C 4 C - ilpuntocoldiretti.it il Ceta in un trattato inter- ... Con il bonus di 3 euro la Regione...

Post on 29-Apr-2018

213 views 0 download

Transcript of C 4 C - ilpuntocoldiretti.it il Ceta in un trattato inter- ... Con il bonus di 3 euro la Regione...

il Punto ColdirettiseTTimanale di informazione Per le imPrese del sistema agroalimentare

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo falcioni

TuTTi gli approfondimenTi sul siTo www.ilpunTocoldireTTi.iT

n. 11

23 - 29

marzo

2018

coldiretti

il Punto Coldiretti 23 - 29 marzo 2018

TuTTi gli approfondimenTi sul siTo www.ilpunTocoldireTTi.iT

4

ECONOMIA Con Campagna Amica si mette a sistema il mondo del welfare contadino

Nasce la prima rete dell’agricoltura sociale Nasce la rete di agricolturasociale di Campagna Amicacon 937 aziende agricoleiscritte che esercitano attivitàdi agricoltura sociale ai sensidella legge 141/2015, con ser-vizi che vanno dal reinseri-mento socio lavorativo disoggetti disagiati, disabili oproblematici all’educazioneambientale, dalle attività tera-peutiche ai servizi alle comu-nità locali. Lo rende noto laColdiretti in occasione dellapresentazione del Rapportosull’ Agricoltura Sociale delMinistero per le PoliticheAgricole e forestali facendoil punto su un settore in con-tinua espansione con una cre-scita dell’80% in dieci anni e1.200 realtà totali operanti inItalia. Secondo la mappadell’agricoltura sociale diCampagna Amica in Italia lametà delle aziende ha sede nelnord con Piemonte ed EmiliaRomagna come regioni conpiù esperienze, il 16 % è col-

locato nelle regioni centralicon Lazio, Marche e Abruzzocome capofila e il restante34% nelle regioni meridionalicon la Puglia protagonista nelMezzogiorno. Un’azienda su3 si occupa di reinserimentosocio lavorativo mentre il

15% di chi si occupa di per-corsi riabilitativi o di sostegnoa disabili o minori lo fa anchepuntando sulla grande capa-cità di stimolo affettivo di ani-mali come cani, cavalli easinelli realizzando una verae propria pet therapy socialesecondo il Rapporto sull’Agricoltura Sociale del Mini-

stero per le Politiche Agricolee forestali. Ma esiste ancheuna fetta del 6% che strutturaprogetti sociali sulla produ-zione di miele con i “pastoridelle api”. Per l’avvio delleattività 1 azienda su 4 ha uti-lizzato anche finanziamentiesterni che sono arrivati nel30% dei casi da fondi pub-blici europei oppure da enti eistituzioni locali e nazionali(ministero, regioni e comuni),ma esiste anche un canale difinanziamento è di origineprivata che comprende i fondiraccolti tramite operazioni dicrowdfunding e con le dona-zioni. “L’agricoltura sociale èla punta più avanzata dellamultifunzionalità che ab-biamo fortemente sostenutoper avvicinare le impreseagricole ai cittadini e conci-liare lo sviluppo economicocon la sostenibilità ambien-tale e sociale”, ha affermato ilpresidente della ColdirettiRoberto Moncalvo.

fra i colori del vino vince il rosato cheè cresciuto del 20,7% nei consumi re-gistrando il maggior incremento ri-spetto ai bianchi e ai rossi Doc e Docgche crescono, ma in maniera più mor-bida, con aumento rispettivamente del3,9% e del 2,1%. E’ quanto emerge daun’analisi di Coldiretti su dati Ismea del2017 in merito ai cambiamenti in attonei calici degli italiani. Una tendenzasostenuta dal diffondersi di nuovi mo-delli di consumo come l'apericena checoinvolge quasi sei italiani su dieci(59%) secondo l'indagineColdiretti/Ixe'. L’aperitivo è un rito cheunisce l’Italia da nord a sud e spinge sulconsumo di vini freschi e sulle bolli-cine, con una sempre maggiore ricercadi qualità come dimostrano anche le7.300 enoteche aperte in tutta la Peni-sola dove è possibile scegliere fra unaofferta Made in Italy di 332 vini a de-nominazione di origine controllata(Doc), 73 a denominazione di originecontrollata e garantita (Docg) e 118 aindicazione geografica tipica (Igt) edove spesso è anche possibile consu-mare direttamente un calice del vinopreferito accompagnato da prodotti delterritorio. Infatti la cosiddetta "aperi-cena" punta sempre di più su un’ali-mentazione all’italiana spinta dalsuccesso della dieta mediterranea doveil vino è componente fondamentale.Consumato da 1 italiano su 2 e dal39,3% delle donne secondo gli ultimidati Istat, il vino è diventato l’emblemadi uno stile di vita “lento”, attento al be-nessere psico-fisico che aiuta a starebene con se stessi e insieme agli altri,ma con un consumo equilibrato che ri-guarda la maggioranza della popola-zione. Un approccio che ha portato allaproliferazione di corsi per sommelier.

ECONOMIA

Vino, boom

consumi

per il rosato

con +20,7%

Il Ceta frena l’export di cibo in CanadaPrimi effetti del trattato di libero scambio sulle vendite all’estero di prodotti agroalimentari

Boom per le importazioni canadesi ma sul grano nordamericano pesa l’effetto glifosato

Cresce il patrimonio suinicolo italianoIl patrimonio suinicolo italiano è aumentato nel2017 dell’1,1% rispetto all’anno precedente.Incrementi a due cifre si registrano al Sud conil + 23,9% in Sicilia e +12,8% in Calabria.Una curiosità il balzo del 62,5% in Liguria cheperò ha solo 2.507 capi.La maggiore concen-trazione si conferma in Lombardia con 3.994-024 suini (+2,2%), seguita dall’EmilaRomagna con 1.438-094 suini (+2,1%). AlNord flessioni in Piemonte (-0,5%), Veneto (-

1,3%) e friuli Venezia Giulia (-1,4%).Al Cen-tro crescono Toscana e Marche, giù invece ilLazio (-13,7%). Sono alcuni dati che emer-gono dall’Osservatorio Anas (Associazionenazionale allevatori suini) sulla consistenza delbestiame suino. A livello nazionale il numeromaggiore di suini è nella categoria oltre 110kg, pari a 2.252.540 in leggera crescita (0,1%),mentre a segnare l’aumento più rilevate(+3,6%) è stata la classe da 50 a 80 kg.

Moncalvo:

“Con fusione

Bayer Monsanto,

63% semi nelle

mani di pochi”

ECONOMIAfrena del 4% il tasso di cre-scita delle esportazioni agroa-limentari Made in Italy inCanada dopo l’entrata in vi-gore provvisoria del trattato dilibero scambio (Ceta) il 21settembre 2017. E’ quantoemerge da una analisi dellaColdiretti sui dati Istatdalla quale si evidenziache nell’ultimo trimestredel 2017 le esportazioni invalore sono risultate increscita dell’8,5%, ben aldi sotto del 12,5% fattoregistrare nello stesso pe-riodo nell’anno prece-dente l’entrata in vigoredel trattato. Al contrariodopo aver accusato nell’annoprecedente l’entrata in vigoredel trattato un calo del 13,2%le importazioni in Italia del-l’insieme dei prodotti agroali-mentari canadesi fannoregistrare un balzo in valoredel 23,3%, con l’esclusionedel grano duro. Un discorso aparte merita infatti il granoduro con gli arrivi in Italia chesono crollati del 39,5% in va-lore anche per la crescente dif-fidenza del mercati verso ilcereale canadese che viene

notoriamente trattato in pre-raccolta con il glifosate, se-condo modalità vietate inItalia. Ma soprattutto per lanecessità di diversificare gliapprovvigionamenti a favoredella produzione di grano na-zionale per l’entrata in vigore

in Italia del decreto con l’ob-bligo di indicare in etichetta laprovenienza del grano impie-gato, come conferma il crollocomplessivo delle importa-zioni di grano duro in Italianel 2017. Un effetto ricono-sciuto dagli stessi canadesiche si sono opposti con deci-sione all'etichettatura dellapasta Made in Italy. Se leprime indicazioni meritano diessere analizzate su una piu'lunga scala di arco temporale,sono confermate le perplessità

sollevate nei confronti deglieffetti del trattato sul pianocommerciale da numerosioperatori. I produttori italianidi pomodoro pachino hannorecentemente denunciato ilblocco canadese delle impor-tazioni dalla Sicilia con il pre-

testo di un insetto, la tutaabsoluta, non presentenelle spedizioni. Nellostesso tempo non funzionail meccanismo delle quotedi esportazione in Canadadei formaggi europei e ita-liani, visto che il sistema,ideato dagli stessi canadesie accettato dall’Europa, staportando i costi di “affitto”

delle quote a valori strana-mente simili a quelli dei daziformalmente cancellati. Pernon parlare della prolifera-zione del falso Made in Italy.Per la prima volta nella storial’Unione Europea legittimacon il Ceta in un trattato inter-nazionale la pirateria alimen-tare a danno dei prodotti Madein Italy più prestigiosi, accor-dando esplicitamente il via li-bera alle imitazioni chesfruttano i nomi delle tipicitànazionali.

fISCO Pubblicato il decreto, operativa la misura per carni suine e bovine

Via libera alla compensazione IvaOperative dal 1° gennaio di quest’anno le per-centuali di compensazione Iva per carni bo-vine e suine nella misura più elevata fissatadalla Legge di Bilancio 2017 e confermatadalla Bilancio 2018. E’ stato pubblicato sullaGazzetta ufficiale del 17 marzo il decreto delministro dell’Economia, di concerto con il mi-nistro delle Politiche agricole con le percen-tuali di compensazioni per i bovini e bufalipari al 7,65% e per i suini al 7,95%.

“Con la fusionetra Bayer e Mon-santo, tra DuPonte Dow Chemicale l’acquisizione diSyngenta da partedi ChemChina sirischia che il 63%del mercato dellesementi e il 75%di quello degli agrofarmaci finisca nelle manidi sole tre multinazionali con un evidentesquilibrio di potere contrattuale nei confrontidegli agricoltori”. A denunciarlo è il presi-dente della Coldiretti, Roberto Moncalvo,dopo la decisione della Commissione Ue diapprovare l'acquisizione di Monsanto daparte di Bayer, a condizione che attuino "gliampi rimedi" proposti per eliminare i dubbidell'Ue sulle sovrapposizioni su sementi, pe-sticidi e agricoltura digitale. Il miliardo emezzo di produttori agricoli mondiali sonostretti in una tenaglia da pochi grandi gruppimultinazionali che dettano le regole di mer-cato nella vendita dei mezzi tecnici necessarialla coltivazione e all’allevamento nelleaziende agricole, a partire dalle sementi, maanche nell’acquisto e nella commercializza-zione dei prodotti agricoli e alimentare. E’evidente la necessità per l’Italia di rafforzareil sistema dei Consorzi Agrari che sonol’unica struttura degli agricoltori italiani ingrado di sostenere il potere contrattuale delleimprese agricole di fronte al crescente stra-potere delle multinazionali.

Lingua blu, indennizzi agli allevatori sardiArrivano gli indennizzi per gli allevamenti ovicaprini della Sardegna colpiti dalla lingua blu nel 2017.La giunta regionale sarda ha stabilito le modalità di assegnazione dei contributi: 50 euro per ogni capomorto e 3 euro per quelli in azienda quando il focolaio è stato dichiarato. La dotazione di oltre 4,7milioni consentirà di risarcire 36mila capi morti e 850mila capi comunque coinvolti dalla febbre catar-rale. Con il bonus di 3 euro la Regione intende risarcire l’aggravio dei costi alimentari degli allevatoriche non hanno potuto portare gli animali nei pascoli. I 50 euro rappresentano un contributo per la rico-stituzione del patrimonio. L’aiuto è concesso alle aziende in regola con le misure sanitarie a partiredalle vaccinazioni. Le domande possono essere presentate dagli allevatori i cui allevamenti siano statidichiarati sedi di focolai entro il 28 febbraio 2018. La domanda di aiuti va inviata al Comune nel qualeha sede l’allevamento e dovrà essere il Comune ad accertare i requisiti ed erogare i fondi.

il Punto Coldiretti23 - 29 marzo 2018

TuTTi gli approfondimenTi sul siTo www.ilpunTocoldireTTi.iTTuTTi gli approfondimenTi sul siTo www.ilpunTocoldireTTi.iT

2 il Punto Coldiretti 23 - 29 marzo 2018

TuTTi gli approfondimenTi sul siTo www.ilpunTocoldireTTi.iTTuTTi gli approfondimenTi sul siTo www.ilpunTocoldireTTi.iT

3

Zootecnia montana e terremotata, via a domande di aiutoEntro il 9 giugno pros-simo gli agricoltori de-vono presentare ladomanda per accedereagli aiuti riservati allazootecnia intensiva nellezone montane e nellezone svantaggiate deicomuni colpiti dal sisma20016 e 2017. Gli alle-

vatori dunque devonorecarsi al più presto alCaa Coldiretti per gliadempimenti.I requisitirichiesti all’azienda chedeve essere titolare diaiuti Pac nel 2015 sonola presenza di prati per-manenti, di un alleva-mento di bovini, ovini,

caprini o equidi. L’aiutoè calcolato come diffe-renza tra il valore mediounitario dei diritti Pac(assegnati nel 2015)e ilvalore unitario medionazionale 2015.Se ifondi richiesti supere-ranno il budget, l’Agearende noto che si terrà

conto di alcuni criteri dipriorità che sono i pratipermanenti nelle zonemontane in Regioni eProvince autonome consuperficie montana su-periore all’80% e zonemontane e svantaggiatedei territori colpiti dalsisma; parti permanenti

in altri territoti montanioltre i mille metri; pratipermanenti in territorimontani tra i 600 e millemetri. Si ricorda chel’aiuto è concesso nel li-mite del “de minimis”(15mila euro nell’arcodi tre esercizi finan-ziari).

ECONOMIA Il prezzo dei terreni rappresenta il principale ostacolo all’insediamento dei giovani

Eurostat, la terra in Italia è la più cara d’EuropaIl costo elevato della terra in Italiaè il principale ostacolo all’ingressodei giovani in agricoltura. E’quanto afferma la Coldiretti nelcommentare l’ultimo studio Euro-stat dal quale emerge che la terraarabile in Italia è la più cara d’Eu-ropa, fatta eccezione per i PaesiBassi, con la Liguria che si classi-fica come la regione europea con iprezzi più alti per un importomedio di 108mila euro all’ettaro.In Italia il prezzo medio della terraarabile è di 40153 euro all’ettarocon valori che variano 17571 eurodella Sardegna ai 30830 euro dellaPuglia, dai 40570 euro del Lazioai 42656 della Toscana, dai 65759della Lombardia ai 68369 del Ve-neto fino al record ligure. Il valorenazionale risulta essere pari a piùdi tre volte quello medio della Spa-gna pari a 12744 euro, quasi settevolte quello della francia di 6060euro e una volta e mezzo quellodella Gran Bretagna di 25732. Sesi considera che la dimensionemedia di un’impresa agricola ita-

liana è di circa otto ettari il “prezzod’ingresso” per un giovane agri-coltore rischia di diventare proibi-tivo e ciò rappresenta un graveproblema, anche per le difficoltà diaccesso al credito, in un momento

peraltro dove la “voglia di campa-gna” è ai massimi storici. Lo di-mostra l’aumento del 6% nel 2017delle imprese agricole italiane con-dotte da under 35, salite a 55.121,cifra che regala all’Italia il primatoin Europa per numero di aziendegiovani. Una voglia di campagnache è oggi sostenuta da una seriedi misure previste dalle politichenazionali e comunitarie, a partiredai Piani di sviluppo regionali

(Psr) che prevedono appositi bandiper favorire l’insediamento e gliinvestimenti dei giovani in agricol-tura. Si tratta di un’opportunità im-portante che non riesce però asoddisfare appieno l’enorme moledi domande che vengono alle im-prese under 40. Anche per quantoriguarda l’accesso alla terra sonostati predisposti piani di sostegnocome la Banca della Terra, un pro-getto previsto dal Collegato Agri-colo con l’obiettivo di cedere iterreni di proprietà delle pubblicheamministrazioni alle giovani im-prese. Sul fronte del credito Coldi-retti ha inoltre messo in campo conCreditagri un progetto espressa-mente rivolto ai giovani per favo-rire gli investimenti attraverso unsistema che permette di abbatterei tempi di accesso al credito pub-blico e privato da 20 mesi ad ap-pena 2 mesi. Un impegno chenegli ultimi 3 anni ha portato al fi-nanziamento di oltre 650 progettiper un importo di 60 milioni dieuro.

Frutta e latte nelle scuole, arrivano 29,7 mlnvPer il programma europeo “frutta e verdure nellescuole” e “Latte nelle scuole” all’Italia sono stati as-segnati rispettivamente 20.857.865 milioni e8.924.496 milioni per l’anno scolastico 2018-2019.Nel corso della recente riunione del Comitato perl’organizzazione dei mercatiagricoli, gli esperti del Statimembri hanno approvato le ri-partizioni nazionali per i “28”che dovranno essere adottatedalla Commissione europeaentro fine di marzo. Nell'am-bito del programma, ogni annoscolastico vengono riservati150 milioni per gli ortofrutticoli e 100 milioni peril latte e altri prodotti lattiero-caseari, per oltre 30milioni di alunni in tutta l'Ue. Oltre alla distribu-zione di questi prodotti, il programma dell'Ue desti-nato alle scuole promuove abitudini alimentari sanenei bambini e prevede appositi programmi educativisull'importanza di un'alimentazione corretta e sucome viene prodotto il cibo. Infatti, circa il 15%delle assegnazioni di aiuti sarà destinato a misureeducative per promuovere abitudini alimentari sanetra i giovani, combattere gli sprechi alimentari, or-

ganizzare visite in aziende agricole e distribuire spe-cialità locali come miele, olio d'oliva e olive, mentreil 10% dovrebbe coprire i relativi costi. La prioritàdeve essere data ai prodotti freschi locali rispettoagli alimenti trasformati. Lo scorso anno sono state

distribuite oltre 74mila tonnel-late di ortofrutticoli e più di285mila tonnellate di prodottilattiero caseari a bambini di etàcompresa tra sei e dieci anni.Agli Stati membri è anche con-sentito distribuire zuppe, com-poste di frutta, succhi, yogurt eformaggi (oltre a frutta e ver-

dura fresca e latte). I prodotti con dolcificanti ag-giunti e esaltatori di aromi artificiali sono vietati.Ma i prodotti con "limiti rigorosi" di zuccheri ag-giunti, sale e grassi saranno ammessi come ecce-zione - ma solo quelli approvati dalle autoritàsanitarie nazionali. I prodotti contenenti frutta ag-giunta, noci o cacao come il latte al cioccolato o yo-gurt con frutta e alimenti aromatizzati sarannoancora ammissibili al finanziamento comunitarionell'ambito dei regimi scolastici, ma l'Ue pagheràsolo la componente del prodotto che deriva dal latte.

Bonus assunzioni al Sud, ecco le istruzioni InpsL’Inps con la circolare 49 del 19 marzo forni-sce le istruzioni per l’assunzione con l’incen-tivo “Occupazione Mezzogiorno” di lavoratoricon contratti a tempo indeterminato anche conrapporto di apprendistato professionalizzantedurante il periodo formativo, nelle regionimeno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campa-nia, Puglia e Sicilia) e in quelle di transizione(Abruzzo, Molise e Sardegna). È il luogo di ef-fettiva prestazione che determina l’insorgenzadel diritto all’agevolazione indipendentementedalla residenza del lavoratore o dalla sede le-gale del datore di lavoro. L’incentivo è riser-vato a persone disoccupate che dichiarano informa telematica al sistema informativo unita-rio delle politiche del lavoro la disponibilità asvolgere un’attività lavorativa. Per chi haun’età inferiore ai 35 è sufficiente che risulti

disoccupato, chi invece è over 35 deve risultareprivo di un impiego regolare da almeno seimesi. Il lavoratore inoltre nei sei mesi prece-denti non deve aver avuto un rapporto di lavorosubordinato con il datore che lo assume conl’incentivo. L’incentivo è riconosciuto per leassunzioni, o le trasformazioni a tempo inde-terminato, effettuate dal 1° gennaio 2018 al 31dicembre 2018 e spetta sia per rapporti a tempopieno che parziale. L’agevolazione è pari allacontribuzione previdenziale a carico del datoredi lavoro (esclusi premi e contributi Inail) perun importo massimo di 8.060 euro spalmatosulle 12 mensilità e fruibile tassativamenteentro il 29 febbraio 2020. Per rapporti di lavoroa tempo parziale il massimale è ridotto propor-zionalmente. La circolare precisa che i datoridi lavoro agricoli che operano con il sistema

Dmag all’atto della prenotazione dell’incen-tivo, che è cumulabile con le agevolazioni perzone montane o svantaggiate, devono indicareoltre alla retribuzione lorda mensile l’aliquotacontributiva a carico del datore di lavoro alnetto da eventuali esoneri per le zone svantag-giate e montane.aQualora l’assunzione deter-mini un incremento occupazionale netto pertutti i 12 mesi successivi all’assunzione, l’age-volazione non è soggetta al rispetto delle pre-visioni sugli aiuti di Stato de minimis che peril settore agricolo è pari a 15.000 euro. L’in-centivo scatta dalla denuncia Dmag di compe-tenza del 2° trimestre 2018. E’ istituito unnuovo codice di autorizzazione (Ca) MZ cheverrà attribuito automaticamente sulla posi-zione anagrafica aziendale con il via libera almodulo di conferma

Il Consiglio Ue chiede una Pac più forte e verde

ECONOMIA Il documento approvato prevede più spazio ai giovani e flessibilità per gli Stati

Politica agricola comune piùforte per rispondere alle nuovesfide, compresa quella ambien-tale, flessibilità per gli Statinella scelta delle decisioni chemeglio rispondono alle specifi-cità locali, semplificazione e ri-duzione degli oneriamministrativi, mantenimentodei i regimi di pagamenti per su-perficie disaccoppiati e delle or-ganizzazioni comuni dei mercaticome rete di sicurezza per lecrisi di mercato. Sono alcuni deipunti delle conclusioni della pre-sidenza del Consiglio Ue Agri-coltura e pesca che si è svolto il19 marzo scorso. Il documento è

stato approvato da 23 Stati tracui l’Italia. Il documento ha sot-tolineato che la Pac deve essereulteriormente migliorata “ren-dendola più verde, più semplicee più orientata ai risultati” e che

quindi deve con-tare su un ade-guato livello disostegno. Il Consi-glio si è espressofavorevolmenteall’idea che glistati membri, nelquadro di una Pacpiù efficiente, pos-sano godere dimaggiore flessibi-

lità e sussidiarietà anche semette in guardia dal rischio diframmentazione della politicaagricola comune e invita a ga-rantire una situazione di paritàtra i partner.Un altro aspetto evi-

denziato è quello della semplifi-cazione e dunque alla Commis-sione vengono richiesti pianistrategici semplici e indicatorirealistici, quantificabili, control-labili e applicabili alle realtà lo-cali. Un’altra priorità è ilmiglioramento della vita nellezone rurali promuovendo la cre-scita, il ricambio generazionale,la creazione di posti di lavoro, labioeconomia e l’economia circo-lare. In particolare per quanto ri-guarda i giovani il Consigliochiede che la Pac migliori glistrumenti disponibili sia nelprimo pilastro che nello Svi-luppo rurale .

Sono 304 le organizzazioni diproduttori (Op) ortofrutticole ri-conosciute in Italia alla data del1° gennaio 2018 (5 in meno delle309 riconosciute al 1° gennaio2017). Le associazioni di organiz-zazioni di produttori (Aop) sono13 e ad esse aderiscono 67 Op.Per l’annualità 2018 sono stati ap-provati 291 programmi operativi.Il valore della produzione com-mercializzata (Vpc) preso a rife-rimento per il calcolo dei fondi diesercizio per il 2018 e che deter-mina l’ammontare degli aiuti, è di5.686.820.194 euro ed evidenziaun incremento dell’1,5% rispettoal valore preso a riferimento per iprogrammi operativi del 2017 (trail 2016 e 2017 l’incremento dellaVpc è stato del 7,3%.). Anchel’aiuto comunitario atteso per il2018 registra un aumento supe-rando il livello dei 256 milioni(erano 252 milioni circa nel2017). Negli ultimi anni si assistead un incremento lieve ma co-stante della Vpc, mentre rimanepressoché invariato il numerodelle Op riconosciute. Aumentaquindi il valore aggregato e labase associativa (anche a seguitodi fenomeni interni di ristruttura-zione del tessuto associativo)senza avere dei mutamenti signi-ficativi nel numero delle organiz-zazioni.

ECONOMIA

Ortofrutta,

sono 304

le Op

tricolori