Ciclo di Specializzazione in Teologia Morale con indirizzo ...

Post on 05-Oct-2021

1 views 0 download

Transcript of Ciclo di Specializzazione in Teologia Morale con indirizzo ...

Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionalesezione parallela di Torino

Ciclo di Specializzazione in Teologia Morale con indirizzo socialeVia XX Settembre 83 - 10122 Torino

60 CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (C

FU)

CREDITI ECM PER TUTTE

LE PROFESSIONI SANITARIE

Anno Accademico 2020-2021PROGRAMMA PRIMO ANNO

I Modulo: I fondamenti della bioetica II Modulo: La vita che nasce III Modulo: Il divenire della vita

PROGRAMMA SECONDO ANNOI Modulo:Bioetica e società

1. Scienza, medicina e comunicazione2. I trapianti d’organo3. Il dono di sé: Il Volontariato4. La Medicina sociale: Medicina del lavoro – Medicina dello sport5. Bioetica e risorse alimentari6. Bioetica ambientale e Bioetica animale7. Medicina delle catastrofi

1. Sanità tra politica ed economia2. Allocazione delle risorse, prevenzione, diagnosi e cura3. La relazione medico-paziente e il consenso informato4. Comitati etici e bioetici5. Medical Humanities, Medicina narrativa

III Modulo: Laboratori

6. Disordini dello sviluppo sessuale e disturbi dell’identità di genere7. Intelligenza artificiale8. Robotica e roboetica

Laboratorio A: Giudizio Bioetico (2 week-end)

II Modulo: Bioetica clinica

DURATA E ORARIO DEI CORSI:Il Corso è articolato nell’arco di ciascun anno accademico in quattro moduli per un totale di 108 ore annuali.Le lezioni si svolgeranno in due unità didattiche: - venerdì pomeriggio ore 14.45-19.15 - sabato mattina: ore 8.45-13.15

SEDE DEL CORSO: FACOLTÀ TEOLOGICA - Via XX Settembre 83 – 10122 Torino

Presidente del Master: Franco CiravegnaResponsabile dell’evento : Enrico Larghero

: Carla Corbella - Enrico Larghero - Giuseppe ZeppegnoSegreteria organizzativa: Maria Grazia SinibaldiPER INFORMAZIONI: Maria Grazia Sinibaldi: tel. 339.4290588 e-mail: grazia.sinibaldi@gmail.com

QUOTA DI ISCRIZIONE ANNUALE: € 500Arcidiocesi di Torino

Centro Cattolico di Bioetica

Salute

Cultura,della Scuola e dell’Università

AssociazioneMedici Cattolici Italiani

AssociazioneBioetica

& Persona -Onlus

Scuola di MedicinaUniversità degli Studi di Torino

MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA

MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA

1. Venerdì 9 ottobre 2020 Moderatore: Giuseppe Zeppegno La società contemporanea. Globalizzazione e multiculturalismo Docente: Carla Corbella Introduzione storica alla bioetica Docente: Paolo Merlo2. Sabato 10 ottobre 2020 Moderatore: Maria Rosa Poggio Bioetica e bioetiche. I modelli, le scuole Docenti: Carla Corbella - Giuseppe Zeppegno3. Venerdì 6 novembre 2020 Moderatore: Monica Abbona Bioetica e pluralismo religioso Docenti: Clara Di Mezza - Giuseppe Zeppegno4. Sabato 7 novembre 2020 Moderatore: Claudio Daniele Statuto epistemologico della bioetica Docente: Pier Davide Guenzi La bioetica tra fede, ragione e scienza Docente: Alberto Piola5. Venerdì 27 novembre 2020 Moderatore: Marco Gaetano Nozioni di etica generale Docente: Antonio Sacco6. Sabato 28 novembre 2020 Moderatore: Clara Di Mezza I principi conseguenti dell’agire bioetico Docenti: Franco Ciravegna - Mario Rossino7. Venerdì 11 dicembre 2020 Moderatore: Claudio Daniele Biopolitica e Biodiritto Docenti: Pier Davide Guenzi - Giuseppe Zeppegno8. Sabato 12 dicembre 2020 Lavori di gruppo – Seminari – Dibattito Moderatore: Enrico Larghero Docenti: Roberto Balagna Giovanni Bersano Maurizio Cardaci Ugo Marchisio

9. Venerdì 15 gennaio 2021 Moderatore: Maria Grazia Sinibaldi Sessualità e bioetica di inizio vita. I fondamenti Lo Statuto dell’embrione umano Docenti: Mariella Lombardi Ricci – Clementina Peris10. Sabato 16 gennaio 2021 Moderatore: Lara Reale Biotecnologie e nuove frontiere dell’ingegneria genetica Aspetti scientifici Docenti: Giorgio Palestro - Fiorella Altruda Aspetti etici Docente: Pier Davide Guenzi11. Venerdì 12 febbraio 2021 Moderatore: Maria Grazia Sinibaldi Diagnosi prenatale Aspetti scientifici Docente: Paola Castagna Aspetti etici Docente: Giuseppe Zeppegno12. Sabato 13 febbraio 2021 Moderatore: Enrico Larghero La gestione della sessualità. Contraccezione e sterilizzazione Aspetti scientifici Docenti: Paola Castagna – Marco Laudi Aspetti etici Docente: Carla Corbella13. Venerdì 5 marzo 2021 Moderatore: Alberto Tibaudi L’aborto Aspetti scientifici e psicologici Docente: Mariangela Porta Aspetti etici Docente: Paolo Merlo 14. Sabato 6 marzo 2021 Moderatore: Maria Grazia Sinibaldi La cura della sterilità. La procreazione artificiale Aspetti scientifici Docenti: Carlo Campagnoli - Marco Laudi - Clementina Peris Aspetti etici Docente: Mario Rossino15. Venerdì 26 marzo 2021 Moderatore: Fabrizio Fracchia Bioetica dell’infanzia Docenti: Pia Massaglia - Giorgio Palestro - Mario Rossino16. Sabato 27 marzo 2021: Lavori di gruppo. Seminari. Dibattito Moderatore: Enrico Larghero Docenti: Roberto Balagna - Giovanni Bersano Maurizio Cardaci - Ugo Marchisio

17. Venerdì 9 aprile 2021 Moderatore: Fabrizio Fracchia L’uomo fragile e il disagio sociale I Aspetti sociologici Docente: Roberta Ricucci Aspetti scientifici Docente: Enrico Larghero18. Sabato 17 aprile 2021 Moderatore: Lara Reale L’uomo fragile e il disagio sociale II Aspetti psicologici Docente: Riccardo Macario Aspetti etici Docente: Carla Corbella19. Venerdì 23 aprile 2021 Moderatore: Maria Grazia Sinibaldi Le dipendenze: Aspetti scientifici Docente: Augusto Consoli Aspetti etici Docente: Franco Ciravegna20. Sabato 24 aprile 2021 Moderatore: Fabrizio Fracchia Disturbi psichici: Aspetti scientifici Docente: Riccardo Torta Aspetti etici Docente: Paolo Merlo

IV Modulo: La vita che volge al termine21. Venerdì 14 maggio 2021 Moderatore: Giovanni Bersano La vita che volge al termine: Aspetti scientifici Docente: Alessandro Comandone Aspetti etici Docente: Enrico Larghero22. Sabato 22 maggio 2021 Moderatore: Giovanni Bersano Qualità di vita tra eutanasia e cure palliative Aspetti scientifici Docenti: Anna De Luca - Ferdinando Garetto Aspetti etici Docente: Mariella Lombardi Ricci 23. Venerdì 4 giugno 2021 Moderatore: Enrico Larghero Stati di confine: Aspetti scientifici Docente: Salvatore Gentile Aspetti etici Docente: Giuseppe Zeppegno 24. Sabato 5 giugno 2021 Moderatore: Giuseppe Zeppegno La legge davanti alla morte. Una riflessione tra bioetica e diritto Docente: Gonzalo Miranda Tavola rotonda. Dibattito. Test di verifica Riflessioni conclusive: Franco Ciravegna

In questo laboratorio si intende sviluppare con i partecipan-

ti una modalità di approccio e valutazione delle differenti teorie bioetiche sulle questioni particolari affrontate nel Primo Anno e su nuovi contesti complementari.Laboratorio B: Giudizio etico-clinico (2 week-end)In questo laboratorio si intende introdurre una modalità di approccio e valutazione sotto il profilo etico della pratica clinica con riferimento a questioni affrontate nelle sessioni di lavoro del I e II anno. In particolare si intende elaborare, attraverso il contributo attivo dei partecipanti, un modello di analisi etica dei “casi clinici” e fornire qualche esempio applicativo nella pratica clinica.