APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara,...

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

Transcript of APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara,...

ECONOMIA DEL TERRITORIO

anno accademico 2010-2011APPUNTI DELLE LEZIONI

Lezione 05«Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa,

ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C.

1

ANALISI DELLA DOMANDA

MERCATO : LUOGO FIGURATIVO DOVE SI SCAMBIANO

BENI E SERVIZI TRA ATTORI CHE CONTRATTANO PREZZI

E QUANTITÀ

IL PRODOTTO TERRITORIALE E’ COMPLESSO

MERCATO≠DOMANDA

SINTESI PRODOTTI E SERVIZI = ICONA LUOGO

2

IL MERCATO

3

PRODOTTO TERRITORIALE

4

ANALISI DELLA DOMANDA

MAGGIOR AUTONOMIA DI SCELTA DELL’UTENTECASI DI FREE RIDINGACCESSO A COMPONENTI DELLA DOMANDAOFERTA RIGIDAPATH DEPENDENCEVALORE: FATTURATO, VALORE AGGIUNTO, EBIT?

INAPPLICABILE

5

SEGUE ANALISI DELLA DOMANDA

CARATTERISTICHE D’ INSIEME DEL MERCATO

SEGMENTAZIONE

ANALISI SEGMENTI TARGET DELL’OFFERTA

MERCATO: ATTUALE, POTENZIALE, OTTIMALE *

* E’ DEFINITA IN FUNZIONE DEL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE CHE

IL TERRITORIO VUOLE DARSI

6

VALORE DELLA DOMANDA DEL TERRITORIO PREMESSO CHE SCOPO del MT è attrarre soggetti/fonte

di risorse utili allo sviluppo del territorio

PUO’ ESSERE CONSIDERATO = VALORE DELLE RISORSE CHE I

RESIDENTI GENERANO A BENEFICIO DEL TERITORIO - COSTI -

ESTERNALITA’ NEGATIVE + ESTERNALITA’ POSITIVE

(TRA LE ESTERNALITA’ OCCORRE INSERIRE LA PRESSIONE COMPETITIVA)

7

ESTERNALITA’

NEGATIVE

aumento livello inquinamento ambientaleutilizzo beni pubblici in misura superiore agli oneri

economici sostenuti in conseguenzaIncremento domanda beni e servizi (riduce la qualità

dell’offerta o richiede nuovi investimenti pubblici)Pressione competitiva sulle risorse disponibili a danno

degli operatori endogeni

8

ESTERNALITA’

POSITIVE

rafforzamento economie di agglomerazionesviluppo immagine e reputazione anche

internazionaleaumento presenza nei mercati internazionali Pressione competitiva sugli operatori insediati sul

territorio

9

VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI

L’ANALISI DELLA QUOTA DI MERCATO PERMETTE DI VALUTARE LE PERFORMANCE DEGLI OPERATORI AI FINI DEI FUTURI

ORIENTAMENTI STRATEGICIDipende da:

Capacità competitiva dell’impresa

Dimensionamento della capacità produttiva rispetto all’andamento della domanda complessiva di mercato

10

L’ELASTICITA’ DELLA DOMANDA

RAPPRESENTA UN ELEMENTO FONDAMENTALE CHE CARATTERIZZA LA DOMANDA DEL MERCATO

D . a bassa elasticità - persone fisiche residenti

D. a limitata elasticità – imprese endogene (salvo incrementi

dovute all’internazionalizzazione delle imprese)

D. a elasticità tendenzialmente elevata - soggetti esterni

rispetto ai fattori di attrattività

11

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO SECONDO LA NATURA E IL GRADO DI APPARTENENZA DEI SOGGETTI AL TERRITORIO

Natura dell’utente (impresa, persona)Origine rispetto al territorio (mercato interno, esterno)IMPRESESettore d’appartenenzaTipo di attivitàDimensioneN. di anni sul territorioFattori dell’offerta territoriale rilevanti per l’impresaIntensità legame col territorio 1) utilizzatori dei servizi

2)fornitori dei servizi 3)shareholdersAree di business

12

Segue:LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO CLIENTI funzioni d’uso del territorio naturali “ “ SPECIFICHE

13

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATODI TERRITORIO

14

Segue SEGMENTAZIONE : POSIZIONE COMPETITIVA E RILIEVO TIPOLOGIE DELLA DOMANDA

15