Come costruire una collection efficace partendo dalla conoscenza … D&B.pdf · 2013. 6. 2. ·...

Post on 30-Aug-2020

3 views 0 download

Transcript of Come costruire una collection efficace partendo dalla conoscenza … D&B.pdf · 2013. 6. 2. ·...

Come costruire una collection efficace

partendo dalla conoscenza dei

pagamenti

Roberto Alverdi

AICS Meeting Day, 22 Magio 2013

© 2

013

Chi è CRIBIS Teleservice

La società del Gruppo CRIF che da oltre 15 anni offre a banche, società finanziarie e imprese una gamma completa di servizi per la gestione in outsourcing di ogni fase della credit collection: dalla customer care al recupero stragiudiziale e giudiziale.

Attraverso procedure collaudate ed efficaci e una attività strutturata e tempestiva i servizi di CRIBIS Teleservicepermettono la risoluzione preventiva di eventuali problematiche di pagamento.

CRIBIS Teleservice ti consente di recuperare l'insoluto, aumentando i profitti e salvaguardando il rapporto con il cliente.

2

© 2

013

3

Il ciclo del credit management

2. Acquisition3. Portfolio Management

4. DebtCollection

1. Planning & Development

CRIBIS Teleservice completa il ciclo del credit management con la gestione stragiudiziale e giudiziale in outsourcing dei crediti insoluti

© 2

013

Il tema di oggi

© 2

013

I pagamenti a livello internazionale

Pagamenti alla scadenza (Studio Pagamenti 2013)

5

© 2

013

I pagamenti in Europa nel 2012

Pagamenti alla scadenza (Studio Pagamenti 2013)

6

© 2

013 Italia:

Raddoppiano i ritardi superiori al 30 giorni rispetto al 2010!

Variazioni 1Q 2013/2010 (Studio Pagamenti 2013)

Variazione ritardi sopra i 30 gg

+101% vs 2010

7

© 2

013 Abitudini di pagamento Iq 2013-

Aree geografiche

Il Nord Ovest è l’area geografica che ha visto

aumentare maggiormente i ritardi superiori ai 30 giorni

(+144% vs il 2010).

8

© 2

013 Abitudini di pagamento Iq 2013-

Settori Merceologici

9

54,1%

Commercio al dettaglio:

aumentano ritardi superiori ai 30 gg +130%

vs 2010

© 2

013

10

Come interpretiamo questi dati?

Istituzionalizzazione del ritardo: Aumentano i pagamenti alla scadenza perché si concedono termini più lunghi

Pagamenti al centro delle strategie dell’impresa

Polarizzazione dei comportamenti: il ritardo nei pagamenti può coincidere con un rischio di fallimento

© 2

013

1. Ritardi istituzionalizzati

11

Il 73,5% delle aziende è disponibile a

concedere dilazioni di pagamento.

(Fonte: Osservatorio CRIBIS D&B –

Format)

L’88% delle aziende ha notato

negli ultimi 12 mesi un incremento

delle richieste di aumento dei

termini di pagamento da parte dei

Clienti.

(Survey “Pagamenti: cosa dicono le

aziende”)

© 2

013 Ritardi istituzionalizzati: i crediti

crescono sui bilanci

12

© 2

013 2. Polarizzazione del mercato:

fallimenti e insoluti

• 3637 fallimenti, nel 1Q

2013

• +13% rispetto al 2012

• +65% rispetto al 2009

(Osservatorio Fallimenti)

Negli ultimi 12 mesi il

63% degli insoluti gravi

è stato determinato dalla

clientela storica

(Osservatorio Format)

13

© 2

013 Polarizzazione del mercato: perdite sui

crediti

Qual è la percentuale di

crediti passati a perdita

in relazione al fatturato

totale?

(Survey “Pagamenti: cosa

dicono le aziende”)

Nell’ultimo anno, avete

notato un incremento

delle perdite sui crediti?

(Survey “Pagamenti: cosa

dicono le aziende”)

14

© 2

013

3. Gestione del portafoglio al centro

15

Le aziende hanno investito in strumenti e procedure per gestire il

credito: dalla strutturazione del recupero all’adozione di policy

per selezionare la clientela.

© 2

013

16

Non salutare i tuoi crediti…

… Ma attivati con azioni di recuperopreventive che educhino i clientialla puntualità

© 2

013 Pagamenti e recupero: un esempio sulle

aziende protestate o fallite dell’Horeca

Il D&B Failure degrada progressivamente.

Già nel 2009 il Failure Score è

inferiore alla media del settore Horeca

(41,8)

Protesto o

Fallimento

Quando ridurre l’esposizione?

Quando smettere di servire il cliente?Quando iniziare

un’azione di recupero?

17

© 2

013

Agire in anticipo per recuperare di più

Conoscere il portafoglio serve per agire prontamente sulloscaduto fresco e recuperare tra il 60 e l’80% del proprio credito

18

© 2

013

19

Variabili del recupero su crediti commerciali

COLLECTI

ON HARD

COLLECTI

ON MID

STAGE

CUSTOMER LITIGATIONCOLLECTION SERVICING

GESTIONE

FATTURE

RECUPER

O EARLY

FIELD

COLLECTIONDIFFIDA GIUDIZIALE

Phone Coll

Investigazioni

Esattori

PDR

Transazioni

Intercettazione

claims

Anticipo incasso

Sollecito

reiterato

Supporto su

criticità

Acquisizione

informazioni

Predisposizione

pagamenti

Lettera

Lettere

Analisi del credito

Azione monitoria

Dilazioni Azione esecutiva

Verifica beni

Pressione

Azione

Pre.legaleRintracci

Educazione al

pagameneto

Intercettazione

claims

Gestione Cliente PDR

DEFAULT

Valutazione

esigibilità

9%

18%73%

EarlyTempi Costi Efficacia

17%

25%

58%

MidTempi Costi Efficacia

47%

40%

13%

Tempi Costi Efficacia

Late

© 2

013

20

Recupero dello scaduto

Quanto tempo aspetti prima di iniziare la procedura di recupero crediti sulle fatture scadute?

© 2

013

21

Il giusto modus operandi nelrecupero crediti

Aziende medio-grandi

Aziende piccole

Obiettivi: • Necessità di migliorare i tempi di incasso (DSO)• Sostegno alle funzioni interne di cash managementApproccio comune:• Trattamento omogeneo al recupero crediti• Non adeguato trasferimento delle informazioni

Obiettivi:• Massimizzazione degli incassi • Individuazione delle perdite su crediti• Messa a perdita dei crediti/ cessione a fine anno in fase di chiusura di bilancioApproccio comune: • Ricorso tardivo al recupero crediti • Recupero usato come leva per accelerare la cessione o le perdite su crediti

© 2

013

22

Comportamenti virtuosi nelle strategie di recupero

1. Affrontano presto l’insolvenza2. Gestiscono processi di recupero crediti strutturati e rapidi3. Costruiscono diversi work flow in base a target e obiettivi4. Sfruttano le informazioni (interne ed esterne)5. Misurano le performance con costanza

La strategia vincente quindi consiste nell’avere 3 capacità:

cambiare velocemente

sapere quando farlo

sapere se ha funzionato

Soprattutto in situazioni di crisi, le aziende che attuano strategie di recupero più efficaci lavorano in questo modo:

© 2

013

23

I vantaggi dell’outsourcing

Organizzazione flessibile

Struttura di recupero dedicata

Attenzione alle performance e in termini

di movimentazione dei crediti

Focus sul prodotto e sulla rischiosità

della clientela

Trasferimento delle informazioni,

rispetto delle tempistiche e degli SLA

Produzione di reportisticaMaggiore qualità del servizio

Gestione “obiettiva” del

portafoglio

Professionalità del team di

collection

Serietà e trasparenza

Migliore performance

economica

Maggior recupero a costi

sempre più bassi

Economie di scala

© 2

013

24

La struttura di CRIBIS Teleservice

• Oltre 400 operatori di phone credit collection

• Recuperatori domiciliari con copertura capillare di tutto il

territorio

• Oltre 1.300.000 di pratiche gestite ogni anno

• Aderente UNIREC (Unione Nazionale Imprese Recupero Crediti e

Informazioni Commerciali)

• Headquarter: Bologna Via Della Beverara n. 19

Altre localizzazioni:

Rende (CS) - struttura operativa

Milano - struttura commerciale

Roma - struttura commerciale

© 2

013

Nome Cognome

Grazie per l’attenzione

Roberto Alverdi

r.alverdi@cribisdnb.com

CRIBIS D&B Community

@cribisdnb cribisdnb