CON IL LEGNO La casa «a catalogo»: 122 progetti low cost · 2017. 10. 17. · bando. Sono state...

Post on 22-Aug-2020

1 views 0 download

Transcript of CON IL LEGNO La casa «a catalogo»: 122 progetti low cost · 2017. 10. 17. · bando. Sono state...

SPECIALEMADE EXPO

Vince la tecnologia «eco»La ricerca al primo posto

Un centinaio abbondante di pro-getti per le future residenze“social” di Milano. Ecco la“benzina” per alimentare la famedi alloggi sotto la Madonnina

(sempre che si sblocchi il Pgt, congelatodalla nuova giunta Pisapia).

Una benzina di prima qualità, frutto di una“spremuta di cervelli” e di notevoli sforzieconomici e organizzativi, che mette sul piat-to una lista delle più avanzate soluzioni edili-zie abitative di cui sono stati calcolati inanticipo tempi, costi (contenuti entro i 1.600euro al mq di superficie al netto di localitecnici, parcheggi e spazi comuni) e consumi

energetici. Le proposte rappresentano la rispo-sta all’Housing Contest, il bando per racco-gliere appunto un repertorio di progetti avan-zati di edilizia a basso costo e alta qualità. Unobiettivo che può dirsi pienamente centratoda parte dei promotori – Comune di Milano,Ordine degli architetti, costruttori dell’Assim-predil, In/Arch e FederlegnoArredo – ora chei risultati vengono presentati questa settimananella doppia cornice della Triennale di Mila-no e il giorno dopo al MadeExpo.

Le proposte si articolano nelle due possibilisoluzioni – a torre o in linea – e varie modali-tà costruttive, da quella tradizionale (trave-pi-lastro in cemento) a quelle in legno alle variesoluzioni prefabbricate. Una prima selezione– affidata alla giuria tecnica – ha selezionato

le proposte in linea con i “paletti” fissati dalbando. Sono state 122 su 131 le proposte chehanno superato lo sbarramento. Una secondagiuria tecnica, presieduta dal noto architettoPierluigi Nicolin (che è anche presidente dellacommissione Paesaggio del Comune di Mila-no) ha premiato con delle “stelle” (da una aquattro) i progetti valutandone l’estetica.

«Questi progetti rappresentano quanto dimeglio è possibile realizzare in termini diqualità a basso costo», dice il presidente diAssimpredil, Claudio de Albertis, anche luitra i concorrenti con la sua impresa (BorioMangiarotti). Complessivamente sono state 75le imprese che hanno concorso al bando.

SERVIZI ALLE PAGINE II-III

Al Made i risultati dell’Housing Contest ideato dal Comune di Milano con architetti e imprese

L’ innovazione nelle costruzioni«deve avvenire attraverso un ap-proccio di filiera. Il cambiamen-

to imposto al mondo delle costruzioni puòattuarsi solo attraverso un utilizzo diffuso,efficace e pervasivo della ricerca, che de-ve interessare tutto il settore». Lo dice ilprimo rapporto su innovazione e sostenibi-lità realizzato da Federcostruzioni che vie-ne presentato al Made il 7 ottobre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

SERVIZIO A PAGINA IV

M ateriali riciclati e riciclabili abase di fibre e misce-le naturali. Edizione

all’insegna del “bio” per il Made Expoche fa il pieno di novità in tema di isolanti e ri-vestimenti, serramenti e finiture dall’anima ecologica. In fiera prodottiper l’edilizia e per la finitura d’interni di ultima generazione accomuna-ti dall’obiettivo di ridurre al massimo consumi e impatto delle costruzio-ni. Novità anche sul fronte dell’arredo urbano, dove il design è semprepiù di casa e nel settore dei prodotti compositi per il rinforzo strutturaledove si testano soluzioni a base di materiali naturali.

SERVIZI ALLE PAGINE IX E X

L’INTERVISTAAndrea Negri, presidente Ma-de Eventi, sugli Stati generalidelle costruzioni: «Dialogo consindaci e governatori, dal Gover-no pochi risultati»SERVIZIO A PAGINA XI

V COSTRUIRECON IL LEGNO

Innovazionetecnologica perrealizzare prodottiindustrializzatiad alte prestazioni,di qualità estetica,ecologici e a costicompetitivi.

Per promo_legnosono questii tre fattori chetraineranno ladomanda di legnonelle costruzioni.

Il dossier Federcostruzioni sull’innovazione Risparmio energetico e ambiente: da moda a must

VIIARCHITETTURAVERDE

Trattare gli edificicome organismiviventi: è lafilosofia alla basedella Vegetecture.Da Ambasz aPiano, da ZahaHadid ad Archicurain rassegna iprogetti che dagli

anni ’70 a oggihanno portatola natura nelcuore delle città

La casa «a catalogo»:122 progetti low cost

■ Andrea Negri (Made)

■ Paolo Buzzetti(presidente Ance)

DI MASSIMO FRONTERA

■ I principali numeri del concorso Housing Contest per un repertorio di edifici residenziali di pronta realizzazione (nell’immagine il render del progetto di Franco Landini, Musa Srl)

I PROGETTI

51 Edifici

verticali

71 Edifici

a “stecca”

I PROGETTISTI 20%

Under 40 anni

50% Tra 40 e 55 anni

30% Over

55 anni

LA SELEZIONE 159

Iscrizioni al bando

131 Proposte pervenute

122 Proposte

ammesse

27 progetti(11 torri, 16 stecche)

34 progetti(16 torri, 16 stecche)

48 progetti(18 torri, 30 stecche)

13 progetti(6 torri, 7 stecche)

LE CATEGORIE