest

MASCHI

48,662,147,843,955,8Vescica

527.1415.5497.7606.0541.9Tutti i tumori

12.29.312.012.512.6Leucemie

16.912.817.019.116.5Linfomi non Hodgkin

3.13.22.93.33.4Linfomi di Hodgkin

8.211.88.28.07.9Sistema Nervoso Centrale

55.818.851.767.560.1Prostata

8.54.17.911.38.4Melanoma

86.789.782.892.594.1Polmone

14.313.012.818.514.1Laringe

12.07.811.114.911.5Pancreas

18.038.313.025.818.2Fegato

19.812.420.819.020.2Retto

38.224.138.342.239.2Colon

31.018.338.226.325.8Stomaco

ITALIA**NapoliCentroNord-Est*Nord-Ovest

MASCHI

Tassi di mortalità standardizzati. M+F.Tutti i tumori

90

100

110

120

130

140

1501

98

0

19

81

19

82

19

83

19

84

19

85

19

86

19

87

19

88

19

89

19

90

19

91

19

92

19

93

19

94

19

95

19

96

19

97

19

98

Italia

Campania

Sardegna

Molise

Sicilia

Puglia

Basilicata

Calabria

MORTALITÀ DEI TUMORI NELLE REGIONI DEL SUD ITALIAMORTALITÀ DEI TUMORI NELLE REGIONI DEL SUD ITALIA

Fonte: www.mortalita.iss.it . Standard Europeo

TUTTI I TUMORI

0

20

40

60

80

100

Rag

usa

Sas

sari

Gen

ova

Par

ma

Tos

cana

Tor

ino

Var

ese

Ven

eto

Fer

rara

Mod

ena

Mac

erat

a

Latin

a

Rom

agna

M F

Ragusa: M 33%, F 44%; Varese: M 39%, F 53%; Romagna: M 45%, F 58%Ragusa: M 33%, F 44%; Varese: M 39%, F 53%; Romagna: M 45%, F 58%

Sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi (%) Sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi (%) (corretta per età e sede di tumore) (corretta per età e sede di tumore)

Registri Tumori Italiani - EUROCARE-3, 1990-94Registri Tumori Italiani - EUROCARE-3, 1990-94

TACTAC

Fonte: Health for all - Italy

+

from 16 to 29 may 20052.000 maxi poster (6x3)

LILT Communication Plan09/01/05 till 31/05/05

includes: 2 press announcements rotating on 15 main newspapers

Grazie per Grazie per l’attenzionel’attenzione