CLI - C.I. C4 – Infemieristica cl. appl. alla Medicina e alla Chirurgia generale a.a.2004-05 Area...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of CLI - C.I. C4 – Infemieristica cl. appl. alla Medicina e alla Chirurgia generale a.a.2004-05 Area...

CLI - C.I. C4 – Infemieristica cl. appl. alla Medicina e alla Chirurgia

generalea.a.2004-05

Area Medica

• ASSISTENZA ALLA PERSONA CON PROBLEMI RESPIRATORI E ALLA SUA FAMIGLIA

Insegnante: Damasco Donati

LA PERSONA CON PROBLEMI RESPIRATORI

Collaborazione col personale sanitario e supporto alla persona durante le varie procedure diagnostico-terapeutiche:

• Prove di funzionalità respiratoria• Test brocodinamico di reversibilità• Walking test• Pulsiossimetria• Emogasanalisi• Fibrobroncoscopia• Toracentesi• Aspirazione endotracheale

EMOGASANALISI ARTERIOSA (E.G.A.)

Definizione :prelievo di un campione di sangue

tramite puntura percutanea di un’arteria

Scopo :determinare le pressioni parziali dei

gas* a livello del sangue arterioso

* Valori di riferimento dell’E.G.A.PaO2 vn 80 - 100 mmHgPaCO2 vn 34 – 46 mmHgpH vn 7.34 – 7.45HCO3- vn 22 – 26 mEq/LSaO2 vn 95 – 98%Na, K, Cl

EMOGASANALISI ARTERIOSA (E.G.A.)

Materiale occorrente : occorrente per l’eventuale tricotomia occorrente per l’antisepsi cutanea occorrente per eventuale anestesia locale occorrente per la puntura arteriosa (set con siringa eparinata) strumenti di barriera occorrente per tamponamento/medicazione

EMOGASANALISI ARTERIOSA (E.G.A.)

Tecnica di esecuzione : informare sulla procedura scegliere la sede: a. radiale / brachiale /

femorale eseguire eventuale Test di Allen (a.

radiale) posizionare disinfettare eseguire anestesia locale (cloruro di etile) puntura ed esecuzione del prelievo

EMOGASANALISI ARTERIOSA (E.G.A.)

tamponare per alcuni minuti e medicare rilevare e riferire segni e sintomi di

complicanze (emorragia, compressione dei tronchi nervosi da ematoma, trombosi, infezione,… )

riordinare e smaltire i rifiuti segnalare: T.C., Hb, O2 L/m, ventilaz. artificiale

FiO2 inviare il campione (rimuovere l’aria e

capovolgere più volte la siringa, trasportare eventualmente in ghiaccio).

EMOGASANALISI ARTERIOSA (E.G.A.)

ASPIRAZIONE NASO-TRACHEALE

Definizione :rimozione di materiale presente in

trachea e nelle prime vie respiratorie mediante un sondino collegato ad un sistema di aspirazione centralizzato o portatile.

ASPIRAZIONE NASO-TRACHEALE

Scopo : rimuovere le secrezioni dalla

trachea e dai bronchi raccogliendone, eventualmente, dei campioni a scopo diagnostico.

ASPIRAZIONE NASO-TRACHEALE

Materiale occorrente :sistema di aspirazione munito di

contenitore per la raccolta dell’escreato e di tubi di collegamento

sondino munito di valvola di controllo dell’aspirazione

lubrificante idrosolubile o silicone spray

ASPIRAZIONE NASO-TRACHEALE

guanti sterilistrumenti di barrieraBacinella reniformeH2o bidistillata sterileoccorrente per O2 terapia ed

eventuale monitoraggio ECGset per esame colturale

ASPIRAZIONE NASO-TRACHEALE

Tecnica di esecuzione : informare la persona sulla procedura invitarla a tossire e posizionarla (semi-

Fowler ++) pulire le narici ossigenare secondo prescrizione indossare i guanti e prendere il sondino

mantenendo la sterilità

ASPIRAZIONE NASO-TRACHEALE

collegare al tubo di raccordo del sistema aspirante precedentemente acceso

lubrificare il sondino inserirlo, in assenza di aspirazione, nella

narice facendolo avanzare attraverso l’ipofaringe e la laringe fino alla trachea (15-20 cm): può essere utile inserirlo durante l’inspirazione iperestendo la testa e / o con la lingua protrusa all’esterno della bocca

ASPIRAZIONE NASO-TRACHEALE

estrarre il sondino in aspirazione (-120/140 mmHg nell’adulto o, comunque con la minima depressione efficace) ruotandolo delicatamente tra l’indice ed il pollice (limitare a 5-10”)

utilizzare eventualmente il sistema di raccolta per esame colturale dell’escreato

a fine procedura immergere il sondino nel flacone ed aspirare acqua bidistillata al fine di disostruire e lavare l’interno dei tubi

riossigenare la persona riposizionarla ed aiutarla nella pulizia del viso

ASPIRAZIONE NASO-TRACHEALE

riordinare le apparecchiature ed il materiale usato smaltendo i rifiuti

controllare segni e sintomi di complicanze precoci e tardive (broncospasmo fino ad arresto respiratorio, cianosi, aritmie, dispnea, ipossiemia, emoftoe, infezione).

TORACENTESI

Definizione :puntura della parete toracica con

introduzione di un ago nel cavo pleurico

Scopo :diagnostico (raccogliere un campione

del materiale presente nel cavo pleurico)

terapeutico (evacuare materiale liquido presente nel cavo pleurico, introdurre un medicamento)

Materiale occorrente : occorrente per eventuale tricotomia occorrente per l’antisepsi occorrente per l’anestesia locale (infiltrazione

di lidocaina) occorrente per la puntura toracica

(ago,rubinetto, siringa) occorrente per la raccolta del materiale

drenato (flacone sottovuoto / sacca sterili con tubo di raccordo)

contenitori per la raccolta di campioni: es.fisico, colturale, citologico, biopsia pleurica

occorrente per medicazione

TORACENTESI

Tecnica di esecuzione : informare la persona sulla proceduraposizionare (in base a sede, decubito

obbligato,…) e sostenere durante la procedura

disinfettare anestesia locale per infiltrazione puntura toracica in aspirazione collaborare al drenaggio (attenzione ad

evacuare volumi > a 1000cc) e alla raccolta dei materiali

TORACENTESI

estrazione dell’ago e medicazione riposizionare sul lato sano riordinare il materiale e smaltire i rifiuti rilevare e riferire segni e sintomi di

complicanze (emo-pneumotorace, lipotimia, problemi emodinamici da sbandieramento mediastinico, pleurite)

Rx torace di controllo.

TORACENTESI

FIBROBRONCOSCOPIA

Definizione :endoscopia dell’albero bronchiale

tramite un broncoscopio a fibre ottiche

Scopo :visualizzare le vie respiratorie fino ai

bronchi segmentari / subsegmentari per fini diagnostici e/o terapeutici

Materiale occorrente :endoscopio munito di accessori per

B.A.L., brushing e prelievi bioptici anestetico locale lubrificante guanti, garze e telino sterili sistema di aspirazione sistema per l’erogazione di O2 strumenti di barriera

FIBROBRONCOSCOPIA

Soluzione Fisiologica a 37°C contenitori per raccolta campioni: es.

colturale, citologico (in alcol 90°), istologico (in formalina 10%)

Tecnica di esecuzione : informare la persona sulla procedura digiuno da almeno 4 oreeseguire igiene orale e nasale

FIBROBRONCOSCOPIA

rimuovere eventuale protesi dentaria eseguire premedicazione (benzodiazepine per

os) fornire esami refertati in cartella (Rx torace,

ECG, emocromo, assetto coagulativo) posizionare la persona (supina / semi-Fowler) monitorare eventualmente l’ECG e SpO2 spruzzare lo spray anestetico in orofaringe lubrificare il broncoscopio per l’introduzione

(solitamente per via nasale) fornire anestetico durante la progressione del

FBS

FIBROBRONCOSCOPIA

durante la procedura rilevare i segni vitali e sostenere la persona

collaborare alla raccolta dei campioni aiutarla nella pulizia del viso dopo l’estrazione

dell’endoscopio rilevare e riferire segni e sintomi di

complicanze (emorragia, laringospasmo, broncospasmo, emo-pneumotorace, bradicardie / aritmie, ipotensione, infezione, polmonite ab ingestis)

inviare i campioni in laboratorio riordinare il materiale e smaltire i rifiuti tenere a riposo per qualche ora valutando

periodicamente i segni vitali ed il ripristino del riflesso della deglutizione.

FIBROBRONCOSCOPIA