Antica polveriera veneta in Colle Aperto€¦ · Antica polveriera veneta in Colle Aperto CULTURALE...

Post on 12-Jul-2020

5 views 0 download

Transcript of Antica polveriera veneta in Colle Aperto€¦ · Antica polveriera veneta in Colle Aperto CULTURALE...

Vincolo n. 21

Antica polveriera veneta in Colle Aperto

CULTURALE

Estratto foto prospetticaFonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree

IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

Antica polveriera veneta in Colle Aperto

Vincolo n. 21CULTURALE

Dati Ipotecari

Proprietà Conte Dott. Francesco Roncalli

Decreto 08/11/1910

Notifica 08/11/1910

Dati Catastali

Sezione Cens. Bergamo (Bergamo)

Foglio 1 (31)

Mappale/i 20 (46)

Estratto di mappa catastale

Estratto di decreto di vincolo

Elementi identificativi riferiti al decreto di vincolo

I dati tra parentesi sono riferiti al Nuovo Catasto Terreni

IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

A tica p veriera ve eta i C e Apert

Vi c 21 CULTURALE

e p veriere per ric ver de a p vere si c ca i u ghi pp rtu i e da esser visti da a ca pag a e da app rtar da a ’abitat icas di qua che disgra ia Si fa a pira ide c perte di pi b per pi sicure a da e pi gge c d ppi reci t di urag ie e ’us i itare che i s dat che a quest sta di guardia abbia ar a da fu c a s asta a tra ar a bia ca” (Da Trattat scie tific di f rtifica i es pra a st ria partic are di Berga ” di Ferdi a d Caccia s 1748) Cad a saetta e t rri e r t d i cui ta p vere d’artig ieria sic servava r vi quasi tutt c da gravissi de vici i u ghi e segu i fatt i su e 21 re” C s scrive ripre de d da ’ Hist riaquadripartita” di Ce esti C e i ’abate D at Ca vi e ’ Effe eride” s tt a data de 17 giug 1511 a pri a testi ia a de ’esiste ai citt di u dep sit di p vere era I que peri d Berga aveva avut varie ccasi i per far c sce a c a f r a distruttrice de ap vere e de e ar i da fu c C e e 1509 qua d e f r e de a ega di Ca brai aveva i vas a Berga asca c quista d e devasta du paese d p ’a tr A differe a di Trevig i che sub i b barda e t de e artig ierie ve ete Berga i questa circ sta a sca p sia aca e che a saccheggi a a tretta t e riusc pi tardi e 1514 a rch e batterie de ’esercit c d tt da Rai d Card a vicerspag si acca ir su e ura da at di sa t’Ag sti stri ge d u assedi che si c c use c a resa dei va r si dife s ri e c rsdeg i eve ti be ici i caste di Sa Vigi i vide c fer ata a sua ri eva te p si i e strategica e fu a ce tr di aspri sc tri a R cca i vece a dperde d g i i p rta a e ’ rga i a i e i itare cittadi a gradua e te re egata a fu i i di dep sit e di arse a e de a f rte a

sta te i peric deriva te da a p si i e i u g e evat e a dirett c tatt c e abita i i de tr a reci t de a R cca s se ecust diva i ge ti qua titativi a a p vere era vi ve iva a che pr d tta bast perch f sser ad ttati i ecessari pr vvedi e ti e a chequa d ve er c struiti app siti edifici ( e be te p veriere) per c servare a p vere i tutta sicure a i dep sit ve e ri ssEsp e d a R cca ed a che parte de a citt a e c segue e di u sc ppi che avrebbe p tut essere pr v cat i qua siasi e t dau fu i e a che da qua che a i e cri i sa ci si di e tichi che vi fur a i di tev e te si e c g i Spag i e c i a Icapita Gi va i Queri i che e 1595 pu disp rre di u a s a de e due p veriere deve asciare u a parte de ’esp siv a c ra e a R cca

sta te f sse c e scrive e a sua re a i e a Se at Ve et c che per ’e i e a di ess pi s tt p st a e saette e a qua e seferisse (che Di guardi) sarebbe c t ta des ati e de tutta que a Citt esse d a r cca e e di essa” I capita Ve ier a arga i disc rsad a tre i p ica i i di tip i itare a R cca p trebbe essere presa c u c p di a da 25 0 30 archibugieri i qua i i ta d p trebberprivare a citt de a p vere ecessaria a e artig ierie e ettere i diffic t gra ie a u g e evat e d i a te e ura da at vers a Fara astessa difesa di Berga S arg e ti affr tati pure da capita Stefa Trevisa e a sua re a i e di u pai d’a i pi tardi d ppiperic per via dei fu i i e de a a ca a di difesa de a R cca Per quest eg i s ecita che a p vere ve ga t ta e p rtata i u g pi sicur

ssia e e p veriere a essu a de e due a ’ep ca de Trevisa era uti i abi e E c s a R cca c ti u ad essere i piegata c e dep sita che d p che a pr du i e de a p vere era stata trasferita a pia a u ga c suetudi e fece trascurare e pi e e e tari r e disicure a per cui si fi c di e ticare de tr a R cca u a sc rta di esp siv che ad u cert e t sc ppi Avve e i 22 sette bre 1663 eD at Ca vi testi e cu are ci ha asciat u a vivace descri i e Fra ti fu i i h ggi da cie caduti u t cc a t rre di R cca che versa pia a guardava i cui p chi bari i di p vere be ch eg etta si chiudeva C r vi a i dicibi e dir cc a t rre e te case di R cca ct ta frattura de i i da ve t et a tri pubb ici ar esi et fur i qua tit ta e che e case de a c trada di S Fra cesc fi i G bit et di s ttvia fi a S A drea et B rg S re c quassate ri aser resta d a citt tutta per u bu ter da eggiata segue a pagi a successiva

I f r a i i

Estratt de a carta tec ica c u a eCart grafia u erica rea i ata c riprese aeree de ve bre 1993 aggi r ata per a trasp si i e i database t p grafic c riprese aeree de 7

ve bre 2007 c audata i 6 ug i 2010

Sca a 1 1 000

ege da de 'e ab rat cart grafic"PR8 Vi c i e tute e" de Pia de e Reg e de PGT

IBCAA I ve tari dei Be i Cu tura i A bie ta i e Arche gici de C u e di Berga

A tica p veriera ve eta i C e Apert

Vi c 21CULTURALE

V ava per ’aria travi sassi bari i cerchi eg i casse c terr re di tutti Gr ssa pietra di s tt a P rta Pi ta c se u h rt a e ’ucciseu ’a tra cadette dava ti a casa de Gru e i et perc sse u sart che traversava a strada a d fra rti I peg ati e c st sissi etravag iat i terve t di circ dare a citt c a cerchia de e u ve ura i Rett ri e c r i resp sabi i de a f rte a trascurar a chei pr b e a di ri rga i are ’i tera struttura i itare I vari pu ti ve er c struiti quartieri per a ggiare e truppe e i i a d c s i disagi e aspesa di spitare i i itari press privati Fur tutti dis cati su versa te sette tri a e vici a e p rte a ’i ter de f rte di Sa arc perrisp dere a a dup ice esige a che a guar igi e p tesse acc rrere subit d ve f sse pi ecessari e di gara tire u f rte presidi e e ca itstrategica e te pi i p rta ti Per e due p veriere i u g ve e sce t c u a cura a c ra aggi re U a fu i a ata e cu re de f rte diSa arc e a parte superi re chiave de a difesa cittadi a ’a tra pi i bass e a va etta tra C e Apert e a p rta Sa re E tra bei p si i e defi ata che i e ic avrebbe ai p tut c pire diretta e te c i ca e e ta e da ’abitat per ridurre e disastr sec segue e di u sc ppi Dag i st rici ca i a data de a r c stru i e ve iva fissata tra i 1580 e i 1582 I asse a di i dica i i piprecise per tutti i pu t di riferi e t cr gic ve iva f r it da c te ut di due buste a ’Archivi di Stat di Ve e ia e e qua i sc servati i c ti re ativi a e spese s ste ute per a c stru i e e che s re ativi ag i a i da 1580 a 1582 U a data i e pi precisa era

stac ata da fatt che c’ u vu t di sei a i da 1579 (p dest Giac C tari i) a 1585 (capita iche e F scari i) e e re a i i che irett ri c c us i r a dat a Berga era s iti prese tare a Se at Ve et Sec d a cu i aut ri fu i capita Vi ce a i ad i i iarei av ri e 1580 a stess risu ta i vece rett re a Berga tra i 1581 e i 1582 A su erit va pr babi e te ’avere p rtat a ter i e ( a i

d i c p et c e si vedr ) ’ pera da e i f r a i i i str p ssess i via a ca tiere ve e dat i vece c i p dest Fra cescPesar a ricerca ci ha c d tti ad u pai di d cu e ti di estre i teresse de ’Archivi A ba i cust dit a a Bib i teca A ai che ffri sperate e ris utive i dica i i su a data di i i i Si tratta de a causa aperta da Giac Cr tta c tr Stefa B bardiere A t i Piace tie a cu i a tri s ci accusati di cavare pietre a C e Apert da u a ve a situata i u rt di pr priet de stess Cr tta A pr cess pe a e chep rta a data de 26 ug i 1581 u it u f g i c a data de 17 dice bre 1580 che a tr se a c pia de verba e de a gara d’appa t

i ca t per a c stru i e de e due p veriere Vi si dice che s tt a ggia de Pa a de a Ragi e ( a gra de de a Pia a Vecchia ) si fatt i ter e u ti i ca t per a c stru i e di u a t rese a per eter a iti e de a p vere… a te a ’a ia e ti a a p rta diSa t’A essa dr S i quartieri i itari a c ra i dividuabi i i u a parte deg i edifici a ’i i i di via Be tra i a t rese a i questi e ap veriera superi re a ta dista a da ’edifici de a scu a edia T Tass P chi gi r i d p i 22 dice bre si precisa a c ra e f g ivie e de iberata e essa a ’i ca t a c stru i e di u ’a tra t rese a situata s tt i C apert i a ripa s tt a urag ia va Per a pri ap veriera ’appa t dei av ri fu asseg at ad A t i da Piace a per a sec da a Pa dei Bi i i di Dese a Ai c strutt ri vie e c se titdi pr curarsi a pietra ecessaria d ve f sse pars r pi c d a a patt di causare da i a d cu e ta i e si c c ude qui Se ericava u dat cert i via vie e dat su fi ire de dice bre de 1580 a f rse i av ri i i iar ta t prest da e t che c i gede ’i ver era pi diffici e scavare i terre e tag iare i sass I ca tiere ver e pr pri si pr trasse qui di per i 1581 e i 1582 c e i dicata che dai c ti c servati a ’Archivi di Stat di Ve e ia Ide tiche per a f r a e p veriere appai f r ate da a s vrapp si i e di u apira ide ad u para e epiped e isure s egger e te diff r i a base di 12 etri (fr te) per 11 90 ( at ) e tre i uri ha uspess re di tre due etri (2 10 circa) per qua t riguarda a p veriera superi re i para e epiped a t 7 etri e a pira ide che s vrastat cca i 6 etri e rispettive isure di que a i feri re s 7 e 7 50 etri I ca e i ter a v ta i att i per a base fur i vece usati

asse i di pietra accurata e te tag iati e be disp sti S pra a v ta u c g erat di ca ce e pietra e prepara a f r a de a pira ide rivestitada b cchi di are aria pi c siste ti a ’i c tr deg i spig i e vers a cuspide i rivesti e t sui quattr ati e i vece i astre pi s tti i ggi apira ide de a p veriera i feri re ’u ica a prese tarsi a c ra c p eta ’a tra a ca di tutt i rivesti e t de at sette tri a e d ve a vistai s tt sta te c g erat i rivesti e t de at vest stat rifatt i ep ca rece te uti i a d astre d’are aria pr ve ie ti da rifaci e t distrade di arciapiedi si ric sce da e caratteristiche sca a ature su a pietra a pira ide era rivestita c pi b che d veva gara tire’i per eabi it e astre di pi b ve iva fissate e ’are aria c deg i i cavi aggi r e te risc trabi i vers a base de a pira ide acuspide c e appare da a cu i diseg i era s r tata da u a sfera di pietra ra sc parsa ’access t a gust a sud e a p verierai feri re a p rta s r tata da u a stretta ferit ia prese te sui ati est ed vest e aperture s de tip a bai etta c u a g spe atche i pedisce ’access dirett a dep sit tratte e d i quest d eve tua i pr ietti i ateria e i ce diari a ciat da fu ri Per aggi rsicure a a ’i ter de e fi estre era stat i a at i rigi e u ur de it e 1685 da capita Gi rgi C cc perch s ttraeva tspa i a dep sit e p veriere era circ date da u a t ur che e pr teggeva e e is ava se e ta a c ra u a traccia e spa icirc sta te s prattutt per qua t riguarda ’edifici pi i bass S pra g i i gressi s pravviv i si u acri di due ste i quasi t ta e tec rr si ’are aria grigia c cui ve er rea i ati ha resistit a te p ste a de a p veriera di via Be tra i rid tt ad u a assai f r e d ve si pu s i tuire a prese a i rigi e di due i seg e affia cate I que a i feri re a perdita di ateria e a c ra aggi reperch esse d stata usata pietra c u tag i a strati i distacc deg i ste i avve ut i d ett a i pr fi tutt ra eggibi eS pravvive u p ’ de fregi s tt sta te su qua e u a data uti a fa rite ere che f sse stat sc pit ’a de a c stru i e D…XXX… D p atrasf r a i e i abita i i civi i dei quartieri per e truppe e due p veriere s e u iche strutture de a Berga i itare che u ita e te a e

ura s ri aste quasi i tatte Di pr priet c u a e i dep sit di via Be tra i ha tuttavia s ffert per a difica de a a d vuta a aprese a de a scu a edia a p veriera s vrastata a rd e ad vest da u a t ur e tre i at vest ric pert per circa u ter daterricci di rip rt siste a i i d’ep ca rece te a prese a s prattutt di u i pp rtu uricci e guasta a veduta fr ta e a p verierai feri re i vece di pr priet privata ed adibita a ric ver deg i a i a i de a vici a casci a Si pu visitare a attraversa d terre i privati

’edifici i ig i ri c di i i e verde de a va etta che sce de da C e Apert de i itata a e spa e da p der s ur de f rte superi red i a c e sue f r e i s ite u a bie te agreste si g ar e te i c suet a che tra e i agi i de a vecchia citt Da u pu t di vistaf r a e scrive ’arch Gia aria abaa e v u e e ura di Berga queste c stru i i s tra i v u i pi be i i usitati e curi si de ’ peraf rtificata a perfetta r ge etria evide iata da it re dei se p ici v u i e testi ia t be e que rig re che e ’architettura i itare

ai vie e eppure i picc i edifici sussidiari d ve sarebbe stat p ssibi e c cedersi divaga i i r a e ta i

Tratt da Pi Cape i i e p veriere ve ete Cesare Ferrari C us e (Bg) 1987 pagg. da 5 a 10.

IBCAA I ve tari dei Be i Cu tura i A bie ta i e Arche gici de C u e di Berga

Antica polveriera veneta in Colle Aperto

Vincolo n. 21 CULTURALE

Documentazione fotografica

Comune di Bergamo (Novembre 2009) (Archivio fotografico dell'Ufficio SIT del Comune di Bergamo) Rilievi effettuati a cura di:

IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo