Consulenza e Coaching - StudioBoost€¦ · Tuttavia l’onerosità in termini di costo ed il tempo...

Post on 24-Sep-2020

2 views 0 download

Transcript of Consulenza e Coaching - StudioBoost€¦ · Tuttavia l’onerosità in termini di costo ed il tempo...

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 1

COACHINGEINNOVAZIONETECNOLOGICACompetenzeprofessionalietecnologia

allabasediunprocessodicrescitavirtuoso

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 2

L’InnovazioneTecnologica

Tuttiipiùrecentistudiconcordanocoralmentenell’intravederegliinvestimentiintecnologiael’utilizzodiprocedureinformatiche“intelligenti”comeunadellepocheleveefficaciperl’innovazionedelbusinessdiProfessionistiePMI.LaconoscenzadiquestenuovetecnologiediventacosìimportantedaspingereancheUNIInfo(entedinormazione)astudiarecomedefinireunostandarddicompetenzeperl’utilizzodiquestetecnologie.

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 3

Perchéscegliereunprofessionstapiuttostocheunaltro?

Perchéunbusinesscoachenonun

consulente?

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 4

Unosguardodall’alto

Unostudiodell'OCSE(2006),estudisuccessivi,analizzanoilcosiddetto"financinggap"perlePMI,espressionechesignificacheuna"quotaconsistentedipiccoleemedieimpreseeconomicamenterilevantinonriesceadottenerefinanziamentidabanche,mercatideicapitaliodialtrifornitoridifinanza".QuestodivariosembraessereaggravatoperlePMIinnovative(ISME),piccoleemedieimpresechesioccupanodiattivitàdialtatecnologia.

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 5

Unosguardodall’alto

Secondol’OCSE,visonoalmenodueelementiprincipalicheconcorronoadalimentareilfinancinggap.•  Asimmetriainformativa

•  StrutturadimanagementdellePMI

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 6

LecaratteristichedelBusinessCoach

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 7

Adempimentifiscali

Il Professionista da scegliere deve poter sostenere l'integrazione verticale e orizzontale tra fornitori, clienti, banche e

Amministrazione Tributaria, con l’obiettivo di condividere il patrimonio informativo che gestisce, con tutti gli attori del

processo (interni ed esterni all’azienda cliente).

Facilitatore

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 8

MetteilClientenell’equazione

nA(attività)∑ • nC(cliente) = F( fatturato)∑

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 9

Predicaladifferenziazione

Nonesistenullachepossaesseredefinitounacommodity.Tuttiibenieiservizisonodifferenziabili.Lanuovaconcorrenzanonè fraciòche le impreseproducono,mafraciòchesonoingradodiaggiungerealprodotto.

TheodoreLevitt,EconomistaeProfessoredellaHarvardBusinessSchool

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 10

ApportaInnovazione

Gli obiettivi principali che dovrebbero indirizzare qualsiasiprogetto aziendale o professionale sono quelli che tendono acambiare(inmeglio!)l’immaginechesiproiettaversoilclienteattraversoiservizieprodottiofferti.

INNOVAZIONE

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 11

TECNOLOGIA(reperireoprodurrelerisorseeleconoscenzenecessarieallapropriaattivitàerimanerealpassoconitempi)MERCATO(conoscereilpropriomercatoecoinvolgereiclientinelprocessoinnovativo)SIGNIFICATI(sapergenerarevaloriimmateriali,daporresuunpianodiversodaquellofunzionale,chevadanooltreilprodottoproposto)

Driversdell’Innovazione

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 12

L’obiettivoacuitendereonetoone onetomany manytomany

Sincrono

Asincron

o

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 13

L’albero

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 14

Laforesta

Contabilità

Bilanci Gestione Clienti

Consulenza Non Conformità

Adempimenti

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 15

GLIAPPROCCITECH-BASEDCHEPORTANOVALORENELRAPPORTOTRABUSINESSCOACHE

IMPRESA

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 16

SISTEMICOLLABORATIVI

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 17

SistemiCollaborativioGroupware

Sonoisoftwareapplicativipensatiperfacilitareerenderepiùefficaceillavorocooperativodapartedigruppidipersone.

Wikipedia

COSASONO

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 18

SistemiCollaborativioGroupwareLetecnologiedelgroupwareconsentonodiaffrontareproblemidiversiinmanieraspecifica,determinandol'implementazionedellareingegnerizzazioneorganizzativadelleaziende.L'introduzionedelGroupwareall'internodelleorganizzazionioffrevarivantaggiqualiadesempioquellodipianificareadeguatipercorsiformativi;tuttavia,èbenetenerepresentecheoccorreindividuareinprimaistanzailproblemachesiintendeaffrontare,coinvolgendoiverticidell'aziendaeformandoliadeguatamenteinmeritoalcorrettoutilizzodelsoftware,dalmomentochel'adozioneincondizionatadelgroupwarenonpuògarantireun'efficienzasocietaria.IlgroupwareoworkgroupassiemealGED(gestionedeidocumenti)ealworkflowrappresentaunatecnicadigruppoperlagestionecollettivadell'informazione,consentendoagevolmentedirealizzarelacondivisionedidocumenti,ipianidiclassificazione,nonchélediversemodalitàdiindicizzazione.

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 19

Collaborazionea360°

ü  ARCHIVIOOTTICODOCUMENTALE+SOSTITUTIVAü  GESTIONEINVIO/RICEZIONEDOCUMENTICONTABILIü  GESTIONEINVIO/RICEZIONEDOCUMENTIPERDICHIARATIVIü  PUBBLICAZIONIDOCUMENTIDAGESTIONALEü  GESTIONEDELLENONCONFORMITÀü  MESSAGGISTICAü  INVIOCIRCOLARIü  CONDIVISIONEDOCUMENTIü  PUBBLICAZIONESCADENZIARIO(portafoglioattivoepassivo)ü  PUBBLICAZIONEBILANCIü  PUBBLICAZIONEANALISIDIBILANCIOü  CASHFLOWü  REPORTSANALITICAü  ISTOGRAMMAIMPEGNOSTUDIO

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 20

UnicoPuntodiaccessoalleinformazioni

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 24

SMARTWORKINGECLOUD

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 25

SmartWorking

Secondo una ricerca internazionalecondotta da Regus, fornitore di spazi dilavoro flessibili, (105 i paesi coinvolti perun totale di 44mila interviste) in Italia il51%deimanager,deiprofessionistiedeicosiddetti"knowledgeworkers"–inlineacon la media mondiale del 52% - lavoragià lontanodall'ufficio per almenometàdellasettimana(oltre2,5giorni)

Il 17% delle grandi imprese italiane haavviato nel 2015 (erano l’8% nel 2014)progetti organici di smart working,introducendo inmodo strutturato nuovistrumenti digitali, policy organizzative,comportamenti manageriali e nuovilayout fisici degli spazi. A queste siaggiunge il 14% di grandi imprese che sidichiara intenzionato ad avviare progettied un ulteriore 17% che ha avviatoiniziative per particolari profili, ruoli oesigenzedelpersonale

LOSMARTWORKINGÈUNAPPROCCIOORGANIZZATIVOCHEHAL’OBIETTIVODICOMBINAREFLESSIBILITÀ,AUTONOMIAECOLLABORAZIONE,USUFRUENDODELLENUOVETECNOLOGIEE

STRUMENTIPERCREAREAMBIENTILAVORATIVIFLUIDIEDIFFUSI

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 26

StudioRelaxfacilitatoretecnologicoGrazie alla piattaforma STUDIORELAX è possibile prescindere da un data center interno erivoluzionarelastrutturacostidell’InformationTechnologynellostudio.Un’unicainterfacciasiadalpuntodivistaamministrativochedaquellofunzionalecopretuttelenecessità dello studio abilitando le tecniche BYOD (Bring You Own Device), trasformando invariabilituttiicostiIT.L’obsolescenza dell’hardware non è più un problema: basta un qualsiasi dispositivo ed unaconnessioneinternet

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 27

StudioRelax:primaedopo

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 28

ERPeCRM(gestionepercommessa)

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 29

ERP,CRMeBusinessIntelligencestrumentiimprescindibili

Una base dati relazionale ben organizzata ecorrettamente alimentata è universlamenteconsiderata la base imprescindibile per uncorrettocontrollodigestione.I sistemi ERP e CRM moderni e performanticonsentonodicreareunabasedatisucuisistemidi Business Intelligence sono in grado dieffettuare data mining indirizzato alla gestionedelle performance dei singoli professionisti, deicollaboratoriedell’interostudio.Tuttavial’onerositàinterminidicostoediltempoda dedicare a questi elementi rappresentano unostacoloperlamaggiorpartedeglistudi.

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 30

EsempiodiautomazionedelcicloOTC(ordertocash)

Generazionediunaopportunitàcommerciale(es.ProgettodiM&A)

InserimentosulCRMdell’opportunità(monitoraggiodel

fatturatopotenziale)

Accettazioneetrasformazionedella

opportunitàinprogetto

InserimentodelbudgetoreperogniattivitàWBS(giàcaricatasulsistema)

edeltipodiprofessionalitàrichiesta

Controllodicongruitàcosti/prezzi

AvviolavorieiniziotimesheetsulCRM

EsportazioneinformazioniaERPo

sistemadiFatturazione

GenerazioneautomaticadellafatturaElettronica

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 31

FATTURAELETTRONICAEDEMATERIALIZAZIONE

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 32

FatturaElettronicaB2B:perché?

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 33

Unpuntosultema

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 34

Concretamente

Impresa

Cliente

Service

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 35

Dematerializzazione:perchè?

In virtù delle enormi semplificazioni normative e dei costi sempre piùbassi,ivantaggiimmediatisonotanti,sipartedaglispazirecuperatiagliarchivi cartacei e si arriva ai concreti risparmi (fino al 40%) sullabollaturadellibrogiornale,passandoperlapossibilitàdiautomatizzareprocessiquali,adesempio,lastampadeilibricontabili,deiregistriIVAedelLUL.Unarchivioottico,inoltre,consentel’accessoalleinformazionidapartedipiùpersonecontemporaneamenteepreviene, inmanieradefinitiva,laperditaoladistruzioneaccidentaledidocumenti.In più, si avvicinano le scadenzeper la stampadei libri contabili e lafatturaelettronicaB2B(traprivati)nonèmaistatacosìvicinagrazieaiminori adempimenti fiscali a cui saranno tenuti i soggetti che lautilizzeranno.Tuttociòancheperoffrireunnuovotipodiservizioeconsulenzaallapropriaclientela

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 36

A lato la simulazione della landing

page, che può essere visualizzata in

entrambe le opzioni agli indirizzi

http://demo.studioboost.it/demo/

index-2.html

e

http://demo.studioboost.it/demo/

index-1.html

username: studioboost

password: StudioBoost

Dopo una breve introduzione a

Soteria, la landing page dà la

possibilità all’utente di registrarsi

subito. Nel caso in cui l’utente voglia

approfondire le potenzialità di

Soteria, può scorrere la pagina e

trovare i punti di forza del software.

Viene inoltre pubbl icizzata la

semplicità della registrazione in 3

step, incoraggiando l’utente che

non si è già registrato a procedere -

riproponendo anche qui il tasto

“Registrati”.

Nel caso in cui l’utente non fosse

ancora convinto, sono disponibili sia

i link al sito e alle condizioni

dell’offerta, sia il numero verde.

Se decidessimo di aggiungere una

chat, il link alla chat sarebbe messo

in uno di questi banner.

COACHING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 37

Contatti

StudioBoostsrlPiazzaG.Piccinini,440067Pianoro(BO)http://studioboost.it

DomenicoNavarra,CEOemail:domenico.navarra@studioboost.ittel:+390510987812skype:nvrdnc