comp - Michele Scardi · 2017. 12. 24. · 7 Seconda legge della termodinamica Le trasformazioni...

Post on 13-Oct-2020

0 views 0 download

Transcript of comp - Michele Scardi · 2017. 12. 24. · 7 Seconda legge della termodinamica Le trasformazioni...

1

Organismiautoecologia

Popolazionifattori limitanti

Comunitàinterazioni interspecifiche e diversità

EcosistemiFlussi di energia e cicli biogeochimici

Ecologia del paesaggiointerazioni fra diversi tipi di ecosistemi

Biosferaeffetti globali

2

3

co

mp

less

ità, sta

bilit

àp

rod

uttiv

ità

4

5

6

Prima legge della termodinamica

L’energia si conserva: non può essere nè creata nè distrutta, ma solo trasformata.

Seconda legge della termodinamica

Le trasformazioni dell’energia non sono mai completamente efficienti: esse comportano una parziale dissipazione sotto forma di calore (l’entropia dell’universo è costantemente in aumento).

7

Seconda legge della termodinamica

Le trasformazioni dell’energia non sono mai completamente efficienti: esse comportano una parziale dissipazione sotto forma di calore (l’entropia dell’universo è costantemente in aumento).

energia

materia

8

Dinamica degli ecosistemi:1- Flussi di energia2- Cicli biogeochimici

ENERGIA – Non puo’ essere riciclata, fluisce attraverso gli ecosistemi, proviene da una fonte esterna. Entra come luce ed esce come calore.

MATERIA – Circola all’interno degli ecosistemi.

9

Interconnessioni fra livelli trofici:- Tutti i livelli trofici sono connessi fra loro attreverso i decompositori. - Batteri e funghi riciclano gli elementi che costituiscono la materia organica, decomponendola.- Senza decomposizione non ci sarebbe vita.

10

11

7400/7300000.01

1900/74000.25

250/9000.28300/1000=0.3

54/356 0.154/30 0.13

12

13

14

DetritivoriCalore

Produzione secondaria

I

R

P

F

P+R=A

Rendimento di consumo: RC=In/Pn-1

Rendimento di assimilazione: RA=An/In

Rendimento di produzione: RP=Pn/An

15

1-3%

10%40%

Efficienza ecologica: NPn/NPn-1

1-3%

16

insetti sociali e pesci

grandi mammiferi

piccoli mammiferiuccelli

insettivori

altri invertebratiinsetti non sociali

17

18

19

P

C1

C2

C3

20

Magnificazionebiologica

21

22

23

24

25

Ogni sistema tende a reagire ad una modifica impostagli dall'esterno minimizzandone gli effetti.

26

27

28

29

30

31

32

33