Biologia dello scarafaggio. Gli scarafaggi esistono da circa 350 milioni di anni Insetti dellordine...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Biologia dello scarafaggio. Gli scarafaggi esistono da circa 350 milioni di anni Insetti dellordine...

Biologia dello scarafaggio

Biologia dello scarafaggio

• Gli scarafaggi esistono da circa 350 milioni di anni

• Insetti dell’ordine dei Blattodea– Più di 4000 specie– Solo 9 specie sono

infestanti in edifici e case

• Forma del corpo– Ovale– Appiattita

Biologia dello scarafaggio

• Testa– Punta verso il basso– 2 occhi compositi– 2 lunghe antenne

• Torace– 6 zampe– Possono avere ali più o

meno sviluppate

Biologia dello scarafaggio

• Addome– E’ il segmento più

ampio– Peli e cerci

• Percepiscono i movimenti dell’aria

• Danno l’impulso per la fuga

Biologia dello scarafaggio• Metamorfosi

incompleta• Uova

– Dopo la fecondazione si forma un contenitore detto ooteca

– Prima della deposizione delle uova la femmina “gravida” sta in isolamento e si muove pochissimo.

– Durante la gravidanza si muove per rifornirsi di cibo e acqua

Biologia dello scarafaggio

• Ninfe– Mutano da 5 a 7 volte– Hanno movimenti limitati

• Adulti– Passano il 75% del tempo al

riparo nei rifugi– Si alimentano di notte– Continuano a nutrirsi nelle

stesse aree– Non possono individuare il

cibo oltre pochi centimetri– Preferiscono i carboidrati ma

necessitano di proteine per la crescita

Biologia dello scarafaggio• Vive in gruppi

– Necessita di ambienti caldi e umidi e con disponibilità di cibo

– In queste condizioni si mantiene nei rifugi

– Quando vi è sovrappopolazione lascia i rifugi

– Grande prolificità• Le generazioni si

sovrappongono• Il 75% della popolazione è

costituito da ninfe

– Se si mostrano durante le ore diurne significa che la popolazione è aumentata a dismisura

Biologia dello scarafaggio

• Gli scarafaggi possono trasmettere malattie all’uomo

• Le ricerche hanno dimostrato che gli scarafaggi inducono asma allergica

Blattella germanica

• Color cappuccino • Due strisce longitudinali nere

sul dorso• Ciclo di vita di 75 giorni• La femmina produce

– Da 4 a 8 ooteche– Ciascuna contiene da 30 a

40 uova• Predilige cucine e bagni

domestici

Blatta orientalis

• Generalmente nero con ali che non coprono l’addome

• Ciclo di vita di 500 giorni• Le femmine producono

– 8 ooteche– ciascuna con 14 – 16 uova

• Predilige sotterranei umidi e fogne da dove raggiunge le abitazioni

Periplaneta americana

• Ali rossastre che coprono completamente l’addome

• Banda gialla intorno al pronoto

• Ciclo di vita di 450 giorni• Le femmine producono

– 60 ooteche– ciascuna con 12 – 16 uova

• Predilige ambienti sotterranei, fogne, porti

Supella Longipalpa

• Rossastro con corona gialla intorno al pronoto

• Due bande chiare, giallo – brune lungo il corpo

• Ciclo di vita di 161 giorni• La femmina produce

– da 10 a 14 ooteche– ciascuna con 10 – 18 uova

• Preferisce camere da letto, mobili

Periplaneta australasiae

• Poco frequente in Italia• Rossastro con una corona

gialla intorno al pronoto• Strisce gialle sulle ali esterne• Ciclo di vita di 250 giorni• La femmina produce

– da 20 a 30 ooteche– ciascuna con 14 – 16 uova

• Predilige gli spazi aperti, le serre

Possibili luoghi infestati dagli scarafaggi

Sotterranei

Sotteranei

Spogliatoi

Mense

Ingressi

Zone frigorifere

Zone di preparazione dei cibi