BASE DI PARTENZA SCIENTIFICA Confronto tra una metodica d'allenamento denominata ATA...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of BASE DI PARTENZA SCIENTIFICA Confronto tra una metodica d'allenamento denominata ATA...

The effects of three different training protocols on

beginners in eight weeks

Andrea Aprile1, Patrizia Proia1, Francesco Lo Curcio1, Antonino Bianco1, Antonio Palma1

1Dipartimento di Studi Giuridici, Economici, Biomedici, Psicosociopedagogici delle Scienze Motorie e Sportive, DISMOT,

Università degli Studi di Palermo, Italia 

BASE DI PARTENZA SCIENTIFICA

Confronto tra una metodica d'allenamento

denominata ATA (Aerobico-Tonificazione-

Aerobico) e altri due protocolli sperimentali

denominati ACA (Aerobico-Circuito-Aerobico) e

CPT (Circuit Peripherial Training)

• Investigare gli effetti sulla variazione di peso in

rapporto alla composizione corporea in seguito a

8 settimane di allenamento.

SCOPO

4

Soggetti: Si è previsto il reclutamento di circa 100 soggetti da suddividere in 3 gruppi a cui somministrare altrettanti protocolli d’allenamento. I soggetti sono stati reclutati attraverso una locandina divulgativa, affissa in diverse palestre, studi medici, studi privati ed allegata a mail informative.

Metodi

METODI:

SOGGETTI

PROCEDURA E CRITERI DI

INCLUSIONE

METODI DI ANALISI

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO

ANALISI STATISTICA

SOGGETTI:Abbiamo esaminato un campione di 50

persone di cui 35 donne e 15 uomini m±DS:

• età: 32 ± 4,2 anni,

• peso: 70 ± 9,0 kg,

• altezza: 162,2 ± 7,4 cm,

• indice di massa corporea: 26,5 ± 0,7

kg/m2,

• % massa grassa: 32 ± 7,8 kg

PROCEDURA E CRITERI DI INCLUSIONE: Lo studio è stato effettuato su soggetti

iscritti in differenti palestre fitness della città

di Palermo.

Età

I.M.C

% Massa Grassa

Esame Ematochimico

Esame Ematochimico con i seguenti parametri analizzati: azotemia,

glicemia, colesterolo totale, trigliceridi, HDL ed

emocromo. Oltre a questi esami di routine sono

stati richiesti ai fini della ricerca il CK e LDH,

questi esami sono serviti a valutare eventuali

danni cardiaci, epatici, muscolari e renali.

9

RISULTATI

ATA

ACA CPT

10

ACA

ATA

CPT

RISULTATI

11

ATA

ACA CPT

RISULTATI

12

ACA

ATA

CPT

RISULTATI

13

RISULTATI

ACA

ATA

CPT

14

RISULTATI

ACA

ATA

CPT

15

RISULTATI

ACA

ATA

CPT

16

CONCLUSIONI

Valutando i risultati ottenuti sembrerebbe che siano statisticamente significativi:• nella variazione della composizione corporea riguardante la diminuzione della percentuale e dei kg di FM (massa grassa) in tutti i protocolli.• nell’ aumento della MM (massa muscolare) e dell’ LDL nel protocollo ACA.

Si registra altresì un trend positivo:• nell’ aumento della MM nei protocolli ATA e CPT.• nella diminuzione del CPK nei protocolli CPT e ACA.• nella diminuzione del colesterolo nei protocolli ACA e CPT.• nella diminuzione dei trigliceridi nei protocolli CPT e ATA.