A.S. 2010/2011 CORSO OPZIONALE dal 25 gennaio 2011 al 1 marzo 150°Anniversario dellunitàdItalia...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of A.S. 2010/2011 CORSO OPZIONALE dal 25 gennaio 2011 al 1 marzo 150°Anniversario dellunitàdItalia...

A.S. 2010/2011A.S. 2010/2011

CORSO OPZIONALECORSO OPZIONALE dal 25 gennaio 2011 al 1 marzodal 25 gennaio 2011 al 1 marzo

150°150°AnniversarioAnniversariodell’dell’ unitàunità d’Italiad’Italia

Carra Sebastiano II^ACarra Sebastiano II^A

Molinari Jacopo II^BMolinari Jacopo II^B

Il 17 marzo 1861 a Torino veniva Il 17 marzo 1861 a Torino veniva proclamata la nascita del Regno d’Italia.proclamata la nascita del Regno d’Italia.

Da allora sono passati 150 anni. Da allora sono passati 150 anni.

Durante l’anno scolastico Durante l’anno scolastico abbiamo dedicato del abbiamo dedicato del

tempo a questo grande tempo a questo grande evento. Questo lavoro evento. Questo lavoro ripercorre i momenti ripercorre i momenti

decisivi della formazione decisivi della formazione del Regno d’Italia.del Regno d’Italia.

TERMINE CON CUI SI INDICA LA STORIA

EUROPEA DEL XIX SECOLO

DIVERSI STATI ITALIANI CONCESSERO LA

COSTITUZIONE

Papa Pio IX

Istituì la “consult

a di Stato”

Ferdinando II

di Borbone Carlo

Alberto

Re di Sardegna

Granduca di Toscana Leopoldo II

TRA IL 1846 E IL 1848

LA PRIMAVERA DEI POPOLI

Unica rivoluzione della storia a coinvolgere gran parte dell’ Europa

Rivoluzioni europee del 1848 con la partecipazione determinante delle classi lavoratrici

CAUSEGrave crisi

economica

Diffusione

degli ideali democratici

Rivendicazione dei diritti civili

Interessi politici

aspirazione all’ idea di unità

nazionale

Un vasto movimento Un vasto movimento rivoluzionario parte da rivoluzionario parte da Parigi e si propaga a Parigi e si propaga a

Vienna, Budapest e Berlino Vienna, Budapest e Berlino

Il regno Lombardo- Veneto era parte dell’ impero Asburgico. Milano insorge in quelle che passeranno alla storia come le “5

Giornate di Milano”

18481848

PRIMA GUERRA di INDIPENDENDENZA

Esercito piemontese di (Carlo Alberto)

Regno di Napoli di

(Ferdinando di Borbone)

Granduca di Toscana (Leopoldo di Toscana)

Stato Pontificio (Pio IX)

Impero austriaco

Rimasto con il solo appoggio dei volontari l’esercito di Carlo Alberto fu sconfitto a Custoza

Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele

1852

La polizia austriaca arresta a Mantova per “attivata cospirativa” alcuni patrioti. Il tribunale emette una sentenza esemplare condannandoli a morte. I patrioti passano alla storia come “I martiri di Belfiore”

Camillo Benso conte di Cavour

Primo ministro di Re Vittorio Emanuele II

(1862)

Modernizzazione del Piemonte Alleanza con Napoleone II

contro l’Austria

Riforme amministrative e finanziarie

Impegno nella lotta contro l’ Austria

Politica estera: Partecipazione alla guerra di Crimea.

Partecipazione al Congresso di Pace (Parigi 1856)

Napoleone III oltrepassò le alpi con il suo esercito e si unì a quello Sabaudo.Dopo una serie di battaglie Napoleone firmò inaspettatamente un armistizio

con l’ imperatore austriaco, Francesco Giuseppe.La guerra continuò e i plebisciti nell’Italia sancirono l’unione con il regno di

Sardegna.

SECONDA GUERRA di INDIPENDENDENZA

LA SPEDIZIONE dei MILLE

Garibaldi guida più di mille volontari che si imbarcarono a Genova e sbarcarono a Marsala.

I garibaldini sospingono le truppe borboniche e a Teano “consegnano” a

VITTORIO EMANUELE II l’Italia meridionale ormai liberata.

17 MARZO 186117 MARZO 1861

Ebbe luogo la prima seduta del parlamento italiano che proclamò il REGNO

d’ ITALIA CON capitale TORINO e riconobbe VITTORIO EMANUELE II “RE d’

ITALIA per grazia di DIO e volontà della nazione.”

ITALIA NORD-OCCIDENTALE

18661866Il giovane regno d’Italia si

allea con la Prussia contro l’ Austria e ottiene il Veneto.

La capitale diviene Firenze.

STATO PONTIFICIO

18701870Dopo la caduta di Napoleone III i bersaglieri prendono possesso.

Il governo italiano emanò la legge delle Guarentigielegge delle Guarentigie che riconosce al papa la sovranità sulla Città del Vaticano. ROMA DIVENTA CAPITALE DEL REGNO D’ ITALIA

FINEGrazie per l’attenzione