ASL Viterbo Consensus Conference EAS. E.Carelli-Al Silvi 1 ORGANIZZAZIONE Organizzazione è...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

Transcript of ASL Viterbo Consensus Conference EAS. E.Carelli-Al Silvi 1 ORGANIZZAZIONE Organizzazione è...

ASL Viterbo Consensus Conference EAS. E.Carelli-Al Silvi

1

ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE

Organizzazione è l'insieme dei modi in cui un gran numero di persone, troppe per avere contatti personali diretti le une con tutte le a/tre, ed impegnate in una complessità di compiti, interagiscono le une con le a/tre per la consapevole e sistematica determinazione e realizzazione di obiettivi reciprocamente convenuti

ASL Viterbo Consensus Conference EAS. E.Carelli-Al Silvi

2

La “rete” secondo l’OMSLa “rete” secondo l’OMS

Insieme di individui, organizzazioni ed agenzie organizzato su base non gerarchica attorno a questioni o interessi comuni che sono perseguiti attivamente e in maniera sistematica e basato sull’impegno e la fiduciaOMS, glossario della Promozione della Salute, 1998

ASL Viterbo Consensus Conference EAS. E.Carelli-Al Silvi

3

La Rete Locale per l’EAS:OMSLa Rete Locale per l’EAS:OMS

Una rete locale per l’Educazione alla Salute è l’insieme di professionisti e servizi dell’Azienda USL e di individui e agenzie esterni all’organizzazione dell’Azienda USL organizzato su base non gerarchica per la sistematica realizzazione di interventi di EAS che rappresenta il mandato e l’interesse comune, interventi che vengono realizzati attivamente e in maniera sistematica basandosi sull’impegno e la fiduciaModificato da OMS, tratto da glossario della Promozione della Salute, 1998

ASL Viterbo Consensus Conference EAS. E.Carelli-Al Silvi

4

Rete Aziendale per l’EASRete Aziendale per l’EAS

Una rete Aziendale per l’EAS è l’insieme di professionisti e servizi dell’Azienda usl, di individui e agenzie anche esterni all’azienda stessa, organizzati su base non gerarchica.

Il mandato e l’interesse comune sono rappresentati dalla sistematica realizzazione di interventi di EAS portati avanti attivamente sulla base di impegno, fiducia e di obiettivi e regole comuni.

ASL Viterbo Consensus Conference EAS. E.Carelli-Al Silvi

5

Organizzazioni e retiOrganizzazioni e reti

 In un’organizzazione complessa formale la creazione di reti ha lo scopo di collegare dimensioni e parti diverse dell’organizzazione stessa

La rete connette chi partecipa di un’organizzazione reale che può non coincidere con l’organigramma formale.

.

ASL Viterbo Consensus Conference EAS. E.Carelli-Al Silvi

6

Rete: guardiamo alle relazioniRete: guardiamo alle relazioni

Una rete aziendale per l’educazione alla salute è costituita dal tessuto di contatti e rapporti che intercorrono tra le “parti” che la costituiscono ovvero i servizi e/o i professionisti dell’azienda che vi partecipano

La rete permette di passare da un “sistema aziendale” per la educazione alla salute ad un’azienda che fa educazione alla salute

ASL Viterbo Consensus Conference EAS. E.Carelli-Al Silvi

7

RETE: suoi costituentiRETE: suoi costituenti

“I fili” della rete interconnettono i nodi e sono rappresentati da:

Conoscenze

Comunicazioni

Obiettivi

Competenze

Ruoli

ASL Viterbo Consensus Conference EAS. E.Carelli-Al Silvi

8

Rete:suoi costituentiRete:suoi costituenti

I “nodi” facilitano il collegamento tra le parti e tra le parti e i “centri regolatori”

“i centri regolatori hanno ruolo di mantenimento in funzione, sviluppo, manutenzione della rete

I “nodi “ e i “ centri regolatori” di una rete sono caratterizzati da autorità e autorevolezza