Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla ... · PDF file2 CLASSIFICAZIONE DEI...

Post on 06-Mar-2018

214 views 1 download

Transcript of Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla ... · PDF file2 CLASSIFICAZIONE DEI...

1

I neurotrasmettitori

Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica

AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinapticidi un certo neurotrasmettitore

ANTAGONISTI: farmaci che si oppongono agli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore

2

CLASSIFICAZIONE DEI NEUROTRASMETTITORI

Neurotrasmettitori a basso peso molecolare

Aminoacidi (acidi contenenti un gruppo aminico): glutammato, glicina, acido gamma-amino-butirrico (o GABA)

Monoamine (aminoacidi modificati): si dividono in catecolamine (dopamina,noradrenalina, adrenalina) e indolamine (serotonina)

Acetilcolina

Gas solubili: in particolare ossido nitrico (NO)

Neurotrasmettitori ad alto peso molecolareNeuropeptidi o neuromodulatori (catene di aminoacidi): endorfine, sostanza P,

neuropeptide Y ed altri

Acetil-CoenzimaA + Colina Acetilcolina (Ach)

Sintesi e degradazione dell’acetilcolina

Acetilcolina (Ach) Acido acetico + colina

3

L’acetilcolina è il neurotrasmettitore presente nella giunzione neuromuscolare, nelle sinapsi dei gangli autonomi e nelle sinapsi parasimpatiche postgangliari. Nel cervello sono presenti interneuroni colinergici: il sistema più interessante è rappresentato dal complesso del proencefalo basale. Questo sistema partecipa ai processi dell’apprendimento e della memoria e degenera nei pazienti affetti dalla malattia di Alzheimer.

Ciclo vitale dell’ACh

Recettori dell’ Ach. Esistono due diversi tipi di recettori per l’Ach, uno ionotropico e l’altro metabotropico. Il recettore inotropico è detto nicotinicoperché stimolato dalla nicotina (estratta dalla pianta del tabacco), quello metabotropico è detto muscarinico perché stimolato dalla muscarina (estratta dall’amanita muscaria, fungo allucinogeno e velenoso)

4

Biosintesi delle catecolamine

LE TRE PRINCIPALI VIE DOPAMINERGICHE

5

Azione delle droghe stimolanti sui terminali assonici catecolaminergici. Possiamo osservare un terminale noradrenergico sulla sinistra ed un terminale dopaminergico sulla destra. Sia la NA che la DA sono sintetizzate a partire da tirosina. L’azione di NA e di DA si conclude normalmente con un loro riassorbimento nel terminale assonico. Cocaina ed anfetamina bloccano tale riassorbimento, permettendo a NA e DA di restare più a lungo nella fessura sinaptica.

Gli effetti comportamentali della serotonina sono complessi. La serotonina gioca un ruolo importante nella regolazione dell’umore, nel comportamento emozionale, nell’appetito e nel sonno.

6

ABUSO DI SOSTANZE E GRATIFICAZIONE

Droghe che deprimono il sistema nervoso centrale: alcool, barbiturici, benzodiazepine

Droghe che riducono il dolore:oppiacei (morfina, eroina, derivati dell’oppio)

Droghe che stimolano il sistema nervoso centrale:amfetamine, farmaci amfetaminosimili, cocaina, caffeina, nicotinaDroghe che alterano la funzione percettiva:LSD, hashish, marijuana, ecstasy, funghi

Classificazione delle droghe in base ai loro effetti sul sistema nervoso centrale

7

FARMACOCINETICA

Si attua in tre fasi:

1) Somministrazione delle sostanze;

2) Distribuzione delle sostanze sino ai loro siti d’azione;

3) Inattivazione ed escrezione (cioè tali sostanze vengono metabolizzate)

E’ il processo attraverso il quale le diverse sostanze (farmaci e droghe) vengono assorbite, distribuite all’interno del corpo, metabolizzate ed escrete.

Ingestione

SOMMINISTRAZIONE E ASSORBIMENTO DI FARMACI E DROGHE

IniezioneSottocutaneaIntramuscolareEndovenosa

Inalazione

Assorbimento attraverso le mucose

8

Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all’assunzione di una sostanza

Dosi progressivamente più forti di farmaco producono effetti progressivamente più grandi, finchè si raggiunge l’effetto massimo. Da quel punto in poi, gli aumenti della dose non producono nessun altro aumento dell’effetto del farmaco. Tuttavia aumenta il rischio di effetti collaterali indesiderati

AssuefazioneDiminuzione degli effetti di una sostanza quando questa viene somministrata ripetutamente: consiste nello spostamento verso destra della curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente alla sua assunzione.

9

Tipi di assuefazione

Assuefazione metabolica: cambiamenti che riducono la quantità di prodotto che raggiunge i siti d’azione

Assuefazione funzionale: cambiamenti relativi alla reattività dei siti d’azione

L’assuefazione alle sostanze di tipo psicoattivo

è in gran parte di tipo funzionale

Sindrome di astinenza

Condizione di malessere provocata da eliminazione improvvisa di una sostanza dopo la sua assunzione in notevole quantità, per un certo periodo di tempo. Gli effetti della sospensione sono opposti a quelli prodotti dalla sostanza (ad es., l’eroina produce euforia e rilassamento, l’astinenza produce disforia ed agitazione)

Dipendenza fisica

10

La dipendenza è stata definita come l'insieme di comportamenti focalizzati alla ricerca ed assunzione ripetitiva e compulsiva di una sostanza.

Definizione di dipendenza

Tipi di dipendenza che si sviluppano nei tossicomani

“uno stato adattativo che si manifesta con intensi disturbi fisici quando si sospende la somministrazione della sostanza d’abuso”

“una sensazione di soddisfazione e di una motivazione psichica che spinge alla sua assunzione periodica o continuativa, per ottenere effetti piacevoli”

dipendenza fisica dipendenza psicologica

11

TEORIA DELL’INCENTIVO POSITIVOTEORIA DELL’INCENTIVO POSITIVO

Questa teoria riconosce che i tossicodipendenti possano, talvolta, somministrarsi droga per sfuggire agli effetti della sindrome di astinenza ma, nella maggior parte dei casi, sono spinti dal desiderio irrefrenabile delle proprietà di incentivo positivo (che produce piacere) della droga stessa.

Questa teoria riconosce che i tossicodipendenti possano, talvolta, somministrarsi droga per sfuggire agli effetti della sindrome di astinenza ma, nella maggior parte dei casi, sono spinti dal desiderio irrefrenabile delle proprietà di incentivo positivo (che produce piacere) della droga stessa.