Astronomia Multimessaggero a Salerno: ASTERICS e KM3NeT · Il seminario descrive gli aspetti...

Post on 15-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of Astronomia Multimessaggero a Salerno: ASTERICS e KM3NeT · Il seminario descrive gli aspetti...

Astronomia Multimessaggero a Salerno: ASTERICS e KM3NeT

Cristiano Bozza

Giovedì 30/11/2017 ore 13:00-14:00

Aula S3 Dipartimento di Fisica

Il seminario descrive gli aspetti fondamentali dell'astronomia multimessaggero,che rappresenta il punto d’incontro tra le applicazioni della relatività, la fisicadelle particelle elementari e le tecniche osservative astronomiche tradizionali.Sono presentati casi eclatanti in cui l’analisi combinata di dati ottenuti condiversi canali sperimentali è stata la chiave per l'interpretazione dei risultati,come l’evento di fusione di stelle di neutroni rilevato da LIGO-VIRGO. Il progettoeuropeo ASTERICS, che promuove l'astronomia multimessaggero, sta aiutandodiverse grandi collaborazioni, come CTA, SKA, E-ELT e KM3NeT a condivideretecniche e strumenti di analisi. In particolare, si presentano i contributi dati daquesto Dipartimento ai progetti CORELib (libreria di eventi di raggi cosmici) eROAst (estensioni di ROOT per l'astronomia). Infine, si mostra in dettagliol'attività della Collaborazione KM3NeT che sta installando nel Mediterraneo unarete di telescopi per neutrini con il doppio intento di risolvere il problema dellagerarchia di massa dei neutrini e di rivelare astrosorgenti di neutrini sia nella ViaLattea che fuori dalla galassia. Il Dipartimento ha un ruolo importante,contribuendo al controllo della presa dati, alla gestione della Collaborazione,della costruzione del rivelatore e ai test di qualificazione. Infine si mostrano iprimi approcci all'uso di intelligenza artificiale e "machine learning" per laricostruzione e l'analisi degli eventi di neutrino nei rivelatori di KM3NeT,secondo tecniche esportabili ad altri esperimenti.