Appunti di storia

Post on 07-Oct-2015

222 views 0 download

description

La fine dell'Impero Romano

Transcript of Appunti di storia

LE ORIGINI DELLEUROPALa fine dellImpero Romano e la nascita di un nuovo mondoRomani e barbari: Nel 476 d.C. lImpero Romano dOccidente si dissolve, per le invasioni dei popoli barbari iniziate da qualche secolo che oltre ad attaccare lImpero ne avevano anche indebolito leconomia per la decurtazione della manodopera schiavile, e per la crescente importanza del Cristianesimo che metteva in discussione i valori su cui si basava il potere imperiale. Sui terreni una volta dellImpero si formano i regni romano-barbarici, la cui classe dirigente germanica, ma la classe amministrativa ancora romana a causa dellinesperienza dei popoli barbari nel governare. Questo fa s che inizi un processo di integrazione tra invasori e Romani.Le risorse economiche, i legami sociali: Le citt diventano insicure per la popolazione, che fugge nelle campagne dove lapprovvigionamento pi facile e la difesa pi sicura. Limportanza dellagricoltura dunque si accresce, mentre i commerci vengono meno per le difficolt di collegamento tra zone lontane. Si delineano due importanti rapporti personali su cui si basa la societ: la relazione vassallatica, in cui un guerriero giura fedelt al signore in cambio di benefici, spesso terreni oppure incarichi di rilievo, e la relazione servile, in cui un contadino chiede protezione al signore e va a lavorare le sue terre, dandogli in cambio censi annui spesso in natura e corves.Il ruolo della Chiesa: I vescovi assumono sempre pi ruoli politici e amministrativi. La conversione dei popoli barbari e dei loro capi al Cristianesimo ha pi effetti: contribuisce ad amalgamare la cultura romana e quella degli invasori, conferisce alla Chiesa un ruolo di prestigio come mediatrice, d riconoscimento pubblico a nuovi soggetti politici. Se da un lato la Chiesa si vede ricevere benefici e protezione, dallaltro i laici tentano sempre di pi di accaparrarsi posizioni importanti allinterno delle istituzioni religiose, o di porvi uomini fidati. Il monachesimo ha un ruolo importante nel diffondere il Cristianesimo: i conventi, oltre a centri di fede, diventano anche luoghi di produzione agricola e di diffusione della cultura.