Confindustria in cammino: le proposte organizzative e di formazione per il futuro del Sistema...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Confindustria in cammino: le proposte organizzative e di formazione per il futuro del Sistema...

Confindustria in cammino:Confindustria in cammino:

le proposte organizzative e le proposte organizzative e di formazione per il futuro di formazione per il futuro

deldel Sistema Sistema

Bologna, 29 gennaio 2008

Luigi MastrobuonoLuigi Mastrobuono

Vice Direttore GeneraleVice Direttore GeneraleConfindustriaConfindustria

Riunione Plenaria dei Direttori

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Background del Sistema

Come sta cambiando il Sistema?

Learning OrganizationBuone praticheComunità professionaliCultura ManagerialeComunicazione efficace

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Capacità di osservazione

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Knowledge management

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Knowledge management

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Knowledge management

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

La Rete

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

La Rete

ARCHIMEDEARCHIMEDE L’AQUILAL’AQUILA ACQUI TERMEACQUI TERME

► Soluzioni organizzative e loro percorsi► Iniziative, funzioni► Prodotti► Best practices► Conoscenze

► Metodo scenari► Elaborazione azioni► Consapevolezza trend► Scelta priorità► Indirizzo strategico

► Consolidamento del valore della rete► Cultura d’impresa► Progettualità territoriale► Responsabilità classi dirigenti

20072007

► Riorganizzazione della rete► Cultura della conoscenza

► Comunità di lavoro► Intranet

► Strumenti di Knowledge management

► Ruolo dei direttori

Rete per lo sviluppo delle imprese

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

La Rete di Archimede

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Seminario residenziale Direttori 2006L’Aquila

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Seminario residenziale Direttori 2007Acqui Terme

IL RAPPORTO CON GLI ASSOCIATI (introduzione alla prima sezione del questionario) - I forti mutamenti del contesto esterno e dell'assetto politico-istituzionale del Paese, insieme con la crescente articolazione e complessità dei bisogni delle imprese, comportano un continuo adattamento del nostro sistema di rappresentanza in termini sia del perimetro associativo che dei servizi offerti alle imprese (seguono 3 domande)

Dom. 1 - Indica le aree in cui si sono maggiormente concentrati i bisogni della tua base associativa negli ultimi 2/3 anni (fino a un max di 3 aree)

73

70

52

45

34

18

0 10 20 30 40 50 60 70 80

rappresentanza

lobbying

assistenza all’internazionalizzazione

assistenza allo sviluppo del business

reti di impresa

altro

Altro (18 %):innovazione;

temi specifici locali;

soluzione a problemi concreti;

formazione;

relazioni industriali;

servizi di consulenza;

tecnico – normativo;

individuazione anticipata di possibili futuri trend di sviluppo;

assistenza nel rapporto con Università e Centri di ricerca;

supporto alle PMI nei confronti di criticità gestionali;

riorganizzazione e riformulazione del modello di impresa

%

INDIVIDUALITA’ RETE

SAPERE

OPERARE

Il quadrante di Acqui … dopo

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Il posizionamento dei progetti - campione

0

1

2

3

4

5

Aspetti ed elementi diinnovazione del Progetto

Correlazione della domandae/o bisogni imprese

Valore del progetto per leimprese e/o territorio

Trasferibilità anche a mezzodella rete Confindustria

Competenze messe in campoe/o critiche

Costi/benefici

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Analizzati oltre 100 progettiAnalizzati oltre 100 progetti

Focus Group

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Focus Group

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

9 FOCUS SULLE COMPETENZE DEL DIRETTORE DEGLI ANNI 2000

Focus Group sul Direttore del futuro

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Sostenere il business, essere proattivi, attitudine problem solving

Orizzontalità: networking, il sapere, la creazione del consenso

Marketing associativo: il valore aggiunto

Integrazione livello tecnico e politico

IL RUOLO

Focus Group sul Direttore del futuro

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

L’ allargamento e i conflitti

Gli imprenditori dell'associazione

La progettualità e la sua gestione

I PROBLEMI

Focus Group sul Direttore del futuro

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Business management

Fare rete

Project management

Conoscenza

Comunicazione

Marketing associativo

LE COMPETENZE

Focus Group

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

2 FOCUS GROUP SULLA COMUNICAZIONE DI SISTEMA

Interazione, Professionalità in rete, Posizioni politiche più evidenti, Migliore conoscenza delle dinamiche organizzative, Sintesi e semplicità di linguaggio

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Le linee guida strategiche 2007

A quali esigenze abbiamo risposto?

Implementare la rete per rispondere alle mutate esigenze della rappresentanza

Dare vita ad un sistema robusto ed efficace di knowledge management

Continuare il lavoro sugli scenari e sulle strategie associative

Giungere ad un nuovo approccio culturale per la modernizzazione del sistema associativo

Monitorare l’assessment delle competenze dei quadri direttivi nonché i fabbisogni di professionalità emergenti in chiave prospettica

Individuare le nuove priorità in termini di competenze

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Le linee guida strategiche 2008

A quali esigenze dobbiamo rispondere?

Alimentare la cultura della learning organization Favorire la nascita delle comunita’ professionali

Promuovere una Community dei Direttori

Sviluppare azioni a sostegno della crescita del capitale umano

Implementare la rete delle conoscenze e competenze

Consolidare il passaggio dalla gestione stellare ad una a rete

Passare da una logica specialistica e tecnica ad una manageriale

Le proposte per il 2008

Progetto di selezione e formazione per giovani talenti

da inserire nel Sistema

Nuove comunità Professionali

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Education e Ricerca

Direttori del Sistema

Centro Studi

Mezzogiorno

Capitale umano

Società di servizi e formazione

…………….

Sono già in pole position per partire……

Le proposte per il 2008

Proposte Formative per i Direttori

Strumenti e azioni per la condivisione delle conoscenze, delle competenze e delle risorse

- Best practices- Le nostre risorse- L’albero delle competenze- Forum

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Strumenti e azioni per una comunicazione efficace

- Newsletter organizzativa interna (N.O.I)

- Posizioni on-line

- Sondaggi da replicare vs imprese associate

La Comunità dei Direttori

La Comunità dei Direttori

La Comunità dei Direttori

promuove un sistema stabile ed organico di recruitment, formazione/ selezione delle risorse di Confindustria.

favorisce l’inserimento di giovani stagiaire nella struttura, sostenendone la comprensione del contesto in cui sono chiamati a operare tramite l’affiancamento di tutor e project work.

Cosa abbiamo fatto Progetto di selezione e formazione di giovani talenti da inserire nel Sistema

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Progetto di inserimento in collaborazione con LUISS Business School, LIUC e SFC/Scuola di sistema

Formazione per Formazione per l’inserimentol’inserimento

A cosa serve?A cosa serve?A cosa serve?A cosa serve?

Le Risorse

Le nostre risorseMonitoraggio dei profili professionali per sapere chi siamo, cosa facciamo, cosa sappiamo fare

Cosa abbiamo fatto

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

orienta, valorizza e individua le competenze specifiche per meglio organizzare il lavoro cooperativo.

Le Competenze

L’albero delle competenze

http://www.confindustria.it/ne/start.html

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

NOI - Newsletter Organizzativa Interna

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Periodicità mensile

Rubriche a cadenza variabile

Redazione distribuita e coordinata centralmente

Pubblicazione su network Direttori, Intranet Palazzo

Destinatari: Direttori del Sistema.

Caratteristiche

La Newsletter

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

Le proposte formative per i Direttori - 1

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

GLI SCENARI DA APPROFONDIRE PER LE NUOVE ESIGENZE DI IMPRESA:

 

“Dalla cura del cliente al rapporto con i consumatori: cosa e come cambiano la cultura, i processi e la catena del valore delle imprese di successo”

Brescia – 6 e 7 Marzo 2008

 ___________________________

“L’economia delle flessibilità: sfide ed opportunità per le imprese nella scena internazionale”

Trento – 9 e 10 Ottobre 2008

Le proposte formative per i Direttori - 2

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

IL VIAGGIO DI STUDIO ALL’ESTERO PER APRIRE UNA FINESTRA SU REALTA’ ECONOMICHE, SOCIALI E POLITICHE FUORI DEL NOSTRO PAESE:

“Integrazione est-ovest, grand coalition, leadership federalista e regia dei servizi a rete: la lezione tedesca”

Berlino – dal 17 al 19 Luglio 2008 

_________________________

“La partita del XXI° secolo si gioca così: la lezione indiana”

New Delhi – dal 5 al 10 Gennaio 2009

  

Le proposte formative per i Direttori – 3

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

4 moduli formativi residenziali di 2 gg ciascuno, dedicati ad apprendere e scambiarsi esperienze di successo su:

• Business management (Aprile)

• Project management (Giugno)

• Knowledge management (Settembre)

• Leadership e gestione delle reti (Dicembre)

Moduli formativi in corso di progettazione, basati su incontri in presenza e a distanza, con utilizzo di strumentazione informatica nuova e dedicata Si richiede manifestazione di interesse e preferenza valida come opzione! 

Le proposte formative per i Direttori – 3

Riunione plenaria dei DirettoriBologna, 29 gennaio 2008

35 °Seminario Residenziale dei Direttori

“Gestire la complessità”

Sanremo, 07-08 novembre 2008

- titolo provvisorio -