Associazione Italiana per la Donazione di Organi e Tessuti Sezione Pluricomunale Monza – Brianza...

Post on 02-May-2015

227 views 2 download

Transcript of Associazione Italiana per la Donazione di Organi e Tessuti Sezione Pluricomunale Monza – Brianza...

Associazione Italiana per la Donazione di Organi e Tessuti

Sezione PluricomunaleMonza – Brianza 20052 Via Solferino, 16 Monza (MI)Tel 039 - 3900853Fax 039 - 2316277

e-mail aidosezionemonza@infinito.it

Nel mondosembranoesisteresolo guerre,violenza erazzismo.

Intorno a noi sembra regnare l’egoismo.

Eppure, a ben guardare

timida e fragile come

uno scricciolo, tra noi è

presente la Solidarietà.La solidarietà

crea fra gli uomini

un forte legame…

…che superaogni confineed ogni steccato.

Così la Solidarietàcresce ogni giorno,diventando una solidapianta, ben radicatanella società, senzaperdere la propriatenerezza e la propriafragilità.

La solidarietà ci fa scoprire che il dare agli altri è sempre e prima di tutto, arricchire

se stessi.

Una vita sana edattiva sta alla basedi un corpo felice.

Anche il nostrocorpo è unecosistemaequilibrato.

La costituzione all’articolo 32 afferma: ”La Repubblica Italiana tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della comunità.”

Una vita all’ariaaperta ci aiuta amantenere il corpoin forma.

Lo sport ci puòaiutare.

Fumo, alcolici, vita sedentaria

ci danneggiano soltanto.

Per meglio capireil problema è opportunomettersi nei pannidi chi vive il bisognoin prima persona.

Le liste di attesaper chi aspetta la vitada un trapianto sonosempre troppo lunghe.

Spesso anche quandoi trapianti sarebberopossibili, non vengonoeffettuati per cattivaorganizzazione.

Il sogno di ritrovarela giovinezza attraversoil trapianto di organidi adolescenti è un mito di tutti i popoliantichi.

I pirati sostituivanogli arti persi inbattaglia con protesiartificiali come gambe di legno e uncini di ferro.

I primi trapiantifallivano semprea causa del rigetto.

La scoperta deifarmaci che riuscivanoad evitare i rigettirese possibili itrapianti.

I trapianti di pelleper gli ustionatifurono fondamentaliper gli studisul rigetto.

Oggi il problemaprincipale è ilreperimentodi organi.

Nel 1965 si raggiunse la certezza che il trapianto di reni era possibile; da allora centri di trapianto renale si aprirono in tutto il mondo.

Nel 1963 il Prof. Starzl eseguì il primo trapianto di fegato e il Prof. Hardy il primo trapianto di polmone.

Nel 1966 i Prof. Kelly e Lillehei eseguirono il primo trapianto di pancreas.

Nel 1967 il Prof. Barnard eseguì il primo trapianto di cuore.

Ogni prelievo deve avvenire dopo la morte celebraledel donatore.Il problema è:quando siamo certidi poter intervenire?

Galeno perPrimo studiòIl cervello e Lo descrisse.

Un incidente che danneggi il cervello puòportare allaperdita difunzioni importanticome il movimento.

Il cervello e alcune funzioni.

È sede delle funzioni superiori dell’uomo: intelligenza, creatività,pensiero e memoria.

Sono sede dei bisogni fondamentalidell’uomo e le emozioni.

È sede dei riflessi fondamentali, del respiro e della termoregolazione e del controllo dei visceri.

Abbiamo paura a parlare di questa tappa della vita.I cimiteri sonoluoghi sacri, isolati.

La superstizioneesprime attraversomolti segni lapaura della morte.

Tutti gli uomini di ogni tempo e di ogni paese si sono posti il problema della morte.

In molte culturei morti portanodoni ai bambini.

Un tronco mortoè simbolo di vita.

Il filosofo greco Epicureo affermava che:

“Non temo la morte perché quando io ci sono essa non c’è, e quando essa ci sarà non ci sarò più io.”

Le persone vivono nelle cose e nelle opere che hanno compiuto e nella memoria di chi le conosce, per cui una persona non muore fino a che il suo nome è ricordato da qualcuno sulla terra.

C’era chi non potevavivere senza il dono di altri. Per questo…

… a Bergamo nasce l’AssociazioneDonatori D’Organi

DOB.Ben presto la DOB. cresce ed, uscendo dai confini della provincia,

si trasforma in A.I.D.O.Associazione Italiana Donatori d’Organi e Tessuti e si diffonde a livello nazionale.

L’A.I.D.O. promuoveLa Solidarietà.

L’A.I.D.O. rifiuta ogni discriminazione di sesso, razza, idea politica, nazionalità.Non ha scopi di lucro.

Compito dell’A.I.D.O. è la diffusionedella conoscenza dei problemi relativiai trapianti per un concreto impegno a superarli.

Il 31 marzo 1999 è stata approvata la nuova legge sui prelievi e trapianti di organi e tessuti: una legge che riguarda la vita di ognuno e che potrà davvero salvare la vita di molti. Dopo che il Ministro della Sanità avrà emanato i relativi decreti, le Aziende Sanitarie Locali invieranno ai cittadini maggiorenni la richiesta di manifestare la propria volontà in ordine alla donazione degli organi.

Sarà un dovere civico rispondere secondo le proprie idee e convinzioni.

Il modulo può essere trovato presso la sede pluricomunale di Monza via Solferino, 16. Tel. 0393900853.

Secondo la legge, deve essere allegata la seguente "DICHIARAZIONE DI VOLONTA' IN ORDINE ALLA

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI":Io sottoscritto/a ........................ Codice Fiscale ……………….. Nato/a a ...............................……. Provincia ....... il …………………… e residente a ................. in Via .............................. n°.………..dichiaro ai sensi dell'articolo 4 e dell'articolo 23 della legge 1 Aprile 1999, n. 91, il mio assenso alla donazione di organi e tessuti del mio corpo a scopo di trapianto, dopo la mia morte.In FedeData ................ Firma ...........………

Com’è?

Come funziona?

Cosa fa?Quanto lavora?

Quanto pesa?

Quanto batte?

È costituito da quattro camere:due superiori dette atri;due inferiori dette ventricoli.

È una doppia pompa che riceve il sangue dalle vene e lo manda nelle arterie.È in grado di pompare 5 litri di sangue in un circuito chiuso: il sistema circolatorio.

I battiti del cuore non sono costanti; variano nel corso della giornata e daindividuo a individuo.

Pesa circa 340 grammi in un adulto normale.

In un giorno il cuore è in grado di pompare circa 17.000 litri di sangue.

Cosa fa?

Cosa produce

?

Cosa regola?

Cosa elabora?

Cosa produce

?

Cosa demolisce

?

Filtra il sanguerendendo innocue le sostanze tossiche (es. alcool).Produce bile che siaccumula e siconcentra nellacistifellea.

Regola, quando è necessario, il volume del sangue dell’organismo.

Demolisce i grassi facilitandone l’assorbimento nel nostro corpo.

Elabora chimicamente le sostanze alimentari trasformandole.

Produce i fattori che intervengono nella coagulazione del sangue.

Come sono?

Cosa fanno?

Che spazio occupano?

Quanto contengono

?

Quanto si muovono?

Nel dettaglio

Gli elementi base dei polmoni sono gli alveoli: essi sono nell’uomo circa 300 milioni.In ogni alveolo avviene lo scambio di ossigeno con i capillari venosi ed artesiosi.In un uomo i polmoni occupano un volume variabile tra 1600 e 2000 cm3.

In condizioni di riposo, in un minuto un uomo compie 16 atti respiratori, un bambino 40.Dopo una espirazione i polmoni contengono 2,7 litri di aria, 3,2 dopo una inspirazione.La prima parte è ricoperta di ciglia, l’aria viene ripulita e portata al giusto livello di umidità.

Mantengono l’equilibrio dei sali, in questo modo la pressione osmotica resta inalterata.

Come sono?

Cosa fanno?

Quanto filtrano?

Il globulo renale è l’elemento fondamentale del rene. Ve ne sono circa 1 milione.Il compito principale dei reni è quello di filtrare sangue che giunge dall’arteria renale.Riescono a filtrare circa 180 litri di sangue al giorno pur pesando solo 140g.

Quanto recuperano

?

Recuperano l’acqua presente nell’organismo e la rimettono in circolo.

Quanto eliminano?

Ogni giorno eliminano 1,5 litri di sostanze di rifiuto attraverso l’urina.

Com’è?

Cosa fa?

RimediCosa succede se si ammala?

Senza l’insulina non si riesce ad utilizzare gli zuccheri. Nei casi gravi necessita il trapianto.

Se non funziona si ha una grave malattia chiamata diabete.A volte mortale.

Il compito principale del pancreas è duplice: produrre e riversare nel tubo digerente enzimi che scindono le proteine, la caseina e gli amidi; immettere nel sangue un importantissimo ormone, l’insulina.

È una grossa ghiandola di forma leggermente curva e allungata, del peso di 70 grammi, si trova nell’ansa duodenale.

Com’è?

Si presenta come un vetro d’orologio circolare e leggermente convesso.

Come funziona?

Le sue funzioni sono quelle di agire come una potente lente e di far passare la luce in modo regolare per consentire la formazione di una immagine corretta a livello della retina.

Quando si ammala

Quando la cornea diventa opaca l’unico modo di recuperare la vista è il trapianto di cornea.Dato che non è in contatto con il sangue le probabilità di rigetto sono minime.

Testi ed illustrazioni edito da:AIDO Consiglio Regionale LombardiaVia Borgo Palazzo, 90 – 24125 BergamoTel. 035235267 fax 035244345E-mail: aidolombardia@inwind.itSito internet: aido.it

•Progetto: Mario Brambilla•Correzione testi: Patrizia Lecchi•Supporto tecnico: Manuele Brambilla

Realizzato da AVIS Vedano al LambroVia S. Stefano, 7120057 Vedano al LambroTel 0392495748. Cell. 3293887407E-mail avis.vedano@libero.ithttp://www.avisvedanoallambro.org