“Cercare (e trovare) in biblioteca”siba.unipv.it/Progetti/SCNV-2007/2007-BENDISCIOLI3.pdf · 49...

Post on 13-Jul-2020

2 views 0 download

Transcript of “Cercare (e trovare) in biblioteca”siba.unipv.it/Progetti/SCNV-2007/2007-BENDISCIOLI3.pdf · 49...

“Cercare (e trovare) in biblioteca”

“Il servizio di reference nel contesto del Sistema Bibliotecario d’Ateneo e

dei servizi della biblioteca”a cura di Anna Bendiscioli

16 febbraio 2007

2

Il servizio di reference nel contesto del Sistema Bibliotecario d’Ateneo e dei servizi delle biblioteche

Parleremo di:Il Sistema Bibliotecario di Ateneo;

La gestione delle attività e dei servizi della biblioteca

back officefront office

Cenni sulla valutazione delle attività e dei servizi bibliotecari.

3

Perché il contesto?

servizi online

prestito

fotocopie

DD

ILL

consultazione

REFERENCEPATRIMONIO

GESTIONE

Il sistema bibliotecario di Ateneo (SiBA)

5

Cos’èFinalitàRegolamentoOrgani di gestioneBiblioteche e loro tipologie

Strutture e punti di servizioDislocazione delle bibliotecheGli utenti

Il SiBA

6

Il SiBA - Cosa èÈ l’insieme delle strutture di servizio cui compete la gestione del patrimonio librario e documentario dell’Ateneo e l’accesso alle informazioni documentaliStruttura, compiti e organizzazione sono stabiliti dallo Statuto dell’Università e dal Regolamento del SiBA (ottobre 2004).

7

Il SiBA - FinalitàÈ di supporto alle strutture scientifiche e didattiche;Promuove il coordinamento fra le strutture anche mediante condivisione di funzioni, fatta salva l’autonomia scientifica e organizzativa;Promuove il loro accorpamento per migliorare funzionamento e economicità;Favorisce lo sviluppo del patrimonio documentale;

Favorisce la fruizione del patrimonio e lo sviluppo dei servizi;Distribuzione razionale delle risorse;Formazione e aggiornamento del personale;Cura conformità a standard bilioteconomici e tecnologiciFavorisce cooperazione con altre realtà bibliotecarie

8

Il SiBA - Struttura

BibliotecheCommissione Bibliotecaria d’Ateneo (CBA): è l’organo di indirizzo, programmazione e coordinamentoDivisione Biblioteche: è l’organo esecutivo della CBA.

9

Il SiBA realizza

gestione centralizzata di risorse comuni e servizinell’ ambito di un sistema decentrato

10

La CBA Si occupa di

Ripartizione delle risorse, decisioni politiche su questioni di interesse generale (cataloghi, banche dati, formazione), valutazione funzionamento, valutazione organico.

Componenti: Rettore, docenti rappresentanti biblioteche rappresentanti personale tecnico-amministrativo, rappresentanti studenti.

11

La divisione bibliotecheE’ l’organo esecutivo della CBA; Attività:

Coordinamento strutture;OPAC e cataloghi (Servizio Catalogo Unico d’Ateneo);Banche Dati e riviste online d’Ateneo….

12

Le biblioteche (ex A, B, C, D)DI AREA

dall’unificazione di piùstrutturepatrimonio consistentealmeno 40 ore di apertura settimanaleadeguate sale di consultazioneServizi di qualità anche per utenza esterna

DI DIPARTIMENTOinserite in un dipartimentoalmeno 20 ore di apertura settimanalesala di consultazione

DEPOSITI LIBRARI

13

Grado di autonomiaArea:

autonomia amministrativa Regolamento, Consiglio Scientifico, Direttore Tecnico, Segretario Amministrativo

Dipartimentogestite dalla struttura a cui appartengono.

14

Strutture e punti di servizio

Le biblioteche, anche nell’ambito della stessa tipologia, sono di dimensioni molto diverse tra loro;Alcune hanno più punti di servizio;Costituiscono un lungo elenco;

15

Sono distribuite nelle strutture universitarie (struttura decentrata);La tendenza è per una più razionale unificazione delle strutture;

16

Gli utenti …..

DocentiStudenti

TecniciEsterni

17

Biblioteca: organigramma

BIBLIOTECA

personale ausiliario bibliotecari obiettori studenti part-time volontari civili tirocinanti

direttore

La gestione delle attività e dei servizi della biblioteca

19

FinalitàAttività gestionaleServiziServizi centralizzati

La biblioteca nella realtà universitaria

20

finalità

garantire l’accesso a documenti e informazioni;supportare l’attività di studio e ricerca delle strutture afferenti;

21

La biblioteca universitaria è:

Speciale = si conoscono in anticipo gli utenti e le loro esigenzeSpecializzata = materiale di argomento circoscritto

differenza rispetto alle biblioteche di pubblica lettura o di conservazioneriflessi su tutte le attività della biblioteca

22

Attività della biblioteca

Erogazione di servizi(front office)

Attività gestionale(back office)

Le attività della biblioteca sfruttano procedure automatizzate

23

ATTIVITA’ GESTIONALE(back office)

AcquistiAbbonamentiCatalogazioneSoggettazione e classificazioneRisorse elettronicheInventariCollocazioni

Queste attivitàdevono essere organizzate, coordinate e……realizzate

24

acquistiProcedura ordine:

Proposte d’acquistoApprovazioneVerificheOrdine

All’arrivo:Controlli materiale e fatturaInventariazioneCatalogazioneSoggettazioneclassificazioneCollocazioneTimbri e etichette

25

26

27

28

29

catalogazione

Procedura che permette di descrivere un documento per poterlo individuare in mezzo agli altri;Descrive il documento nelle sue caratteristiche bibliografiche e fisiche;

30

CatalogazioneConsiste nell’immissione dei dati del libro nel catalogo nazionale SBN e/o nell’OPAC d’Ateneo tramite i programmi specifici;Il catalogatore

Produce la descrizione utilizzando le norme specifiche (regole RICA e ISBD);Definisce i punti di accesso (autore, titolo etc.)(Stampa le schede per il catalogo cartaceo)

31

SBN

32

EASYCAT

33

35

36

Soggettazione e classificazioneAnche dette “catalogazione semantica”;Descrivono il documento dal punto di vista del suo contenuto;SOGGETTAZIONE: descrive il soggetto specifico, esprimendolo con termini controllati (soggettario e thesauri);CLASSIFICAZIONE: descrive il soggetto nell’ambito della materia (classe) di appartenenza esprimendolo mediante un indice (alfabetico, numerico, alfanumerico);

37

Perché soggettare o classificare

Per facilitare la ricerca dei documenti relativi ad un certo argomento nel catalogo o tra gli scaffali della biblioteca

Per fare sì che la biblioteca sia sempre più “user frendly”

38

39

Per raggruppare gli argomenti si possono scegliere soluzione alternative

in base al tipo di biblioteca e agli utentia seconda della sezione nell’ambito della stessa biblioteca

40

41

42

abbonamentiRinnovi/cessazioniInventariazioneannataCatalogazione ACNPGestione arrivo fascicoli (GAP Techlib)

Reclami/SollecitiEsposizione al pubblicoRilegaturaScambio fascicoli doppiRiviste online

Visualizzazione utente: OPAC

43

BASIS TECHLIB

44

45

46

47

collocazioneSistematicaSistematica adattataPer formatoPer ordine di accessione o di comodoParallelaFissaMobile

48

49

inventariazioneL'inventario è in unica sequenza numerica per volumi e periodici. Al numero di inventario viene associato un codice (serie inventariale) distintivo della biblioteca o di una particolare collezione nella biblioteca.I volumi hanno ciascuno un proprio numero di inventario, distintivo di quell’unità fisica.Opere in più volumi hanno tanti numeri di inventario quanti sono i volumi che le compongono.Le pubblicazioni periodiche hanno un numero di inventario per ogni anno che viene apposto sul primo fascicolo della raccolta annuale.L’inventariazione è gestita tramite software della contabilità.Il numero di inventario è l’elemento che contraddistingue il volume nel catalogo elettronico e nei software correlati.

50

Gestione cataloghi e risorse online

Catalogazione acquisti e pregresso;Ottimizzazione dei dati recuperati;da altri database;Aggiornamento consistenze periodici;Stampa schede;Mantenimento link periodici;Abilitazione IP macchine;

51

SERVIZI (Front office)ConsultazionePrestitoReferencePrestito InterbibliotecarioServizi onlineFotocopie

52

Servizio di consultazioneè il servizio di base che una biblioteca deve offrire;normalmente aperto anche agli utenti esterni;

Si consultano:Cataloghi tradizionali e online;Monografie;Periodici;Materiale bibliografico;Editoria elettronica

53

…consultazioneLa modalità di accesso al materiale è diversa a seconda che la biblioteca abbia

Scaffale apertoScaffale chiuso

Sono collegati alla necessità della consultazione:

Sale letturaComputer al pubblicofotocopiatrici

54

Servizio di prestitoÈ, insieme alla consultazione, il principale servizio offerto dalla biblioteca;Ha un suo regolamento, che definisce:

Le tipologie di utenti, con relativi diritti;I materiali ammessi al prestito;Le modalità di rinnovo del prestito;Le eventuali penalità per gli inadempienti

55

…prestito

Il metodo di registrazione dei prestiti:

può essere manuale o automatizzato;deve essere semplice e rapido sia per gli utenti che per il personale addetto;deve consentire ricerca per utente o autore invio solleciti, estrazione dati statistici.

56

Procedura automatizzata di prestito: Fluxus

Dati anagrafici utenti (da segreteria studenti)dati materiale (da OPAC)gestione accessi (da singolo regolamento);storia dei prestiti;

prenotazioni, solleciti;comunicazioni e-mail;gestione statistiche;(prestito interbibliotecario;Prenotazioni da OPAC)

57

58

59

Servizio di reference

È lo strumento tramite il quale la biblioteca si interfaccia con l’utente;Risponde a domande

di orientamento generaledi informazione bibliografica

60

…referenceDi fronte ad una domanda il bibliotecario:

Comprende cosa l’utente cerca e a quale livello di approfondimento;Fornisce gli strumenti adeguati per la ricerca;Recupera i documenti

In bibliotecaTramite ILL e DD

61

…reference: strumentiTradizionali

Enciclopedie e dizionariBibliografie, rassegne, riviste di abstracts….

OnlineBanche datiBasi di dati bibliograficheInternet (virtual reference desk, indici web, motori di ricerca….)

62

…reference:utenti

Il reference nella biblioteca universitaria si rivolge a utenti i cui bisogni sono noti e possono essere anticipati mediante

la scelta mirata degli strumentiguide per l’utenzapagine web come reference desk virtualebollettini di informazione bibliografica

63

Servizio di prestito interbibliotecario

Consente di procurare per gli utenti materiale non disponibile nella biblioteca richiedendolo ad altre strutture;Comprende:

Prestito interbibliotecario (ILL) per scambio di libri;Document Delivery (DD) per scambio di articoli;

64

…servizio di prestito interbibliotecario

Procura materiale non possedutoAmplia virtualmente il patrimonio della biblioteca;Consente di ridurre la duplicazione di abbonamenti tra biblioteche cooperanti;Forma di cooperazione che consente ottimizzazione risorse.

65

…servizio di prestito interbibliotecario

Realizzato tramite:scambi informali (con modalità e tariffe della singola biblioteca);sistemi cooperativi di interscambio con proprio regolamento (Nilde);fornitori commerciali (British Library, Subito, Inist, etc…)

66

La fornitura dei documenti è un sistema complesso

Registrazione richiesta

Reperimento materiale

(Richiesta rimborso)

Biblioteca fornitriceBiblioteca richiedente

Registrazione arrivo materiale

Avviso utente

(Invio e addebito rimborso)

utente

Registrazione ordine

Ricerca cataloghi

richiestaordine

Invio materiale

consegna

67

ILL & DD: Gestione Registrazione manuale delle transazioni e dei passaggi relativi;

Adattamento programmi di prestito automatizzato;Modulo prestito interbibliotecario all’interno del prestito automatizzato (Fluxus);

Piattaforme per invio richieste a supporto dei cataloghi nazionali;

Importante: definizione di procedimenti uniformi (messaggi etc.);

68

69

70

71

72

73

74

ILL e DD: problemi aperti

RimborsiVoucher IFLAFrancobollic/c postale o bancarioVaglia postaleInterscambio gratuito

75

ILL e DD: problemi aperti

CopyrightFotocopie

Legge diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633) e sue successive modifiche (d.lg. 9 aprile 2003, n. 68)Accordo tra SIAE e CRUIRegole stabilite dagli editori per riproduzione articoli e scaricamento articoli online

76

Servizi on line

La pagina web della biblioteca funge da piattaforma per l’accesso ai servizi:

Informazioni sulla biblioteca e sulle sue risorsecataloghi elettronici e risorse onlineModuli per richiesta informazioni, document delivery, proposte di acquisto….

77

http://petrarca.unipv.it/biblioteca/index.htm

78

http://siba.unipv.it/fisica/

79

http://www.bibliotecasalaborsa.it/home.php

80

Servizi centralizzati a livello nazionale

A partire dai cataloghi nazionaliSBN

ICCU ILL

ACNPNilde DDGestione amministrativa periodici

81

Servizi centralizzati d’ Ateneo

OPACCatalogazione con EasyCatPrestito con FluxusBanche Dati e riviste online SiBAAbbonamenti

La valutazione delle attività e dei servizi bibliotecari

83

Attività di misurazione e valutazione

Strumento che serve a monitorare in modo continuativo la funzionalità del sistema biblioteca;L’attenzione è focalizzata sulle esigenze dell’utenza, nell’ottica di ottimizzare l’utilizzazione delle risorse e l’erogazione dei servizi;E’ il momento di feedback nella catena gestionale basata sulla pianificazione;

84

…attività di misurazione e valutazione : obiettivi

Misurare per “valutare”Per rendere oggettivi i risultati e confrontarli con gli obiettivi concordatiPer convincere gli altri delle proprie scelte e dei propri bisogniPer confrontarsi con altri o con se stessi nel tempo

Misurare per “gestire”Definire le prioritàPrendere decisioniAnalizzare i tempi e i costi dei serviziOttimizzare i processi, eliminando gli sprechi

85

…attività di misurazione e valutazione : oggetti

ServiziReference………

RisorseStrutturaliPatrimonialiFinanziariePersonaleutenti

86

…attività di misurazione e valutazione : livelli

I livelliIl singolo servizioLa singola bibliotecaIl sistema bibliotecarioIl Servizio Bibliotecario Nazionale

87

…attività di misurazione e valutazione : fasi

Definizione di metodi, contenuti, fonti, strumentiRaccolta datiElaborazione dei datiInterpretazione dei risultati

88

…attività di misurazione e valutazione : raccolta dei dati

MetodiAnalisi quantitativa o qualitativaPunto di vista utente o bibliotecarioAutovalutazione o valutazione esterna

FontiIntervisteQuestionariSimulazione CampionaturaOsservazione

89

…attività di misurazione e valutazione : raccolta dei dati

StrumentiGli strumenti della valutazione sono gli “indicatori di prestazione”;Si ottengono dalla combinazione di una o più misure;Consentono di interpretare i risultati confrontando tra loro dati resi omogenei;

90

Indicatori di prestazione: esempi

UtenzaTasso di penetrazione

Ricerca su cataloghiSuccesso ricerca di un documento notoSuccesso ricerca per argomento

Reference:Tasso risposte corretteLivello soddisfazione utenza

91

Attività di misurazione e valutazione nel SiBA

Questionario annuale a livello d’AteneoQuestionario nazionale del GIM (2003, dati 2002)

92

Materiale bibliografico consigliatoN.B.: cliccando sui titoli si arriva al testo pieno quando disponibile

Concetti fondamentali sull’organizzazione e i servizi della biblioteca:Prontuario di biblioteconomia : 100 domande e risposte a uso dei bibliotecari delle università, delle biblioteche speciali e dei centri di documentazione / Anna Maria Tammaro. - Nuova ed. - Milano : Bibliografica, 2001.

Normativa vigente nel Sistema Bibliotecario dell’Università di Pavia:Regolamento generale di Ateneo e Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Alcuni articoli tratti dal periodico “Biblioteche oggi”l servizio del prestito e l'interpretazione dei dati / Carlo Revelli (2000, n.6, p.26) Prestito interbibliotecario e fornitura di documenti / Lucia Bertini ( 2002, n.3, p.46Aggiornare l'utenza con il web / Luisa Fruttini, Gabriele Picchi, Raul Ciappelloni (2004, n. 1, p.41-45)Quanto valgono i siti web di biblioteca? / Arturo Santorio (2002, n.10, p.6)Dal progetto web all'integrazione dei servizi / Brunella Longo (2001, n.7, p.28)Strumenti di valutazione per i servizi digitali Anna Galluzzi (2001, n.10, p.6)La valutazione del servizio Carlo Revelli (1998, n.7, p.32)

Nel testo della presentazione sono inoltre offerti i link relativi agli argomenti trattati