Benessere Animale: case study Centrale del latte di Torino fileL’Eurobarometro sul benessere...

Post on 23-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of Benessere Animale: case study Centrale del latte di Torino fileL’Eurobarometro sul benessere...

Benessere Animale: case study

Centrale del latte di Torino

Chi siamo? La Capogruppo

Core Business: Latte Fresco

Azienda Storica nata nel 1952

Focus su Qualità

Focus su Provenienza Latte

Forte Radicamento Territoriale

Brand Awareness oltre 95% in Provincia di Torino

Chi siamo? La struttura dl Gruppo

Chi siamo? Sede degli stabilimenti

Chi siamo? I nostri numeri

Come è cambiato il mercato

Il cambiamento del mercato

Mass customization: da 2 linee di prodotto a oltre 100 referenze

Interpreti delle nuove leve digitali nella comunicazione

Più nicchie di mercato

Come è cambiato il consumo alimentare: i trend e i drivers

Tempo (cibi pronti / alto contenuto di servizio);

Risparmio (discount e offerte promo);

Salute (bio, prodotti dietetici, intolleranze, vegetariani, vegani, ecc..);

Ambiente e sostenibilità etica (km0, cibi regionali, solidali, packaging,

benessere animale, ecc…).

I drivers di acquisto

Come è cambiato il «carrello» del consumatore

Da gennaio 2018 siglato nuovo contratto di copacking con

multinazionale

Co-packing per importanti

multinazionali

ExportSiamo attualmente presenti in Emirati Arabi, Oman, Yemen, Arabia Saudita, Cina, Hong Kong, Vietnam, Sri Lanca e

Filippine

FoodService& HORECA

Vendite Online

- In Italia sotto 1% nell’alimentare

- Siglato contratto con Alibaba

Sviluppo e rafforzamento di nuovi prodotti strategici nel settore Food Service Horeca:

Capuccino Lovers, Panna UHT uso professionale, Mascarpone, Easy Gelato

Bevande Vegetali

SoiaRiso

Avena

Come ha risposto La Centrale del Latte di Torino ai cambiamenti

del mercato e del consumatore

Benessere Animale e

certificazioni

Ottenimento Certificazione Benessere Animale.

Inoltre certificazione ISO9001 per la qualità; ISO 22000 per la

sicurezza alimentare e ISO 14001 per l’ambiente.

Innovazione di prodotto

Es. Cipolla pronta, Latte Bimbi, Latte benessere Cuore

L’Eurobarometro sul benessere animale 2016 è il sondaggio condotto dalla Commissione Europea in tutto il continente

pubblicato lo scorso 15 marzo.

L’indagine rivela che la grande maggioranza dei cittadini tiene molto al benessere degli animali e vorrebbe migliorare

significativamente gli standard di allevamento.

Fra i risultati, alcuni dei dati più interessanti dicono che:

> il 94% dei cittadini pensa che proteggere il benessere degli animali da allevamento sia importante.

> 9 intervistati su 10 credono che i prodotti importati dovrebbero rispettare le leggi europee sul benessere degli animali.

> L’89% crede che la legislazione europea dovrebbe obbligare le persone ad avere cura degli animali usati per fini commerciali.

> Il 59% dei consumatori europei e il 43% dei consumatori italiani sarebbero disposti a pagare almeno il 5% in più per prodotti

maggiormente rispettosi del benessere.

> L’82% dei cittadini pensa che gli animali da allevamento dovrebbero essere tutelati meglio di quanto non lo siano ora.

> Il 64% degli intervistati (l’80% in Italia) vorrebbe avere più informazioni sul trattamento degli animali.

> Il 68% pensa che alcune o persino la maggior parte delle decisioni sulle legislazioni sul benessere animale dovrebbero essere

prese a livello europeo.

Il tema del «benessere animale» è un argomento sempre più sentito.

Ecco cosa ne pensano gli europei.

Ottenuta per Tapporosso la certificazione “Benessere Animale”.

La certificazione, rilasciata da Certiquality, è relativa al prodotto Latte Fresco e Alta Qualità eassicura che questi siano ottenuti da allevamenti piemontesi in possesso di attestazione sulbenessere animale.

Con questa certificazione (certificazione di

prodotto DT 86) è assicurato che l’azienda

segua un programma strutturato di

valutazione del benessere animale, con basi

scientifiche ed oggettive, che attribuisce

l’idoneità alla certificazione del benessere

animale del 100% degli allevamenti che ci

conferiscono la materia prima per la

produzione di latte fresco Tapporosso.

http://centralelatte.torino.it/wp-content/uploads/2017/06/Certificato-P3101_130617-attestazione-benessere.pdf

Benessere Animale: la certificazione di Centrale del Latte di Torino

L’attenzione al benessere animale è un fattore imprescindibile, così come lo è la qualità deipropri prodotti e la cura rivolta al cliente.

È ormai assodato che vi sia correlazione tra la qualità di vita dell’animale in stalla e il latte chene deriva.

Rappresenta per noi il riconoscimento di quanto ci stia a cuore la tutela dell’ambiente, deinostri consumatori e la vita nelle stalle dei bovini.

Questa certificazione si configura come la meta finale di un lavoro avviato sin dalla metà deglianni Ottanta, attraverso un programma di selezione e di miglioramento qualitativo del lattealla stalla, legato anche al benessere animale.

CENTRALE DEL LATTE DI TORINO: la propria posizione sul tema del

benessere animale

CENTRALE DEL LATTE DI TORINO: metodologia; come si è arrivati alla

certificazione «Benessere Animale»

Formazione del personale interno.

Formazione dei conferenti.

Visita e audit presso tutte le aziende agricole conferenti.

Valutazione aziende agricole conferenti ed emissione attestato sul Benessere Animale.

Definizione degli obiettivi migliorativi per gli anni a venire.

Monitoraggio continuativo.

Ottenimento Certificazione Benessere Animale.

N° totale conferenti in possesso di Attestazione sul Benessere Animale : 39 aziende agricole

N° vacche totali : circa 9.590 capi

Benessere Animale: i numeri attuali di Centrale del Latte di Torino

OBIETTIVO CENTRALE DEL LATTE:

raggiungere il 100% dei propri

conferitori con attestato «Benessere

Animale» e con punteggio medio

70%

Cosa si intende per Benessere Animale?

In cosa consiste e come viene praticata la tutela del Benessere Animale?

La tutela del Benessere Animale perseguita dalla Centrale del Latte di Torino, si ispira alle 5libertà fondamentali enunciate dal FAWC (Farm Animal Welfare Council).

Benessere Animale: l’approccio scientifico della valutazione in stalla.

Il sistema prevede la compilazione di una check list da parte di un valutatore qualificato

(management della stalla, valutazione delle strutture, misurazione parametri sull’animale,

biosicurezza).

I dati raccolti portano all’emissione di un attestato di benessere animale e biosicurezza su cui

viene riportato un punteggio, frutto delle valutazioni effettuate.

Benessere Animale: l’approccio scientifico della valutazione in stalla.

OBIETTIVO della valutazione:

OBIETTIVO CENTRALE DEL LATTE:

raggiungere il 70% dei propri

conferitori con attestato «Benessere

Animale»

Benessere Animale: un es. pratico di valutazione

NB il box singolo non è conforme se il vitello ha più di 8 settimane di età

Benessere Animale: un es. pratico di valutazione

Box multiplo da 2 = ok, per i vitelli >8 sett.

Non è un box multiplo =

NO, per i vitelli >8 sett.

Centrale del Latte di Torino: Benessere Animale, la comunicazione a supporto

Comunicato Stampa:inviato alle principali testate

di riferimento

Pagina pubblicitaria: sui quotidiani locali, su riviste a

target «famiglia» e sulle pubblicazioni interne

Fianchetti promozionali sulle nostre confezioni di latte fresco in PET: oltre 1 Mio di pz in primavera

Newsletter: inviata a oltre 5.000 utenti, consumatori di Centrale del Latte di Torino

http://centralelatte.torino.it/tapporosso-ottiene-la-certificazione-

benessere-animale/

Pubblicazione sul sito istituzionale Centrale del Latte di Torino e sulla pagina facebook

GRAZIE DELL’ATTENZIONE