APPLICAZIONI DEI SISTEMI ANTISISMICI AGLI OSPEDALI E AD...

Post on 18-Oct-2020

5 views 0 download

Transcript of APPLICAZIONI DEI SISTEMI ANTISISMICI AGLI OSPEDALI E AD...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Fabio Neri

APPLICAZIONI DEI SISTEMI ANTISISMICI AGLI

OSPEDALI E AD ALTRE TIPOLOGIE DI EDIFICI

STRATEGICI E PUBBLICI

SEMINARIO ANNUALE GLIS L’adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici

18 Ottobre 2013

Aeroporto d’Abruzzo

Pescara e San Giovanni Teatino (CH)

POTENZIALITA’ OFFERTE DAI DISPOSITIVI ANTISISMICI

(hotel royal messina)

EDIFICI STRATEGICI

CLASSIFICAZIONE E PRESTAZIONI RICHIESTE

CENTRO PROTEZIONE CIVILE RAGUSA

IL RUOLO DEGLI GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI STRATEGICI

OSPEDALE SAN MARCO CATANIA

SEMINARIO ANNUALE GLIS L’adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici

18 Ottobre 2013

Aeroporto d’Abruzzo

Pescara e San Giovanni Teatino (CH)

I SISTEMI ANTISISMICI OFFRONO ELAVATE POTENZIALITÀ

TUTTO SI PUÒ FARE MA

BISOGNA EVITARE L’ACCANIMENTO TERAPEUTICO

SEMPRE VALUTARE LE IPOTESI

DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE

CAMBIO DESTINAZIONE D’USO

POTENZIALITÀ OFFERTE DAI DISPOSITIVI ANTISISMICI E RISCHI CONNESSI

SOPRAELEVAZIONE

HOTEL ROYAL MESSINA link

POTENZIALITÀ OFFERTE DAI DISPOSITIVI ANTISISMICI E RISCHI CONNESSI

EDIFICI STRATEGICI E PUBBLICI

CLASSE IV

Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche

con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di

calamità.

• Industrie con attività particolarmente pericolose per l’ambiente.

• Reti viarie di tipo A o B, di cui al D.M. N. 6792 del 2001, “e di

tipo C quando appartenenti ad itinerari di collegamento tra

capoluoghi di provincia non altresì serviti da strade di tipo A o B.

• Ponti e reti ferroviarie di importanza critica per il mantenimento

delle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento

sismico.

• Dighe connesse al funzionamento di acquedotti e a impianti di

produzione di energia elettrica.

EDIFIFI STRATEGICI - CLASSIFICAZIONE

EDIFICI STRATEGICI E PUBBLICI

CLASSE IV

Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche

con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di

calamità.

Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile

n. 3685 del 21 ottobre 2003

Decreti Protezione Civile Regionale

SUCCESSIVAMENTE AD UN SISMA GLI EDIFICI DEVONO

MANTENERE LA FUNZIONALITÀ

VIENE RICHIESTO CHE LA FUNZIONALITÀ VENGA RICHIESTA

ANCHE DURANTE GLI INTERVENTI

EDIFIFI STRATEGICI - PRESTAZIONI

primi anni ’70

telai in c.a. (progetto per CV)

SUP. tot. = 585 mq

CUBATURA = 5850 mc

H interp. = 3.5 m

N. PIANI = 2 + 1 seminterrato

H tot = 10 m

CENTRO PROTEZIONE CIVILE RAGUSA

STATO DI FATTO

CENTRO PROTEZIONE CIVILE RAGUSA

Esigenza

Mantenere la funzionalità durante gli interventi

Proposta

Intervenire esternamente con un esoscheletro in c.a. e

dissipatori viscosi

POST-INTERVENTO

CENTRO PROTEZIONE CIVILE RAGUSA

INTERVENTO

CENTRO PROTEZIONE CIVILE RAGUSA

OSPEDALE SAN MARCO

EDILIZIA OSPEDALIERA – CASO DI STUDIO

PLANIMETRIA GENERALE

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

CARATTERISTICHE Superficie Coperta 27 000 mq

Superficie Calpestabile 100 000 mq Cubatura 400 000 mc

Numero Isolatori 800 Numero Slitte 200

Lunghezza Giunti Verticali 915 m Superficie Giunto Orizzontale 27 000 mq

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

FACCIATE

REALIZZAZIONE IN APPALTO CONCORSO

IMPRESA TECNIS SPA

PROGETTISTI

STUDIO VALLE

STRUTTURE

INGG. GRECUZZO – CORRENTI

COLLAUDO STRUTTURALE:

VIA INGEGNERIA – PROGEN ENGINEERING

GIUNTI SISMICI VERTICALI

ESTENSIONE

PLANIMETRICA

PRIMO LIVELLO

MQ 38000

1 2

3

4

5

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

-60-

cm

-60-

cm

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

GIUNTI VERTICALI FRA CORPI DI FABBRICA

ISOLATORI SISMICI

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

GIUNTO ORIZZONTALE

PIANO DI ISOLAMENTO

Sottostruttura

Sovrastruttura

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

GIUNTO ORIZZONTALE

SOTTOSTRUTTURA – SOVRASTRUTTURA

(PIANO DI ISOLAMENTO)

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

OSPEDALE SAN MARCO

NUOVA COSTRUZIONE - ESISTENTE ?

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

PROGETTO NON CONTENENTE

INFORMAZIONI SUI GIUNTI

ARCHITETTONICI - IMPIANTISTICI

FUNZIONALITÀ POST SISMA ?

MANCANZA DI INTEGRAZIONE TRA

PROGETTAZIONE STRUTTURALE ED

IMPIANTISTICA

PROBLEMATICHE Salvaguardare la funzionalità degli impianti

durante l’evento sismico

A) – Salvaguardia dell’assetto sui tracciati di piano

B) – Attraversamenti verticali del giunto orizzontale

del piano di isolamento

C) – Attraversamento in piano dei giunti verticali

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

Progettazione

Prove qualificazione – accettazione

Manuale con schede costruttivi

Piano manutenzione ordinaria e post sisma

LE SOLUZIONI TECNICHE

ADOTTATE PER GLI IMPIANTI

NELL’ATTRAVERSAMENTO DEI

GIUNTI SISMICI

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

SALVAGUARDIA DELL’ASSETTO SUI TRACCIATI DI PIANO

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

SALVAGUARDIA DELL’ASSETTO SUI TRACCIATI DI PIANO

ATTRAVERSAMENTO GIUNTO ORIZZONTALE

PIANO DI ISOLAMENTO

Cavi elettrici

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

IMPIANTI CON BASSA CRITICITÀ

ATTRAVERSAMENTO

GIUNTO ORIZZONTALE

Canali aria in corso di realizzazione

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

IMPIANTI CON BASSA CRITICITÀ

GIUNTO VERTICALE

PIANO DI ISOLAMENTO

Impianto acque bianche e nere

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

IMPIANTI CON BASSA CRITICITÀ

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

TABELLA DEGLI IMPIANTI CHE ATTRAVERSANO I GIUNTI SISMICI VERTICALI

IMPIANTO n° d'impianti

passanti note

ELETTRICO 80

Passerelle da100x60 a 600x75 mm;

Blindosbarrre da B4x40 a B4x160 mm

AERAULICO 85 canali aeraulici

da 100x100mm a 1300x800mm CONDIZIONAMENTO

(tubo multistrato) 214 tubazione da 1/2" a 3/4"

CONDIZIONAMENTO (tubo acciaio)

85 tubazione da 1/2" a 5"

IDRAULICO 52 tubazione in PPR da Ø20 e Ø200

GAS MEDICALI 73 tubazione in rame Ø10-12 e Ø50-54

ANTINCENDIO 28 tubazione in acciaio di dimensioni DN50 e DN65

TOTALE 617 totale degli impianti che attraversano i giunti

sismici verticali

Giunti verticali

Termoidraulico DN300 – DN400

Gas medicali da 100 mm

Banco di prova

Indicazioni esecutive

Piano manutenzioni ordinarie e straordinarie

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

Macchinario di prova

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

Macchinario di prova – Video

Prova impianto aeraulico

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

BANCO DI PROVA con impianti impianti

- idrico (multistrato)

- condizionamento DN 80

- gas medicali 14-16

Prove in pressione

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

BANCO DI PROVA

Moto assiale

Moto trasvesale

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

DISPOSIZIONE SUB ORIZZONTALE

Interferenza con controsoffitto

Evitare torsioni prodotte da moto trasversale

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

IMPIANTO AERAULICO

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

IMPIANTO AERAULICO

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO, IDRICO, GAS MEDICALI E ANTINCENDIO

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO, IDRICO – GIUNTO ORIZZONTALE

Nuovo Ospedale San Marco Catania - Librino

ESECUTIVO GIUNTO (2-3) L5

GRAZIE